Analisi Matematica 1

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica e Geometria 1

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Esonero di Analisi Matematica (A)

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Modulo di Matematica

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Ingegneria civile - ambientale - edile

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Analisi Matematica I (A)

Argomenti delle lezioni.

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Modulo di Matematica

Esercitazioni di Matematica

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Tutto il corso lezione per lezione

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

ANALISI MATEMATICA I A.A. 02/03 PROVE SCRITTE E RISOLUZIONI

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 2017/18 - prof. L. Pisani. Appello dell 8 febbraio 2018

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Argomenti. Settimana 1.

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Analisi Matematica I

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1+2

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

Transcript:

Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Industriale, Facoltà di Ingegneria, Università del Salento

1 Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 13 dicembre 2011, A 1. Calcolare le radici terze del numero complesso: e rappresentarle geometricamente. 2. Studiare il seguente limite: z = (i + 1)5 (1 i) ( 3 + i) 3 log(1 + log 2 (cos x)) lim. x 0 e sin2 x 2 1 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n=0 ( 1) n n! (n + 2)! sinn n!. 4. Teoria: Teoremi sul limite del prodotto. (Facoltativo: Ordine del prodotto e della funzione composta di due infinitesimi e di due infiniti). 5. Teoria: Condizione necessaria per la convergenza di una serie (con dim.). Comportamento della serie armonica e della serie geometrica (con dim.).

2 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 13 dicembre 2011, A 1. In forma trigonometrica si ha i + 1 = ( 2 cos π 4 + i sin π ), 4 1 i = ( 2 cos π ) 4 + i sin π 4 ( 3 + i = 2 cos π 6 + i sin π ), 6, e quindi, utilizzando le regole per le potenze, il prodotto e il quoziente in forma trigonometrica, si ottiene z = (i + ( 1)5 (1 i) ( = 25/2 cos 5π 4 + i sin 5π ) 4 2 1/2 ( cos π 4 + i sin π ) 4 3 + i) 3 2 ( 3 cos π 2 + i sin π ) 2 ( 5 = cos 4 π π 4 π ) ( 5 + i sin 2 4 π π 4 π ) = cos π 2 2 + i sin π 2 e quindi le radici terze sono date da w 0 = cos π 6 + i sin π 6 = 3 2 + 1 2 i, w 1 = cos 5π 6 + i sin 5π 6 = 3 2 + 1 2 i, w 2 = cos 3π 2 + i sin 3π 2 = i. Geometricamente esse formano i vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza unitaria di centro l origine. 2. Utilizzando i limiti notevoli si ha log(1 + log 2 (cos x)) log(1 + log 2 (cos x)) lim = lim x 0 e sin2 x 2 1 x 0 log 2 (cos x) log 2 (1 + (cos x 1)) (cos x 1) 2 = lim x 0 (cos x 1) 2 sin 2 x 2 = 1 4. = lim x 0 Alternativamente, si può tenere presente che, per x 0, sin 2 x 2 log 2 (cos x) e sin2 x 2 1 sin 2 x 2 ( ) cos x 1 2 ( ) x 2 2 log(1 + log 2 (cos x)) log 2 (cos x) = log 2 (1 + (cos x 1)) ( (cos x 1) 2 1 ) 2 2 x2 = 1 4 x4 x 2 sin x 2

3 e inoltre e, dalla regola di sostituzione, e sin2 x 2 1 sin 2 x 2 (x 2 ) 2 = x 4 log(1 + log 2 (cos x)) x 4 /4 lim = lim x 0 e sin2 x 2 1 x 0 x 4 = 1 4. 3. A causa del termine sin n n! la serie è a termini di segno qualsiasi (non a termini positivi e neanche a segni alterni). Inoltre, per ogni n N, ( 1) n n! (n + 2)! sinn n! = ( 1) n sin n n! (n + 1)(n + 2). da cui si deduce anche che la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta. Per quanto riguarda l assoluta convergenza si osserva che n! ( 1)n (n + 2)! sinn n! 1 (n + 1)(n + 2) 1 (n + 1) 2 e inoltre la serie + 1 n=0 è convergente (serie armonica generalizzata con esponente maggiore di 1). Dal primo teorema di confronto (n+1) 2 per le serie a termini positivi segue che la serie assegnata converge assolutamente (e quindi converge).

4 Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 13 dicembre 2011, B 1. Calcolare le radici terze del numero complesso: e rappresentarle geometricamente. 2. Studiare il seguente limite: z = (1 + 3 i) 5 ( 3 i) (1 i) 4 e log2 (cos x) cos x lim x 0 e sin. x3 cos x 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n=1 n (n + 2)! ( 1) n! sin 2 1 n 2. 4. Teoria: Teoremi sul limite della somma (con dim.). (Facoltativo: Ordine della somma di due infinitesimi o di due infiniti (con dim.)). 5. Teoria: Il criterio di Leibnitz. Comportamento della serie armonica generalizzata a segni alterni.

5 Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I 13 dicembre 2011, B 1. In forma trigonometrica si ha 1 + ( 3 i = 2 cos π 3 + i sin π ), 3 ( 3 i = 2 cos π ) 6 + i sin π 6 1 i = ( 2 cos π ) 4 + i sin π 4,, e quindi, utilizzando le regole per le potenze, il prodotto e il quoziente in forma trigonometrica, si ottiene ( cos 5π 3 + i sin 5π ) ( 3 2 cos π 6 + i sin π ) 6 z = (1 + 3 i) 5 ( 3 i) (1 i) 4 = 25 ( 5 = 2 (cos 4 3 π π ) 6 + π + i sin 2 2 (cos π + i sin π) )) ( 5 3 π π 6 + π = 2 4 ( cos 5 2 π + i sin 5 2 π ) = 2 4 ( cos π 2 + i sin π 2 e quindi le radici terze sono date da ( w 0 = 2 4/3 cos π 6 + i sin π ) 3 = 6 2 + 1 2 i, ( w 1 = 2 4/3 cos 5π 6 + i sin 5π ) 3 = 6 2 + 1 2 i, ( w 2 = 2 4/3 cos 3π 2 + i sin 3π ) = i. 2 Geometricamente esse formano i vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza di centro l origine e raggio 2 4/3. 2. Per quanto riguarda il numeratore si ha e log2 (cos x) cos x = (e log2 (cos x) 1) + (1 cos x) e inoltre, per x 0, e log2 (cos x) 1 log 2 (cos x) = log 2 (1 + (cos x 1)) (cos x 1) 2 ( 1 ) 2 2 x2 = 1 4 x4 mentre 1 cos x x 2 /2. Pertanto il numeratore è somma di un infinitesimo di ordine 4 e di uno di ordine 2; dal teorema sull ordine della somma di due infinitesimi si ha e log2 (cos x) cos x = (e log2 (cos x) 1) + (1 cos x) 1 cos x x2 2. )

6 Analogamente, per quanto riguarda il denominatore, si ha ( ) e sin x3 cos x = e sin x3 1 + (1 cos x) e inoltre e sin x3 1 sin x 3 x 3 è un infinitesimo di ordine 3, mentre 1 cos x x 2 /2 è un infinitesimo di ordine 2; pertanto e sin x3 cos x = Dalla regola di sostituzione si ha infine ( ) e sin x3 1 + (1 cos x) 1 cos x x2 2. e log2 (cos x) cos x x 2 /2 lim x 0 e sin = lim x3 cos x x 0 x 2 /2 = 1. 3. La serie è a termini di segno alterno. Inoltre, per ogni n N, n (n + 2)! ( 1) n! e quindi, per n +, sin 2 1 n 2 = ( 1)n (n + 1)(n + 2) sin 2 1 n 2. (n + 2)! n! sin 2 1 n 2 = (n+1)(n+2) sin2 1 n 2 (n+1)(n+2) ( 1 n 2 ) 2 1 n 2. Si deduce che la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta e inoltre che il termine generale è un infinitesimo di ordine 2; dal criterio sull ordine di infinitesimo, la serie assegnata converge assolutamente (e quindi converge).

7 Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log ( x + 1x ) 2. 2. Calcolare il seguente integrale: sin 5 2x (cos x + sin x) dx. 3. Teoria: Caratterizzazione della crescenza e della stretta crescenza di una funzione in un intervallo (con dim.). 4. Teoria: Integrabilità delle funzioni continue (con dim.). 5. Teoria (Facoltativo): Uniforme continuità e teorema di Cantor.

8 Cenni sulla soluzione della seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2012, A 1. La funzione è definita in R \ {0} ed è pari, per cui può essere studiata nell intervallo ]0, + [ dove si ha x ]0, + [ : f(x) = log (x + 1x ) 2. Per quanto riguarda il segno della funzione si osserva che, per ogni x ]0, + [, si ha f(x) 0 se e solo se x + 1/x 2 1 e quindi se e solo se x 3 x 2 + 1 0, da cui x 3 x 2 1; confrontando i grafici delle funzioni (elementari) a primo e secondo membro si ricava che f è sempre strettamente positiva in ]0, + [ e quindi non ci sono intersezioni con gli assi. Inoltre f è continua e per quanto riguarda gli asintoti verticali si ha lim x 0 + f(x) = + per cui la retta di equazione x = 0 è un asintoto verticale in alto per f. Non esistono invece asintoti orizzontali o obliqui in quanto f(x) x + x = 0. lim f(x) = +, lim x + La funzione è derivabile infinite volte in ]0, + [ e in tale insieme si ha f (x) = x3 2 x(x 3 + 1), f (x) = x6 10x 3 2 x 2 (x 3 + 1) 2. Dallo studio del segno di f si ricava che f è strettamente decrescente in ]0, 3 2] e strettamente crescente in [ 3 2, + [, per cui il punto 3 2 è di minimo relativo (anzi assoluto) per f e si ha ( ) ( ) 3 3 1 f 2 = log 2 + 3. 4 Infine dallo studio del segno di f si ricava che f è strettamente convessa in [ 3 5 + 3 3, + [ e strettamente concava in [0, 3 5 + 3 3], per cui il punto 3 5 + 3 3 è un punto di flesso proprio per f. Dalle informazioni precedenti e tenendo presente la proprietà di simmetria della funzione se ne può a questo punto tracciare un grafico approssimativo. 2. Tenendo presente che sin 2x = 2 sin x cos x si ha sin 5 2x (cos x + sin x) dx = 32 sin 5 x cos 5 x (cos x + sin x) dx = 32 sin 5 x cos 6 x dx + 32 sin 6 x cos 5 x dx = 32 (1 cos 2 x) 2 cos 6 x sin x dx + 32 sin 6 x(1 sin 2 x) 2 cos x dx

9 e ponendo t = cos x nel primo integrale ed s = sin x nel secondo integrale, si ottiene 32 (1 t 2 ) 2 t 6 dt + 32 s 6 (1 s 2 ) 2 ds = 32 (t 3 2t 8 + t 10 ) dt + 32 (s 6 2s 8 + s 10 ) ds ( ) ( ) t 7 = 32 7 2t9 9 + t11 s 7 + 32 11 7 2s9 9 + s11 + c 11 = 32 7 cos7 x + 64 9 cos9 x 32 11 cos11 x + 32 7 sin7 x 64 9 sin9 x + 32 11 sin11 x + c.

10 Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: ( f(x) = log x 2 + 1 ). x 2. Calcolare il seguente integrale: cos 4x (sin 3x + cos 3x) dx. 3. Teoria: Formula di Taylor con il resto di Lagrange. 4. Teoria: Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.). 5. Teoria (Facoltativo): Funzioni lipschitziane e confronto con la uniforme continuità e la continuità.

11 Cenni sulla soluzione della seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2012, B 1. La funzione è definita in R \ {0} ed è pari, per cui può essere studiata nell intervallo ]0, + [ dove si ha ( x ]0, + [ : f(x) = log x 2 + 1 ). x Per quanto riguarda il segno della funzione si osserva che, per ogni x ]0, + [, si ha f(x) 0 se e solo se x 2 + 1/x 1 e quindi se e solo se x 3 x + 1 0, da cui x 3 x 1; confrontando i grafici delle funzioni (elementari) a primo e secondo membro si ricava che f è sempre strettamente positiva in ]0, + [ e quindi non ci sono intersezioni con gli assi. Inoltre f è continua e per quanto riguarda gli asintoti verticali si ha lim x 0 + f(x) = + per cui la retta di equazione x = 0 è un asintoto verticale in alto per f. Non esistono invece asintoti orizzontali o obliqui in quanto lim f(x) = +, lim f(x) x + x + x = 0. La funzione è derivabile infinite volte in ]0, + [ e in tale insieme si ha f (x) = 2x3 1 x(x 3 + 1), f (x) = 2x6 8x 3 1 x 2 (x 3 + 1) 2. Dallo studio del segno di f si ricava che f è strettamente decrescente in ]0, 1/ 3 2] e strettamente crescente in [1/ 3 2, + [, per cui il punto 1/ 3 2 è di minimo relativo (anzi assoluto) per f e si ha f ( 1 3 2 ) = log ( 1 3 4 + 3 2 Infine dallo studio del segno di f si ricava che f è strettamente convessa in ]0, 3 2 + 3/ 2] e strettamente concava in [ 3 2 + 3/ 2, + [, per cui il punto 3 2 + 3/ 2 è un punto di flesso per f. Dalle informazioni precedenti e tenendo presente la proprietà di simmetria della funzione se ne può a questo punto tracciare un grafico approssimativo. 2. Dalle formule di prostaferesi sin α cos β = 1 (sin (α + β) + sin (α β)), 2 cos α cos β = 1 (cos (α + β) + cos (α β)), 2 ).

12 si ricava cos 4x (sin 3x + cos 3x) dx = = (sin 7x sin x) dx + cos 4x sin 3x dx + (cos 7x + cos x) dx cos 7x sin 7x = + cos x + + sin x + c. 7 7 cos 4x cos 3x dx

13 15 febbraio 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x +1/x. 2. Calcolare le radici terze del numero complesso z = (1 + 3i) 6 (1 + i) 2. 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n=1 ( 1) n ( e 1/ n 1) 2. 4. Calcolare il seguente integrale: e x e 2x + 2e x + 10 dx.

14 15 febbraio 2012, Parte teorica: A 1. Teoria: Teorema di Weierstrass (con dim.). 2. Teoria: Teorema di Rolle (con dim.). 3. Teoria: Criterio di condensazione per le serie numeriche.

15 15 febbraio 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = e x+1/ x. 2. Calcolare le radici terze del numero complesso z = (1 + i)6 ( 3 + i) 6. 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n=1 ( 1) n arctan 2 1 n. 4. Calcolare il seguente integrale: 2 log x x(log 2 x + 2 log x + 10) dx.

16 15 febbraio 2012, Parte teorica: B 1. Teoria: Classificazione dei punti di discontinuità. 2. Teoria: Teorema di Cauchy (con dim.). 3. Teoria: Criterio di Raabe per le serie numeriche.

17 29 febbraio 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x + 2 x 1. 2. Calcolare il modulo e l argomento del seguente numero complesso z = 1 i ( 3 + i) 3 e scrivere la formula per il calcolo delle radici quinte di z. 3. Studiare il seguente limite: ( lim x + x2 log 1 + sin 1 ) x 4. Calcolare il seguente integrale definito: π/2 0 sin 5x cos 2 3x dx. arctan 1 x.

18 29 febbraio 2012, Parte teorica: A 1. Teoria: Teorema sul limite delle funzioni composte (con dim.). 2. Teoria: Serie alternanti e criterio di Leibnitz (enunciato). 3. Teoria: Caratterizzazione dell integrabilità mediante suddivisioni (enunciato).

19 29 febbraio 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x x + 3. 2. Calcolare il modulo e l argomento del seguente numero complesso z = 1 + i ( 3 i) 9 e scrivere la formula per il calcolo delle radici settime di z. 3. Studiare il seguente limite: lim x + x3 log (1 + arcsin 1x ) ( ) cos 1x 2 1. 4. Calcolare il seguente integrale definito: π/6 0 cos 3x sin 2 7x dx.

20 29 febbraio 2012, Parte teorica: B 1. Teoria: Teoremi sui limiti delle funzioni monotone (con dim.). 2. Teoria: Serie assolutamente convergenti e criterio sull ordine di infinitesimo (enunciato). 3. Teoria: Funzioni primitive e proprietà (enunciato).

21 23 aprile 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = xe (x+1)/x. 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 3. Studiare il seguente limite: ( ( 1) n e 1/n cos 1 ). n x sin x cos x + e x lim x 0 x 2 (sin x + 2) 4. Calcolare il seguente integrale: x + 2 x 4 1 dx..

22 23 aprile 2012, Parte teorica: A 1. Teoria: Teoremi di confronto per i limiti (con dim.). 2. Teoria: Criterio del rapporto e della radice per le serie numeriche (enunciato). 3. Teoria: Criteri per punti di massimo e di minimo (enunciato).

23 23 aprile 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = xe (x 2)/x. 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 3. Studiare il seguente limite: ( e 1/n2 cos 1 ) n x 2 + 1 cos x lim. x 0 sin x tan x 4. Calcolare il seguente integrale: x 2 (x 3 1)(x 1) dx..

24 23 aprile 2012, Parte teorica: B 1. Teoria: Teorema di Weierstrass (con dim.). 2. Teoria: Comportamento della serie armonica e della serie geometrica. 3. Teoria: Caratterizzazione della convessità e della stretta convessità in intervalli.

25 25 giugno 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log x 3 x. 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 ( ( 1) n sin 1 ) ( 2 cos 1 ) n n 3. Calcolare le radici terze del numero complesso: e rappresentarle geometricamente. z = (1 + 3 i) 3 (i + 3) 3 4. Calcolare il seguente integrale: x + 2 (x 1)(x 2 + 1) dx..

26 25 giugno 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = log ( 1 + x 2 x ). 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 log (1 + ( 1)n n 2 ) n. 3. Calcolare le radici terze del numero complesso: z = (1 + i)6 (i + 3) 3 e rappresentarle geometricamente. 4. Calcolare il seguente integrale: x + 1 (x 1) 3 dx.

27 26 luglio 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 1 x 2 + 1. 2. Studiare il seguente limite: lim x 0 x 2 sin 2 x cos x log(1 + x 2 ) + x 2 sin 2 x. 3. Determinare le soluzioni della seguente equazione in campo complesso: (z z ) (z z ) i + z = (1 + i) 3. 4. Calcolare il seguente integrale: ( x 3 log x + log x 1 ) x(log 2 dx. x + 1)

28 26 luglio 2012, B 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 + 1 x 2 1. 2. Studiare il seguente limite: x 2 log(1 + x 2 ) cos x lim x 0 tan 2 x + x 2 sin 2 x. 3. Determinare le soluzioni della seguente equazione in campo complesso: 4. Calcolare il seguente integrale: ( x 3 sin x + (z z ) (z z ) + iz = (1 + i) 3. ) cos x(sin x 1) sin 2 dx. x + 1

29 3 settembre 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan 2x 3 3x 2. 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 ( 1) n 1 ( ) n + 1 n cos 2n + 1 π. 3. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: 3 z + 2 3 z = 0. 4. Calcolare il seguente integrale: x 4 + 1 (x 2 + 1) 2 dx.

30 19 settembre 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 x 1. 2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie: + n=1 ( 1) n n 2 e 1/n. 3. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z 2 = z 2. 4. Calcolare il seguente integrale: x 3 x 3 + 1 dx.

31 22 ottobre 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x 3 f(x) = log x 2 + 1. 2. Calcolare il seguente limite: x tan x + 2 log cos x lim x 0 x 2 sin 2. x 3. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z 4 = iz z. 4. Calcolare il seguente integrale definito: 1/2 1/2 1 1 x 4 dx.

32 10 dicembre 2012, A 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: f(x) = arctan x2 x + 1. 2. Calcolare il seguente limite: e x sin x cos x x tan x lim x 0 x. x 3. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z 3 = iz. 4. Calcolare il seguente integrale indefinito: sin x 1 + sin 2 x dx.

33 10 gennaio 2013 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: x f(x) = arctan x 2 1. 2. Calcolare il seguente limite: e x sin x e sin2 x + sin 5 x lim x 0 x 2. 3. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione: z + 1 = z i. 4. Calcolare il seguente integrale indefinito: sin 5x cos 3x dx.