Programmazione didattica STORIA e GEOGRAFIA

Documenti analoghi
PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SETTORE ECONOMICO TURISMO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2014/2015

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

Anno Scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Il liceo che ti mette al centro

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

Programmazione didattica STORIA e GEOGRAFIA Insegnante: Rosa Mennella Scuola Statale Italiana di Madrid Classe: I B LA CLASSE Dalle prime esercitazioni e dall osservazione in classe emerge il seguente quadro: dal punto di vista dell impegno e della partecipazione gran parte degli alunni segue con attenzione ed interesse le attività proposte. Non sono presenti tra di loro, particolari dinamiche relazionali problematiche in merito alla socializzazione e al comportamento; molti di loro appaiono motivati ed autonomi con buone capacità di analisi acquisite nel corso degli anni scolastici precedenti, mentre solo pochi manifestano un impegno modesto, carenze nella rielaborazione sintetica delle informazioni e un inadeguato metodo di studio; in merito poi alle abilità trasversali, manifestano ancora carenze nell asse dell oralità sia dal punto di vista della produzione che in quello della ricezione. Tale inadeguatezza ha delle ricadute negative anche sulle abilità sociali per cui spesso in classe dimenticano le regole basilari dell ascolto dei discorsi altrui, della pertinenza degli interventi etc. per quanto concerne i livelli di apprendimento è possibile individuare un gruppo di buon livello ed un gruppo più esiguo che fatica a mantenere i ritmi della classe. Disciplina: STORIA OBIETTIVI OPERATIVI PER LA STORIA COMPETENZE CONOSCENZA DI EVENTI E FENOMENI E LORO COLLOCAZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA OBIETTIVI OPERATIVI DI RIFERIMENTO - Conoscere e ricordare eventi - Descrivere quadri di civiltà - Confrontare eventi e fenomeni per cogliere analogie e differenze - Riconoscere/individuare rapporti di causalità - Saper trarre conclusioni coerenti - Descrivere istituzioni economiche, sociali, politiche e religiose - Spiegare concetti sociali ed istituzionali - Descrivere l evoluzione che le 1

COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI istituzioni hanno subito nel tempo - Comprendere i principi ispiratori delle istituzioni - Selezionare e interpretare fonti - Dominare la cronologia/la periodizzazione - Costruire/orientarsi su carte storiche - Conoscere/usare termini specifici CONTENUTI UNITÀ DIDATTICHE - Accoglienza: avviamento al lavoro dello storico (metodi, strategie, metodo di studio). L Età preistorica. Le prime civiltà antiche. La civiltà greca. La civiltà romana. La caduta dell impero romano e i regni romano-barbarici; il ruolo del Cristianesimo; l Impero d Oriente e i Bizantini; i Longobardi. Gli Arabi e l Islam Il Feudalesimo; i Franchi, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. Il Medioevo dall XI al XIII secolo: rinascita dopo il Mille. La Reconquista spagnola e Crociate; Comuni e Signorie; Papato e impero. Tra Medioevo ed Età moderna crisi del XIV sec; nascita delle monarchie nazionali; introduzione al Rinascimento. - Disciplina: GEOGRAFIA OBIETTIVI OPERATIVI PER LA GEOGRAFIA COMPETENZE CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO, ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE OBIETTIVI OPERATIVI DI RIFERIMENTO - Osservare e descrivere l ambiente fisico - Osservare e descrivere l ambiente umano - Conoscere le caratteristiche degli elementi fisici di un ambiente - Conoscere le caratteristiche degli elementi umani di un ambiente - Conoscere e descrivere fenomeni geografici USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA - Leggere/costruire carte fisiche, politiche, tematiche - Leggere/costruire grafici - Leggere/costruire tabelle 2

COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIOPOLITICHE ED ECONOMICHE COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO CONTENUTI - Conoscere e usare diversi sistemi di orientamento - Stabilire relazioni tra elementi fisici - Stabilire relazioni tra elementi fisici e antropici - Saper trasformare dati quantitativi in qualitativi - Comprensione dei termini specifici ricavandone il significato dal contesto - Usare termini specifici con proprietà nella problematizzazione geografica - Decodificare/impiegare il linguaggio simbolico UNITÀ DIDATTICHE - Accoglienza: avviamento al lavoro dello GEOGRAFO (metodi, strategie, metodo di studio) L ORIENTAMENTO Diurno e notturno. Mezzi e strumenti. Le cartine geografiche. Il paesaggio Montagne e colline Pianure Fiumi e laghi Mari e coste L ITALIA a) Posizione e confini b) Formazione geologica dell Europa c) Montagne e colline d) Pianure e) Fiumi e laghi f) Mari e coste g) Le aree climatiche e i biomi LE REGIONI ITALIANE Aspetti fisici e politici. - METODI E STRUMENTI METODI Lezione frontale Lavoro di gruppo Lavoro individuale Ricerca Lezione dialogata Lavoro in coppie d aiuto STRUMENTI Libri di testo Testi di supporto Fotocopie Stampa specialistica Schede predisposte Computer 3

Uso di guide strutturate Uso del manuale Osservazioni guidate Uso di strumenti vari Televisore Videoregistratore Videocamera Registratore Strumenti vari ATTIVITÀ DI RECUPERO Come previsto dal Consiglio di Classe, le attività di recupero si svolgeranno secondo due modalità: a. I docenti divideranno la classe per livelli e, in orario curricolare per i ragazzi, lavoreranno contemporaneamente a un approfondimento in una disciplina e al recupero in un altra. b. Gli alunni in difficoltà verranno convocati dal docente, previa autorizzazione dei genitori, in orario extracurricolare. VERIFICHE E VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE Quesiti Vero/falso Scelta multipla Completamento Produzione di testi Abbinamento Traduzioni VERIFICHE ORALI Interrogazione Intervento Dialogo Discussione Ascolto Lettura Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un percorso formativo-culturale saranno strettamente connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. VALUTAZIONE VALUTAZIONE FORMATIVA La valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle attività didattiche, per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati. VALUTAZIONE SOMMATIVA Considerando le misurazioni effettuate al termine di ogni verifica, tenendo conto della situazione cognitive e socio-affettiva di partenza, della situazione familiare e delle osservazioni sistematiche riferite agli obiettivi educative (stabiliti collegialmente dai docenti del consiglio di classe e riportati nella programmazione generale di classe) alla fine del quadrimestre corto e del 4

quadrimestre lungo sarà effettuata la valutazione sommativa sintetica che sarà riportata sulla scheda utilizzando I voti da 1 a 10. I VOTI SCALA DEI VOTI La scala si articola dall 1 al 10, con un giudizio espresso in base a conoscenze e competenze La valutazione complessiva non sarà meccanicamente il risultato della media matematica che resta base di riferimento, ma potrà riferirsi alla progressione dei voti, dando preponderanza agli ultimi. VOTI VALUTAZIONE 1 Non possiede alcuna conoscenza misurabile, né evidenzia alcuna interazione con il processo educativo (rifiuta di svolgere alcuna prova di verifica orale e/o scritta). (valutazione nulla) 2 Non possiede conoscenze misurabili degli argomenti svolti e non è in grado di fornire alcun elemento di valutazione positivo (consegna i compiti in bianco, fa scena muta all orale). (valutazione assolutamente negativa) 3 Non possiede conoscenze accettabili su tutti gli argomenti trattati. Commette errori gravi e non si orienta neppure con la guida dell insegnante. (valutazione nulla) 4 Possiede una conoscenza frammentaria solo di alcuni argomenti e non permette, quindi, di accertare significative competenze anche in presenza di potenziali capacità. (gravemente insufficiente) 5 Possiede una conoscenza solo parziale dei principali argomenti. Non mostra di avere acquisito adeguate capacità esecutive. (insufficiente) 6 Possiede una conoscenza essenziale dei principali argomenti trattati. Sa eseguire semplici problemi ed esercizi. Si orienta sui concetti fondamentali con capacità esecutive. (sufficiente) 7 Possiede discrete conoscenze degli argomenti trattati. Sa risolvere autonomamente problemi ed esercizi di routine. Mostra capacità applicative. (buono) 8 Possiede sicure conoscenze di tutti gli argomenti trattati. Sa risolvere problemi anche di una certa complessità. Mostra capacità di collegare gli argomenti. (distinto) 9 Possiede complete e approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati. Sa utilizzare le conoscenze acquisite nelle diverse discipline per risolvere problemi complessi in modo autonomo. (ottimo) 10 Possiede complete e approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati. Sa utilizzare le conoscenze acquisite nelle diverse discipline per risolvere problemi complessi in modo autonomo. Mostra capacità di sintesi, critiche e di rielaborazione personale. (eccellente) La docente 5