La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni

Documenti analoghi
La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

vaccini contro le Meningiti da:

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Meningite Cosa c è da sapere.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Splenectomia. Le indicazioni in ematologia pediatrica La profilassi prima e dopo l'intervento. Dott.ssa Emilia Parodi

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Meningite Cosa c è da sapere.

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

Attualita e prospettive

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE A RISCHIO PER STATUS E PATOLOGIA IL PROGETTO CONDIVISO ATS BRIANZA ASST LECCO - ASST MONZA - ASST VIMERCATE

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Parliamo ancora di Vaccini

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Polmoniti. Linee guida

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D.

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

La vaccinazione antipneumococcica

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

IL MONDO DELLE APP. Adriana Di Gregorio

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Infezioni ospedaliere (IO)

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

Gestione delle infezioni e controllo dell antibiotico-resistenza in Italia: il Decalogo GISA

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I trigger relativi alle cure

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

Il vaccino contro il MenB

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Dipartimento di Pediatria

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Cos'è e come affrontarla?

LA MENINGITE MENINCOCOCCICA: CLINICA, PREVENZIONE E SFIDE COMUNICATIVE

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni

Sorveglianza delle malattie infettive

16/01/2017. Regione Puglia

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

Vaccinazioni File scambio dati

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione. Nicola Calabrese Paolo Misericordia

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Transcript:

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni

La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe essere intesa come strumento di cura, in un percorso clinico e assistenziale

La milza interviene con diversi meccanismi, sia immunitari sia aspecifici, sulla difesa dalle infezioni La funzionalità ridotta o assente della milza può quindi essere responsabile di una maggiore suscettibilità alle infezioni

Asplenia e iposplenia Asplenia: assenza anatomica o funzionale - della milza. La funzionalità splenica è assente in caso di splenectomia chirurgica, di asplenia congenita, o dopo trombosi dell arteria splenica.

Iposplenia Iposplenia: perdita parziale della funzionalità della milza.

Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases. Eighth Edition, 2015

Diagnosi di ipo/a-splenia

In alcuni casi ci si può accontentare di una diagnosi presuntiva : ripetute crisi emolitiche da anemia a cellule falciformi (spesso responsabili anche di asplenia vera e propria) graft-versus-host disease (GvHD) cronica pazienti trattati con irradiazione della milza

In molti altri casi la diagnosi richiederebbe approfondimenti diagnostici: sarcoidosi amiloidosi infezione da HIV malaria celiachia dell adulto con protratta esposizione al glutine (oggi la causa più frequente di iposplenia) epatopatia alcolica patologie neoplastiche o cistiche malattie autoimmuni

Gold standard diagnostico di iposplenia: Scintigrafia con globuli rossi marcati

Alternative diagnostiche più economiche -- esame del sangue periferico con microscopio a contrasto di fase (rilevare cambiamenti nelle emazie) - -

- - Quantificazione dei corpi di Howell-Jolly nelle emazie (meno sensibile ma più agevole)

- Significativa riduzione del volume della milza rilevata con tecniche di imaging (predittiva almeno nei casi di trapianto di cellule staminali ematopoietiche)

Al momento non vi sono indicazioni certe sull approccio routinario alla diagnosi di iposplenismo

Quindi?

Il rischio infettivo negli asplenici

La condizione di iposplenia e, soprattutto, quella di asplenia espongono a rischio aumentato di infezioni, anche gravi e con decorso molto rapido. Il rischio di infezione più temibile è quello di infezioni invasive e di sepsi.

SEPSI Si hanno quadri di sepsi fulminante, meningite o polmonite dovute soprattutto a germi capsulati: S. pneumoniae, N. meningitidis e Hib Alcuni usano ancora il termine OPSI Overwhelming Post Splenectomy Infection

Le manifestazioni della sepsi nell asplenico costituiscono una vera emergenza medica e impongono un immediata terapia antibiotica

Il decorso clinico si misura in ore piuttosto che in giorni Letalità: 50 70% La maggior parte dei decessi avviene entro le prime 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi Holdsworth, 1991

Incidenza di infezioni negli splenectomizzati Incidenza di ricoveri per infezioni negli splenectomizzati: 7-8/100 anni-persona (nei non splenectomizzati: 2/100 anni persona) Thomsen, Ann Int Med, 2009

Incidenza di sepsi negli splenectomizzati Stima del "lifetime risk per sepsi : 5%

Il rischio in assoluto di infezioni gravi negli asplenici è quindi basso, ma è circa 50 volte maggiore di quello in persone con funzionalità splenica conservata. E maggiore nei primi 2 anni dopo la splenectomia, ma seppur a livelli inferiori perdura tutta la vita. Hansen, 2001

Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases Eighth Edition, 2015

Rischio di infezione massimo - anemia a cellule falciformi Rischio minimo - splenectomia post-traumatica La mortalità è maggiore nei bambini rispetto agli adulti

Agenti eziologici della sepsi negli asplenici

S. pneumoniae è il microrganismo più frequente (50 90% dei casi), senza un sierotipo predominante Hib e N. meningitidis

Sempre più frequentemente sono in causa altri germi: S. aureus soprattutto, seguito da E. coli, P. aeruginosa, streptococchi di gruppo B, Capnocytofaga canimorsus, o anche protozoi (Babesia spp, Plasmodium spp).

Quadro clinico abituale: febbre brivido porpora cutanea sindrome settica e stato di shock con disfunzione multiorgano

Ogni paziente con asplenia che si presenti con febbre elevata deve essere considerato una emergenza e ospedalizzato immediatamente. Se ciò non fosse possibile, occorre comunque iniziare una terapia con antibiotici attivi su S. pneumoniae

Prevenzione delle infezioni

La prevenzione delle infezioni ha due obiettivi: 1. Prevenzione della sepsi 2. Prevenzione della morte da sepsi

1. Interventi educativi 2. Prevenzione vaccinale 3. Profilassi antinfettiva 4. Interventi organizzativi

1. Interventi educativi 2. Prevenzione vaccinale 3. Profilassi antinfettiva 4. Interventi organizzativi

E documentato che un adeguata informazione riduce il rischio di complicanze infettive. Ma > 80% dei pazienti splenectomizzati ignora di avere un aumentata suscettibilità alle infezioni

Se compare febbre alta, la persona dovrebbe essere sottoposta al più presto (entro qualche ora al massimo) a visita medica. Se ciò non fosse possibile, è raccomandato iniziare comunque subito la terapia antibiotica.

Quindi: Nei viaggi o nelle situazioni di non immediato accesso ad un medico e ai farmaci, il paziente dovrebbe avere sempre con sé un antibiotico attivo sugli pneumococchi

1. Interventi educativi 2. Prevenzione vaccinale 3. Profilassi antinfettiva 4. Interventi organizzativi

Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases Eighth Edition, 2015

Vaccino anti-meningococco B

Se l asplenia è dovuta a splenectomia, quando possibile il calendario dovrebbe essere iniziato prima dell intervento di splenectomia, a condizione che l intervallo fra le vaccinazioni e la splenectomia sia di almeno 2 settimane. Il calendario può essere completato dopo la splenectomia.

La splenectomia non deve essere rinviata a causa del calendario vaccinale. In alternativa, il calendario vaccinale deve essere iniziato dopo l intervento, a distanza di almeno 2 settimane da questo.

La priorità temporale nell offerta vaccinale deve essere rivolta alla somministrazione di vaccino antipneumococcico coniugato PCV13

1. Interventi educativi 2. Prevenzione vaccinale 3. Profilassi antinfettiva 4. Interventi organizzativi

a. Profilassi antibiotica a lungo termine Non vi sono prove di efficacia della profilassi antibiotica a lungo termine, e probabilmente per questo motivo non vi è accordo fra i principali documenti di indirizzo internazionali. La profilassi trova il suo razionale nella prevenzione delle infezioni invasive pneumococciche

Profilassi antibiotica a lungo termine (2) Potrebbe essere indicata in presenza di : storia di malattia invasiva pneumococcica splenectomia effettuata per tumori ematologici immunosoppressione farmacologica recente splenectomia (meno di due anni) età < 16 anni o > 50 anni.

Profilassi antibiotica a lungo termine (3) Per la scelta dell antibiotico, valutare anche la situazione territoriale dell antibiotico - resistenza degli pneumococchi. Se è ancora contenuta e se si opta per la profilassi, si può scegliere una penicillina per os, ad es. amoxicillina. Le dosi consigliate oscillano fra 250 mg e 1 grammo al giorno, in unica somministrazione.

Profilassi antibiotica a lungo termine (4) La profilassi antibiotica per procedure dentali è indicata nei bambini, mentre è controversa negli adulti

b. Trattamento precoce dei morsi da animali In caso di morso o graffi di animali (specialmente cani), trattare immediatamente con antibiotico per l alto rischio di infezioni disseminate da Capnocytophaga canimorsus. Esempio di trattamento: amoxiclavulanato 1 gr x 3 al dì nell adulto, per 5 giorni.

c. Profilassi antimalarica Se l esposizione in zona malarica non è evitabile, è fortemente raccomandata la chemioprofilassi, in associazione alle misure preventive comportamentali.

1. Interventi educativi 2. Prevenzione vaccinale 3. Profilassi antinfettiva 4. Interventi organizzativi

I clinici dei diversi ambiti interessati (medicina generale, malattie infettive, chirurgia, ematologia, ecc.) e i Servizi vaccinali dovrebbero identificare percorsi integrati utili per informare i pazienti asplenici e promuovere le misure raccomandate: vaccinazioni, educazione sanitaria, strumenti informativi.

Come documentare con efficienza la condizione di asplenia? o card o cartellino cartaceo o braccialetto o ciondolo o informazione nel fascicolo sanitario o???

Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases Eighth Edition, 2015

Il miglioramento nella gestione di questa coorte di pazienti può essere raggiunto tramite un approccio multidisciplinare che comprenda l adesione a linee guida nazionali, protocolli standardizzati condivisi, opuscoli per i pazienti orientati a contenere il rischio infettivo, lettere standardizzate per i MMG e un registro degli splenectomizzati per monitorare e gestire al meglio questo gruppo di pazienti vulnerabili.