FEBBRAIO 2011 I classe scuola primaria Seconda parte Amato Giuseppe

Documenti analoghi
INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

UN MESSAGGIO MISTERIOSO

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Il progetto Scuola Leggendo

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Creare un buon clima in classe.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

A gruppi alla scoperta del periodo

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Definizione unitaria delle coniche

IMPARARE OPERANDO Utilizzo dei mezzi informatici nella didattica attiva

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

II.f. Altre attività sull euro

7 giorni 30 giorni 365 giorni

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

My Custom Design ver.1.0

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Un percorso didattico sulle competenze descrittive nella classe prima della scuola elementare: l immagine Il giardino di nonno Dino

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Primi elementi di statistica

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCUOLA PRIMARIA - MORI

D. S. A. SCUOLA PRIMARIA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

elisabetta vernoni trainer e coach 1

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

SCRUTINIO 10eLODE. Scrutinio Finale. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

MODELLO (riproduzione parziale)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

DISEGNARE DIRITTI - Laboratorio creativo Chi sono i bambini? Qual è il loro ruolo allʼinterno della comunità?

LINGUAGGI ESPRESSIVI

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

Grazie! Libro Grazie! Quaderno

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda,

Esercizio Excel Avanzato

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1

Pronti per la partenza? Via!

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Corso EPICT Animatore Digitale

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGETTO MULTIMEDIALE

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

Marziana Monfardini lezioni di word

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

LIBRI E SOFTWARE AREA HANDICAP PRESENTI NELLA BIBLIOTECA MAGISTRALE AGGIORNATI AL 12/03/2013

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Come aiutare TUTTI i bambini ad imparare a leggere e a scrivere?

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016


FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

QUICK GUIDE ALUNNI PLUS

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Stampa Definitiva 08/03/2012. Provincia di TORINO. Sezione 3 - Percorso Formativo Parte 3.1 Descrizione Percorso formativo di riferimento

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Transcript:

Documentazione della conquista dello scrivere e del leggere I classe scuola primaria Seconda parte OTTOBRE a cura dell'ins. Amato Giuseppe scuola G. Mazzini DD Staglieno Genova

Nota didattica Far comporre le parole partendo dai pezzetti sillabici è in pratica una auto-lettura. La posizione dei pezzetti non è casuale: nel caso di armadio si suggerisce una partenza da destra. Interessanti per la dinamica evolutiva della padronanza della scrittura è il notare la dimenticanza della r che tende a scivolar via come ogni consonante che precede una

consonante es. pata invece di pasta ecc. Da notare il conflitto d'aggancio tra la a e la n in mano Nota didattica Le lettere sono state effettivamente appese ad un filo che attraversa la classe per poterle far toccare con un'asta agli alunni mentre scrivono il dettato semicopiato. Dico semicopiato perché la scritta alla lavagna viene cancellata e riscritta innumerevoli volte nel contatto individuale che il maestro ha con l'alunno. Le brevi frazioni di tempo che intercorrono tra lo scrivere di tutti sono utilizzate dal maestro nel contatto individuale che, in questo caso, porta alla ricerca della lettera che l'alunno sta scrivendo con incertezza, nei panni stesi - le lettere- attraverso l'asta fornita dal maestro...oggi con molta cautela l'insegnante potrebbe usare un laser.

I giorni passano veloci...

giornate di lavoro ordinario Nota didattica Indubbiamente si noterà che le difficoltà proposte nel cerchio, per formare delle parole, aumentano.

Nota didattica Ho dettato le sillabe tenendo discosta quella su cui volevo porre attenzione, poi ho apposto la riga che mi ha permesso di controllare il dettato, poi ho invitato a formare le parole.

Nota didattica Il lavoro procede ormai in modo automatico, ponendo attenzione a far esercitare gli alunni su tutte le lettere. Appare il primo dettato disegnato, rapidi disegni alla lavagna sintetici e ripetitivi dei tabelloni e scrittura delle lettere con scoperta della parola e automatica lettura della stessa. Nota didattica I modi di proporre questo dettato per la formazione delle parole sono moltissimi e dipendono dalla fantasia dell'insegnante.

Pagina di grande successo!!!

Nota didattica Le frasette sono semicopiate alla lavagna. Il maestro ha fatto a tutti, parzialmente, i disegni poi ha scritto alla lavagna una parola per volta, aspettando che tutti eseguissero il copiato. Nello scrivere la parola il maestro pronuncia e scandisce ed aspetta o accelera secondo della rispondenza della classe.

Nota didattica Per leggere bisogna respirare con ritmo come se suonassimo uno strumento a fiato. Induco l'introduzione d'aria, l'inspirazione, con la presenza di crocette...leggiamo e respiriamo. Intanto le sillabe aumentano le difficoltà. Nota didattica Questa pagina segna l'inizio di un percorso grammaticale fatto di fantasia e di rigore funzionale. Abituo fin da ora gli alunni a riconoscere quelle parolette che non corrispondono ad oggetti concreti, ma che ci aiutano molto a parlare e a capire quello che diciamo. Farò mettere un puntino rosso vicino a queste parolette che chiameremo parole aiuto

Vedi http://www.maecla.it/bibliografiadidattica/materiali/grammatica_fantasia_i_ii_iii.pdf Nota didattica Grande divertimento è il dettato mimato. Il maestro mima gli oggetti di cui vuol far scrivere il nome...notare la tipologia di parole scelte.

e così concludiamo il mese di ottobre.

Fine seconda parte