Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Documenti analoghi
Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

Totale delle ore di attività 70

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione SERVIZI DI SALA E VENDITA

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

Dipartimento Indirizzo Enogastronomico: settore sala bar e vendita A.S / 2017 Obiettivi, conoscenze, abilità.

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento III Periodo

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSO DEL MONOENNIO FINALE - V ANNO Settore Sala e Vendita

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

DIPARTIMENTO PROFESSIONALE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA CURRICOLO DI ENOGATRONOMIA TRIENNIO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO SERVIZI DI SALA E VENDITA - SECONDO BIENNIO

PRIMO BIENNIO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina/e SALA E VENDITA. Classi BIENNIO - TRIENNIO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRIENNIO 2015/2018

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

prof. Marco Spiandorello

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

UDA 1 LA SICUREZZA SUL LAVORO

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICO ED ECONOMICHE INDIRIZZO IPSSEOA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE IPSSEOA R. VIVIANI

COMPETENZE IN USCITA PRIMO BIENNIO

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

I.I.S. E. Ferrari Battipaglia (SA)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ENOGASTRONOMIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "MASSIMO ALBERINI" PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Prof.

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni Pratiche di Enogastronomia Settore Cucina e Pasticceria

a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE Dipartimento Disciplinare dell area Tecnico Professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

I.I.S. MANDRALISCA SEZ. IPSSEOA CEFALU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO PROFESSIONALE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA CURRICOLO DI ENOGATRONOMIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Housekeeping per cameriere ai piani

DO YOU SPEAK ENGLISH? PARLEZ-VOUS FRANCAIS? HABLAS ESPANOL?

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, degustazioni guidate - Elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

Disciplina: SECONDA LINGUA STRANIERA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

MODULO 1: Rapporti con i clienti

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio

B020 LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2016/2017

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

1 Istituto Superiore "Archimede" Verbale n.1. Riunione del Dipartimento Disciplinare dell aria Tecnico Professionale Alberghiero.

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

OPERATORE DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della ristorazione Pietro d Abano Via Monteortone, 9 Abano Terme (Pd)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

Transcript:

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi che proseguono lungo tutto il corso dell anno, in quanto i risultati attesi espressi in termini di competenze, abilità e conoscenze richiedono lunghi periodi di consolidamento. La successione dei Moduli e delle Unità può subire modifiche, in base alle esigenze dettate dalla compresenza con Scienza e cultura degli Alimenti. Percorso complessivo Moduli Unità Competenze M. 1 La U. 1 La gastronomia Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e valorizzazione dei regionale italiana internazionali individuando le nuove tendenze di filiera prodotti per la vendita M. 2 - Bar: approfondimenti M. 3 Enologia: approfondimenti U. 2 Il cliente e la vendita dei piatti e del U. 3 Tecniche avanzate di sala U. 1 I prodotti alcolici e il e il e il Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti gastronomici e il Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti gastronomici e il Controllare e utilizzare gli alimenti sotto il profilo organolettico e gastronomico Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi U. 2 I cocktail Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici Attuare strategie di pianificazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi U. 1 Enografia nazionale Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei prodotti enogastronomici Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

M. 4 Alternanza scuola-lavoro U. 2 Tecnica di degustazione e di abbinamento cibo-vino Progetto: Professionalità in azienda Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei prodotti enogastronomici Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti gastronomici Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per Legenda PECUP = Profilo Educativo Culturale e Professionale Istituti Professionali SV/2 sala = Sala e vendita. Corso avanzato settore sala Aula digitale SV/2 = Aula digitale collegata al libro Sala e vendita. Corso avanzato MODULO 1 LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI PER LA VENDITA Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le Unità 1 La gastronomia regionale italiana Riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali Individuare e classificare le preparazioni tipiche delle regioni italiane Individuare l importanza delle produzioni locali come veicolo per la promozione e la valorizzazione del territorio Valorizzare i prodotti tipici Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore Preparazioni tipiche della cucina regionale italiana e della cucina internazionale Tecniche di valorizzazione dei prodotti tipici e di nicchia Lessico e fraseologia di settore SV/2 sala pp. 70-87 Aula digitale SV/2 Modulo 2 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Unità 2 Il cliente e la vendita dei piatti e del Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti gastronomici Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità

Utilizzare le strategie di comunicazione verbale e di comunicazione non verbale Comunicare in modo efficace con il cliente Simulare l uso di tecniche per la presa della comanda. Presentare il menu e descrivere i piatti ai clienti Proporre alimenti e piatti nel rispetto delle prescrizioni religiose Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore I linguaggi della comunicazione Le fasi della vendita le tecniche di comunicazione adeguate I diversi stili comunicativi in base al contesto Le consuetudini alimentari e le modalità comunicative delle grandi religioni Lessico di settore SV/2 sala pp. 38-57 pp. 110-114 p. 123 pp. 131-134 pp. 141-144 Aula digitale SV/2 Modulo 1 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Modulo 3 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti gastronomici Unità 3 Tecniche avanzate di sala Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Utilizzare le tecniche di sala nel dei prodotti enogastronomici Simulare l uso di tecniche per la presa della comanda e la vendita dei piatti Interagire con la clientela nella realizzazione del Eseguire preparazioni alla lampada Simulare la realizzazione di buffet e allestire ambienti conviviali Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente Presa della comanda Servizio e vendita delle portate gastronomiche (antipasti, primi, secondi, dessert) Tecniche di preparazione e della cucina alla lampada Tecniche di valorizzazione dei prodotti tipici Tipologie di buffet e organizzazione Lessico e fraseologia di settore SV/2 sala pp. 38-57 pp. 110-114 p. 123 pp. 131-134 pp. 141-144 pp. 182-189 Aula digitale SV/2 Modulo 3 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Modulo 4 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le Controllare e utilizzare gli alimenti sotto il profilo organolettico e gastronomico Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi MODULO 2 BAR: APPROFONDIMENTI Unità 1 I prodotti alcolici e il Classificare le bevande in base alle loro caratteristiche organolettiche, merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. Riconoscere le caratteristiche organolettiche e qualitative delle bevande attraverso l esame gustativo e descriverle usando la terminologia corretta Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Utilizzare le tecniche nel delle bevande Simulare la presa della comanda e la vendita Interagire con la clientela nella realizzazione del Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente Presa della comanda al bar Classificazione di bevande analcoliche, alcoliche e distillati La distillazione Servizio e vendita delle bevande alcoliche SV/2 sala pp. 226-257 (pp. 202-223) Aula digitale SV/2 Modulo 5 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici Attuare strategie di pianificazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi Unità 2 I cocktail Classificare i cocktail Proporre e produrre cocktail, applicando le corrette tecniche di miscelazione e di decorazione Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Interagire con la clientela nella realizzazione del Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente Tecniche di miscelazione e preparazione di cocktail I cocktail internazionali SV/2 sala pp. 258-263, 266-279 Aula digitale SV/2 Modulo 5 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei prodotti enogastronomici Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti MODULO 3 ENOLOGIA: APPROFONDIMENTI Unità 1 Enografia nazionale Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Individuare la produzione enoica italiana Individuare l importanza delle produzioni locali come veicolo per la promozione e la valorizzazione del territorio. Caratteristiche dell enografia nazionale. Tecniche di valorizzazione dei prodotti tipici e di nicchia SV/2 sala pp. 345-364 Aula digitale SV/2 Modulo 6 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete Unità 2 Tecnica di degustazione e di abbinamento cibo-vino Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei prodotti enogastronomici Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Riconoscere le caratteristiche organolettiche e qualitative dei vini mediante le tecniche di degustazione Descrivere le caratteristiche usando la terminologia corretta Individuare i principi di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande Metodi di analisi organolettica del vino Criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande La successione dei vino nel menu SV/2 sala pp. 381-406 pp. 411-416 Aula digitale SV/2 Modulo 2 (in parte) Approfondimenti, Letture, Verifica, In Rete

MODULO 4 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4ª E 5 ª Progetto: Professionalità in azienda Attraverso questa esperienza lo studente viene messo in grado di poter realmente sviluppare le capacità relazionali e le competenze tecnico professionali per immettersi con un valore aggiunto nel mercato del lavoro. L inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto (tutor aziendale) permette un contatto più diretto e approfondito con l organizzazione, la cultura, i valori del lavoro. Infine rappresenta un collegamento con il mondo del lavoro per rispondere alle esigenze di una completa professionalizzazione dei giovani, sia in termini di competenze specifiche che di valori e comportamenti. Per gli studenti delle classi 4 e 5, l obiettivo del progetto è facilitare un contatto più approfondito con il contesto lavorativo, tradurre in termini operativi le conoscenze apprese, cogliere la cultura e i valori del lavoro. Il progetto ha quindi una finalità formativa, centrata sull acquisizione delle competenze tecnico professionali. È possibile suddividere l alternanza in due periodi (uno per anno), ma un tempo inferiore alle 3 settimane è oggettivamente troppo breve per comprendere il lavoro aziendale, per cui è consigliabile realizzare un solo periodo di tre settimane nel biennio o, meglio, due periodi di tre settimane (uno per anno). Agire nel sistema di qualità della filiera produttiva Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici Adottare in ambito lavorativo comportamenti responsabili e sicuri sotto l aspetto igienico e di sicurezza sul lavoro Lavorare in equipe nella brigata di sala o di bar e comunicare efficacemente con colleghi, superiori e referenti Utilizzare attrezzature tradizionali e nuove tecnologie in autonomia Eseguire con autonomia e responsabilità i compiti professionali di base assegnati dal tutor aziendale Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio Linguaggio specifico del settore di riferimento anche in lingua Comunicazione interna Norme di sicurezza igienica e sul lavoro Norme di comportamento idonee all ambiente di lavoro e al ruolo ricoperto