Esistono tre forme di diabete



Documenti analoghi
DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione


Università degli Studi del Sannio

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane,

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Rischio psicopatologico

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA

Aspetti generali del diabete mellito

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Che cos è la celiachia?

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

LE LEGGI DI MENDEL

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Dott.ssa Ilaria Barchetta

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

MALATTIA CELIACA. Il test HLA per la celiachia. Le malattie genetiche si distinguono tra monogeniche e multifattoriali

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Statistica inferenziale

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

MSKQ Versione B

La Malattia di Alzheimer.

Cosa è il diabete mellito

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Il modello generale di commercio internazionale

Lettere di una madre al proprio figlio

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

I disturbi dell umore

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Mortalità infantile I perché di uno studio

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Classificazione dei tessuti

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

CAPITOLO 2 I TRATTI COMPLESSI

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Transcript:

Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi chetonemia e chetonuria Danni ai tessuti

Esistono tre forme di diabete IDDM risponde alla somministrazione di insulina NIDDM e MODY non rispondono alla somministrazione di insulina IDDM (Tipo 1) NIDDM (Tipo 2) MODY Età di esordio giovanile >40 anni giovanile Incidenza 4/1000 6% raro Associato all obesità no si no Associato all HLA si no no Familiarità 30% MZ 6-10% fratelli 40-100% MZ 30% fratelli Autosomico dominante?

Diabete mellito insulino-dipendente (IDDM) rappresenta il 5% di tutte le forme di diabete Malattia autoimmune Autoanticorpi distruggono le cellule beta delle isole di Langerhans che producono l insulina Si manifesta nel bambino o nel giovane Complicanze Nefropatia Retinopatia Neuropatia Malattie circolatorie

Il locus HLA (Human Leucocyte Antigens) Un complesso di oltre 100 geni altamente polimorfici localizzati sul cromosoma 6 che codificano per gli antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) che proteggono le cellule del SELF dall attacco immunitario

Diabete mellito insulino-dipendente (IDDM) In un primo momento è stato considerato associato al locus DRB1 Fattori di suscettibilità Alleli DR3 o DR4 94% dei pazienti - 40% della popolazione Fattore protettivo Allele DR2 Attualmente si ritiene che il locus interessato sia DQB1 Allele protettivo: DQB1 (Asp57) IDDM1 Influenzato da fattori ambientali - infezioni virali?

Il locus dell insulina Un VNTR (locus polimorfico con un numero variabile di ripetizioni) a monte del gene dell insulina ne regola la trascrizione allele I: 26-63 repeats (trascrizione ridotta) allele III: 141-209 repeats (trascrizione normale) IDDM2

IDDM1 e IDDM2 da soli rendono conto del 45% della suscettibilità genetica al diabete di tipo IDDM ma sono stati identificati altri loci potenzialmente coinvolti Locus Localizzazione λs IDDM1 6p21 2.6 IDDM2 11p15 1.29 IDDM3 15q - IDDM4 11q13 1.07 IDDM5 6p25 1.16 IDDM6 18q 1.10 IDDM7 2q31 1.13 IDDM8 6p27 1.42 IDDM9 3q21-25 1.26 IDDM10 10 cen 1.45 DXS1068 X 1.21 GCK1 7p -

Diabete mellito NON insulino-dipendente (NIDDM) la forma più frequente (85% dei casi) incidenza in aumento nei Paesi ricchi Resistenza o insensibilità all insulina degli organi bersaglio Fattori di rischio obesità età ridotta attività fisica importanti fattori genetici ignoti

Diabete mellito NON insulino-dipendente ad insorgenza giovanile MODY Maturity Onset Diabetes of the Young Simile all NIDDM ma con esordio giovanile Segregazione monogenica con modalità autosomica dominante nel 50% dei casi associata a mutazioni del gene Galattochinasi GCK1

Suscettibilità genetica alle malattie

La teoria poligenica dei caratteri quantitativi FISHER, 1918 Il carattere ha un valore medio nella popolazione di 100 U gli alleli hanno un effetto additivo ciascun allele A aggiunge 5 U ciascun allele a sottrae 5 U la frequenza di ciascun allele è 0.5 Ad ogni genotipo corrisponde un fenotipo La stessa situazione con due LOCI biallelici A e B con effetti additivi La relazione genotipo-fenotipo è limitata agli estremi della distribuzione

La teoria poligenica dei caratteri quantitativi FISHER, 1918 La stessa situazione con tre LOCI biallelici A e B e C All aumentare del numero di LOCI la distribuzione del carattere assume la forma di una gaussiana La relazione genotipo-fenotipo è limitata agli estremi della distribuzione

Il modello presentato è molto semplificato Il modello è valido anche per altre relazioni di dominanza tra gli alleli per frequenze geniche diverse da 0.5 L interazione tra i geni può essere additiva o moltiplicativa

La teoria poligenica dei caratteri dicotomici o discontinui Falconer, 1981 I fratelli degli affetti condividono mediamente la metà dei geni con gli affetti La distribuzione della suscettibilità dei fratelli è spostata verso destra rispetto alla popolazione generale I fratelli degli affetti hanno un valore medio di suscettibilità superiore alla media della popolazione tendono a sviluppare la malattia

La teoria poligenica dei caratteri dicotomici o discontinui Falconer, 1981 La predisposizione o la suscettibilità allo sviluppo di una malattia è un carattere POLIGENICO CONTINUO (non misurabile) con una SOGLIA tre loci biallelici contribuiscono al rischio solo chi ha più di cinque alleli predisponenti sviluppa la malattia Gli individui con un valore di suscettibilità superiore alla soglia sviluppano la malattia

La Malattia di Alzheimer La forma più comune di demenza senile perdita di memoria coordinamento spazio-temporale deterioramento delle facoltà intellettive Incidenza 1/1000 fino a 60 anni 3% 65-74 anni 19% 75-85 anni 47% >85 anni Ricorrenza tra fratelli 24-50% Concordanza MZ 50-50% Fattori di rischio non genetici esposizione a metalli pesanti traumi cranici

La Malattia di Alzheimer I neuroni della corteccia cerebrale e dell ippocampo vanno incontro a progressiva degenerazione e morte Si osservano - a livello delle sinapsi placche senili (depositi di proteine amiloidi) - nel corpo del neurone i grovigli di neurofibrille (proteine tau del citoscheletro)

La Malattia di Alzheimer Nel 10% dei casi si tratta di una forma familiare con età di esordio <60 anni e con decorso più rapido trasmessa con una modalità autosomica dominante

La Malattia di Alzheimer Geni implicati nella forma familiare APP (precursore della proteina beta-amiloide) 21q21.2 mutazioni 3% dei casi familiari sovraproduzione di APP PSEN1 (Presenilina 1) 14q24.3 mutazioni 40% dei casi familiari (30-45 anni di età) PSEN2 (Presenilina 2) 1q32-42 mutazioni 1% dei casi familiari (45-70 anni di età) PSEN1 e PSEN2 proteine di membrana implicate nella produzione di APP appartengono ad una stessa famiglia genica (67% omologia a livello aa)

La Malattia di Alzheimer Il 90% dei casi non sono familiari (sporadici) ma il 25-40% dei casi ha almeno un familiare affetto L ApoE (apolipoproteina E) proteina plasmatica coinvolta nel metabolismo e nel trasporto dei lipidi presente nelle placche senili e nei grovigli neurofibrillari Il polimorfismo del gene ApoE (19q13.2) è un importante fattore di rischio che rende conto della suscettibilità nel 40-50% dei casi non familiari

Il polimorfismo del gene ApoE Tre alleli ApoE2 6% ApoE3 78% ApoE4 16% Genotipo ApoE Rischio relativo 3/3 1 Genotipo a rischio elevato 2/2 0.9 2/3 0.6 2/4 1.2 3/4 2.7 4/4 12.5

Le strategie per l identificazione dei geni di suscettibilità sono più complessi di quelli per le malattie mendeliane o quasi-mendeliane L analisi di associazione genetica con specifici geni o regioni genomiche L analisi di associazione statistica con specifici geni o regioni genomiche

Identificazione di geni di suscettibilità Identificazione di fattori di rischio ambientali Prevenzione Diagnosi Terapia cambiamento dello stile di vita sorveglianza medica diagnosi precoce sviluppo di terapie mirate approcci individualizzati successo terapeutico