La partecipazione per la salute

Documenti analoghi
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

Infoday Programma Spazio Alpino

una prospettiva clinica

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

le Famiglie Protagoniste

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il progetto Traguardo Condominio

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Perché andare dallo psicologo?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Formazione e sensibilizzazione

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Traduzione non ufficiale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Sociologia del Lavoro

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

RETE. Chiarella Gariboldi

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

L investimento SRI valori e valore

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Risorse e competenze 1

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

terapeutici e medicina d iniziativa

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Direzione Marketing Privati

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Il Progetto GreenBike

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Semplificazione e qualità

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Syllabus Start rev. 1.03

Transcript:

Urban health: comunità, luoghi e partecipazione, Meeting Nazionale Rete Città Sane. Bologna 15 e 16 novembre 2018. La partecipazione per la salute Strategia di intervento: creare innovazione e capacitazione attraverso relazioni di qualità Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 1

Perché la partecipazione sarebbe rilevante per la salute? Un problema di fondo: Dove sta il problema? la salute, stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia (OMS 1946) e la promozione della salute, il processo che consente alle persone (nelle nuove condizioni) di esercitare un maggior controllo sulla propria salute (Carta di Ottawa, 1986). sono ostacolate dall effetto di meccanismi sociali e disuguaglianze sociali Problemi quotidiani -> bassa capacità di controllo -> comportamenti insalubri/rischiosi Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 2

Disegno intervento e teoria Persona con poche risorse e capacità Difficoltà di controllo sulla salute Comportamenti individuali rischiosi del cambiamento EFFETTO dei meccanismi sociali Relazioni prossime e interdipendenze tra le persone incidono sui comportamenti e sui significati che a questi vengono attribuiti. Negli ambienti sociali di vita (scuola, lavoro, condominio, gruppi di amici e conoscenti frequentati, ecc.). Cattiva salute Ricerca-azione Apprendimento

Situazione critica Soggetto D nel suo ambiente di condominio Soggetto A Soggetto C Soggetto D Soggetto B Disegno intervento e teoria del cambiamento Un problema critico (esempio la difficoltà a camminare) impedisce al soggetto D adeguati funzionamenti Questo problema può rapidamente pregiudicare la sua salute Incide negativamente su altri aspetti della vita quotidiana in una spirale viziosa Un ambiente qualsiasi di vita

Situazione critica Disegno intervento e teoria del cambiamento Soggetto D nel suo ambiente di condominio Teoria della cura individuale Modello tradizionale Soggetto A Soggetto C Soggetto D Soggetto B Servizio 1 Servizio 2 Servizio 3 Il soggetto D cerca risposte nella relazione con differenti servizi sociali e sanitari Il problema di 1,2,e 3 consiste nel far fronte alla crisi di salute individuale

Situazione critica Disegno intervento e teoria del cambiamento Soggetto D nel suo ambiente di condominio Teoria della cura alla persona Modello tipo Case manager Soggetto A Soggetto C Soggetto D Case manager Servizio 1 Servizio 2 Il soggetto D è seguito da un case manager che facilita le relazioni con differenti servizi sociali e sanitari Soggetto B Servizio 3 Il problema del Case Manager e di 1,2,e 3 consiste nel far fronte alla crisi di salute individuale

Situazione critica Disegno intervento e teoria del cambiamento Teoria del capitale sociale Soggetto D nel suo ambiente di condominio Soggetto A Soggetto C Soggetto D Soggetto B Operatore Servizio 1 Servizio 2 Servizio 3 Altri servizi e attori e della ricerca-azione Il soggetto D è in relazione con un operatore che è riconosciuto come accessibile e degno di fiducia (nel tempo).questa proprietà è condivisa con i propri contatti prossimi, i vicini di casa. L operatore promuove in prima persona l aiuto a D e facilita scambi reciproci. D tende a diventare un problema del gruppo. genera fiducia (assicura sulle intenzioni cooperative degli altri e riduce la diffidenza), favorisce il riconoscimento delle esperienze e la costruzione di significati collettivi instaura rituali del gruppo 2 Effetti comunità (porte aperte): 1. Prossima: qualità relazioni prossime 2. Estesa: convergenza delle politiche e attori collettivi mobilita i servizi in modo rapido e appropriato amplia la gamma di servizi e attori sociali coinvolti

Strategie estese/partecipative per la salute e l equità Tre aree di criticità dei sistemi tradizionali chiusi (burocratici) Lavorare sui processi organizzativi e sociali. Utilizzare la valutazione per accompagnare innovazione e miglioramento continuo Limiti dei sistemi chiusi In direzione della persona, separatezza direttiva (la persona si deve totalmente adattare a percorsi/servizi pre-definiti e rigidi) o coinvolgimento passivo (si mira all adesione passiva della persona a qualsiasi percorso/trattamento). In direzione del contesto prossimo alla persona (famiglia, vicini di casa, colleghi di lavoro, amici, ecc.), ignorato dal servizio tradizionale, o usato solo per adesione alle prescrizioni di cura e non per i suoi effetti comunitari e moltiplicativi. Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti In direzione degli altri soggetti istituzionali e sociali, scarsa integrazione 8 nella

Il campo dell innovazione Focus sulle strategie di sistema per promuovere salute basate sull innovazione organizzativa e sociale Per strategie di sistema di architettura sociale l innovazione organizzativa riguarda i modelli culturali/organizzativi del sistema sanitario e degli altri servizi (sociale, casa, lavoro, ambiente, ecc.) L innovazione sociale riguarda la costruzione e qualificazione di specifiche relazioni sociali (tra persone, tra istituzioni, tra persone e istituzioni) Un elemento essenziale è la connessione concettuale e operativa tra i due livelli Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 9

promuovere capacitazione Il concetto proposto nel Secondo rapporto sull equità di salute in Italia 2014 Principali radici teoriche: SEN e CAPITALE SOCIALE Capacitare con nuovi meccanismi sociali Aumentare il RENDIMENTO delle risorse e capacità individuali per funzionamenti adeguati Attraverso interventi sul CONTESTO SOCIALE PROSSIMO ai destinatari Che aumentino CAPACITA E ALTERNATIVE REALI di scelta delle persone anche per il controllo sulla propria salute Alla base c è la ricostruzione dei meccanismi sociali che trasformano i determinanti in effetti sulla salute A - Condizione INDIVIDUALE di fragilità sociale (povero, lavoratore manuale, solo, distante dai servizi, ecc.) Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 10

promuovere capacitazione sociale Questa focalizzazione SUL MECCANISMO SOCIALE ha effetto: 1) sui sistemi di osservazione, progettazione e valutazione delle politiche Allargare il campo dell azione sociale 2) sulla logica di intervento/politiche Rende importanti OBIETTIVI AGGIUNTIVI alla missione tradizionale dei servizi sanitari e di welfare: gli obiettivi intermedi e non solo quelli finali le disuguaglianze sociali, l equità Roberto e la qualità Di Monaco della - Silvia vita Pilutti e non solo l esito 11sanitario finale

promuovere capacitazione sociale Richiede di migliorare le PERFORMANCE DELLE RETI SOCIALI per consentire/allargare i funzionamenti, con effetti: Oggettivi: problemi che risolvo, informazioni che acquisisco, esiti sociali e di salute, ecc. Soggettivi: senso che attribuisco a quel che vivo, benessere percepito NUOVI OBIETTIVI. Potenziare: Struttura della rete di relazioni (con chi abbiamo relazioni) Qualità delle relazioni (cioè intensità, frequenza, oggetti dello scambio) Capacitare con reti sociali efficaci Livello di effettiva prossimità (ci parliamo e ci capiamo, siamo vicini, ci fidiamo, condividiamo alcuni valori, ecc.) Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 12

Strategie estese/partecipative per la salute e l equità Come arrivare a far evolvere i meccanismi sociali? Lavorare sui processi organizzativi e sociali. Rispetto a un PROCESSO TRADIZIONALE occorrerebbe INNOVARE Generare nuovi processi sociali NUOVI OUTPUT INPUT aggiuntivi - I bisogni delle persone, aumentare la personalizzazione, la guida dal basso - Le risorse delle persone, aumentare il livello di attivazione e protagonismo TRASFORMAZIONE ampliata Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 13

Strategie estese/partecipative per la salute e l equità Principali azioni, secondo il linguaggio del CAPITALE SOCIALE (come Resource Generator, Van Der Gaaga, Snijdersb, 2005, uso, attivazione, mobilitazione delle relazioni per risolvere problemi). 1. l operatore diventa un ponte (sul buco strutturale) mettendo in relazione risorse prima non comunicanti 2. l operatore diventa generatore di fiducia, si creano comportamenti di reciprocità e solidarietà proposti tra pari 3. l operatore genera con l azione norme sociali nella comunità, controllo sociale e regole di solidarietà e cooperazione, serve che si metta allo stesso livello. Sostiene processi di identificazione e riconoscimento, scavalcando barriere e stereotipi. Operatori come artigiani sociali Perché intervenire? I diritti delle persone sarebbero già garantiti ESIGIBILITA ed EQUITA.. La garanzia spesso è formale e non sostanziale/effettiva L accesso a risorse pubbliche spesso Roberto è Di selettivo Monaco - e Silvia auto-selettivo, Pilutti ci sono esempi 14 in sanità o sociale

Accompagnare i servizi al miglioramento continuo e alla misurazione/valutazione La misurazione/valutazione dovrebbe muoversi su due approcci, con partecipazione di operatori e destinatari Sperimentale controfattuale Risponde alla domanda: Quanta salute si è guadagnata con l intervento? Quanto ha fatto risparmiare? Stimare risparmi di costi socio-assistenziali e sanitari, conseguenti a specifiche azioni, Risparmio per euro investito o per euro attualmente speso in attività/costi riducibili. Qualitativo, realista Autovalutazione con differenti approcci Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti Risponde alla domanda: Perché è avvenuto? Come l intervento ha raggiunto 15questo risultato?

Grazie dell attenzione Roberto Di Monaco - Silvia Pilutti 16