Non tutte le bolle sono uguali

Documenti analoghi
Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Uno strano caso di interstiziopatia

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Trattamento della macrodattilia

I TUMORI del POLMONE

Le tre età della vita

Patologia cistica renale

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Le dimensioni ingannano

Fibrofolliculomi cutanei come espressione clinica della Sindrome di Birt-Hogg-Dubé: descrizione di un caso

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA Dott.ssa Roberta Trevisan U.O. di Radiologia Ospedale San Giuseppe - MultiMedica, Milano

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Importante massa addominale

Dott.ssa Carmen Valese

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

MASSA TORACICA SINISTRA

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Le malattie ostruttive delle vie aeree

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Nacque il 21 ottobre 1840 a Garencières in Alta Normandia. I suoi antenati erano contadini e suo padre un piccolo proprietario terriero.

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Nodulo polmonare solitario (NPS) Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale Toracica 1 divisione Ospedale S.Chiara Trento

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Lipodistrofia CASO CLINICO 2

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

CASO CLINICO. Un caso di sindrome della vena cava superiore e un. nuovo approccio diagnostico. Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

BPCO i punti essenziali

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

BPCO

Le analisi prenatali

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

SARCOIDOSI SCARICATO DA

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

Incidenza dei Tumori Infantili

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy

Le patologie ostruttive asma e bpco

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

L'esposizione a metalli duri, il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione del danno

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

NEOPLASIE DEL PANCREAS

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

La gestione delle cure palliative a fine vita:

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Transcript:

Non tutte le bolle sono uguali Olga Torre U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Milano

Anamnesi fisiologica/familiare Donna, 40 anni, ex fumatrice dal 2002 (10 sigg die per circa 10aa) Operaia in calzaturificio, esposizione a polveri e sostanza inalanti tossiche Allergia a nichel, non a farmaci Ha assunto estroprogestinico per 2 anni (2002-2004) 2 gravidanze a termine Familiarità: enfisema

Anamnesi patologica remota Tonsillectomia a 19 anni Nel 2008 ablazione cardiaca per tachicardia Nel 2008 pneumotorace spontaneo sin trattato con DT Nel 2012 pneumotorace spontaneo sin trattato conservativamente

TC torace 2012

Anamnesi Episodi di dispnea, simil-asmatici A febbraio 2017 pneumotorace spontaneo destro Sottoposta a resezione polmonare apicale sin e pleurectomia in VATS

Istologico Macroscopico: sezioni di tessuto polmonare con numerose bolle e aspetti enfisematosi, pleura iperemica e fibrosa Microscopico: parenchima con minimi aspetti di enfisema subpleurico

Luglio 2017 Pneumotorace spontaneo sin Sottoposta a pleurodesi chimica in VATS Biopsia lobo superiore e inferiore Tc torace HR pre-intervento: alterazioni cistiche bilaterali con parete, sottile e aspetto irregolare. Quadro sostanzialmente sovrapponibile al precedente

Istologico - Parenchima polmonare congesto con stravaso ematico e accumulo di istiociti intralveolari, dilatazione degli spazi subpleurici, pleura con flogosi cronica

Settembre 2017 Valutazione ambulatoriale: Dispnea da sforzo (salendo le scale), non tosse Eupnoica a riposo, SpO2 in AA 100%, FC 70 EO: MV presente su tutto l ambito, rari crepitii a sx. Addome piano, trattabile, non dolente, non masse palpabili Non lesioni cutanee/periungueali PFR: FEV1 2,46-87%, FVC 2,77-85%, DLCO 70% del pred. Test del cammino 6 min in AA: distanza percorsa 450m SpO2 99%->99% FC 75->98

Settembre 2017 Si consigliano RMN addome RMN encefalo Dosaggio VEGFD sierico Revisione istologica della precedente biopsia polmonare

RMN encefalo Non lesioni di rilievo RMN addome Fegato di dimensioni nei limiti senza focali alterazioni d intensità del segnale nè enhancement patologici. Nei limiti milza, pancreas, surreni. Entrambi i reni presentano dimensioni nei limiti della norma, plurime formazioni cistiche corticali, non riconoscibili immagini riferibili ad angiomiolipomi.

VEGFD sierico: 367 pg/ml Gennaio 2018

Gennaio 2018 VEGFD sierico: 367 pg/ml Revisione istologica: lieve bronchiolite respiratoria fumocorrelate. Cisti intraparenchimali piuttosto voluminose, di forma tondeggiante a parete sottile, rivestite da pneumociti regolari. Non evidenza di cellule compatibili con cellule LAM. Non segni sospetti per Istiociti a cell. di Langerhans, neoplasia o LIP/bronchiolite

Gennaio 2018 Si richiede test genetico per FLCN

Consulenza genetica Paziente portatrice di una variante di sequenza patogenetica nel gene FLCN (nell esone 11 presenza in eterozigosi della variazione di sequenza c.1252 che si traduce vella vazione aminoacidica p.leu418trpfs*50) associata a Sindrome di Birt-Hogg-Dubè Si pone indicazione a counseling genetico anche ai familiari

Alterazione cutanea

Birt-Hogg-Dubè La sindrome di Birt-Hogg-Dubè (BHD) è una malattia rara a trasmissione autosomica dominante caratterizzata dallo sviluppo di tumori follicolari, neoplasia renali a cisti polmonari Le cisti polmonari si riscontrano tipicamente nella IV-V decade di vita Elevato rischio di pneumotorace

Birt-Hogg-Dubè Fibrofolliculoma della regione nasolabiale

Birt-Hogg-Dubè E causata da mutazioni nel gene FLCN che codifica il gene oncosoppressore folliculina Si ritiene che mutazioni di questo gene siano causa di disregolazione nel pathway di mtor, anche se non è chiaro se nel senso di soppressione o attivazione Possibile meccanismo di formazione delle cisti: difetti o deficienze di proteine di adesione che aumenta la vulnerabilità dei setti alveolari allo stiramento meccanico durante il ciclo respiratorio

Birt-Hogg-Dubè Cisti di aspetto tondeggiante o lentiforme, a parete sottile, di dimensione variabile, spesso con maggiore distribuzione nei campi medio-inferiori e nelle regioni subpleuriche.

Birt-Hogg-Dubè Istologicamente le cisti sono circondate da parenchima normale, spesso sono adiacenti ai setti interlobulari e possono contenere strutture composte da setti. Non c è evidenza di proliferazione neoplastica o infiammazione

BHD LAM

Birt-Hogg-Dubè Oncocitoma Angiomiolipoma renale

Birt-Hogg-Dubè Criteri diagnostici: Maggiori: 1) conferma istologica di fibrofolliculoma o tricodiscoma 2) mutazione patogenetica del gene FLCN Minori: 1) cisti polmonari multiple bilaterali 2) comparsa precoce (<50 anni) di neoplasia renale, multifocale o bilaterale (oncocytoma renale o carcinoma a cellule cromofobe) 3) familiare di primo grado con BHD Diagnosi: un criterio maggiore o due criteri minori Menko FH et al, Lancet Oncol. 2009

Thank you Grazie