3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Documenti analoghi
Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

La descrizione del moto

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

parametri della cinematica

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Soluzione di Adriana Lanza

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Soluzione di Adriana Lanza

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Cinematica in due o più dimensioni

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Risposta temporale: esempi

Soluzione di Adriana Lanza

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Ø MECCANICA: studio del moto di uno o piu` corpi

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Università del Sannio

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Derivate di ordine superiore

Esercizi Moto in una dimensione

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Compito 19 Luglio 2016

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso di Fisica generale

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

Analisi Matematica I

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Capitolo 12. Moto oscillatorio

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Cinematica: considerazioni generali

Lez. 9 Moto armonico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Mauro Saita. La cicloide Dicembre 2012 (Argomento facoltativo)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

Cinematica. Descrizione dei moti

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cinematica del punto materiale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Transcript:

Esercizio Una particella si muove lungo una retta seguendo la legge oraria con u 3 m/s e 4 s.. Determinare in quali istanti la particella si trova nell origine;. Disegnare la legge oraria; x(t) u t ( sin t) () 3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s;.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo; 4. Calcolare l accelerazione istantanea nell istante t > 0 in cui la particella torna per la prima volta nell origine; 5. Stabilire se si tratta di un moto armonico.

SOLUZIONE. Gli istanti t in cui la particella si trova nell origine (x 0) sono determinati dalle soluzioni dell equazione: x(t) 0 Ricordando che le soluzioni sono x(t) u t ( sin t) () i) t 0 t n π + πn n 0,,... ii) sin t 0 (3) t m 5π + πm m 0,,... Ordinando le soluzioni in maniera crescente (ci interessano solo tempi t 0) abbiamo che la particella si trova nell origine ai seguenti istanti t 0 0 t π t 5π t 3 3π t 4 7π... (4). Per disegnare la legge oraria studiamo la funzione x(t) u t ( sin t) per t 0 (futuro). Al punto precedente abbiamo determinato gli zeri della funzione. Determiniamo ora il segno. Per tempi t 0 il primo fattore ut è sempre positivo, per cui il segno di x è determinato dal segno del secondo fattore sin t; i segni positivi si alternano a quelli negativi attraversando gli zeri determinati al punto precedente [Eq.(3)]: sin t < 0 sin t > 0 π + πn < t < 5π 0 < t < π 5π + πn (5) 3π + πn < t < + πn ()

3 Osserviamo che la legge oraria è una funzione oscillante moltiplicata per un ampiezza che cresce linearmente col tempo x(t) }{{} u t ( sin t) }{{} funzione oscillante ampiezza che cresce col tempo Inoltre per i primi istanti del moto (t ) abbiamo sin t t, e dunque x(t) u t ( } sin{{ t }) u t L andamento è lineare, ossia il moto è con buona approssimazione rettilineo uniforme con velocità u. Pertanto possiamo disegnare la legge oraria come in figura. Nello spazio reale la particella oscilla attorno all origine con oscillazioni di ampiezza crescente col tempo. x [m ] 5 0 4 0 3 0 0 0 0-0 - 0 0 3 4 5 t [s ] Figure : Grafico della legge oraria (). La particella oscilla attorno all origine, e l ampiezza delle oscillazioni cresce nel tempo.

4 3. La velocità media nell intervallo [t A ; t B ] (con t A 0.5 s e t B.0 s) è v x(t B) x(t A ) t B t A u t B ( sin t B ) u t A ( sin t A ) t B t ( A u t ) B sin t B t A sin t A t B t A ( 3 m.0 s sin( 4 s.0s) 0.5 s sin( 4 s 0.5s) ) s.0 s 0.5 s 3 m s ( 4 (.0 sin( 4.0) 0.5 sin(.0))) 7.54 m s (7) La velocità istantanea in un generico istante t è data dalla derivata della legge oraria v(t) dx dt d (u t ( sin t)) dt u ( sin t t cos t) (8) Valutiamo ora la velocità istantanea nel punto t 0.75 s, ossia il punto medio dell intervallo [0.5 s;.0 s]. Otteniamo v( t) u ( sin t t cos t) 3 m ( sin( 4s s 0.75s) 4s ) 0.75s cos(4s 0.75s) 3 m s ( sin(3) cos(3)) 9.97 m s (9) Confrontando la velocità media (7) con la velocità istantanea (9), osserviamo che l errore commesso è ε v v( t) v( t) 7.54 m s 9.97 m s 9.97 m s 0. (0) ossia pari al %. 4. L accelerazione istantanea è data dala derivata della velocità a(t) dv dt d (u ( sin t t cos t)) dt u ( cos t cos t + t sin t ) u ( 4 cos t + t sin t ) ()

5 [m ] 8 x 4 0-0.0 0 0. 5 0.5 0 0.7 5.0 0 t [s ] Figure : Zoom della figura precedente nell intervallo t [0.0 s;.0 s]. La pendenza della retta rossa rappresenta la velocità media (7) nell intervallo [0.5 s;.0 s], mentre la pendenza della retta blu (tangente alla legge oraria) rappresenta la velocità istantanea (9) all istante t 0.75 s. Valutiamo ora l accelerazione nell istante t (π/)/ [vedi Eq.(4)] che rappresenta il primo istante in cui il punto materiale torna all origine. Ricordando che t π sin t sin π cos t cos π () 3 e dunque a(t ) u 4 cos t + }{{} t sin t }{{} 3 m s 3 ( 8 3 s + 4 s ) 3 m s ( 8 3 + π 3 π ) 35.9 m s (3) 5. Per stabilire se si tratta di un moto armonico occorre verificare se la legge oraria soddisfa l equazione d x dt + x(t) 0 t (4) Quindi calcoliamo d x dt + x(t) a(t) + x(t) u ( 4 cos t + t sin t ) + u t ( sin t) u ( t 4 cos t ) (5)

Tale quantità non può essere uguale a zero per tutti i tempi. Ne deduciamo che il moto non è armonico.