INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Documenti analoghi
INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Modello percezione/gestione della salute

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Valutazione infermieristica della persona assistita

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

TIROCINIO III CFU 25

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

La diagnosi infermieristica

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Università Politecnica delle Marche

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

La diagnosi infermieristica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Distretto 7 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELL UNITA VALUTATIVA INTEGRATA PER L AMMISSIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL DISTRETTO 7 (CI, RSA, RP)

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

DOMANDA DI AMMISSIONE

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La cartella clinica integrata: strumento di comunicazione e case report

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

C.I. TIROCINIO I CFU 15

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione


Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Fondazione Franco Demarchi

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

STATO DI SALUTE STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE, E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA O DI INFERMITA OMS, 1946

Professioni sanitarie

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale 1 anno, a.a. 2017-2018 SSD: MED/45 45 ore 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Al termine del Modulo dell insegnamento Infermieristica clinica di base, lo studente: Conosce e utilizza i modelli funzionali della salute elaborati da Marjory Gordon per organizzare la raccolta delle informazioni di interesse infermieristico Riconosce i modelli disfunzionali della salute elaborati da Marjory Gordon Identifica i problemi assistenziali della persona assistita utilizzando la Tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA Identifica i principali obiettivi ed interventi assistenziali da attuare in relazione alle diagnosi infermieristiche declinate nel programma INTRODUZIONE: Il modello teorico di riferimento Gli 11 modelli funzionali della salute di Mariory Gordon: una struttura per l accertamento I modelli disfunzionali della salute Le diagnosi infermieristiche NANDA (Capitoli 10,11,12, 13, 14, 15, 16: già affrontati in Infermieristica generale) Bibliografia essenziale per la preparazione all esame: Mariory Gordon,Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009 (Capitolo 5: pag 91-135; Capitolo 6: pag 137-165; pp 19-48) (Capitoli 10,11,12, 13, 14, 16: affrontati in Infermieristica generale) Bibliografia di approfondimento: Judith M. Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico, CEA, Milano, 2013 UD N.1 : MODELLO DI PERCEZIONE E DI GESTIONE DELLA SALUTE Fattori che influiscono sulla percezione e gestione della salute e sulla sicurezza della persona assistita Bibliografia essenziale per la preparazione all esame: (Capitolo 22) Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2 edizione, Ed Sorbona. 2014 pp 333-340 350-361 1

UD N. 2: MODELLO NUTRIZIONALE-METABOLICO - Elementi propedeutici di fisiologia e fisiopatologia dell alimentazione - Principi di una alimentazione sana - Alimentazione nelle fasi della vita - Elementi propedeutici di fisiologia e fisiopatologia dell equilibrio idro-elettrolitico - Omeostasi idroelettrolitica - Elementi propedeutici di fisiologia della termoregolazione - Modificazioni fisiologiche del corpo al caldo e al freddo Fattori che influiscono la nutrizione a. Nutrizione normale b. Alterazioni delle funzioni nutrizionali e del comportamento alimentare (sovrappeso, obesità, sottopeso, anoressia, disfagia) c. Alimentazione enterale e alimentazione parenterale: definizioni concettuali Fattori che influiscono l'idratazione ed equilibrio elettrolito a. Idratazione normale b. Il bilancio idrico c. Alterazioni dell equilibrio idro-elettrolitico e acido-base (definizioni concettuali) d. Fattori di rischio di un volume di liquidi insufficiente Fattori che influenzano la temperatura corporea a. Alterazioni della temperatura corporea: ipertermia febbrile, non febbrile, ipotermia Fisiopatologia delle lesioni da pressione Accertamento del rischio di lesioni da pressione (Capitolo 17, 27, 28, 29) Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2 edizione, Ed Sorbona. 2014 (pp 606-632, cap. 19, pp 810-822 G. De Giuli Lesioni da pressione, 2014 (materiale fornito dal docente) UD N. 3: MODELLO DI ELIMINAZIONE Elementi propedeutici di fisiologia della funzione urinaria Elementi propedeutici di fisiologia della funzione intestinale Fattori che influiscono l eliminazione urinaria a. Eliminazione urinaria normale b. Il cateterismo vescicale: indicazioni, tipologia, inserzione/rimozione, gestione assistenziale c. Le principali alterazioni della funzione urinaria i. Alterazioni della minzione: incontinenza urinaria, ritenzione urinaria ii. Alterazioni della diuresi: oliguria, anuria, poliuria iii. Le principali alterazioni dei caratteri dell urina Fattori che influiscono l eliminazione intestinale a. Eliminazione intestinale normale b. Le principali alterazioni della funzione intestinale: stipsi o costipazione, fecalomi, diarrea, incontinenza fecale, flatulenza, distensione c. Le principali alterazioni dei caratteri delle feci 2

(Capitolo 31, 32) Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2 edizione, Ed Sorbona. 2014 (cap 21 pp 736-782, cap 20 pp 688-731) Bibliografia di approfondimento: Brugnolli et al, Infezioni delle vie urinarie associate a catetere vescicale, AIR, Volume 29 n.2, Aprile-Giugno 2010 UD N. 4: ATTIVITA ED ESERCIZIO FISICO Elementi propedeutici di anatomia della funzione motoria La funzione della cute Elementi propedeutici di fisiologia della respirazione Fattori che influiscono il movimento a. La mobilità normale e le capacità motorie b. Alterazioni della mobilità: i. Alterazione del tono, massa, forza muscolare ii. Alterazioni dell andatura iii. Alterazioni della coordinazione iv. Intolleranza all attività c. Conseguenze fisiche e psicosociali dell immobilità e la sindrome da immobilizzazione d. La pressione arteriosa e le principali alterazioni (ipotensione arteriosa, ipertensione arteriosa) 1. Il polso e le principali alterazioni (tachicardia, bradicardia, aritmia, asistolia, tachiaritmia, bradi-aritmia) Fattori che influiscono l igiene e la cura di sé a. La normale cura di sé b. Alterazioni della cura di sé c. Fattori di rischio di una compromissione della mucosa orale Fattori che influiscono il respiro a. La respirazione normale e i caratteri del respiro b. Le alterazione della respirazione e dell ossigenazione (definizioni concettuali): tachipnea, polipnea, bradipnea, dispnea, apnea, ipossia, ipossiemia, ipercapnia, iperventilazione, ipoventilazione, cianosi, ostruzione bronchiale, respiri patologici) c. La tosse e l espettorato: principali alterazioni (Capitoli 17,23,24,25,26) Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2 edizione, Ed Sorbona. 2014 (pp 458-466; 483-485, pp 414-419; 437-453, pp 542-589) Bibliografia approfondimento: Ministero della Salute, Raccomandazioni per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie, 2011 3

UD N. 5: MODELLO DI RIPOSO E SONNO Mariory Gordon,Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009. pp 91-135 (Capitolo 33) UD N. 6: MODELLO COGNITIVO PERCETTIVO Fattori che influiscono le funzioni cognitive a. Le funzioni cognitive normali b. Le alterazioni dei processi cognitivi (definizioni concettuali): alterazioni del livello di veglia, dell attenzione, della memoria, della comunicazione c. Le dimensioni del dolore, accertamento e scale di valutazione (Capitoli 34,35,36) Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2 edizione, Ed Sorbona. 2014 cap 22 pp 788-806 UD N. 7: MODELLI DI PERCEZIONE DI SE - CONCETTO DI SE E RUOLI E RELAZIONI Mariory Gordon, Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009. pp 91-135 (Capitolo 37) UD N. 8: MODELLI DI SESSUALITA E RIPRODUZIONE E VALORI E CONVINZIONI Mariory Gordon, Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009. pp 91-135 (Capitolo 41) UD N. 9: MODELLO DI COPING E TOLLERANZA ALLO STRESS 4

(Capitolo 40) Mariory Gordon, Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009. pp 91-135 UD N.10: DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DOMINIO SICUREZZA E PERCEZIONE/COGNIZIONE 1. RISCHIO DI CADUTE 00155 2. IPERTERMIA 00007 3. IPOTERMIA 00006 4. RISCHIO DI ULCERA DA PRESSIONE 00249 5. RISCHIO DI INTEGRITA CUTANEA COMPROMESSA 00047 6. INTEGRITA CUTANEA COMPROMESSA 00046 7. MUCOSA ORALE COMPROMESSA 00247 8. LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE INEFFICACE 00031 9. RISCHIO DI CONFUSIONE MENTALE ACUTA 00173 UD N. 11: DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DOMINIO NUTRIZIONE 10. NUTRIZIONE SQUILIBRATA: INFERIORE AL FABBISOGNO METABOLICO 00002 11. SOVRAPPESO 00232 12. DEGLUTIZIONE COMPROMESSA 00103 13. VOLUME DI LIQUIDI INSUFFICIENTE 00027 14. VOLUME DI LIQUIDI ECCESSIVO 00026 UD N. 12: DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DOMINIO ELIMINAZIONE E SCAMBI 15. INCONTINENZA URINARIA FUNZIONALE 00020 16. INCONTINENZA URINARIA RIFLESSA 00018 17. INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO 00017 18. INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA 00019 19. RITENZIONE URINARIA 00023 20. STIPSI 00011 21. DIARREA 00013 22. INCONTINENZA FECALE 00014 5

UD N. 13: DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DOMINIO ATTIVITA'/RIPOSO 23. MOBILITA COMPROMESSA 00085 24. MOBILITA COMPROMESSA NEL LETTO 00091 25. DEAMBULAZIONE COMPROMESSA 00088 26. RISCHIO DI SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE 00040 27. DEFICIT CURA DI SE : alimentazione 00102 28. DEFICIT CURA DI SE : bagno 00108 29. DEFICIT CURA DI SE : uso del gabinetto 00110 30. DEFICIT CURA DI SE : vestirsi 00109 31. MODELLO DI RESPIRAZIONE INEFFICACE 00032 3. Metodi di insegnamento/apprendimento Il modulo si articola in una serie di lezioni frontali 4. Forme di verifica e di valutazione Test a risposta multipla ed integrazione orale 7. Disponibilità per il tutorato rivolto agli studenti 8. Disponibilità per attività opzionali (a scelta dello studente) 9. Docente: Dr. 6