DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Documenti analoghi
Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

4 FORZE FONDAMENTALI

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

2 R = mgr mv2 0 = E f

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Forze come grandezze vettoriali

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Corso di Fisica Generale 1

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Programmazione modulare

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

CONCETTO di GRANDEZZA

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La fisica e la misura

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

Esempi di funzione. Scheda Tre

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Cap. 4: Forze e Momenti

x log(x) + 3. f(x) =

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

Analisi Matematica di circuiti elettrici

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Elementi di matematica finanziaria

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Il Metodo Scientifico

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Grandezze scalari e vettoriali

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Transcript:

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche fondamentali e derivate: Le Unità di misura nel Sistema internazionale(si); Multipli e sottomultipli delle unità di misura quali: metro, kg, m 2,m 3 ; equivalenze Notazione scientifica, ordine di grandezza ed operazioni relative La misura delle grandezze fisiche: misure dirette e indirette; caratteristiche dello strumento di misura; l'incertezza delle misure, valore medio, errore assoluto ed errore percentuale Le relazioni fra grandezze fisiche: proporzionalità diretta, la correlazione lineare, la proporzionalità quadratica la proporzionalità inversa. La rappresentazione di una relazione mediante tabella, grafico cartesiano e formula; Massa: legge di conservazione - densità Definizione di forza, forza peso, forza elastica e legge di Hooke, le forze di attrito Dinamometro: portata, sensibilità e misura del peso di alcuni oggetti. L EQUILIBRIO in meccanica Grandezze scalari e grandezze vettoriali Operazioni con i vettori: somma vettoriale di due vettori concordi, somma vettoriale di due vettori discordi, somma vettoriale di due o più vettori con direzione qualsiasi: Metodo punta-coda e Metodo del parallelogramma; scomposizione di un vettore lungo due direzioni qualsiasi. Equilibrio meccanico: vincoli e reazioni vincolari, condizioni di equilibrio di un punto materiale, calcolo della forza equilibrante. Momento di una forza rispetto a un punto, momento di una coppia Condizioni di equilibrio meccanico di un corpo rigido esteso, equilibrio alla rotazione. Le macchine semplici: le leve Pagina 1 di 8

Esercizi Le grandezze fisiche e le unità di misura Equivalenze Notazione scientifica ed ordine di grandezza La massa e il peso La densità L elasticità e la legge di Hooke, L attrito La somma di due vettori Metodo punta-coda e Metodo del parallelogramma Il momento di una forza e di una coppia Le macchine semplici: le leve LAVORO ESTIVO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE Riordinare gli appunti delle lezioni svolte durante l anno scolastico, controllandoli e integrandoli con l ausilio del libro di testo. Per ogni argomento redigere uno schema riassuntivo della lezione che aiuterà a visualizzare in modo completo l argomento stesso. Ripetere a voce alta molte volte l argomento studiato e controllare l esattezza e la completezza di ciò che si è ripetuto. Quando si ripete bisogna essere in grado di trattare e approfondire ogni punto indicato nello schema (non ripetere solo lo schema!) Rifare gli esercizi affrontati durante l anno scolastico (libro di testo). o Pag.7 n.3-4-7-9-12 o Pag.11 n.1-2-6-7-12-14 o Pag.17 n.1-2-3-6-13-15-17-19 o Pag.21 n.4-5-6-9 o Pag.29 n.1-2-3-4-5-6 o Pag.33 n.1-2-3-6-7-8-9-11- o Pag. 37 n.1-2-3-4-5-6-7-8 o Pag.38 n.1-2-5-6-7-8-9-10-12 o Pag. 43 n.2-3-4-5-6-7-8-10-12-13 o Pag.47 n. 4-5-6-8-9-10- o Pag.51 n.1-2-3-4 o Pag.55 n.1-2-3-4 o Pag.56 n.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-14 o Pag105 n.1-2-3-4-7-9- o Pag. 111 n.1-2-3-4-56-7-8-9-10-12-13 o Pag.116 n.1-6-7-8-9-11 Pagina 2 di 8

OBIETTIVI L alunno dovrà essere in grado di: Esporre in maniera corretta e completa gli argomenti teorici trattati in classe Distinguere praticamente tra grandezza fisica e unità di misura Scrivere correttamente una misura Interpretare e applicare una formula Cogliere i particolari in un testo e di un fenomeno Leggere e interpretare un grafico Svolgere semplici esercizi usando le formule dirette, secondo la metodologia insegnata: espressione corretta dei dati, eventuali equivalenze, formula della legge fisica, applicazione della formula con unità di misura, espressione del risultato del calcolo con unità di misura. Svolgere equivalenze sulla massa, sulla lunghezza, area, volume L alunno inoltre dovrà svolgere i seguenti esercizi 1) Correggi le seguenti frasi introducendo i simboli giusti; poi, di fianco, scrivi in modo corretto la misura Una mela ha una massa di 100 gr La stanza ha un area di 20 mq Il volume della stanza è di 60 m3 Il tratto di autostrada è lungo 100 Km Il suono della campanella dura 3 sec 2) Correggi le seguenti espressioni di misure Esempio: temperatura = 25 C T = 25 C 0,56 m = L tempo = 10 s L = 83 M F = 2,6 Newton m = 3,7 Kg s = 15 (attenzione: caso in cui la grandezza fisica viene scambiata per l unità di misura) N = 70 (attenzione: caso in cui la grandezza fisica viene scambiata per l unità di misura) 3) Calcolare il peso di una persona di 56 kg 4) Calcola il peso di un sasso di 320 g 5) Determina la densità di un corpo di 6,8 kg se il suo volume è di 0,0035 m 3 6) Sapendo che la densità di un corpo ha il valore di 270 kg/m 3 (alluminio) e che la sua massa è pari a 66,15 kg, determinane il volume in m 3 7) Determina il peso di un corpo di 30 g 8) Un corpo ha la massa di 800 g e volume pari a 0,02 m 3. Determina la sua densità in Kg/ m 3. Inoltre calcola il peso del corpo. Pagina 3 di 8

9) Determina la densità, in kg/m 3 e in g/cm 3, di un corpo di 358 g e volume 0,00056 m 3. 10) Determina la costante elastica di una molla che si allunga di 9 cm quando le viene applicata una forza di 5,3 N. 11) Trovare sia graficamente che analiticamente la risultante di due forze concorrenti (applicate nello stesso punto) che hanno modulo rispettivamente F1 =30 N e F2 =40 N. Nei seguenti casi: Le forze hanno uguale direzione e verso Le forze hanno uguale direzione e verso opposto Le direzioni delle due forze sono perpendicolari 12) Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica e inoltre scrivere l ordine di grandezza (O.d.g.) 0,750 9500 13780 0,065 750 13) Esegui le seguenti equivalenze : A. 4,5 km = dam = m B. 13 kg = hg = g C. 0,045 km = dam = cm D. 152 dam = Km = m E. 13 kg = q = mg F. 15,4 hm 2 = dm 2 = dam 2 G. 25 dam 3 = km 3 = m 3 14) Scrivere un numero in notazione scientifica significa scriverlo come: A. Prodotto di due numeri dove il primo è maggiore o uguale a 1 e minore di 10 e il secondo una potenza di 10 B. Prodotto di due numeri dove il primo è maggiore di 1 e minore o uguale a 10 e il secondo una potenza di 10 C. Rapporto tra due numeri dove il primo è maggiore o uguale a 1 e minore di 10 e il secondo una potenza di 10 D. Somma di due numeri dove il primo è maggiore o uguale a 1 e minore di 10 e il secondo una potenza di 1 15) Quale affermazione è sbagliata? A. la densità è una grandezza derivata B. la massa è una grandezza fondamentale C. l area è una grandezza fondamentale D. l intensità di corrente è una grandezza fondamentale E. 16) Quali sono le caratteristiche di uno strumento di misura? (definizione) Pagina 4 di 8

4 17) Quale relazione rappresenta la formula y =? x A. proporzionalità diretta B. proporzionalità inversa C. proporzionalità quadratica D. Correlazione lineare 18) Quanti e quali sono i tipi di relazione fra grandezze che hai studiato? 19) Se due grandezze sono direttamente proporzionali, la loro rappresentazione grafica è: A. una semiretta non uscente dall origine degli assi B. una semiretta uscente dall origine degli assi C. una parabola D. una iperbole 20) È data la seguente tabella di dati: t s (s) (cm) 0 5 1 7 2 9 3 11 4 13 5 15 Rappresenta graficamente i dati. Qual è la relazione fra s e t? Determina il valore di s che corrisponde a t = 2,5 s. Pagina 5 di 8

21) Considera la seguente relazione tra due grandezze y e x : y = 2 x Il suo grafico Che cosa rappresenta? Costruisci la tabella e il grafico corrispondente. 22) Enuncia la legge di Hooke, scrivi la formula e definisci i vari simboli? 23) Parla dell Attrito. Definisci l attrito statico, quello radente e volvente? 24) Ad una molla con costante elastica di 200 N/m disposta verticalmente, è applicato un oggetto che ha una massa di 2kg. Calcola l allungamento della molla 25) Una molla disposta verticalmente, è applicata una massa di 2kg, si allunga di 3 cm. Qual è la sua costante elastica espressa nel S.I.? 26) Una scatola di 3,0 kg è poggiata sul piano di un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra tavolo e scatola è di 0,6 Calcolare la forza di primo distacco, Inoltre se sulla scatola viene esercitata una forza orizzontale di 15 N la scatola si muove o rimane ferma? (spiega il perché). Fai un disegno per illustrare la situazione 27) Che cos è un vettore e a cosa serve? Quali sono le sue caratteristiche? (scrivi la definizione di ogni caratteristica) Pagina 6 di 8

28) Due forze hanno intensità 3 N e 4 N. Le loro rette di azione formano un angolo α. Rappresenta graficamente la situazione α = 90, utilizzando la scala 1 cm = 1 N. Disegna la risultante delle forze e calcola il suo modulo sia con il metodo punta-coda che la regola del parallelogramma Risolvo 29) Un auto che ha una massa di 1000 kg pesa : A. 100 N B. 980 N C. 9800 N D. 10 000 N 30) Qual è la condizione affinché un punto materiale sia in equilibrio? 1) Su di un corpo (ipotizziamo che sia un punto materiale) agiscono due forze che hanno intensità 3 N e 4 N. Le rette d azione delle due forze formano un angolo α = 90 Rappresenta graficamente la situazione utilizzando una scala opportuna Il corpo è in equilibrio? (motiva la tua risposta) Eventualmente se il corpo non è in equilibrio disegna e calcola il modulo della forza equilibrante. 31) Una delle seguenti affermazioni è sbagliata. Quale? A. Il momento di una forza è uguale al prodotto dell intensità della forza per il braccio B. Il momento è positivo se produce una rotazione antioraria C. Un punto materiale è in equilibrio quando la risultante delle forze è diversa da zero D. Il fulcro di una leva è il punto intorno al quale la leva ruota. 32) Cos è una coppia di forze? Quando due coppie di forze sono equivalenti? Pagina 7 di 8

33) In una leva di terzo genere, una forza motrice di 40 N applicata a una distanza di 30 cm dal fulcro equilibra una forza resistente di 20 N. Rappresenta la situazione con un disegno in scala e definisci i vari elementi Quanto vale il braccio della forza resistente? Calcola il guadagno della leva e dire se è vantaggiosa o svantaggiosa 34) Che cos è una leva? Disegna una leva di secondo genere e definisci i vari elementi che la compongono inoltre spiega se è vantaggiosa oppure no. 35) Un asta di peso trascurabile, lunga 4 m, è vincolata nel centro O. Nell estremo di destra A è applicata una forza verticale verso il basso F1 = 20 N, a 50 cm dall estremo di sinistra B è applicata una forza verticale verso il basso F2 = 50 N. Rappresenta la situazione con un disegno in scala Calcola i momenti delle due forze rispetto al centro O L asta è in equilibrio o ruota? Motiva la risposta con dei calcoli 36) Cos è una macchina semplice? Come si calcola il guadagno? Pagina 8 di 8