Università del Sannio

Documenti analoghi
La descrizione del moto

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Lezione 1

Università del Sannio

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il movimento dei corpi

Incertezza sperimentale e cifre significative

Geometria analitica: rette e piani

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Il Metodo Scientifico

Università del Sannio

1 Rette e piani nello spazio

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Esercizi su curvatura e torsione.

Corso di Fisica I per Matematica

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Jeckyll. dove con il simbolo ( si è indicato il ben noto prodotto scalare tra due vettori. La validità della

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

trasformazioni omogenee

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Compito d esame 14/11/2005

CU. Proprietà differenziali delle curve

Cinematica del punto materiale

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

0.1 Arco di curva regolare

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Lo spazio. Esistono distanze che ci appaiono invariabili, come la lunghezza di un asta solida. Possiamo scegliere un asta come campione di lunghezza.

parametri della cinematica

Appunti per il corso di laurea triennale SPOSI

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Appunti di Cinematica

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

ESERCIZI SULLE CURVE

MP. Moti rigidi piani

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Coordinate Cartesiane

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

PARTE 4: Equazioni differenziali

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

Argomenti Capitolo 1 Richiami

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

CORNELIUS ESHER

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Elementi di Meccanica Celeste

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Elementi di dinamica rotazionale

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

1 Sistemi di riferimento

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

FM210 - Fisica Matematica I

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Esercitazione di Meccanica Razionale 9 ottobre 2014 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Circonferenze del piano

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Transcript:

Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 1 Unità di misure Prof.ssa Stefania Petracca 1

Unità di in Fisica 2

Unità MKS 3

Multipli e sottomultipli 4

Confronto ordini di grandezza 5

Confronto ordini di grandezza 6

Problemi dimensionali Le leggi fisiche sono equazioni tra grandezze: dal punto di vista delle unità di i due membri dell equazione devono essere omogenei. Devono cioè avere le stesse unità di ; questa è una condizione necessaria ma non sufficiente per la correttezza di un equazione. Per esempio, se dopo, aver risolto un problema si torva per l accelerazione di un punto a = g h / m t possiamo immediatamente affermare che è sbagliata: da una parte abbiamo m s -2, dall altra invece (m s -2 ) (m) / (Kg) (s) = m 2 Kg -1 s -2. L omogeneità richiede invece che entrambi i membri siano espressi dalla stessa combinazione di metri, secondi e chilogrammi. Si dice anche che entrambi i membri devono avere le stesse dimensioni rispetto alle unità fondamentali. Consideriamo alcuni esempi: a = k F F = La prima relazione lega l accelerazione alla velocità quindi k 1 deve avere le dimensioni di s -1. k 2 lega una forza con una lunghezza; quindi le dimensioni sono Kg s -2. Infine G (la costante gravitazionale) deve avere dimensioni pari a Kg -1 m 3 s -2. k 2 1 v x m1m = G 2 r 2 7

Sistema di riferimento I Un sistema di riferimento è la schematizzazione di un corpo rigido rispetto al quale si definiscono posizioni e moti. Un esempio elementare e comodo è quello fornito dalle pareti di un laboratorio. L'esempio è anche utile per chiarire in modo elementare come a un sistema di riferimento si associ un sistema di coordinate: si tratta di associare ai tre spigoli della stanza in cui è situato il laboratorio i tre assi di una terna cartesiana ortogonale (per esempio); allora la posizione di un punto materiale è individuata, rispetto al sistema di riferimento del laboratorio, da una terna di coordinate cartesiane ortogonali, che costituisce un sistema di coordinate: è la terna di assi che schematizza il sistema di riferimento fisico. Alla terna sono associati i versori degli assi coordinati, vettori unitari tangenti alle rette degli assi in ogni loro punto, che nel loro insieme formano una base. È evidente come si possa cambiare sistema di coordinate senza cambiare sistema di riferimento: la posizione di un punto materiale rispetto al sistema di riferimento può essere assegnata anche, per esempio, in termini di coordinate polari sferiche. Si osservi che si può assegnare una base anche in corrispondenza di un tale sistema di coordinate: i versori che la costituiscono saranno tangenti alle curve coordinate in ogni loro punto. Nulla di fisico è implicato da un puro cambiamento di coordinate. Le cose cambiano se quello che è in gioco è un cambiamento del sistema di riferimento, tipicamente se posizioni e moti sono riferiti a sistemi di riferimento in moto relativo: le leggi della fisica possono risultare o meno invarianti per cambiamento del sistema di riferimento. 8

Sistemi di coordinate alternativi a quello cartesiano Il sistema di coordinate viene utilizzato per permettere la descrizione matematica del movimento rispetto al sistema di riferimento. In pratica il sistema di coordinate può essere pensato come ancorato al sistema di riferimento. E importante non confondere il sistema di coordinate con il sistema di riferimento. Mentre il sistema di riferimento è qualcosa di fisico, il sistema di coordinate è qualcosa di geometrico. Possiamo sempre scegliere fra infiniti sistemi di coordinate quello che meglio si presta alla descrizione del problema. Oltre a quello cartesiano esistono diversi sistemi di coordinate. Tra questi abbiamo: 9

Traiettoria Un punto materiale muovendosi nello spazio occupa successivamente un infinità di posizioni successive. Si chiama traiettoria il luogo dei punti occupati successivamente dal punto materiale nel suo moto. Si tratta in genere di una linea curva. Se la linea è chiusa il moto è limitato e il punto percorre continuamente la medesima traiettoria, come nel caso delle orbite planetarie. La traiettoria è in generale una curva continua e derivabile. La traiettoria può essere descritta attraverso la parametrizzazione delle coordinate del generico punto appartenente alla curva stessa. Eliminando la dipendenza dal parametro (generalmente è il tempo) si ottiene l equazione cartesiana (se siamo in coordinate cartesiane) della traiettoria. La traiettoria in versione parametrizzata dal tempo in cinematica è detta legge oraria del moto. 10