SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER

Documenti analoghi
SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

La funzione di risposta armonica

Segnali e trasformate

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3. Serie di Fourier. e Analisi Armonica

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

INTRODUZIONE. Nei primi decenni del 700 Brook Taylor rappresentò le funzioni come somma di termini polinomiali:


La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

06 - Continuitá e discontinuitá

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

DISTRETTO FORMATIVO ROBOTICA - Verona

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Studio Qualitativo di Funzione

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Cenni sulla Serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Angoli e misura degli angoli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio.

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE

Segnali e trasformate

Svolgimento Versione A

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Punti di discontinuità

Teoria. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui RAPPRESENTAZIONE SPETTRALE DI UNA FUNZIONE y=f(t) A MEZZO DELLA SERIE DI FOURIER

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Goniometria e Trigonometria

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

6. Asintoti e continuità

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Sua Maestà IL LIMITE. A cura di Cosimo De Mitri

Le funzioni con+nue (1)

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

Istituzioni di Matematiche terza parte

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Continuità di funzioni

Diario del Corso Analisi Matematica I

1 Successioni di funzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. La convergenza delle serie di Fourier: proprietà classiche e moderne. Luca Brandolini

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

La serie di Fourier in Mathematica

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2013/2014 Prof. C. Presilla. Prova B1 13 giugno 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche

Sviluppo in Serie di Fourier

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Transcript:

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele DispensediMatematica prof.attampatodaniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti più utilizzati a tal proposito è proprio lo sviluppo in serie di una funzione. INTRODUZIONE Intorno al 1800 il matematico Joseph Fourier, studiando a lungo la propagazione del calore, intuì che qualsiasi funzione f(x) può essere sviluppata mediante una combinazione lineare di funzioni goniometriche del tipo: Dove a i e b i sono opportuni coefficienti che saranno determinati più avanti. Il suo lavoro venne poi formalizzato in maniera più rigorosa dal matematico Ljeune Dirichelet che esaminò scrupolosamente le funzioni periodiche, osservando che molti fenomeni fisici sono di tipo periodico : le pulsazioni cardiache, gli impulsi elettrici, la trasmissione delle onde, le oscillazioni di un pendolo, etc. DispensediMatematica prof.attampatodaniele

In particolare, per molti tipi di onde vale oltretutto il cosiddetto principio di sovrapposizione per cui se in un determinato punto dello spazio transitano due o più onde, lo spostamento di una particella che si trova in quel punto è dato semplicemente dalla somma degli spostamenti che le onde, singolarmente, le conferiscono agendo da sole. In tal modo è possibile analizzare un fenomeno ondulatorio, anche molto complesso, attraverso una combinazione di moti ondulatori più semplici. Esempio: l onda a dente di sega (molto utilizzata in ambito elettronico e non solo ) DispensediMatematica prof.attampatodaniele può essere approssimata da una curva del genere: ottenuta mediante la somma di sei semplici funzioni goniometriche: DispensediMatematica prof.attampatodaniele

LE FUNZIONI PERIODICHE Una funzione, definita in un certo dominio D, si dice periodica se per ogni xd si ha che: f (x + T) = f (x) in cui T rappresenta il periodo della funzione. L importanza delle funzioni periodiche sta nel fatto che, noto il loro comportamento in T, è noto il loro comportamento in tutto il dominio. Esempi di funzioni periodiche: y=sinx e y=cosx sono funzioni periodiche di periodo T=2 y=sin 2x e y=cos 2x sono funzioni periodiche di periodo T=2/2= y=sin 3x e y=cos 3x sono funzioni periodiche di periodo T=2/3.. y=sin nx e y=cos nx sono funzioni periodiche di periodo T=2/n E evidente che funzioni periodiche di periodo T, sono periodiche anche di periodo nt (nz). Di conseguenza: y=sin nx e y=cos nx sono funzioni periodiche di periodo T=2/n sono funzioni periodiche di periodo T=(2/n)*n=2 DispensediMatematica prof.attampatodaniele Il più piccolo valore T per cui la funzione si ripete si dice periodo principale o periodo minimo. Prima osservazione: abbiamo visto che funzioni periodiche come ad esempio y=sin nx e y=cos nx sono periodiche di periodo minimo T=2/n, ma lo sono anche di periodo T=2. Ne consegue che una combinazione lineare di queste funzioni, ad esempio: f(x) = cos 2x + 5 sin 2x sin 5x +9 cos 6x è periodica di periodo 2. Ne consegue che ha una certa logica il tentare di approssimare una qualunque funzione di periodo 2, mediante una combinazione lineare di funzioni goniometriche (come visto nell esempio relativo all onda a dente di sega). Seconda osservazione: Anche funzioni f non considerate generalmente periodiche possono diventarlo se vengono definite in un certo intervallo [a,b) e poi pensate prolungate in ogni intervallo di ampiezza b-a, successivo o precedente. La funzione f* generata in questo modo si dice che è il prolungamento periodico della funzione f in [a,b). DispensediMatematica prof.attampatodaniele

Esempio 1: la funzione f(x)=x, definita nell intervallo [-1,1), può essere prolungata periodicamente in questo modo: f*(x)=x-2k definita negli intervalli [-1+2k,1+2k) DispensediMatematica prof.attampatodaniele Esempio 2: la funzione f(x)=e x, definita nell intervallo [-1,1), può essere prolungata periodicamente in questo modo: f*(x)=e x-2k definita negli intervalli [-1+2k,1+2k) DispensediMatematica prof.attampatodaniele

LA SERIE DI FOURIER Data una funzione f(x) periodica di periodo 2, integrabile nell intervallo [-,], si dice serie di Fourier ad essa associata, la serie: Tale serie è una serie trigonometrica e i coefficienti, detti coefficienti di Eulero- Fourier, sono dati dalle seguenti espressioni: nn ( ) DispensediMatematica prof.attampatodaniele NB 1: è molto complesso valutare le condizioni per cui una f(x) qualunque è sviluppabile in serie di Fourier, per cui ci limiteremo a tralasciare tale aspetto e per ora supporremo di avere a che fare con funzioni periodiche di periodo T=2. NB 2: una funzione è integrabile in un intervallo se nell intervallo in questione essa è continua, o al più se ammette un numero finito di discontinuità eliminabili o di prima specie. Ciò vuol dire che negli eventuali punti di discontinuità devono esistere comunque finiti i limiti destro e sinistro. Una funzione che soddisfa tali condizioni si dice continua a tratti. Dunque, è sempre possibile costruire la serie di Fourier delle funzioni periodiche continue a tratti. Domanda: Esiste una condizione generale di convergenza dello sviluppo in serie di Fourier? Ad oggi non esiste una condizione necessaria e sufficiente di convergenza. E stata formulata però una condizione sufficiente di convergenza, che stabilisce in quali casi la serie di Fourier associata ad una funzione converge alla funzione stessa. Tale condizione viene enunciata nel teorema di Dirichelet. DispensediMatematica prof.attampatodaniele

Teorema di Dirichelet Sia f(x) una funzione periodica di periodo 2; se accade che: f(x) è continua a tratti nell intervallo [-,] l intervallo [-,] può essere suddiviso in un numero finito di sottointervalli in ciascuno dei quali f(x) è monotona allora la serie di Fourier associata a f(x) converge per ogni x. In particolare, la somma della serie è: la funzione f(x), in tutti i punti dell intervallo (-,) che sono di continuità per f(x) la media aritmetica dei limiti destro e sinistro di f(x), nei punti di discontinuità interni all intervallo [-,] il valore, negli estremi - e Conclusione: se una funzione è continua a tratti (ove è definita) e limitata, allora è sviluppabile in serie di Fourier e tale serie converge in tutto R! DispensediMatematica prof.attampatodaniele LA SERIE DI FOURIER DI FUNZIONI PARI E DISPARI Se f(x) è pari, il suo sviluppo in serie di Fourier non contiene la funzione seno ed è una funzione di soli coseni: Dato che il prodotto di due funzioni pari è una funzione pari, posso semplificare a n : ( ) Dato che il prodotto di una funzioni pari e una funzione dispari è una funzione dispari: DispensediMatematica prof.attampatodaniele

Se f(x) è dispari, il suo sviluppo in serie di Fourier non contiene la funzione coseno ed è una funzione di soli seni: Dato che il prodotto di due funzioni dispari è una funzione pari, posso semplificare b n : Dato che il prodotto di una funzioni dispari e una funzione pari è una funzione dispari: ( ) DispensediMatematica prof.attampatodaniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER DELLE FUNZIONI PERIODICHE DI T=2h Tutto quello che è stato detto per le funzioni periodiche di periodo 2, può essere estesso alle funzioni periodiche di periodo 2h, definite in intervalli della forma [-h,h]. Questo vuol dire che è possibile sviluppare in serie di Fourier qualsiasi funzione continua e monotona a tratti, definita in un intervallo [-h,h] e prolungata per periodicità. Basta, difatti, effettuare un cambio di variabile: Lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione periodica di periodo T=2h è dunque: ( ) DispensediMatematica prof.attampatodaniele

Se f(x) è pari il suo sviluppo è una combinazione di soli coseni (bn=0): ( ) Se f(x) è dispari il suo sviluppo è una combinazione di soli seni (an=0): DispensediMatematica prof.attampatodaniele