XIV ISTITUTO COMPRENSIVO



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

Centro Servizi Stranieri

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Programmazione delle attività didattiche del Centro Territoriale Permanente Valtiberina. Anno scolastico

Piano Offerta Formativa

FORMAZIONE degli ADULTI

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1 di 5 05/11/

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE CONCLUSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Anno di formazione e relazione finale

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

I.I.S. Astolfo Lunardi

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

(Impresa Formativa Simulata)

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

La Ripamonti si ingrandisce

Transcript:

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE SIRACUSA 1

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il nostro istituto comprende: La scuola materna La scuola primaria; La scuola secondaria di primo grado; il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l istruzione e la formazione degli adulti 2

FUNZIONE DEL CTP Rispondere alle esigenze di alfabetizzazione (linguistica, informatica e multimediale) degli adulti che desiderano entrare o rientrare nel mondo del lavoro 3

OBIETTIVI DEL CTP Formazione: : legata alle esigenze sociali, economiche e culturali del territorio Opportunità: : la formazione degli adulti deve tener conto delle opportunità formative presenti nel territorio; per questo è importante ottenere convenzioni con istituzioni o associazioni allo scopo di arricchire le proposte didattiche del Centro Integrazione: : il metodo didattico deve tener conto delle reali competenze individuali, degli interessi di ciascun corsista al fine di inserirlo nel mondo del lavoro 4

Il Centro Territoriale Permanente svolge le seguenti attività: accoglienza, ascolto e orientamento; alfabetizzazione primaria, funzionale e di ritorno; Apprendimento della lingua e dei linguaggi; Sviluppo e consolidamento delle competenze di base e specifiche; recupero e sviluppo di competenze strumentali, culturali e relazionali per una partecipazione attiva alla vita sociale; rientro nei percorsi di istruzione e di formazione degli adulti svantaggiati; istruzione e formazione di adulti detenuti. 5

Chi partecipa alle attività del Centro? Giovani che hanno abbandonato gli studi Giovani che cercano una prima occupazione e vogliono acquisire competenze da utilizzare sul piano professionale 6

Chi partecipa alle attività del Centro? Lavoratori che desiderano una migliore preparazione culturale Genitori che cercano di recuperare il divario generazionale e culturale co i loro figli attraverso nuovi apprendimenti e approfondimenti Persone anziane che vogliono approfondire argomenti storici, letterari o scientifici 7

Chi partecipa alle attività del Centro? Immigrati ai quali non è stato riconosciuto il titolo di studio ottenuto nel loro paese Giovani e adulti stranieri che vogliono migliorare la lingua italiana 8

Qui participe aux activités du Centre? Adulti detenuti Tutti quelli che desiderano rientrare nei percorsi di istruzione e di formazione 9

METODOLOGIA L organizzazione dell attivit attività didattica prevede: il Patto Formativo ; la presentazione e la spiegazione degli argomenti proposti, l utilizzo l di libri di testo affinché i corsisti possanpo avere dei punti di riferimento comuni per lo studio e la ricerca; lezioni frontali, discussioni e paragoni che favoriscano la partecipazione attiva dei discenti adulti; lavori individuali e di gruppo. 10

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo Fotocopie e dispense sugli argomenti trattati Quotidiani, riviste Videocassette Laboratorio di informatica 11

VALUTAZIONE Per la valutazione si tiene conto: delle conoscenze e competenze acquisite; dell impegno costante; della partecipazione attiva alle lezioni; del gradimento dell offerta formativa. 12

I DOCENTI DEL CTP Il Centro Territoriale Permanente è costituito da 22 insegnanti: Dieci di scuola secondaria di primo grado che preparano parano i corsisti al conseguimento della licenza media (Brevet des collèges ges) Dodici di scuola primaria che si occupano dell alfabetizzazione 13

TITOLI RILASCIATI DAL CENTRO Al termine delle attività didattiche I corsisti possono conseguire i seguenti titoli: la licenza media (Brevet des collèges ges) l attestato di partecipazione alle attività scelte 14

ATTIVITÀ DEL CENTRO Corsi per il conseguimento della licenza media Corsi di lingua italiana per gli stranieri Corsi di informatica di I e di II livello Corsi di lingua inglese Corsi di lingua spagnola Corsi di lingua tedesca Corsi di lingua e dialetto siciliano Corsi di artigianato siciliano (ceramica, ricamo) Corsi per la valorizzazione dei beni culturali della città Corsi di astronomia Corsi di fotografia digitale Corso di microprofessionalità alla gastronomia siciliana 15

INIZIATIVE DEL CTP Da alcuni anni il personale del Centro Territoriale Permanente organizza o parecchie iniziative sull educazione degli adulti. La Conferenza che si realizza a Siracusa dal 23 al 25 del mese di maggio ( Giornate( europee dell educazione educazione degli adulti ), con la partecipazione di colleghi provenienti da diversi paesi dell Europa, rappresenta una delle tappe del progressivo percorso di presa di coscienza da parte del personale che lavora nei CTP di tutta la Sicilia: 25 septembre 2002: Istruzione obbligatoria e educazione permanente 6 novembre 2002: Procedure e finanziamenti dei progetti POR -Sicilia 2002 10 febbraio 2003: Nuove tendenze metodologiche nella didattica dell educazione educazione degli adulti 14 febbraio 2003: I nuovi standards educativi dell educazione educazione degli adulti 20 aprile 2004: L autobiografia L nell accoglienza e didattica dell educazione educazione degli adulti 28 maggio 2004: La dimensione europea nell educazione educazione degli adulti 23/25 maggio 2005: Giornate europee dell educazione educazione degli adulti 22/24 maggio 2006: Giornate europee dell educazione educazione degli adulti 16

INIZIATIVE DEL CTP Seguendo l idea di un centro servizi che concorrerebbe alla realizzazione dell offerta formativa integrata,, il nostro istituto ha valorizzato il lavoro in rete, coinvolgendo istituzioni scolastiche che si occupano dell educazione educazione degli adulti in Portogallo, Spagna,, Francia, Belgio,, Germania, Polonia, Repubblica Ceca,, Romania, Svezia, nonché il MIUR, l assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., l Ufficio scolastico regionale,, la Provincia (Assessorato Attività Produttive, alla P. I., alla Cultura,, al Turismo), il Comune di Siracusa,, i CTP di Caccamo (PA), di Partinico (PA), di Lampedusa (AG), del I e VI I. C. di Siracusa, del I I.C. di Floridia,, il IV I.C. di Lentini, il I I.C. di Avola,, il IV I. C. di Noto. 17

L educazione degli adulti, considerata come il diritto all apprendimento apprendimento per tutta la vita, ha un ruolo importantissimo per: l'integrazione nel mondo del lavoro; lo sviluppo individuale e la realizzazione delle aspirazioni personali; lo sviluppo sociale e la crescita economica; l'esercizio autonomo dei diritti di cittadino attivo. 18

Tuttavia, alcune condizioni avrebbero un ruolo decisivo nell elevazione elevazione della qualità dell educazione ducazione degli adulti: un insieme di norme giuridiche relative all educazione degli adulti; interventi per migliorare le competenze di base della popolazione adulta, seguendo la tendenza della Comunità Europea; la diffusione dell informazione per incoraggiare la richiesta delle fasce più deboli della società; la diffusione di azioni formative in prossimità dei luoghi di domicilio e di lavoro degli adulti,, in particolare quelli che sono svantaggiati dal punto di vista sociale ed economico; l attuazione di centri di orientamento per la formazione e il lavoro; lo sviluppo di iniziative per favorire l integrazione di persone provenienti da altri paesi; il sostegno a persone per la realizzazione di giusti livelli di formazione e di autonomia; l importanza strategica di reperire finanziamenti giusti, costanti e definiti. 19

Oggi l educazione degli adulti ha un ruolo fondamentale; rappresenta il punto di congiunzione tra la crescita personale dell individuo e la sua integrazione nel mondo del lavoro, due condizioni inalienabili per lo sviluppo della popolazione attiva in una società libera e democratica. 20

Nel contesto della «società della conoscenza» auspicata alla Conferenza di Lisbona da parte della Commissione Europea - che vede al centro delle sue politiche la valorizzazione dell'individuo e delle risorse umane bisogna compiere una vera rivoluzione culturale, realizzando nuovi processi formativi, incoraggiando azioni capaci di rendere reale il diritto dell approfondimento dei cittadini, sensibilizzando il ritorno in formazione, anche se si è adulti. 21