Prova d esame n Considera l uguaglianza: x = a. (a) Attribuisci alle lettere a, b, c, i seguenti valori: 1

Documenti analoghi
PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Test di Matematica di base

1 Funzioni trigonometriche

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Geometria Solida - La Piramide

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Proprietà di un triangolo

Complementi di algebra

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Prepararsi alla Prova di matematica

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Tema d esame n. 14. Procedimento:

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

soluzione in 7 step Es n 208

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Problemi di massimo e minimo

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

rettangolo attorno ad un suo cateto.

Matematica Lezione 4

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele. Disegnare e calcolare l altezza relativa all ipotenusa AC sapendo che il cateto AB

Geometria analitica pagina 1 di 5

UNITA DI APPRENDIMENTO

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Verifica del 8 febbraio 2018

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

I TEOREMI DI EUCLIDE

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

1 I solidi a superficie curva

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

IL TEOREMA DI PITAGORA

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

Problemi di massimo e minimo

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Analogie e differenze tra i due metodi?

Il sistema di riferimento cartesiano

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Condizione di allineamento di tre punti

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1969 Luglio, matematicamente.it. Luglio 1969

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

Risoluzione del problema 2

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Esercizi svolti di geometria analitica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Liceo Scientifico Severi salerno

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Goniometria e Trigonometria

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Transcript:

Prova d esame n.. Un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 6 e cm. Con questo foglio di carta puoi costruire due cilindri diversi, curvando il foglio in modo da far combaciare l una coppia o l altra coppia di lati uguali. Rispondi alle seguenti domande eseguendo tutti i calcoli opportuni. (a) I due cilindri avranno la stessa area laterale? (b) Avranno la stessa area totale? (c) Avranno lo stesso volume?. In un riferimento cartesiano, disegna il triangolo avente i vertici nei punti A(; ), B(5; ), C(5; ). (a) Di quale triangolo si tratta? Calcola area e lunghezza del perimetro del triangolo. (b) Disegna il simmetrico del triangolo ABC rispetto all asse delle ascisse. Chiama A', B', C' il triangolo ottenuto. Scrivi le coordinate dei punti A', B', C'. (c) Disegna il simmetrico del triangolo A', B', C' rispetto all asse delle ordinate. Chiama A, B, C il triangolo così ottenuto. Scrivi le coordinate dei punti A, B, C. (d) I triangoli ottenuti hanno la stessa area e lo stesso perimetro del triangolo ABC? (e) Rispondi motivando la tua risposta. (f) Esiste una trasformazione del piano che permette di passare direttamente da ABC ad A, B, C? Quale? Rispondi motivando la tua risposta.. Sono state effettuate misurazioni, da parte di ragazzi diversi, dello spessore dello stesso atlante geografico. Ecco le misure ottenute: cm, mm, mm 7,9 mm, mm, cm, mm 7, mm, (a) rappresenta le misure rilevate con altrettante colonnine, disponendole l una accanto all altra in ordine crescente di lunghezza; (b) valuta (esponendo il ragionamento fatto) se è possibile che vi siano una o più misure non attendibili; (c) calcola lo spessore dell atlante come media delle misure, escludendo eventualmente il valore, o i valori, considerati non attendibili. b. Considera l uguaglianza: x = a c (a) Attribuisci alle lettere a, b, c, i seguenti valori: a = ; b = + ; c = Calcola il valore di x. (b) Attribuisci alle lettere a e b i seguenti valori: a = ; b = + 5 Puoi calcolare il valore di x? Rispondi giustificando la risposta. (c) Attribuisci alle lettere x, b, c, i seguenti valori: (d) x = ; b = + ; c = + Calcola il valore di a. http://skuolablog.altervista.org Pagina di 5

SOLUZIONI: Esercizio Allora abbiamo un foglio di carta rettangolare che ha le dimensioni di 6 x cm. Possiamo costruire due cilindri diversi, curvando il foglio in modo che combacino prima i due lati minore uguali (6 cm) e poi i due lati maggiori uguali ( cm). (a) I due cilindri avranno la stessa area laterale? Sicuramente sì in quanto l area laterale in entrambi i casi è data dalla superficie del foglio: 6 = 6 = cm (b) I due cilindri avranno la stessa area totale? Sicuramente NO in quanto se faccio combaciare il lato minore avrò un cilindro con un altezza pari a 6 cm e una circonferenza di base pari a cm mentre se faccio combaciare il lato maggiore avrò cilindro con altezza pari a cm e circonferenza di base pari a 6 cm. Ora essendo la superficie laterale la stessa in entrambi i casi, e siccome a circonferenza maggiore corrisponde una superficie maggiore avrò che nel caso in cui faccio combaciare il lato minore il cilindro avrà superficie totale maggiore. Dimostriamolo anche matematicamente: Consideriamo il cilindro in cui combaciano i due lati minori uguali quindi avremo un cilindro con altezza pari a 6 cm e circonferenza di base pari a cm. Dalla formula della circonferenza, calcoliamo il raggio di base: C = π r C cm r = =, cm π π Calcoliamo ora la superficie di base S B = π r = π, 5, cm STOT = SL + S B = + 5, = 75, 6cm Consideriamo ora il cilindro in cui combaciano i due lati maggiori uguali quindi avremo un cilindro con altezza pari a cm e circonferenza di base pari a 6 cm. Dalla formula della circonferenza, calcoliamo il raggio di base: C = π r C 6cm r = =, 55cm π π Calcoliamo ora la superficie di base S B = π r = π,55 0, cm STOT = S L + S B = + 0, =, cm Abbiamo visto come già anticipato che il cilindro in cui combaciano i lati minori del foglio avrà superficie totale maggiore. (c) I due cilindri avranno lo stesso volume? Calcoliamo il volume nel caso in cui combaciano i due lati minori uguali in cui la superficie di base è 5, cm e l altezza è pari a 6 cm V = SB h = 5, 6 = 7, cm http://skuolablog.altervista.org Pagina di 5

Calcoliamo il volume nel caso in cui combaciano i due lati maggiori uguali in cui la superficie di base è 0, cm e l altezza è pari a cm V = S B h = 0, = 90, 0cm Abbiamo visto che il volume del cilindro risulta essere maggiore nel caso in cui combaciano i due lati minori uguali del foglio di carta. Esercizio In un riferimento cartesiano, disegniamo il triangolo avente i vertici nei punti A(; ), B(5; ), C(5; ). (a) Si tratta di un triangolo rettangolo in B avente il cateto maggiore pari a unità di misura (u) e il cateto minore pari a u. L ipotenusa per la terna pitagorica del --5 sarà pari a 5 u. Calcoliamo l area del triangolo AB BC A = = = = 6u Calcoliamo il perimetro del triangolo: p = AB + BC + AC = + + 5 = u (b) Disegniamo il simmetrico del triangolo ABC rispetto all asse delle ascisse. Chiamiamo A'B'C' il triangolo ottenuto. Le coordinate dei suoi punti saranno: A' (; -), B' (5; -), C' (5; -). (c) Disegniamo ora il simmetrico del triangolo A'B'C' rispetto all asse delle ordinate ottenendo il triangolo A B C. Le coordinate dei suoi punti saranno: A'' (-; -), B'' (-5; -), C'' (-5; -). (d) Nei triangoli ottenuti per simmetria i lati e gli angoli rimangono gli stessi per cui i triangoli ottenuti hanno la stessa area e lo stesso perimetro del triangolo ABC in quanto tutti e tre hanno il cateto maggiore pari a u e il cateto minore pari a u pertanto per la terna pitagorica del --5 tutti avranno ipotenusa pari a 5u e pertanto i perimetri e le aree di tutti e tre i triangoli rettangoli sono congruenti. Sì esiste una trasformazione del piano che permette di passare direttamente da ABC ad A B C ed è la simmetria centrale La simmetria centrale è una trasformazione geometrica (in particolare una isometria) che ad un punto del piano fa corrispondere il suo simmetrico rispetto ad un punto detto centro di simmetria. Nel nostro caso il centro di simmetria è il punto O origine degli assi cartesiani. http://skuolablog.altervista.org Pagina di 5

Esercizio Abbiamo misurazioni, da parte di ragazzi diversi, dello spessore dello stesso atlante geografico: cm, mm, mm 7,9 mm, mm, cm, mm 7, mm, (a) rappresentiamo le misure rilevate con altrettante colonnine, disponendole l una accanto all altra in ordine crescente di lunghezza; (b) valutiamo ora se è possibile che vi siano una o più misure non attendibili: premesso che nessuna quantità fisica può essere misurata con completa certezza: NON ESISTONO MISURE ESATTE, cioè prive di errore, è fondamentale FISSARE un LIMITE DI INCERTEZZA ACCETTABILE per la misura: se gli errori sperimentali sono più grandi di tale limite, la misura effettuata non è SIGNIFICATIVA. Il valore del limite di incertezza accettabile dipende dalla natura della misura che si deve effettuare: se si deve misurare l'altezza di una persona, sarà sufficiente fissare come limite di incertezza il cm, se, invece, si deve misurare, come nel nostro caso, lo spessore di un atlante geografico sarà necessario operare in modo da avere una incertezza inferiore al decimo di millimetro e non come nel caso di, cm = mm dove il valore misurato si discosta dalle altre misure del valore di diversi mm e pertanto, cm è da scartare in quanto non attendibile. (c) Ora considerato che, cm è da scartare calcoliamo la media della misura con i rimanenti valori: 7, + 7,9 +,0 +, +, +, +, 6, spessore = = =, mm 7 7 Esercizio n. (a) Consideriamo l uguaglianza: c = e calcoliamo la x: b x = a, sostituiamo i seguenti valori c a = ; b = + ; + + 96 97 x = = ( ) = + = = = (b) Attribuendo ad a = e b = + NON possiamo calcolare il valore di x in quanto avremo 5 un equazione a incognite (x; c) che non è risolvibile. (c) Attribuiamo a x = ; b = + ; c = + e calcoliamo il valore di a: http://skuolablog.altervista.org Pagina di 5

+ = a = a + + + a = a = a = ± = ± = ± = a a = a = http://skuolablog.altervista.org Pagina 5 di 5