Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Documenti analoghi
parametri della cinematica

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Cinematica del punto materiale

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Cinematica 1-dimensionale

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

La descrizione del moto

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Equazioni del moto in 1 dimensione:

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Cinematica. Descrizione dei moti

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Cinematica in due o più dimensioni

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria

Cinematica nello Spazio

Nozioni di meccanica classica

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Cinematica. Descrizione dei moti

Moto rettilineo uniforme

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Lezione 2 - Lo studio del moto

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Come si possono riconoscere, misurare e confrontare le Simmetrie?

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale

Esercizi di Cinematica

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

1 Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Analisi del moto dei proietti

Esercitazione 1. Soluzione

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

PLS La Fisica a Perugia Soluzioni del test iniziale

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Corso di Fisica generale

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Programmazione modulare

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Esercitazione 1: 09/03/2017

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Dimensioni di una grandezza fisica

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Transcript:

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016

Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol I, Serway, Jewett- EdiSES Fondamenti di Fisica, Halliday, Resnick, Walker Fisica Biomedica, Scannicchio - EdiSES

La Fisica ed il suo linguaggio La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l universo, ma non si può intendere se prima non s impara a intender la lingua e conoscer i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto. Il Saggiatore, Galileo Galilei

Risoluzione di problemi Miglior metodo per testare la vostra comprensione di un argomento Passaggi utili per la risoluzione Leggere più volte il problema (dopo aver studiato l argomento!!) Identificare le parole chiave Permettono di fare assunzioni Trascrivere i dati, prima di procedere con la soluzione Disegnare un diagramma delle informazioni o uno schizzo del sistema prima di procedere Procedere alla risoluzione

Risoluzione di problemi Miglior metodo per testare la vostra comprensione di un argomento Passaggi utili per la risoluzione Leggere più volte il problema (dopo aver studiato l argomento!!) Identificare le parole chiave Permettono di fare assunzioni Trascrivere i dati, prima di procedere con la soluzione Disegnare un diagramma delle informazioni o uno schizzo del sistema prima di procedere Procedere alla risoluzione

Alcuni accorgimenti Controllare i passaggi L analisi dimensionale delle formule, e soprattutto delle formule inverse, vi aiuterà a non cumulare errori. Controllare la soluzione La soluzione deve avere senso, e deve verificare le equazioni. es. Se ci viene chiesto un istante di tempo, questo non può essere negativo O forse sì? Che significa Se la velocità a cui corre una persona è 100 Km/h, non può essere la risposta corretta.

Alcuni accorgimenti Controllare i passaggi L analisi dimensionale delle formule, e soprattutto delle formule inverse, vi aiuterà a non cumulare errori. Controllare la soluzione La soluzione deve avere senso, e deve verificare le equazioni. es. Se ci viene chiesto un istante di tempo, questo non può essere negativo O forse sì? Che significa Se la velocità a cui corre una persona è 100 Km/h, non può essere la risposta corretta.

Alcuni accorgimenti Controllare i passaggi L analisi dimensionale delle formule, e soprattutto delle formule inverse, vi aiuterà a non cumulare errori. Controllare la soluzione La soluzione deve avere senso, e deve verificare le equazioni. es. Se ci viene chiesto un istante di tempo, questo non può essere negativo O forse sì? Che significa Se la velocità a cui corre una persona è 100 Km/h, non può essere la risposta corretta.

Alcuni accorgimenti Controllare i passaggi L analisi dimensionale delle formule, e soprattutto delle formule inverse, vi aiuterà a non cumulare errori. Controllare la soluzione La soluzione deve avere senso, e deve verificare le equazioni. es. Se ci viene chiesto un istante di tempo, questo non può essere negativo O forse sì? Che significa Se la velocità a cui corre una persona è 100 Km/h, non può essere la risposta corretta.

Cinematica La cinematica è quella branca della Fisica che studia il moto, interessandosi di descriverlo in funzione dello spazio e del tempo, ignorando le cause che lo producono Concetti interessati Spostamento Velocità Accelerazione Punto materiale

Cinematica La cinematica è quella branca della Fisica che studia il moto, interessandosi di descriverlo in funzione dello spazio e del tempo, ignorando le cause che lo producono Concetti interessati Spostamento Velocità Accelerazione Punto materiale

Domande aperte Che differenza c è tra spostamento e distanza percorsa? La velocità media su un percorso coincide con la media delle velocità di percorrenza delle sue parti? La velocità istantanea può essere negativa? Cosa rappresenta un accelerazione negativa? Cosa implica la scelta di sistemi di riferimento diversi nella risoluzione dello stesso problema?

Problema Lo spostamento nel tempo di una certa particella che si muove lungo l asse x è mostrato in figura 2.1. Trovare la velocità media negli intervalli di tempo (a) da 0 a 2 s (b) da 0 a 4 s (c) da 2 a 4 s (d) da 4 a 7 s (e) da 0 a 8 s

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Velocità media ( v x = x t = x f x i t f t i ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Velocità media ( v x = x t = x f x i t f t i ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Velocità media ( v x = x t = x f x i t f t i ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Soluzione

Problema Il grafico posizione-tempo per una particella che si muove lungo l asse x è mostrato in figura. (a) Trovare la velocità media nell intervallo di tempo da t = 1.5 s a t = 4.0 s. (b) Determinare la veloctià istantanea a t = 2.0 s, misurando la pendenza della retta tangente mostrata nel grafico. (c) Per quale valore di t la velocità è zero?

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? x Velocità media, velocità istantanea (v x = lim t 0 Ricordiamo il significato geometrico della derivata La velocità istantanea è la pendenza della retta tangente t = dx dt ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... È disegnata una retta... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? x Velocità media, velocità istantanea (v x = lim t 0 Ricordiamo il significato geometrico della derivata La velocità istantanea è la pendenza della retta tangente t = dx dt ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... È disegnata una retta... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? x Velocità media, velocità istantanea (v x = lim t 0 Ricordiamo il significato geometrico della derivata La velocità istantanea è la pendenza della retta tangente t = dx dt ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... È disegnata una retta... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? x Velocità media, velocità istantanea (v x = lim t 0 Ricordiamo il significato geometrico della derivata La velocità istantanea è la pendenza della retta tangente t = dx dt ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... È disegnata una retta... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? x Velocità media, velocità istantanea (v x = lim t 0 Ricordiamo il significato geometrico della derivata La velocità istantanea è la pendenza della retta tangente t = dx dt ) Grafico x(t). Identificare le coppie di punti (t i, x i ) richieste.... È disegnata una retta... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Soluzione (a) A (1.5, 8.0) B (4.0, 2.0) v AB = x t = x B x A t B t A = 2.0 m 8.0 m 4.0 s 1.5 s = 2.4m s = 2.4 m/s Controlla sempre le unità di misura Ricorda che le diciture metri al secondo, metri per secondo, metri su secondo hanno tutte lo stesso significato matematico. Che significa il segno negativo?

Soluzione (a) A (1.5, 8.0) B (4.0, 2.0) v AB = x t = x B x A t B t A = 2.0 m 8.0 m 4.0 s 1.5 s = 2.4m s = 2.4 m/s Controlla sempre le unità di misura Ricorda che le diciture metri al secondo, metri per secondo, metri su secondo hanno tutte lo stesso significato matematico. Che significa il segno negativo?

Soluzione (a) A (1.5, 8.0) B (4.0, 2.0) v AB = x t = x B x A t B t A = 2.0 m 8.0 m 4.0 s 1.5 s = 2.4m s = 2.4 m/s Controlla sempre le unità di misura Ricorda che le diciture metri al secondo, metri per secondo, metri su secondo hanno tutte lo stesso significato matematico. Che significa il segno negativo?

Soluzione (a) A (1.5, 8.0) B (4.0, 2.0) v AB = x t = x B x A t B t A = 2.0 m 8.0 m 4.0 s 1.5 s = 2.4m s = 2.4 m/s Controlla sempre le unità di misura Ricorda che le diciture metri al secondo, metri per secondo, metri su secondo hanno tutte lo stesso significato matematico. Che significa il segno negativo?

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Soluzione (b) Per stabilire la velocità istantanea guardiamo la retta tangente al punto di ascissa t = 2.0 s disegnata sul grafico. Come faccio a stabilire la sua pendenza?devo valutare il suo coefficiente angolare.scelgo due punti della retta, ad esempio: C (0.0, 13.0) D (3.5, 0.0) v = m CD = x D x C t D t C = 0.0 m 13.0 m 3.5 s 0.0 s = 3.7 m/s (c) La velocità sarà zero quando la pendenza della retta tangente è zero La retta tangente a una curva è a pendenza nulla in un massimo o in un minimo. Quindi v = 0 per t 4.0s

Problema Un automobile percorre un tragitto di 12 km. Viaggia per i primi 6 km a 30 km/h e per gli altri 6 km a 60 km/h. Qual è la velocità media dell automobile nell intero percorso? 35 km/h 40 km/h 45 km/h 50 km/h

Problema Una particella si muove lungo l asse x secondo l equazione x = 2.00 + 3.00 t t 2, dove x è espresso in metri e t in secondi. Al tempo t = 3.00 s, trovare (a) La posizione della particella (b) la sua velocità (c) la sua accelerazione

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Tutte le grandezze caratteristiche del moto La legge oraria del moto x(t)... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Tutte le grandezze caratteristiche del moto La legge oraria del moto x(t)... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Analisi del testo Cosa ci chiede? Quali dati ci fornisce? Ci sono altre informazioni nascoste nel testo? Tutte le grandezze caratteristiche del moto La legge oraria del moto x(t)... Unità di misura dello spazio e del tempo...

Impostazione e Dati Ma che informazioni dà concretamente la legge oraria del moto?come faccio a ricavare le informazioni richieste? Bisogna ricordare la relazione tra posizione, velocità e accelerazione: x(t) v x (t) = dx dt a x (t) = dv x dt a(t) v x (t) = x(t) = a(t) dt v(t) dt

Impostazione e Dati Ma che informazioni dà concretamente la legge oraria del moto?come faccio a ricavare le informazioni richieste? Bisogna ricordare la relazione tra posizione, velocità e accelerazione: x(t) v x (t) = dx dt a x (t) = dv x dt a(t) v x (t) = x(t) = a(t) dt v(t) dt

Impostazione e Dati Ma che informazioni dà concretamente la legge oraria del moto?come faccio a ricavare le informazioni richieste? Bisogna ricordare la relazione tra posizione, velocità e accelerazione: x(t) v x (t) = dx dt a x (t) = dv x dt a(t) v x (t) = x(t) = a(t) dt v(t) dt

Soluzione x(t) = 2.00 + 3.00 t t 2 v x (t) = 3.00 2 t a x (t) = 2 Che tipo di moto è? Che significa il segno negativo all accelerazione? Che rappresentano i coefficienti 2.00, 3.00 e 1? Che unità di misura hanno?

Soluzione x(t) = 2.00 + 3.00 t t 2 v x (t) = 3.00 2 t a x (t) = 2 Che tipo di moto è? Che significa il segno negativo all accelerazione? Che rappresentano i coefficienti 2.00, 3.00 e 1? Che unità di misura hanno?

Soluzione x(t) = 2.00 + 3.00 t t 2 v x (t) = 3.00 2 t a x (t) = 2 Che tipo di moto è? Che significa il segno negativo all accelerazione? Che rappresentano i coefficienti 2.00, 3.00 e 1? Che unità di misura hanno?

Soluzione x(t) = 2.00 + 3.00 t t 2 x(t) rappresenta uno spostamento quindi ha dimensioni di una lunghezza: [x] = L Possiamo sommare solo termini omogenei (che hanno le stesse dimensioni) [2] = [3 t] = [ t 2 ] = L. Ma t rappresenta un tempo: [t] = T. Quindi il primo coefficiente deve avere le dimensioni di una lunghezza il secondo ha le dimensioni di una lunghezza per tempo, [LT 1 ], di una velocità il terzo ha le dimensioni [L T 2 ], di un accelerazione

Soluzione Possiamo infine valutare ciascuna funzione per il valore richiesto della variabile indipendente, che in questo caso è il tempo. Per t = 3 s x(3) = 2.00 + 3.00 3 (3) 2 = 2.00 m v x (3) = 3.00 2 3 = 3.00 m/s a x (3) = 2 m/s 2

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Problema e analisi Un oggetto che si muove con un accelerazione uniforme ha una velocità di 12.0 cm/s nella direzione dell asse x positivo quando la sua coordinata x è 3.00 cm. Se la sua coordinata x è 5 cm due secondi dopo, qual è la sua accelerazione?esprimere il risultato in unità di misura SI Cosa ci chiede?accelerazione Che dati ci dà? v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm Quali sono le informazioni nascoste? L accelerazione è uniforme. Formule del moto uniformemente accelerato

Soluzione Ricordiamo che: Se il moto è uniformemente accelerato a(t) v x (t) = x(t) = a(t) dt v(t) dt a(t) = a v x (t) = x(t) = a dt = a t + v 0 (a t + v 0 ) dt = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2

Soluzione Ricordiamo che: Se il moto è uniformemente accelerato a(t) v x (t) = x(t) = a(t) dt v(t) dt a(t) = a v x (t) = x(t) = a dt = a t + v 0 (a t + v 0 ) dt = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2

Soluzione Ricordiamo i nostri dati v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm e cosa ci è richiesto, a. La formula che possiamo utilizzare è x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 o meglio la sua inversa, valutata al tempo t = 2.00s: a = 2 (t ) 2 [x(2) x(0) v(0)t ] Cosa ci aspettiamo? Immaginiamo il moto a = 2( 5 3 12 2) 2 2 cm/s 2 = 16.0 cm/s 2 = 1.6 10 1 m/s 2

Soluzione Ricordiamo i nostri dati v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm e cosa ci è richiesto, a. La formula che possiamo utilizzare è x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 o meglio la sua inversa, valutata al tempo t = 2.00s: a = 2 (t ) 2 [x(2) x(0) v(0)t ] Cosa ci aspettiamo? Immaginiamo il moto a = 2( 5 3 12 2) 2 2 cm/s 2 = 16.0 cm/s 2 = 1.6 10 1 m/s 2

Soluzione Ricordiamo i nostri dati v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm e cosa ci è richiesto, a. La formula che possiamo utilizzare è x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 o meglio la sua inversa, valutata al tempo t = 2.00s: a = 2 (t ) 2 [x(2) x(0) v(0)t ] Cosa ci aspettiamo? Immaginiamo il moto a = 2( 5 3 12 2) 2 2 cm/s 2 = 16.0 cm/s 2 = 1.6 10 1 m/s 2

Soluzione Ricordiamo i nostri dati v(0) = 12 cm/s, x(0) = 3cm, e x(2 s) = 5 cm e cosa ci è richiesto, a. La formula che possiamo utilizzare è x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 o meglio la sua inversa, valutata al tempo t = 2.00s: a = 2 (t ) 2 [x(2) x(0) v(0)t ] Cosa ci aspettiamo? Immaginiamo il moto a = 2( 5 3 12 2) 2 2 cm/s 2 = 16.0 cm/s 2 = 1.6 10 1 m/s 2

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5.00 m/s 2. (a) Dall istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? (b) Può questo aereo atterrare su una piccola isola tropicale, che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.800 km? Cosa ci chiede? (a) il tempo per necessario per fermarsi. Traduciamolo in linguaggio fisico/matematico: t = t(v f = 0) t(v i = 100m/s)

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Problema e analisi (b) Se può atterrare su una data pista: x = x(t f ) x ( t i ) = x(v = 0) x(v i ) 0.800km? Che dati ci dà? v i = 100m/s, a = 5.00 m/s 2 Quali sono le informazioni nascoste? Che significa accelerazione negativa? A che serve l accelerazione?che tipo di moto ci troviamo ad analizzare?

Soluzione (a) L intervallo di tempo necessario a fermarsi, supponendo un moto uniformemente accelerato, si ottiene dalle formule precedenti: v(t) = v 0 + a t, t f = v(t f ) v 0 = t f t 0 = t a = 0 (100m/s) 5.00m/s 2 = 20 s

Soluzione (a) L intervallo di tempo necessario a fermarsi, supponendo un moto uniformemente accelerato, si ottiene dalle formule precedenti: v(t) = v 0 + a t, t f = v(t f ) v 0 = t f t 0 = t a = 0 (100m/s) 5.00m/s 2 = 20 s

Soluzione (a) L intervallo di tempo necessario a fermarsi, supponendo un moto uniformemente accelerato, si ottiene dalle formule precedenti: v(t) = v 0 + a t, t f = v(t f ) v 0 = t f t 0 = t a = 0 (100m/s) 5.00m/s 2 = 20 s

Soluzione (b) Lo spazio necessario a fermarsi si può ricavare dalla formula dello spostamento percorso in un moto uniformemente accelerato: x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 Utilizziamo questa relazione valutata al tempo t = t f : x(t f ) x(t 0 ) = v 0 t f + 1 2 a t2 f x = (100 m/s) (20s) + 1 2 ( 5 m/s 2 ) (20 s) 2 = 1000 m Controllare sempre le equazioni con l analisi dimensionale!

Soluzione (b) Lo spazio necessario a fermarsi si può ricavare dalla formula dello spostamento percorso in un moto uniformemente accelerato: x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 Utilizziamo questa relazione valutata al tempo t = t f : x(t f ) x(t 0 ) = v 0 t f + 1 2 a t2 f x = (100 m/s) (20s) + 1 2 ( 5 m/s 2 ) (20 s) 2 = 1000 m Controllare sempre le equazioni con l analisi dimensionale!

Soluzione Metodo alternativo, riguardando i nostri dati: v i = 100 m/s a = 5 m/s v f = 0 m/s. Riguardiamo le formule per il moto uniformemente accelerato: v(t) = a t + v 0 x(t) = x 0 + v 0 t + 1 2 a t2 Abbiamo dati su velocità iniziale e finale ma non sul tempo. Come fare? Dalla prima t = (v(t) v 0 )/a. Inserito nella seconda e valutato a t = t f x = x f x 0 = v2 f v2 0 2 a

Conversione di unità di misura Quanto vale la velocità iniziale dell aereo espressa in km/h? v i = 100 m s = 100 10 3 km km 2.8 10 4 = 10010 = 357 km/h. h 2.8 h 1 km = 1000m 1 m = 1 1000 km = 10 3 km 1 h = 60 min = 60 1 min = 60 60s = 3600 s 1 s = 1 3600 h = 2.8 10 4 h

Conversione di unità di misura Quanto vale la velocità iniziale dell aereo espressa in km/h? v i = 100 m s = 100 10 3 km km 2.8 10 4 = 10010 = 357 km/h. h 2.8 h 1 km = 1000m 1 m = 1 1000 km = 10 3 km 1 h = 60 min = 60 1 min = 60 60s = 3600 s 1 s = 1 3600 h = 2.8 10 4 h

Problema ed analisi Sia dato un sistema che si muove con una velocità v = 632 mi/h, e che si arresta dopo un tempo t = 1.4 s. Determinare (a) la decelerazione necessaria; (b) la distanza percorsa durante la decelerazione. Cosa ci chiede?simile al precedente Che unità di misura utilizza? Esprimere i risultati in mi/h 2, ed in unità del sistema internazionale

Problema ed analisi Sia dato un sistema che si muove con una velocità v = 632 mi/h, e che si arresta dopo un tempo t = 1.4 s. Determinare (a) la decelerazione necessaria; (b) la distanza percorsa durante la decelerazione. Cosa ci chiede?simile al precedente Che unità di misura utilizza? Esprimere i risultati in mi/h 2, ed in unità del sistema internazionale

Problema ed analisi Sia dato un sistema che si muove con una velocità v = 632 mi/h, e che si arresta dopo un tempo t = 1.4 s. Determinare (a) la decelerazione necessaria; (b) la distanza percorsa durante la decelerazione. Cosa ci chiede?simile al precedente Che unità di misura utilizza? Esprimere i risultati in mi/h 2, ed in unità del sistema internazionale

Problema Una studentessa lancia un mazzo di chiavi ad un amica, affacciata ad una finestra, situata ad un altezza di 4.00 m. Le chiavi vengono afferrate dopo 1.5 s. Determinare la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio; (b) prima di essere afferrato dall amica.

Analisi Cosa ci viene chiesto? La velocità del mazzo di chiavi Che moto è? Moto di caduta dei gravi. Il corpo è soggetto ad un accelerazione costante e diretta verso il basso, pari a 9.8 m/s 2. Come traduciamo nel nostro modello il mazzo di chiavi? Bisogna innanzitutto scegliere il sistema di riferimento, e - con questa scelta - scrivere i dati del problema in maniera opportuna Se scegliamo un asse di riferimento verso l alto, con l origine nel punto in cui la ragazza lancia il mazzo di chiavi, che segno ha l accelerazione?

Analisi Cosa ci viene chiesto? La velocità del mazzo di chiavi Che moto è? Moto di caduta dei gravi. Il corpo è soggetto ad un accelerazione costante e diretta verso il basso, pari a 9.8 m/s 2. Come traduciamo nel nostro modello il mazzo di chiavi? Bisogna innanzitutto scegliere il sistema di riferimento, e - con questa scelta - scrivere i dati del problema in maniera opportuna Se scegliamo un asse di riferimento verso l alto, con l origine nel punto in cui la ragazza lancia il mazzo di chiavi, che segno ha l accelerazione?

Analisi Cosa ci viene chiesto? La velocità del mazzo di chiavi Che moto è? Moto di caduta dei gravi. Il corpo è soggetto ad un accelerazione costante e diretta verso il basso, pari a 9.8 m/s 2. Come traduciamo nel nostro modello il mazzo di chiavi? Bisogna innanzitutto scegliere il sistema di riferimento, e - con questa scelta - scrivere i dati del problema in maniera opportuna Se scegliamo un asse di riferimento verso l alto, con l origine nel punto in cui la ragazza lancia il mazzo di chiavi, che segno ha l accelerazione?

Analisi Cosa ci viene chiesto? La velocità del mazzo di chiavi Che moto è? Moto di caduta dei gravi. Il corpo è soggetto ad un accelerazione costante e diretta verso il basso, pari a 9.8 m/s 2. Come traduciamo nel nostro modello il mazzo di chiavi? Bisogna innanzitutto scegliere il sistema di riferimento, e - con questa scelta - scrivere i dati del problema in maniera opportuna Se scegliamo un asse di riferimento verso l alto, con l origine nel punto in cui la ragazza lancia il mazzo di chiavi, che segno ha l accelerazione?

Analisi Cosa ci viene chiesto? La velocità del mazzo di chiavi Che moto è? Moto di caduta dei gravi. Il corpo è soggetto ad un accelerazione costante e diretta verso il basso, pari a 9.8 m/s 2. Come traduciamo nel nostro modello il mazzo di chiavi? Bisogna innanzitutto scegliere il sistema di riferimento, e - con questa scelta - scrivere i dati del problema in maniera opportuna Se scegliamo un asse di riferimento verso l alto, con l origine nel punto in cui la ragazza lancia il mazzo di chiavi, che segno ha l accelerazione?

Soluzione y(t) = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 g rappresenta il valore dell accelerazione di gravità (modulo) e il verso del vettore è rappresentato dal segno negativo. Valutiamo l equazione al tempo t = t f = 1.5 s in cui le chiavi raggiungono la finestra, e per cui y(t f ) = 4 m. Quanto vale y 0? Perché? y 0 = 0 m. v i = y f y 0 + 1 2 g t2 f t f = 10m/s

Soluzione y(t) = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 g rappresenta il valore dell accelerazione di gravità (modulo) e il verso del vettore è rappresentato dal segno negativo. Valutiamo l equazione al tempo t = t f = 1.5 s in cui le chiavi raggiungono la finestra, e per cui y(t f ) = 4 m. Quanto vale y 0? Perché? y 0 = 0 m. v i = y f y 0 + 1 2 g t2 f t f = 10m/s

Soluzione y(t) = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 g rappresenta il valore dell accelerazione di gravità (modulo) e il verso del vettore è rappresentato dal segno negativo. Valutiamo l equazione al tempo t = t f = 1.5 s in cui le chiavi raggiungono la finestra, e per cui y(t f ) = 4 m. Quanto vale y 0? Perché? y 0 = 0 m. v i = y f y 0 + 1 2 g t2 f t f = 10m/s

Soluzione y(t) = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 g rappresenta il valore dell accelerazione di gravità (modulo) e il verso del vettore è rappresentato dal segno negativo. Valutiamo l equazione al tempo t = t f = 1.5 s in cui le chiavi raggiungono la finestra, e per cui y(t f ) = 4 m. Quanto vale y 0? Perché? y 0 = 0 m. v i = y f y 0 + 1 2 g t2 f t f = 10m/s

Soluzione Quanto vale la velocità quando l amica afferra la chiavi? Utilizziamo la formula da cui, al tempo t = 1.5 s, v(t) = v 0 g t v(1.5 s) = 10 m/s 9.8 m/s 2 1.5 s = 4.68m/s Cosa rappresenta questo valore? Cosa ne possiamo dedurre?

Soluzione Quanto vale la velocità quando l amica afferra la chiavi? Utilizziamo la formula da cui, al tempo t = 1.5 s, v(t) = v 0 g t v(1.5 s) = 10 m/s 9.8 m/s 2 1.5 s = 4.68m/s Cosa rappresenta questo valore? Cosa ne possiamo dedurre?

Soluzione Le chiavi raggiungono la ragazza dopo aver raggiunto un altezza maggiore, prima di ricadere, con velocità verso il basso. Qual è la massima altezza raggiunta dal mazzo di chiavi?

Soluzione Le chiavi raggiungono la ragazza dopo aver raggiunto un altezza maggiore, prima di ricadere, con velocità verso il basso. Qual è la massima altezza raggiunta dal mazzo di chiavi?

Problema Che tipo di moto è? Qual è la condizione fisica che ci permette di riconoscere la massima altezza raggiunta?