RASSEGNA STAMPA: la nostra voce!

Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

RESOCONTO LABORATORIO PICCOLI INTERNAUTI L INFORMAZIONE NELL ERA DI INTERNET

Esempi di «buone pratiche»

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

Museo universitario dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara ANTICHI STRUMENTI PER LO STUDIO DELLA LUCE E DEI FENOMENI AD ESSA CONNESSI

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

FICCAR LO VISO A FONDO

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI


IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE

SICUREZZA E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

tempi uditorio Edutainment educational entertainment attirare subito l attenzione divertente accattivanti interattivi convegno evento 120 minuti

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER IL REPORT DELLA LEZIONE

Please, help the word

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

PROGETTO SCIENTIFICO

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

UNA SCELTA IMPORTANTE

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

FORGIAMO E CSR LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

REPORT ATTIVITÀ PROGETTI SICUREZZA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Laboratori didattici 2015

Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

TRIENNIO VARI CANALI

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Percorsi Esperienze Risultati a Confronto

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

X-Bit Studio. Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi

come ha visto dal video, noi siamo i ragazzi del Consiglio Fuoriclasse.

Valutazione del progetto Let s adopt a ship

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

W&E Championship di informatica. il gioco che certifica!

Progetto di un compito esperto

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

D come laboratorio D Arte Magia del sentire, del sapere e del saper fare

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

NEW: Un esperienza di vita da svolgere nelle realtà aziendali all estero. E crediamo che spetti a noi per primi dare loro quest opportunità.

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Vi proponiamo, pertanto, le nostre domande e le sue risposte.. RISPOSTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DOMANDE DEGLI ALUNNI

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

II BIENNIO Strumento I TROMBA

Laboratorio di Pedagogia Generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Vademecum dell allenatore di calcio

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

LABORATORIO DI COLLABORAZIONE PER GIOVANI

Corso di specializzazione in PROGETTAZIONE DELLA LUCE

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

vuol dire stupire vuol dire distinguersi vuol dire innovare vuol dire essere ricordati vuol dire maggiore valore alla comunicazione

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Non è colpa di Pandora

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Illuminazione LED di alta potenza per ambienti di ampia superficie

GMD 2 "La metacognizione"

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Strumenti per progetti etwinning: TwinSpace e TwinBlog

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali

Istituto Comprensivo

SARONNO VIVIBILE Le idee delle ragazze e dei

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Transcript:

RASSEGNA STAMPA: la nostra voce! Incontro e workshop Cappella Sistina Un esperienza innovativa, come il progetto. l ingegner Bogani ha voluto farci capire l importanza di un altro aspetto: il lavoro di squadra. All incontro hanno partecipato alcune classi del liceo e altre classi dell istituto tecnico. Questo particolare ci fa capire come l arte sia da proporre, non solo ad un percorso liceale, ma anche agli indirizzi tecnici. Questo perché, come nel caso del progetto dell illuminazione della Cappella, la tecnologia, materia che rientra nell indirizzo tecnico, ha ridonato lo splendore ad affreschi del passato.

Pensiamo che queste attività dovrebbero essere proposte maggiormente per invogliare noi ragazzi ad avvicinarci al mondo artistico e capire soprattutto il lavoro di studio tecnico necessario alla realizzazione di opere come quelle della illuminazione della Cappella. (Luca Panceri, Davide Morganti, Simone Pennesi, Davide Reolon, Riccardo Laveni 3E) Luce e arte: la scuola un occasione di nuove esperienze Cultura, ma non solo! Un esperienza nuova e affascinante: la partecipazione all incontro sulla illuminazione a led in Cappella Sistina Il progetto? La progettazione riguardava l ambiente e non la luce, bisognava fare in modo che la luce artificiale offrisse ai fruitori di cogliere quello che l artista intendeva comunicare (Bogani) Una strada da ripercorrere per tutti noi. Ognuno ha messo al servizio le proprie competenze e questo metodo ci ha indicato una strada che abbiamo ripercorso. Infatti in classe si è creato un team di lavoro, tutti uniti, ognuno con la propria mansione, con lo scopo di creare un unico e grande progetto. Un po quello che è successo durante l incontro: da una parte c eravamo noi dell ITIS, sicuramente interessati all esposizione delle opere, ma appassionati e competenti della tecnologia della luce, dall altra il liceo, che con una preparazione più umanistica ha avuto l occasione di comprendere meglio argomenti affrontati a scuola. Abbiamo creato praticamente lo stesso ambiente che la OSRAM ha realizzato per conseguire il progetto: tutte le classi, con indirizzi diversi, unite allo scopo di creare un team competente sotto ogni aspetto e anche in classe abbiamo lavorato in team, guardando al compagno come ad una risorsa. Studiare per creare, raggiungendo così una piena libertà. (A. Forbici, G. Massaro, G. Beretta 4B)

La Cappella Sistina: il cambiamento della scuola parte da qui. L evento aveva come tema centrale l aspetto tecnico del progetto, ma la prima parte dedicata alla storia dell arte è stata necessaria per comprendere l entità e l importanza di ciò che i tecnici sono andati ad illuminare. Questa conferenza ha segnato l inizio di un percorso che ha coinvolto molte classi dell istituto tra Itis e liceo, non è stato quindi un evento esclusivamente passivo: gli studenti si sono messi in gioco sia con progetti tecnici sia con produzioni artistiche. L iniziativa ha costituito un importante occasione per sviluppare le cognitive skills e per toccare con mano una reale esperienza di lavoro e collaborazione. Gli studenti del Fermi hanno così ampliato il loro programma di lavoro curricolare e colto una nuova modalità di lavoro. (Bogani A., Comelli, De Padova A., Messina, Busnelli, Olivoni, Todaro 4E)

Quello che erediti dai tuoi padri, riguadagnalo, per possederlo. L'arma? Il conoscere Una conferenza sulla Cappella sistina ha coinvolto gli studenti dell Itis E. Fermi di Desio (MB) in un nuovo modo di fare scuola, partendo da esperienze di lavoro piuttosto che dalle solite lezioni nozionistiche. grazie alle loro parole abbiamo cercato di imitarli lavorando in un gruppo unito per qualcosa che ci accomuni, attraverso le nostre conoscenze e ai nostri interessi, cos come hanno fatto loro. uest esperienza è stata certamente positiva per tutti quanti i partecipanti, i quali hanno potuto ampliare le proprie conoscenze sulla storia dell arte e sulle nuove tecniche di illuminazione, le più avanzate al mondo, ma anche per i delegati al lavoro della Cappella Sistina, che hanno trovato e conosciuto dei ragazzi pronti a ricevere il testimone del connubio artescienza per un presente e un futuro più ricco e migliore. (Scartozzi, Ragusa, Fieramosca, Betti 4B) Illuminando l arte Il lavoro di gruppo ha contribuito a considerare un nuovo tipo di studio didattico, diverso dal solito, attraverso l introduzione dei power point e la collaborazione dinamica tra compagni. I dipinti della Cappella Sistina sono ora illuminati con una luce LED adatta alle singole opere. La luminosità è completamente regolabile, così l immensa varietà di colori e gli effetti tridimensionali delle opere di Michelangelo risaltano per la prima volta in tutto il loro splendore. Allo stesso tempo, gli affreschi rimangono protetti, in quanto la luce LED è priva di emissioni dannose.

Questa esperienza ci ha lasciato diversi valori come la collaborazione, il sacrificio per il raggiungimento di un unico scopo, per creare e realizzare qualcosa di nuovo e bello. Uno di questi valori è sicuramente la collaborazione tra compagni di classe, messa in atto nel realizzare un resoconto sull evento a cui abbiamo partecipato. (Pizzi, Fois, Rondinelli, Zappa, Giacomini, Vagaggini 4E) Nuova luce per la Cappella Sistina L illuminazione è stata progettata e realizzata da OSRAM in collaborazione con i musei Vaticani e altri team di esperti, con lo scopo di ridonare splendore e fascino alle opere d arte presenti in Cappella Sistina, attraverso una nuova tecnologia d illuminazione a LED in grado di migliorare la resa cromatica restituendo ai fruitori delle opere una percezione più realistica dei colori. Bogani ci ha illustrato come OSRAM ha affrontato la sfida dell illuminazione della Sistina, mostrandoci anche il funzionamento dei due apparecchi illuminanti ideati per la Cappella, scatenando la meraviglia di noi ragazzi. L ingegnere ha tenuto a sottolineare l importanza della creazione di un team nel quale gli esperti di varie discipline dessero il massimo delle loro competenze per raggiungere il comune scopo di ridonare splendore al patrimonio artistico della Cappella Sistina. Con questo, egli ci ha fatto notare come si sia trattato di un lavoro di èquipe, coinvolgendo esperti in vari ambiti lavorativi, tutti accumunati dallo stesso fine, cioè quello di rispettare e di contribuire, ognuno col proprio compito e con le proprie competenze e conoscenze, alla realizzazione di un unico fantastico progetto. (Franco, Aloè, Martinetti, La Mastra, Cassigoli, Oltolini, Netedu 3E)