SOVRAPPOSIZIONE DI AUTOSTATI IN FISICA CLASSICA

Documenti analoghi
AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Meccanica Gravitazione

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Esperimentazione fisica II A

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Gravitazione universale

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

La struttura stellare

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Meccanica Gravitazione

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Conduttori in equilibrio elettrostatico

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

Energia potenziale elettrica

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Elementi di Dinamica

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

Parte II (Il Condizionamento)

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Tonzig Elettromagnetismo

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

Lezione 6. Forze gravitazionali

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

Si considerino le rette:

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

L = F s cosα = r F r s

Correzione III esonero 12/05/2009

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Lezione mecc n.13 pag 1

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Isolanti: Polarizzazione

Il metodo scientifico di Galileo

Struttura della Materia II -2002/03

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Concetti fondamentali

Interazioni di tipo elettrico

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Le 4 forze della natura:

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Progetto SP1a. Programma di ricerca

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

APPROSSIMAZIONE DI BORN

F r. Dinamica del punto materiale. Studia il moto e le cause che lo determinano. basata sui 3 principi fondamentali di Netwon

Le equazioni di Maxwell.

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Problema generale dell elettrostatica

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

q, m O R ESERCIZIO 3

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Transcript:

SOVRAPPOSIZIONE DI AUTOSTATI IN FISICA CLASSICA d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La meccanica quantistica pevede che solo la misua di una ossevabile fisica possa geneae il collasso della funzione d onda veso uno degli infiniti autostati in cui si tova il sistema. Nonostante le enomi diffeenze concettuali ta Meccanica Quantistica e Fisica classica, anche in quest ultima esistono sistemi in stati sovapposti ove solo la misua di una ossevabile fisica può evidenziae uno di essi. Quantum mechanics states that only the measuement of a physical obsevable can geneate the wave function collapse to one of the infinite eigenstates in which the system exist. Despite the enomous conceptual diffeences between quantum mechanics and classical physics, exist some classical systems in ovelapping states whee only the measuement of a physical obsevable can highlight one of them. PAROLE CHIAVE (Keywod) Autostato, stati sovapposti, ossevabile, campo elettostatico, campo gavitazionale, copo di pova, macostato, micostato, entopia, temodinamica statistica INTRODUZIONE ( Intoduction) Ta Fisica Classica e Meccanica Quantistica esistono sostanziali diffeenze concettuali, in paticolae concenenti il poblema ontologico pe il quale può isultae significativamente auto esplicante la fase di Einstein a Boh Sei fose convinto che la luna non esista se nessuno la stà ossevando? Uno dei Postulati fondamentali della MQ asseisce che La misua dell'ossevabile A avente come isultato α, poietta l autostato sull'autospazio di α. Ovveo, la misua stessa dell ossevabile A, ossia α, genea il collasso della funzione d onda nell autostato compendente l ossevabile A la cui misua è α. Nulla può meglio illustae tale Postulato del famosissimo paadosso noto come il gatto di Schodinge. Il pesente scitto vuole evidenziae come anche nella fisica classica solo la misua di una ossevabile fisica possa evidenziae quale delle molteplici ealtà esistenti sia pesente all atto della speimentazione. AUTOSTATI ED ELETTROMEGNETISMO (Genstates and electomagnetism) Si considei la misua del campo gavitazionale geneato dalla massa M nel punto P. Dalla notissima elazione di Newton: Mm FMm = G 3 Mm (1.1) con G = costate di gavitazione univesale

= = vesoe da M a m Mm La deteminazione in via speimentale del campo in P avviene ponendo in P un copo di pova di massa m; dividendo entambi i membi della (1.1) pe m, si ottiene: g( P) = GM MP 3 (1.2) che appesenta il campo gavitazionale in P ( coincidente con l acceleazione in P ) Contestualmente alla misua del campo gavitazionale in P si desidei ilevae il campo elettostatico, geneato da un copo avente caica elettostatica Q. L equazione che govena il fenomeno è simbolicamente identica alla (1.1); equazione di Coulomb: Qq Qq FQq = (1.3) 3 4πε e dividendo entambi i membi pe q si ha: Q Qq E P = (1.4) 3 4πε che appesenta il campo elettico nel punto P ove è stata posta la caica di pova q. Si supponga di dispoe di una massa M ( in mateiale dielettico) caicata elettostaticamente con caica Q. Si desidea deteminae il campo totale (elettogavitazionale) in un punto P dello spazio. E logico pocedee ponendo in P un copo di pova di massa m e caica q e deteminae speimentalmente la foza totale agente su tale copo di pova. Si assume che sia il campo gavitazionale che quello elettostatico siano campi a simmetia adiale; ne deiva che entambi i vesoi hanno identica diezione. Sia F G la foza ilevata: FG = ge= campo elettogavitazionale in P (1.5) mq che può ( adottando convenzionalmente e senza alcun significato matematico la teminologia tipica della MQ) può essee intepetato come la sovapposizione di due autostati ( gavitazionale e elettico) del campo elettogavitazzionale. Chiaamente possono essee deteminati i valoi distinti di g e di E tamite le misue delle elative ossevabili ma ciò può avvenie solo mediante misue distinte ed in tempi non coincidenti con quello della misua di ge che può consideasi come la sovapposizione degli autostati gavitazionale ed elettico. Infatti, mente diezione e veso del vettoe ge possono essee dedotti dall assioma della geometia adiale dei due campi distinti e dalla conoscenza del segno di Q, il modulo ge è affidato alla sola misua dell ossevabile Foza. Sinteticamente: solo la misua indipendente della foza agente su m genea il collasso del campo ge nell autostato g mente solo la misua indipendente della foza agente su q genea il collasso del campo ge nell autostato E.

Il sistema M G può essee consideato come unico ( MG M + G) quando sia M che G sono concentati in un unico copo; sostanzialmente diffeente si ivela il caso in cui M e G sono copi distinti. Sia dato un copo di massa M in una posizione MP ( essendo P il punto in cui si intende ilevae il campo) e un copo di caica Q in posizione QP. Sia inolte F MQ la foza ilevata in P (FIG 1) M F M P F MQ F Q Q FIG 1 La scomposizione del vettoe F MQ lungo le diezioni MP e QP pemette la deteminazione di F M e F Q cioè di E e di g. Si ottiene quindi F M /m = Campo di M in P e F Q /q = Campo di Q in P. Il sistema non si compota come unico avente due autostati divesi bensì come due sistemi indipendenti che consentono la individuazione dei ispettivi campi. In Meccanica Quantistica l esistenza di autostati sovapposti e coesistenti è conseguenza della non lineaità della funzione d onda ( Equazione di Schodinge) mente in Fisica classica dipende dalla definizione stessa di Campo. TERMODINAMICA STATISTICA (Statistical Themodynamics) La Meccanica statistica nasce ta il 1860 ed il 1870 pe opea di James Clek Maxwell e di Ludwing Boltzmann che popone un metodo nuovo di consideae il concetto di Entopia. Si considei un sistema isolato costituito da N paticelle elementai ( pe un gas = Molecole) indistinguibili e soggette a fluttuazioni casuali pe effetto temico.

In numeo di modi in cui N può ipatisi in due distinte zone α e β di un medesimo spazio ( contenitoe) è N+ 1. Numeo Macostati = N+1 (2.1) L esempio elativo ad N = 4 può illustae la elazione (2.1): N = α β // // Macostati = ipatizione casuale di N molecole di gas in due zone distinte di un medesimo spazio. In base alla indistinguibilità delle molecole ognuno dei Macostati può essee geneato da : C N,K = N! K!( N K)! Numeo Micostati (2.2) ove K appesenta il numeo di molecole nella zona denominata α. Anche la (2.2) può essee esemplificata ponendo N =4 e K =1 α β Macostato a bcd Micostati b acd c abd d abc Ne deiva che ogni Macostato può consideasi, ( adottando una teminologia tipica della Maccanica Quantistica) come la sovapposizione di C N,K Autostati = Micostati dove solo la misua di una ossevabile può geneae il collasso del Macostato in uno ed uno solo dei suoi Micostati. I paameti atti ad individuae un Macostato sono quelli tipici della Temodinamica Classica, ossia Volume, Tempeatua e Pessione; da ciò deiva sia la stetta identità dei vai Micostati elativi ad uno specifico Macostato (ogni Micostato pesenta i medesimi valoi dei paameti Classici), sia la indistinguibilità dei divesi Micostati mediante la misua di Pessione,Tempeatua e Volume. Si pone oa il poblema di individuae una ossevabile fisica misuabile elativa a molecole che, in pima ipotesi ed appossimazione, sono state definite indistinguibili. La misua di una ossevabile fisica può essee ifeita alla velocità delle molecole. Tattasi di un espeimento ovviamente mentale che, pealto, nulla toglie alla validità delle ipotesi di simmetia fomale ta alcune conclusioni della Meccanica Quantistica e della Fisica Classica.

Paafasando il paadosso noto come il diavoletto di Maxwell si supponga di poe un setto divisoe dotato di valvola a comando manuale ta i settoi α e β di un contenitoe di gas a tempeatua T. La funzione di distibuzione di Maxwell- Boltzmann stabilisce la densità di molecole di massa m di un gas a tempeatua T, in base alla loo velocità unidiezionale. La unidiezionalità è imposta del tansito delle molecole attaveso la valvola. 1/ 2 2 m B H(v) = e 2πK BT Il conteggio delle molecole, nota massa,tempeatua e costante di Boltzmann, consente di stabilie la velocità di guppi omogenei di molecole, ognuno coispondente ad uno dei componenti del Micostato in cui, nell istante in cui è effettuata la misua, è collassato il Macostato. CONCLUSIONE (synthesis) Pu tenendo in dovuta consideazione le diffeenze concettuali, fomali e speimentali ta Meccanica Quantistica e Fisica Classica, alcuni isultati tipici della MQ, in paticolae la sovapposizione di stati divesi del medesimo sistema, sono tasfeibili a molti settoi della Fisica Classica. Il pesente scitto ne evidenzia alcuni ta i più noti. mv 2πK T