EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE:

Documenti analoghi
Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

I Disturbi di Personalità

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Tossicodipendenza e psichiatria

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Corso di formazione per Assistenti Sociali

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

I disturbi di personalità

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

1b - Dall uso alla dipendenza:

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Risultati di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

MEDICINA DELLE DIPENDENZE

CASO CLINICO Giulia è una ragazza di 18 anni che viene accompagnata dal medico di base dal padre in seguito ad una telefonata da parte dell

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del:

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Qualità del rapporto interpersonale

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

LA DMT E IL (DIS)CONTROLLO DEGLI IMPULSI. Vincenzo Bellia Psichiatra, Direttore Dmt Scuola di Arti Terapie

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Dott.ssa Denise Erbuto

Cos è un disturbo della personalità?

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

I disturbi di personalità

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

La figura del maltrattante.

Cesena: 1/10 Modena: 15/10 Bologna: 21/10

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

Anomalia del comportamento

Prefazione... VII Introduzione... 1

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

Dipendenza Affettiva

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

La situazione in carcere e in OPG

ARGOMENTI COLLATERALI

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

Decisioni ed emozioni. IX. «Decision making» patologico in soggetti con disregolazione emotiva

Fibromialgia: casi clinici

Sensibilità alla punizione

Transcript:

EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE: UN PERCORSO RAZIONALE DETTATO DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE 23-25 NOVEMBRE 2017 ROMA Sostanze che curano, sostanze che ammalano. Le diverse dinamiche della doppia diagnosi Giampaolo Spinnato

DOPPIA DIAGNOSI Compresenza di DUS e Disturbo Psichiatrico (Asse 1 o Asse 2)?

TIPI DI COMORBILITÀ RISPETTO AL DECORSO Cross morbidity attuale Lifetime comorbidity nella vita

Doppia diagnosi Diagnosi di dipendenza Abuso di sostanze o altri usi problematici Diagnosi psichiatrica Codificata 1 Vera e propria doppia diagnosi 3 Patologia psichiatrica con abuso di sostanze Disturbi psichici e comportamenti anomali non codificabili 2 Dipendenza con disturbi psichiatrici 4 Condizioni non codificate

ANALISI QUANTITATIVA VS ANALISI QUALITATIVA

CORRELAZIONI CAUSALI Primaria Secondaria (autocura) Disturbi indotti (automalattia) Autoterapia transitoria Sviluppo di dipendenza Evoluzione psicopatologica Emersione psicopatologica Soffriamo per differenza Sperimentare il vuoto per perdita O per conoscenza del pieno

POSSIBILI RELAZIONI TRA DUS E I DISTURBI PSICHIATRICI dipendenza come causa di patologie psichiatriche «DUS primario complicato da un disturbo psichiatrico» (indotte) disfunzioni psichiche facilitano l incontro con le sostanze e lo sviluppo di una dipendenza «Disturbo psichiatrico primario con DUS secondario» (autoterapia) DUS e disturbo psichiatrico a genesi indipendente dipendenza e disturbi psichici riconoscono cause comuni (vulnerabilità) la comorbidità è un artefatto classificativo dovuto al non riconoscimento dei sintomi psicopatologici della dipendenza

Elementi psicopatologici più frequentemente associati all addiction Componenti depressive Aggressività, tono dell umore disforico-irritabile, ipercriticismo eterodiretto, condotte sociopatiche Sintomi dello spettro bipolare sensation seeking behaviour Ipoforia dimensione affettiva, dell ansia e del controllo/impulsività (spettro ossessivo) Componenti ansiose: somatoformi, fobiche e generalizzate Locus of control esterno (refrattarietà a ricompense e punizioni) Anomalie ideative (elementi dissociativi, menzogna patologica)

Dimensioni psicopatologiche associate all addiction Sentimenti di inutilità - sentirsi in trappola Sintomi somatici Sensitività psicoticismo Ansia panica Violenza - suicidio

ANALISI QUALITATIVA: PERCORSI Giovane con esordio psicotico conseguente ad uso di sostanze/slatentizzato da uso di sostanze (cannabis, cocaina) Esordio psicotico acuto in soggetto in trattamento oppioide da diversi anni in seguito a sospensione o brusca riduzione del dosaggio (ruolo preventivo degli oppioidi) Co-sviluppo di Disturbo borderline e DUS (prevalenza femminile), spesso a partire da DCA Co-sviluppo di Disturbo antisociale e DUS (prevalenza maschile) (*) Disturbo paranoideo con esordio subdolo in soggetto in trattamento oppioide da diversi anni (perdita di efficacia vs mascheramento di disturbo paranoideo) Disturbo affettivo (spesso bipolare) con sintomi della sfera del controllo degli impulsi in soggetto con DUS da cocaina o alcol Sindrome disforica in soggetto con DUS da cocaina che si manifesta nei periodi astinenziali (ADHD?) DUS in soggetti con storia di DAP Rapida evoluzione demenziale dopo raggiungimento dell astinenza in anziani (e non solo) con DUS da alcol

Disturbo Borderline di Personalità Disturbo antisociale di Personalità Sforzi per evitare un reale o immaginario abbandono Relazioni interpersonali instabili con idealizzazione e svalutazione Alterazioni dell immagine e della percezione di sé Impulsività in aree potenzialmente dannose Minacce gesti comportamenti suicidari o automutilanti Instabilità affettiva Sentimenti cronici di vuoto Difficoltà a controllare la rabbia Ideazione paranoide Incapacità a conformarsi alle norme sociali Disonestà, mentire Impulsività Irritabilità e aggressività Inosservanza della sicurezza propria e degli altri Irresponsabilità Mancanza di rimorso Uso di sostanze (soprattutto precoce) tende a strutturare personalità piu border

CONSEGUENZE Life time abbiamo sempre la co-costruzione attraverso le diverse correlazioni tra due disturbi di un disturbo terzo (disturbo duale) DUS che evolve verso un Disturbo Duale Disturbo Psichiatrico che evolve verso un Disturbo Duale La compresenza di due disturbi indipendenti sembra un costrutto teorico

CONSEGUENZE Non possiamo considerare la doppia diagnosi la compresenza di un disturbo psichiatrico ed un DUS visto come nucleare La «scoperta» di una psicopatologia dell addiction, non porta soltanto ad una riduzione dei casi di doppia diagnosi, ma colora peculiarmente il disturbo psichiatrico Siamo di fronte alla composizione di due psicopatologie (psichiatrica e da addiction)

COMPLESSITÀ DEL DISTURBO DUALE Psicopatologico Motivazionale Responsabilità Trattamenti (comunitari o ambulatoriali) Farmacologia

TRAUMA E DUS DUS come trauma Psicopatologia dell addiction e PTSD

SISTEMA A RICOMPENSA (MOTIVAZIONALE) E PSICOPATOLOGIA Correlazione tra disregolazione del sistema a ricompensa e psicopatologia Correlazioni tra psicopatologia e sistema a ricompensa Core affective experience - Affettività disregolata; - Ipersensibilità stress, ecc.. - Compulsione - Alterazioni della decisionalità

EFFETTI SUI TRATTAMENTI motivazione Top-down Bottom-up craving

TRATTAMENTI ANTICRAVING Specificità Interrompere il circuito vuoto/pieno Correggere la disforia Disturbi da uso di oppioidi Nei disturbi da uso di alcol, cocaina, cannabis non abbiamo farmaci con queste caratteristiche

PERCORSI MOTIVAZIONALI Complessità nelle patologie psichiatriche, non solo rispetto al paziente, ma anche rispetto alla cornice epistemologica del terapeuta Libertà Responsabilità

LIBERTÀ Accettazione o rifiuto delle cure Daytop: «se un tossicomane viene da te, non rispondergli subito di si. Digli di tornare il giorno dopo, in un ora precisa, se veramente desidera il tuo aiuto. Si offenderà perché è abituato a ottenere molte cose attraverso l esibizione del suo bisogno d aiuto e le sue promesse di cambiare. Si offenderà e non è affatto sicuro che torni. Se viene, tuttavia, sei partito col piede giusto e puoi cominciare il tuo lavoro con lui». Percorsi motivazionali Riduzione del danno

RESPONSABILITÀ non sarebbe in alcun modo accettabile (e, anzi, avrebbe una netta valenza criminogenica) una diminuzione della responsabilità penale (e, quindi, della pena) ogni qual volta l offender fosse in grado di dimostrare una semplice dipendenza dalle sostanze stupefacenti in difetto di un quadro clinico psichiatrico, psicologico ed organico effettivamente compromesso dall abuso di droghe ed alcool (compromissione non collegata ad una intossicazione acuta).

DOPPIA DIAGNOSI Inadeguatezza delle diverse epistemologie (addiction e psichiatrica) Aspetti di incompatibilità dei due approcci Un servizio vs due servizi Trattamenti contemporanei vs trattamenti sequenziali Difficoltà nel trattamento ambulatoriale di questi pazienti (tranne nel caso di comorbilità con DUS da oppioidi) Arretramento manicomiale

COMUNITÀ A DOPPIA DIAGNOSI Arretramento manicomiale (scacco e opportunità) Franco Basaglia ha chiuso i manicomi a partire dal manicomio e nel manicomio ha costruito il suo sapere Le Comunità a Doppia Diagnosi sono una opportunità che abbiamo il dovere (anche come società scientifica) di non lasciare all improvvisazione, possono essere il luogo, in questa fase storica, da cui partire per costruire una cultura del Disturbo Duale

RINGRAZIO TUTTI PER L ATTENZIONE