RIFERIMENTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA E ANNO DI CALENDARIO

Documenti analoghi
Macchine. 5 Esercitazione 5

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

Circuiti di ingresso differenziali

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

F.A.Q. MATERNITA. 1. In che cosa consistono i controlli pre-natali e cosa fare per usufruire dei relativi permessi?

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

COMPARATORI. Comparatore invertente

La retroazione negli amplificatori

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Tutti gli strumenti vanno tarati

Trigger di Schmitt. e +V t

Qualora l Assicurato risulti iscritto al Fondo Pensionistico Prevedi il massimale viene elevato ad 2.000,00.

Introduzione al Machine Learning

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

La verifica delle ipotesi

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Aritmetica e architetture

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Analisi dei flussi 182

Creato e Distribuito da

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Leggere i dati da file

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

La taratura degli strumenti di misura

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio Ing. Gianluca Chiappini

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Il diagramma PSICROMETRICO

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Macchine per il conferimento in cantina

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

Concetti principale della lezione precedente

Amplificatori operazionali

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc /2007

Campionato Regionale Serie D Femminile Progetto Giovane

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Test delle ipotesi Parte 2

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Dai circuiti ai grafi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

Teoria e pratica della compressione dati senza perdita. L esempio dell algoritmo DEFLATE

Soluzione esercizio Mountbatten

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

COMI]Ntr DI BI]RGIO (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Atto N. 09 del ls. il giorno, qll-qgg il sottoscritto dott. Vito Montana

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE. SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA all'01/03/2016

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

DATA DENUNCIA SINISTRO DATA CHIUSURA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Transcript:

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar RIFRIMNTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA ANNO DI CALNDARIO Talvlta nn è dspnble l nfrmazne sulla data d nascta dell ndvdu sservat e nn s è allra n grad d calclare l età esatta n cu s verfca un determnat event (per esemp la mrte l uscta per altra causa). Le valutazn nn pssn allra essere fatte prendend cme rferment l ann d vta. Cò tpcamente avvene quand alla stpulazne della plzza s attrbusce all asscurat una età arrtndata (ntera); n tal cas s drà che s prende cme rferment l ann d plzza. Un altra eventualtà s ha nel cas n cu agl ndvdu sa attrbuta un età arrtndata ad una certa data (per esemp all /), cme avvene spess per fnd pensne; n tal cas s drà che s prende cme rferment l ann d calendar. Defnzne Drem che un ndvdu ha età arrtndata (ntera) ad una certa data (per es. un annversar d plzza ppure all genna) se n quella data ha età esatta nell ntervall, +

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Cntegg de decess prendend cme rferment l ann d plzza Alla stpulazne della plzza s attrbusce all asscurat l età arrtndata (ntera). S defnsce data d nascta d valutazne, la data n cu grn e mese cncdn cn l grn ed l mese d stpulazne della plzza, l ann è dat da ann d stpulazne della plzza età arrtndata alla stpulazne della plzza Utlzzand tale data d nascta d valutazne al pst della data d nascta e cnscend la data d ngress n sservazne, la data d uscta dall sservazne e la causa d uscta s è n grad d determnare l vettre delle età ( y,, φ,), z

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Cn rferment alla classe d età ], +] durate ( r s, t, k,) essend, s è n grad d determnare l vettre delle r la durata d temp dall annversar d plzza precedente all ngress n sservazne nella classe d età ], +] cn 0 r < e r 0 y se se y < y < + s la durata d temp dall annversar d plzza precedente all uscta dalla sservazne per la classe d età ], +] cn 0 s e < s z se se z + < z < + 3

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Pché, ne cas d uscta per mrte e, rspettvamente, per altra causa + t nn è pù l età esatta d uscta per mrte, ma t è la durata d temp dall annversar d plzza precedente all uscta per mrte + k nn è pù l età esatta d uscta per altra causa, ma k è la durata d temp dall annversar d plzza precedente all uscta per altra causa s dce che s prende cme rferment l ann d plzza n quant s cnsderan gl event che avvengn nell ann d plzza. S ha allra che è l numer d decess sservat per gl asscurat nell ann d plzza ], +] Anche nella valutazne dell espszne s prende cme rferment l ann d plzza, cnteggand le espszn tra due annversar d plzza. ( s r ) + ( k r ) + ( r ) S W D 4

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Le stme q frnscn delle stme per, rspettvamente, m per,+,, C ssend q + f m + f f < Nel cas d dstrbuzne unfrme delle stpulazn delle plzze rspett agl ann d vta, vver d dstrbuzne unfrme de cmpleann rspett all ann d plzza, s può assumere f 0 e qund q e m frnscn delle stme per, rspettvamente, q e m 5

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Cntegg de decess prendend cme rferment l ann d calendar Nelle asscurazn cllettve ne fnd pensne, c è una data prefssata, per esemp l /, chamata data d valutazne del fnd ed agl asscurat vene attrbuta l età arrtndata (ntera) n tale data. S dce allra che s prende cme rferment l ann d calendar dall / al 3/. È cme se tutte le plzze fsser stpulate nella stessa data ed a tutt gl asscurat s attrbusse l età arrtndata n tale data. Analgamente a quant vst nel cas n cu s prenda cme rferment l ann d plzza, s defnsce per gn ndvdu sservat, la data d nascta d valutazne, l vettre delle y,, φ,, + l vettre delle durate età (, z ) e, cn rferment alla classe d età ] ] ( r s, t, k,), Pché generalmente l ntervall d sservazne nza all / d un cert ann e termna al 3/ d qualche ann dp, per gn ndvdu sservat s ha r 0 e s. 6

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Pché, ne cas d uscta per mrte e, rspettvamente, per altra causa + t nn è pù l età esatta d uscta per mrte, ma t è la durata d temp dalla data d valutazne del fnd precedente all uscta per mrte + k nn è pù l età esatta d uscta per altra causa, ma k è la durata d temp dalla data d valutazne del fnd precedente all uscta per altra causa s dce che s prende cme rferment l ann d calendar n quant s cnsderan gl event che avvengn nell ann d calendar. S ha allra che è l numer d decess sservat per gl asscurat nell ann d calendar ], +] Anche nella valutazne dell espszne s prende cme rferment l ann d calendar, cnteggand le espszn tra due date d valutazne del fnd. 7

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Le stme q frnscn delle stme per, rspettvamente, m per,+,, C ssend q + f m + f f < Nel cas d dstrbuzne unfrme de cmpleann nell ann d calendar, s può assumere f 0 e qund q e m frnscn delle stme per, rspettvamente, q e m 8

Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar Talvlta s attrbusce cme età arrtndata ntera ad una data d valutazne del fnd, l età raggunta all ultm cmpleann. Defnzne Drem che un ndvdu ha età trncata (ntera) all / d un cert ann se n quella, + data ha età esatta nell ntervall [ [ è l numer d decess sservat cn età trncata all / precedente al decess Le stme q frnscn delle stme per, rspettvamente, q + f f m per,+,, C m + essend 0 f < Nel cas d dstrbuzne unfrme de cmpleann nell ann d calendar, s può assumere f e qund q e m frnscn delle stme per, rspettvamente, + q e m + 9