ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Syllabus Start rev. 1.03

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Programma corso di formazione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Italiano. Inglese. Storia

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

C. F.: Programma svolto di Diritto ed economia

Dott. Maurizio Massaro

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PROFESSIONALI. Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) Vecchio ordinamento istituti tecnici (classi terze, quarte, quinte)


PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Il business plan. Il business plan

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Dott. Carmine Ferrara

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Programmi a.s

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan, 37 18038 SANREMO 0184/502326 0184/507285 I.P.S.C. I.T.T. Corso Cavallotti, 92-18038 SANREMO 0184/541148 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA COMPETENZE di BASE per il primo biennio Al termine del primo biennio, gli studenti sono in grado di collocare l esperienza personale in un sistema di regole e di organismi, fondati sul reciproco riconoscimento di diritti e doveri volti alla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Inoltre, sono in grado di riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema economico e orientarsi nel tessuto economico e produttivo del proprio territorio. 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO 2 IL DIRITTO E LE PERSONE -Concetto di norma giuridica e ordinamento giuridico; -caratteristiche delle n.g; - la sanzione: tipi e scopi; - gerarchia tra le fonti e rami del diritto; - entrata in vigore e cancellazione delle n.g. -Concetto di persona fisica; - capacita giuridica e di agire; - i diritti delle persone fisiche; - le organizzazioni collettive 3 LO STATO - nozione di Stato e suoi elementi -saper individuare e distinguere le principali fonti normative con particolare riferimento alla Costituzione italiana; - individuare le caratteristi che delle n.g; - saper definire la sanzione riconoscere le vaie tipologie di essa; - saper collocare le fonti del diritto studiate in un ordine di importanza e per materia; vicende di una norma giuridica - Saper identificare i soggetti del diritto e le loro capacità; - Conoscere e comprendere i principali diritti legati alla persona fisica; persone giuridiche e comprenderne il ruolo -Saper definire lo Stato e i suoi elementi; Conoscere: - concetto di norma giuridica e principali caratteristiche; - concetto di sanzione e varie tipologie; - saper indicare alcuni tipi di n.g. presenti nel diritto italiano Conoscere il concetto di persona fisica; differenza tra capacità giuridica e di agire Conoscere il concetto di Stato, con

4:INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA 5: LA COSTITUZIONE ITALIANA costitutivi; - Stato assoluto e Stato moderno ( o stato di diritto): - monarchia e repubblica - concetto di bisogni, beni e servizi; - concetto di reddito, consumo e risparmio; - gli operatori economici e il circuito economico - brevi nozioni storiche - caratteri e struttura della Costituzione italiana; Principi fondamentali della Costituzione italiana - saper identificare e comprendere differenze tra varie forme di stato e di governo; saper fare riferimenti alla realtà principali attività economiche anche in relazione al nostro territorio - conoscere caratteristiche e remunerazione dei principali fattori produttivi; - riconoscere ruolo di impresa e di imprendito re nel sistema economico e giuridico - Saper individuare le fasi che hanno portato alla nascita della costituzione e individuarne le caratteristiche - saper ricercare i Principi fondamentali, riconoscerne il valore anche in riferimento alla realtà riferimento allo stato moderno o stato di diritto Conoscere il concetto di bisogni e beni, reddito, consumo e risparmio Conoscere iter storico, struttura e principali caratteri della Costituzione italiana Conoscere alcuni dei principi fondamentali citati 6 IL MERCATO - concetto di mercato; - legge domanda e offerta; - prezzo di equilibrio regole e caratteristiche del mercato anche in relazione ad attività economiche del territorio Conoscere concetto e ruolo del mercato Quadro orario del secondo anno di DIRITTO ED ECONOMIA: n 2 ore settimanali 1 COSTITUZIONE ITALIANA: parte l Diritti e doveri dei cittadini 2: Costituzione italiana parte ll: Ordinamento della Repubblica Diritti civili: libertà personale art 13 Diritti sociali: istruzione artt 33-34 Diritti economici: proprietà privata art 42 Diritti politici: il voto art 48 Parlamento: caratteristiche; iter legislativo ; altri poteri del parlamento - Governo:caratteristiche e composizione; poteri del Governo - Presidente della Repubblica:requisiti e gli articoli sul testo della costituzione, comprenderne il significato, anche collegato alla realtà i principali organi dello Stato, le loro principali caratteristiche e i loro poteri; saper collegare quanto appreso anche a situazioni reali Conoscere alcuni dei diritti/doveri della Costituzione italiana Conoscere le principali caratteristiche e poteri dei seguenti organi: Parlamento, Governo, Pres della Repubblica

elezione; poteri del PdR in Italia - Magistratura: in generale 3 Organizzazioni internazionali 5 DINAMICHE DEL SISTEMAECONOMICO Unione Europea - come aumentare la ricchezza della nazione; - concetto di PIL e reddito nazionale; - Moneta e l inflazione - Saper individuare principali organi e competenze dell UE - saper utilizzare quanto appreso per comprendere problematiche del sistema economico; - saper riconoscere i principali strumenti di pagamento e finanziari Conoscere i principali organi della UE Conoscere la definizione di inflazione e principali conseguenze Quadro orario del TERZO ANNO di DIRITTO ED ECONOMIA n 3 ore settimanali 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO - ordinamento giuridico e rapporto giuridico; - Soggetti del diritto:persone fisiche e e relative capacità; - persone giuridiche (cenni) - Oggetti del diritto: i beni 2 I DIRITTI REALI -Diritto di proprietà secondo c.c. e Cost.it - diritti reali di godimento: usufrutto e servitu prediali - il possesso 3 LE OBBLIGAZIONI - nozione di obbligazione, fonti e - adempimento e inadempimento; - altre cause di estinzione; - responsabilità patrimoniale e garanzia del credito; - nozione di contratto 4 TU 81/2008 Sicurezza sul lavoro 5 LA PRODUZIONE E IL MERCATO Corso sulla sicurezza anche ai fini dell alternanza scuolalavoro - concetto di attività produttiva; - costi di produzione e - individuare e ricercare vari tipi di norme giuridiche e collocarle nell ordinamento giuridico italiano; capacità della persona fisica e i relativi diritti/doveri; gli aspetti giuridici dei beni Saper individuare e distinguere contenuto e caratteristiche dei diritti reali. - individuare e distinguere la nozione di possesso fonti delle obbligazioni; - saper riconoscere le vicende delle obbligazioni e identificare gli strumenti a garanzia del credito specificità e le forme dei singoli mercati; - conoscere alcuni tipi di n.g. presenti nell ordinamento giuridico italiano; conoscere il concetto di persona fisica e relative capacità - conoscere definizioni civilistiche dei diritti reali esaminati e relative applicazioni Conoscere: - nozione di obbligazione, fonti e - adempimento e inadempimento; - principali strumenti a garanzia del credito; - definizione di contratto - concetto di attività produttiva; - costi di produzione e

ricavi di vendita; - concetto di mercato; - legge della domanda e dell offerta e formazione del prezzo di equilibrio; - le diverse forme di mercato - saper riconoscere le dinamiche di domanda e offerta e gli elementi che influenzano la formazione del prezzo; - saper rappresentare graficamente i concetti ricavi di vendita; - concetto di mercato; - legge della domanda e dell offerta e formazione del prezzo di equilibrio; - le diverse forme di mercato Quadro orario del QUARTO ANNO di DIRITTO ED ECONOMIA: n 4 ore settimanali 1 IMPRENDITORE E AZIENDA 2 SOCIETA IN GENERALE E SOCIETA DI PERSONE - definizione - agricolo, commerciale e piccolo ; l impresa familiare, - Statuto commerciale; - nozioni di azienda e trasferimento dell azienda con relative conseguenze - nozione giuridica di società e varie classificazioni - società di persone:: varie tipologie SNC, SAS) ( S.S., tipologie di imprenditori e le differenze tra le stesse - conoscere gli obblighi imposti dallo Statuto dell commerciale - conoscere la normativa dell azienda, - saper collegare a semplici casi pratici quanto studiato tipologie di società e le differenze tra le stesse; la forma societaria piu adatta a casi specifici e a un progetto di impresa - definizione - agricolo, commerciale e piccolo ; l impresa familiare, - conoscere i punti essenziali dello Statuto dell commerciale; - definizione di azienda - nozione giuridica di società e varie - conoscere le diverse tipologie di società di persone 3 SOCIETA DI CAPITALI - concetto e tipi di società di capitali e differenze con società di persone - Della Società per azioni: costituzione; concetto di azione e obbligazione; aumenti e riduzioni di capitale sociale (cenni); organi sociali e loro poteri in generale -Della SRL: caratteri generali -Bilancio d esercizio società di capitali: visione prospetti previsti dal c.c. tipologie di società e le differenze tra le stesse; la forma societaria piu adatta a casi specifici e a un progetto di impresa - concetto e tipi di società di capitali e differenze con società di persone - Della Società per azioni: costituzione, organi sociali e loro poteri in generale -Della SRL: caratteri generali -Bilancio d esercizio società di capitali: prospetti previsti dal c.c. 4 IL FATTO ILLECITO 5 NOZIONI DI CONTABILITA NAZIONALE - nozione di illecito e conseguenze - concetto di PIL - concetto di domanda aggregata e offerta aggregata e equilibrio macroeconomico conseguenze di fatti illeciti -saper comprendere fenomeni economici; - saper interpretare indicatori economici e le relazioni tra grandezze macroeconomiche; - saper collegare quanto - concetto di PIL

appreso alla realtà 6 LA MONETA - sistemi monetari in generale; - il ruolo delle banche ; - l UEM; - inflazione -saper individuare le funzioni della moneta e gli strumenti di pagamento piu appropriati; - saper comprendere e interpretare le dinamiche di un sistema economico e dei prezzi - ruolo della moneta e altri mezzi di pagamento; - concetto di inflazione Quadro orario del QUINTO ANNO di DIRITTO E ECONOMIA: n 4 ore settimanali 1 IL CONTRATTO - definizione, funzione, classificazioni e effetti del contratto; - elementi essenziali e accidentali; - nullità, annullabilità, rescissione e risoluzione del contratto; - esame di alcuni contratti tipici - saper ricercare le tipologie di contratto e individuarne le caratteristiche; tipologie contrattuali piu adatte a casi specifici; soluzioni per situazioni contrattuali problema 2 CONTRATTI DI IMPRESA Appalto, leasing, factoring, franchising tiche tipologie contrattuali piu adatte a casi specifici; - definizione, funzione, - classificazione di elementi essenziali e accidentali del contratto; - nullità e annullabilità del contratto - conoscere le caratteristiche dei contratti indicati 3 CONTRATTO DI LAVORO 4 I DOCUMENTI INFORMATICI 5 LE NOSTRE ISTITUZIONI - contratto di lavoro subordinato; - diverse tipologie di contratto di lavoro; - gli enti di previdenza; - li cv formato europeo - firma digitale, PEC e fattura elettronica - Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Unione Europea 6 IL MONDO GLOBALE - processo di internazionalizzazione e mercato delle valute; - la crescita sostenibile caratteristiche e differenze tra varie tipologie di contratti di lavoro e scegliere tipologie adatte a situazioni particolari; - conoscere obblighi e adempimenti relativi alla previdenza - saper utilizzare strumenti informatici con valore giuridico nella gestione di documenti aziendali - saper definire ruoli e caratteristiche delle istituzioni nazionali e europee opportunità e rischi per le imprese, fattori e processi per uno sviluppo sosteni bile - conoscere le caratteristiche del contratto di lavoro subordinato; - conoscere le caratteristiche dei documenti indicati - - saper definire ruoli e caratteristiche delle istituzioni nazionali e europee fattori e processi per uno sviluppo sosteni bile Profilo d uscita dello studente dell ultimo anno

Alla fine del quinquennio, lo studente avrà sviluppato competenze adeguate per operare in un contesto giuridico-economico generale e territoriale; avrà acquisito una professionalità di base ben strutturata e flessibile adatta a realtà aziendali in generale, ma anche in grado di rispondere a specifiche richieste e bisogni di aziende del territorio. Il diplomato dell IPSSCC saprà comprendere e utilizzare strumenti giuridici ed economici nell ambito di un organizzazione produttiva, saprà essere sensibile a differenze culturali e di atteggiamento dei destinatari al fine di fornire strumenti e servizi personalizzati. Egli potrà svolgere la propria attività in equipe, integrandosi con altre figure professionali per fornire servizi di qualità e applicare la normativa necessaria per garantire la tutela degli individui, della collettività e dell ambiente. Sanremo, 28/10/2016 I docenti Prof.ssa SILVIA PICONE