INTRODUZIONE LE RIFORME COSTITUZIONALI DELL ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA

Documenti analoghi
INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE. Premessa... VII

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Sezione I DIRITTO. 7. Assetto delle fonti e «forma di Stato»: il solo deficit non è quello della democraticità

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada...

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

INDICE. Sezione I ECONOMIA

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Capitolo 1 IL RIPARTO DELLE FUNZIONI LEGISLATIVE FRA STATO E REGIONI di GINO SCACCIA

Università La Sapienza di Roma

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

DIRITTO COSTITUZIONALE

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

Istituzioni di diritto pubblico

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

4. Appendice giurisprudenziale... 18

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Indice sommario. Introduzione pag

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Università La Sapienza di Roma

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

CESARE PINELLI Diritto pubblico

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

CAPITOLO III GLI STATUTI E LA NORMATIVA ISTITUZIONALE DELLE REGIONI ORDINARIE Antonio Ferrara

IV Convegno di studi di Diritti regionali. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza. 21 giugno 2019

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Transcript:

INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE Silvio Gambino REGIONI E DIRITTI FONDAMENTALI. LA RIFORMA COSTITUZIONALE ITALIANA NELL OTTICA COMPARATISTICA 1. Premesse... 3 2. Diritti fondamentali e forma di Stato (regionale e federale).... 5 2.1. Diritti sociali e giurisprudenza costituzionale... 15 2.2. I diritti sociali e le prospettive attuali del welfare state: degradazione a mere conditional opportunities?... 18 3. Stato regionale, Stato federale e welfare state... 21 3.1. Principio di uguaglianza e principio autonomistico: l esperienza spagnola... 24 3.2. Principio di uguaglianza e principio federale: l esperienza tedesca.. 30 3.3. Principio di uguaglianza e principio unitario secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale... 37 4. La revisione del Tit. V Cost. ed il federalizing process all italiana.... 42 4.1. La nuova architettura istituzionale dell ordinamento repubblicano. 42 4.2. Sussidiarietà e leale collaborazione come rimodulazione dell interesse nazionale : fra esigenze unitarie ed esigenze autonomistiche.. 45 4.3. «Livelli essenziali delle prestazioni» e cittadinanza sociale: i diritti fondamentali fra Costituzione, legislazione statale e legislazione regionale... 47 LE RIFORME COSTITUZIONALI DELL ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA RELAZIONI: Pietro Ciarlo FUNZIONE LEGISLATIVA ED ANARCOFEDERALISMO 1. Concorso sostanziale versus competenza legislativa esclusiva... 75 2. Anarcofederalismi.... 77 3. Prove di federalismo corporativo... 81

VI Il «nuovo» ordinamento regionale Paolo Urbani L ALLOCAZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE SECONDO IL TITOLO V COST.: UNA PRIMA LETTURA 1. Premessa... 85 2. Sul criterio di riparto delle funzioni amministrative tra vecchio e nuovo ordinamento costituzionale... 86 3. I differenti criteri per l allocazione della funzione amministrativa ai diversi livelli di governo... 87 4. Il procedimento «negoziato» di allocazione delle funzioni nelle leggi statali e regionali... 90 5. Polverizzazione comunale e forme associative tra enti locali... 92 6. Il difficile percorso del processo legislativo nel riparto delle funzioni amministrative dopo la terza regionalizzazione... 93 7. Le funzioni fondamentali, proprie e conferite: i profili interpretativi... 95 Giovanni Pitruzzella IL RUOLO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE NELLA NUOVA FORMA DI GOVERNO REGIONALE... 99 Giuseppe Ugo Rescigno I DIRITTI CIVILI E SOCIALI FRA LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO E DELLE REGIONI 1. Chiarificazione della domanda... 107 2. Il testo della Costituzione sulle qualificazioni «civili» e «sociali» dei diritti... 109 3. L art. 117, II co., lett. m) della Costituzione... 111 4. Diritti sociali e funzione legislativa... 113 5. I principali diritti sociali previsti dalla Costituzione... 115 6. Diritti sociali previsti da leggi ordinarie (o altri atti) e art. 117, II co., lett. m) della Costituzione.... 117 7. Le prestazioni concernenti i diritti sociali... 119 8. Il principio di sussidiarietà... 121 9. Il principio della sussidiarietà orizzontale... 123 10. Principio della sussidiarietà orizzontale e diritti all istruzione, alla previdenza, all assistenza sanitaria, all assistenza sociale... 124 11. Diritti sociali e funzione amministrativa... 128 12. L ipotesi dei diritti civili come classe residuale... 130 13. Difficoltà ed aporie delle definizioni in positivo dei diritti civili... 132 14. Conclusione... 135 Luigi Sico L ESECUZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DA PARTE DELLO STATO E DELLE REGIONI 1. Considerazioni generali... 137

Indice VII 2. Ripartizione di competenze fra Stato e regioni... 138 3. L esecuzione degli obblighi comunitari da parte delle regioni nella legislazione attualmente in vigore... 139 4. Competenze regionali nell esecuzione di accordi statali... 144 5. L esecuzione degli accordi e delle intese regionali... 146 Cesare Pinelli L ORDINAMENTO REPUBBLICANO NEL NUOVO IMPIANTO DEL TITOLO V 1. I costituzionalisti e il nuovo Titolo V... 149 2. Il significato rispettivamente ascritto a «La Repubblica» nella versione originaria e nella versione attuale dell art. 114 Cost.... 151 3. La Repubblica come ordinamento espressivo di esigenze unitarie... 154 4. Esiti delle interpretazioni alternative dell art. 114 Cost.... 159 5. Richiami alle esigenze unitarie nella disciplina dei poteri sostitutivi e nell assetto della finanza degli enti autonomi... 161 6. Ordinamento repubblicano e legislazione statale... 163 Roberto Toniatti IL REGIONALISMO RELAZIONALE E IL GOVERNO DELLE RETI: PRIMI SPUNTI RICOSTRUTTIVI 1. Introduzione.... 167 2. Ratio relazionale e rapporti di complementarietà funzionale... 171 3. Una possibile applicazione del regionalismo relazionale: ipotesi di nuova configurazione della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.... 175 4. Il concetto di rete.... 179 5. La rilevanza giuridica del concetto di rete e del suo governo.... 183 Antonio Ruggeri NOTE MINIME, «A PRIMA LETTURA», A MARGINE DEL DISEGNO DI LEGGE LA LOGGIA 1. Il «circolo» ermeneutico entro il quale si dispongono Costituzione e legge, e il rischio che le soluzioni fatte proprio dalla seconda ora restringano ed ora invece estendano l area delle previsioni della prima e, a conti fatti, ne deformino complessivamente il senso... 189 2. Una disciplina «organica» ma parziale che, per un verso, non scioglie alcuni dei nodi di fondo intrecciati dalla riforma costituzionale dello scorso anno (segnatamente, per ciò che concerne il riparto delle competenze tra le fonti di Stato e Regione), mentre, per un altro verso, parrebbe deviare dal solco tracciato nella Carta «novellata»... 191 3. La delega per la «ricognizione» dei princìpi fondamentali delle materie di potestà ripartita e la disciplina in genere relativa all ordine delle fonti.. 195 4. I rapporti delle regioni con la Comunità internazionale e con l Unione europea... 199 5. L incerto e confuso riparto delle funzioni amministrative... 205

VIII Il «nuovo» ordinamento regionale 6. (Segue) La singolare vicenda della funzione statale d indirizzo e coordinamento e l inaspettata «resurrezione», sotto mutata veste, del Commissario del Governo... 203 7. Regioni speciali e regioni «specializzate»... 210 8. La singolare disciplina dei controlli su statuti e leggi regionali... 212 9. Postilla di aggiornamento in tema di fonti e di controlli... 215 Guerino D Ignazio L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO AMMINISTRATIVO ED IL NUOVO REGIONALISMO 1. Introduzione.... 219 2. Inversione del rapporto tra Costituzione e legge ordinaria... 221 3. Processo Bassanini e revisione costituzionale: dalla centralità statale al pluralismo paritario.... 224 4. Riforma Bassanini tra legislazione ordinaria e natura costituzionale... 225 5. L. 59/97 ed attuazione della riforma costituzionale... 227 5.1. Rapporti tra Stato ed autonomie territoriali e necessità dei raccordi. 227 5.2. Riforma amministrativa e differenziazione regionale... 230 6. Conclusioni... 233 INTERVENTI: Saverio F. Regasto IN CLARIS NON FIT INTERPRETATIO! IL NUOVO ART. 114, I CO., COST. FRA «COMPRENSIONE» E «APPLICAZIONE»... 237 Walter Nocito IL «GOVERNO DELLE RETI» E LA GARANZIA PLURALISTA DELL INCLUSIONE: TRA PRINCIPIO UNITARIO E PRINCIPIO (E NUOVI SPAZI) DI AUTONOMIA 1. Premesse... 243 2. Enti pubblici territoriali e «garanzie dell inclusione»... 246 3. La garanzia dell inclusione : tematiche aperte... 254 4. Spunti conclusivi... 257 5. Per concludere: uno schema teorico ed una precisazione... 261 Guerino D Ignazio ASIMMETRIE E DIFFERENZIAZIONI REGIONALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE 1. Introduzione.... 263 2. La falsa omogeneità delle regioni prima della revisione costituzionale.. 265 3. Il nuovo regionalismo asimmetrico nella riforma costituzionale... 267 4. Il regionalismo asimmetrico in Spagna... 272 5. Conclusioni... 273

Indice IX Giovanni Moschella L INCERTA PROSPETTIVA DELLE REGIONI SPECIALI 1. La «specialità» nell ordinamento regionale: le origini storicocostituzionali e la revisione del titolo V della Costituzione... 275 2. L autonomia statutaria e il potere di revisione nelle regioni speciali: una comparazione con le altre regioni e con le Comunità autonome spagnole. 278 3. Le leggi statutarie e le altre competenze delle regioni speciali... 286 4. Per un processo di redistribuzione della specialità... 290 Giampaolo Gerbasi I VINCOLI DERIVANTI DALL ORDINAMENTO COMUNITARIO E DAGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI NEL NUOVO TITOLO V COST.: DIFFICOLTÀ INTERPRETATIVE TRA CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ RISPETTO AL PRECEDENTE ASSETTO 1. Considerazioni introduttive... 293 2. Continuità e discontinuità nei rapporti tra norme nazionali e obblighi internazionali in base alla novella costituzionale del 2001... 296 3. Gli aspetti problematici della costituzionalizzazione degli obblighi derivanti dai trattati internazionali e il possibile impatto sulla giurisprudenza costituzionale... 304 4. I vincoli derivanti dall ordinamento comunitario quale limite costituzionale della potestà legislativa nazionale: una mera operazione ricognitiva?... 310 5. Il rispetto costituzionale dei vincoli dell ordinamento comunitario e il suo possibile impatto sulla giustizia costituzionale... 312 Enrico Gragnoli IL LAVORO PRIVATO E LA PREVIDENZA SOCIALE NEL NUOVO SISTEMA COSTITUZIONALE 1. L interpretazione delle nuove disposizioni costituzionali ed i criteri da utilizzare... 319 2. Il lavoro e l ordinamento civile... 323 3. La tutela e la sicurezza del lavoro... 327 4. Gli spazi per una legislazione delle regioni in tema di mercato del lavoro privato... 332 5. Diritti sociali e previdenza sociale... 335 Auretta Benedetti LA LEGISLAZIONE CONCORRENTE IN MATERIA DI ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI E COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa... 339 2. Un «ordinamento a doppio binario» in materia contabile e tributaria?. 341 3. Centralità della funzione di coordinamento e vincoli comunitari.... 343 4. Il coordinamento in materia tributaria e i vincoli costituzionali... 345

X Il «nuovo» ordinamento regionale 5. La funzione di coordinamento e di armonizzazione come oggetto di legislazione concorrente... 347 6. I principi di armonizzazione dei bilanci pubblici e di coordinamento della finanza pubblica... 349 7. I principi di coordinamento del sistema tributario... 352 8. Conclusioni... 353 Daniele D Alessandro FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SUSSIDIARIETÀ: IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIABILITA 1. Premessa. Un presupposto della riforma: il confronto fra pluralismo ed amministrazione.... 355 2. L allocazione delle funzioni amministrative (fondamentali, attribuite, proprie, conferite). Divergenze fra il modello comunitario della sussidiarietà e quello italiano (un sistema potenzialmente rigido?)... 361 3. La giustiziabilità della sussidiarietà verticale con particolare riferimento alle competenze della Consulta... 367 4. Gli interrogativi emersi.... 381 Fernando Puzzo LE NUOVE REGIONI TRA AUTONOMIA FINANZIARIA E SOLIDARIETÀ 1. Considerazioni introduttive (sul rapporto fra principio di eguaglianza, principio di solidarietà e princìpi tributari)... 385 2. Riflessioni intorno all autonomia finanziaria nel nuovo art. 119 Cost., al principio di unità ed al principio di coordinamento... 399 Donatella Loprieno LA FONTE STATUTO NELLA PROSPETTIVA COMPARATA 1. Introduzione.... 419 2. Una panoramica comparata... 420 3. Qualche riflessione sugli Statuti regionali dopo le recenti riforme costituzionali in Italia... 427 Albino Saccomanno CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA PRINCIPALE E RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE 1. Premessa... 431 2. I parametri costituzionali invocabili... 435 3. L oggetto del ricorso... 443 4. Superamento o mantenimento dei criteri che hanno regolato il procedimento in via d azione?... 446 4.1. La proposizione del ricorso e i soggetti che possono adire la Corte. 447 4.2. Corrispondenza fra motivi del ricorso e motivi del rinvio... 450

Indice XI 4.3. Il principio della necessità delle parti e il conseguente principio della disponibilità della lite... 453 5. Considerazioni conclusive... 458 Quirino Lorelli I CONTROLLI NELLA COSTITUZIONE RIFORMATA 1. Contributo ad una ricostruzione della nozione giuridica di controllo... 461 2. Controllo, principio democratico ed unitarietà dello Stato nella Costituzione del 1948.... 466 3. La legge costituzionale n. 3/2001 e la decostituzionalizzazione del controllo. 470 3.1. (segue): controllo sugli organi delle regioni... 471 3.2. (segue): controllo sugli organi dei comuni e delle province... 475 3.3. (segue): controllo di costituzionalità sugli statuti e sulle leggi regionali. 478 4. I controlli sull attività amministrativa delle autonomie territoriali dopo l abrogazione degli artt. 125 e 130 (i controlli finanziari, il controllo sulla gestione della Corte dei conti)... 480 5. Considerazioni di sintesi... 492