Docente relatore: Luisa Girardi del

Documenti analoghi
APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa?

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Calcinato - 2 incontro- 17 gennaio 2011

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

La didattica della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ANNO SCOLASTICO 2018/19 - PROGETTO DI FORMAZIONE DOCENTI I NUOVI ESAMI DI STATO E LA DIDATTICA DEL LEGGERE, SCRIVERE E RISCRIVERE

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Laboratori del Sapere Scientifico

Syllabus Descrizione del Modulo

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Progetto di compito esperto

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

JEROME SEYMOUR BRUNER

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Syllabus Descrizione del Modulo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

La risoluzione collaborativa dei problemi: il caso del RMT

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Il valore formativo e orientativo dell alternanza scuola lavoro Livia Cadei

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Syllabus Descrizione del Modulo

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

CLIO 92. ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI SULLA DIDATTICA DELLA STORIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Imparare discutendo Attività di lettura e di interpretazione di fonti storiche (e non solo!!) in classe come apprendimento della storia in forma attiva Docente relatore: Luisa Girardi del

Esperienza, senso e prospettive del laboratorio di didattica della storia OBIETTIVO della STORIA: ottenere che il bambino veda la realtà dal punto di vista storico, che intuisca che tale punto di vista ha un suo metodo e un suo linguaggio, mediante appunto lo studio di certi fatti. Il laboratorio nasce come proposta metodologica, come attività che mette in gioco le procedure tipiche della disciplina. Insegnare con la disciplina mentre si insegna la disciplina Nuovo rapporto insegnamento/apprendimento Riflettere sul significato di comprendere/spiegare storia

Usare modelli interpretativi analoghi a quelli elaborati dallo storico Comprendere la storia Attivare una conoscenza dichiarativa, fattuale (eventi, situazioni) Attivare una conoscenza procedurale (metodi adatti a ricostruire i fatti integrandoli in un sistema di relazioni) Al momento del suo ingresso a scuola l alunno è già in possesso di una serie di stereotipi, di modelli interpretativi, di una comprensione ingenua o intuitiva che è ben diversa dalla comprensione storica. La conoscenza storica si deve costruire a partire dai precedenti, parziali modi di comprendere (Gardner)

stereotipi e copioni nei soggetti che apprendono 1. Modelli interpretativi di tipo categoriale e dicotomico con giudizi di natura morale; 2. Paradigmi narrativi con protagonisti, delle peripezie da superare e un finale possibilmente lieto; 3. Tendenza alla personificazione, cioè a comprendere istituzioni, entità collettive e in alcuni casi fenomeni naturali come se fossero individui ai quali vengono attribuiti scopi, motivi, sentimenti e che vengono sottoposti alle medesime regole di comprensione che valgono per i singoli attori sociali; 4. Difficoltà nella comprensione e percezione del tempo (in senso concreto e unidirezionale sequenziale).

contestualizzare: rendere comprensibili e significativi fatti e processi nell ambito di una situazione definita da coordinate spazio-temporali e da un sistema di relazioni. Spiegare in storia Entrano in gioco due elementi: intenzionalità e contesto. Vuol dire ricostruire le motivazioni dei soggetti individuali e collettivi e collegare il loro agire alle condizioni di tempo, di luogo, ai sistemi di relazioni sociali, alle strutture economiche. La ricostruzione del contesto dipende dalla domanda che fa di un evento un problema. Le azioni sganciate dal contesto sono confinate in spiegazioni puramente categoriali e valutative; i contesti senza attori tendono a proporre cause puramente meccanicistiche che operano indipendentemente dalla volontà degli uomini. Ricostruzione del passato in chiave prevalentemente soggettivistica e volontaristica o in senso deterministico.

Struttura del laboratorio Il laboratorio è articolato in tre fasi:

1. Preparazione del materiale di lavoro (testi del percorso, fonte-problema) 1.1. L insegnante sceglie l argomento che intende sviluppare e ne rappresenta il contesto utilizzando uno schema concettuale per visualizzare i nessi che lo collegano a processi di lunga e media durata e agli eventi più ravvicinati. Nella scelta degli argomenti si tiene presente la loro rilevanza sul piano della cultura storica e la significatività che essi rivestono per i ragazzi. Non è possibile sviluppare l intero contesto, ma solo quegli aspetti che sono ritenuti più importanti per contestualizzare la fonte-problema su cui verterà la discussione in classe.

1.2. Scegliere la fonte-problema secondo criteri di leggibilità, significatività la possibilità della discussione poggia sulla significatività della fonte. Usare la fonte in senso problematico non significa chiedere agli allievi di rispondere al maggior numero di domande possibili, ma sceglierne una e su quella creare il fuoco per concentrare l attenzione dell allievo così da evidenziare il problema;

1.3 Scegliere i testi che servono per costruire il contesto: a. tipologicamente diversi (testi iconografici, tabelle, testi descrittivi, ecc.); b. brevi, di facile leggibilità, contenuti nel numero; c. criterio di gradualità e di progressivo arricchimento del contesto. PROGRAMMAZIONE PER PRINCIPI PROCEDURALI (significatività rispetto all universo culturale in un determinato momento significatività del contenuto nell universo esperienziale dell alunno)

2. Attività degli allievi (individuale e a gruppi). 2. 1. Presentazione dell argomento. L insegnante introduce l argomento nelle sue linee generali.

2.2 Verifica delle preconoscenze. Identificato un concetto chiave del percorso, l insegnante richiede alla classe il suo significato raccogliendo tutte le risposte date dagli allievi. Le preconoscenze non sono i prerequisiti, ovvero quelle conoscenze che sono preliminari per affrontare nuove unità di apprendimento. Esse derivano dalla comunicazione sociale, dalle prime forme di comprensione. Formatesi gradualmente al di fuori dell ambiente scolastico, costituiscono nel loro insieme la struttura cognitiva, una sorta di rete in cui si inserisce il nuovo sapere. L apprendimento è possibile e duraturo se i nuovi materiali da apprendere entrano in relazione non solo con ciò che già sappiamo, ma soprattutto con le modalità organizzative del nostro sapere.

2.3 Il percorso. Lettura dei testi e risposte ai quesiti. Questa fase corrisponde al lavoro individuale in cui si raccolgono le informazioni, le idee, i problemi che costituiscono il contesto dell argomento. 2.4. Lavoro di gruppo. La classe è divisa in gruppi di 4-5 alunni. Oggetto del lavoro è la fonte problema che è stata proposta dall insegnante con domande mirate alla comprensione testuale e alla spiegazione storica. Il coordinatore di ogni gruppo ha l incarico di riferire alla classe quanto è emerso dalla discussione, indicando le questioni controverse, l accordo o il disaccordo tra i membri del gruppo.

2.5. Discussione in classe. Fase dell interazione sociale, sollecitata dalla fonte-problema. La discussione viene registrata dall insegnante e poi trascritta senza apportare nessuna modifica agli interventi. È questo il momento dell elaborazione delle idee, dell apprendimento attraverso un attività argomentativa fatta di opposizioni, concessioni, conferme, in cui il pensiero prende corpo, in un contesto di apprendimento dove il sapere è messo in circolazione e viene utilizzato per fornire prove e sostegno alle proprie convinzioni. 2.6 Che cosa si è imparato. Ciascuno scrive brevemente sul quaderno quanto ha imparato (breve relazione).

3. Analisi dei testi delle discussioni degli allievi registrate e trascritte per rintracciarvi le operazioni argomentative e le procedure epistemiche compiute.

Alternanza di diverse modalità di spiegazione: a. Spiegazione categoriale-valutativa: valutazione della condotta dei soggetti storici secondo attribuzione di valore, qualificando un comportamento in senso positivo o negativo a seconda che lo si ritenga accettabile o meno. Non presuppone nessuna operazione di decentramento o di comprensione storica, ma sono rivelatori importanti di valori presenti nell universo mentale dell individuo e della comunità di appartenenza. Spesso esprime il significato dell evento o dell attore storico in termini semplificati (giusto/sbagliato, civile/incivile)

b. Spiegazione motivazionale: tende a fornire ragioni del comportamento dei soggetti storici. Comporta attività di decentramento, di attribuzione di significato all evento passato utilizzando conoscenze che lo rendano comprensibile.

c. Spiegazione contestuale, che comporta la conoscenza del contesto in cui si svolge l azione. Per sostenere le proprie asserzioni, l allievo fa riferimento a spiegazioni storiche, al contenuto delle fonti, a differenze di tempo di luogo: entra cioè nello specifico della disciplina usando modelli esplicativi che sono quelli dello storico. In questa attività argomentativa un ruolo di primo piano spetta all opposizione

Analisi della discussione OPERAZIONI ARGOMENTATIVE Asserzione Giustificazione Concessione Opposizione Contro-opposizione Strategia controfattuale PROCEDURE EPISTEMICHE Definizione Categorizzazione Predicazione Valutazione Appello sulla base di analogie e somiglianze - Casi esemplari - Presenza o mancanza di condizioni - Regole e principi generali - Motivazioni, intenzioni, scopi - Conseguenze e implicazioni - Autorità dell autore o della fonte - Tempo e contesti culturali, spazio.temporali, sociale ed economico

Bibliografia di riferimento 1.La disciplina, l apprendimento, il laboratorio di storia: Gianna Di Caro, La storia in laboratorio, Carocci Faber; Gianna Di Caro, Insegnare storia, Franco Angeli; Hilda Girardet, Insegnare storia, La Nuova Italia; G. Ricuperati, Apologia di un mestiere difficile, Laterza 2. Sulla conoscenza come comprensione: H. Gardner, Educare al comprendere, Feltrinelli, 3. Sull interazione sociale nella costruzione della conoscnza in classe: C.Pontecorvo,A.M.Ajello,C. Zucchermaglio, Discutendo s impara, Carocci 4. Sui processi cognitivi intesi come passaggio da un livello di significato ad un altro più elevato: L.S. Vygotsky, Pensiero e linguaggio, Giunti; D.P. Ausubel, Educazione e processi cognitivi, Angeli (par.4 e 15)

DOMANDE per lavoro di gruppo Qual è l argomento, il concetto chiave affrontato nel percorso? Quali sono le conoscenze e le idee, informazioni, necessarie per intervenire con cognizione di causa? Quali erano le domande a cui dovevano rispondere sulla fonte problema?