Transitori del secondo ordine

Documenti analoghi
Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

LEZIONE DI ELETTRONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e:

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Parametro (ultima cifra non nulla della matricola): + v c (t)

Note sui circuiti a corrente alternata

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

TRASFORMATA DI LAPLACE

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Extracorrente di chiusura in un circuito

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Prova in itinere di Elettrotecnica

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

Sistemi vibranti ad 1 gdl

EdmondDantes. 19 July 2010

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

i(0) = Cα 1 k 1 + Cα 2 k 2 Che, risolto in forma matriciale, ci permette di ricavare le condizioni generali: ] = v c (0) E ] = k 1 (α 2 α 1)

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Correnti alternate. L di. dt 1 C. Equazione integro-differenziale a coefficienti costanti equivalente a. Idt + RI = dt = d I 1 R 1.

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE


CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z)

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

2.9 Moltiplicazione di serie

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Transcript:

Università di Ferrara Corso di Teoria dei circuiti Transitori del secondo ordine Si consideri il circuito in figura e si supponga che all istante la corrente della serie e la tensione sul condensatore valgano, rispettivamente, e. La corrente e la tensione si possono esprimere in funzione della, più esattamente Il circuito è risolto considerando il bilancio delle tensioni all unica maglia, ovvero Riordinando in forma canonica l equazione differenziale ottenuta, e considerando le condizioni iniziali del sistema, si ha il seguente problema di Cauchy { 1

Si consideri la sola equazione differenziale senza le condizioni al contorno e si introducano i due parametri e definiti come detto pulsazione naturale (propria) del sistema. è una velocità angolare si detto fattore di smorzamento misura in radianti al secondo [ ] (a volte è usato detto fattore di merito) In questo modo si può semplificare l equazione differenziale è adimensionale (numero puro) L equazione ottenuta è un equazione differenziale non omogenea. Come in tutte le equazioni non omogenee, la soluzione è data dalla somma è una qualunque soluzione particolare. La soluzione particolare più semplice da trovare e da verificare è è la soluzione dell equazione differenziale omogenea associata La soluzione dell equazione differenziale omogenea associata, così come nel caso dei transitori del primo ordine, è del tipo Dove il valore di si può calcolare sostituendo l espressione della nell omogenea associata ovvero supposto, deve essere soluzione dell equazione di secondo grado. Sono due i valori di che soddisfano tale equazione, più precisamente ( ) Transitori del secondo ordine

Sono quindi due anche le possibili soluzioni del tipo ; nel caso più generale possibile la soluzione è data dalla combinazione lineare di entrambe le soluzioni, ovvero ( ) ( ) e quindi ( ) ( ) Il tipo di transitorio è determinato dal valore di. a) Caso sovrasmorzato Sia, ovvero (il caso si può non considerare in quanto implica ). In questo caso si possono considerare le due quantità reali: ( ) ( ) e sono l inverso di un tempo [ ] [ ] ed esprimere la come Le condizioni iniziali del problema di Cauchy permettono di determinare le due costanti e. e sono tensioni [ ] [ ] che è risolto da { Esempio Si considerino i seguenti parametri e condizioni iniziali: Con questi valori si ha Transitori del secondo ordine 3

v C [V] e le costanti di tempo dei due esponenziali sono pari a e. Inoltre dalle condizioni iniziali si ha Essendo e concordi, l andamento della è del tutto simile ad un transitorio del primo ordine, ed è mostrato assieme a quello dei due singoli contributi esponenziali in figura. 5 3 1 6 8 10 [msec] Esempio Con gli stessi parametri dell esempio precedente, ma considerando le seguenti condizioni iniziali si hanno due costanti e discordi In questo caso l andamento è particolare, ed è mostrato nella figura seguente. Transitori del secondo ordine

v C [V] 5 3 1 0 1 6 8 10 [msec] b) Caso criticamente smorzato Quando, ovvero si parla di caso criticamente smorzato. Le due costanti e considerate nel caso sovrasmorzato sono uguali tra loro, e pari a Anche in questo caso la soluzione dell equazione differenziale è la combinazione lineare di due transitori esponenziali, più precisamente Si può verificare che la sia soluzione dell equazione omogenea associata per, ovvero derivando per parti ( ) Transitori del secondo ordine 5

v C [V] Anche in questo caso le condizioni iniziali del problema di Cauchy permettono di determinare le due costanti e. che è risolto da { è ancora una tensione, mentre è una tensione diviso un tempo [ ] [ ] Esempio Si considerino i seguenti parametri e condizioni iniziali: Con questi valori si ha Si ha quindi un transitorio criticamente smorzato. Date le condizioni iniziali si ha L andamento della e dei due singoli contributi esponenziali è rappresentato in figura. 5 3 1 6 8 10 [msec] 6 Transitori del secondo ordine

c) Caso sottosmorzato Si consideri il caso, ovvero. In questo caso, detto sottosmorzato, le radici dell equazione sono due radici complesse, più precisamente dove con si è indicata l unità immaginaria tale per cui. La soluzione generale dell equazione differenziale omogenea associata può ancora scritta in termini di quantità puramente reali definendo e considerando che: ( ) dove si è sfruttata la definizione esponenziale delle funzioni seno e coseno, e dove si sono introdotte opportune nuove costanti e, che possono essere trovate tramite le condizioni iniziali del problema di Cauchy che è risolto da { sia sia sono delle tensioni [ ] [ ] In alternativa, è possibile esprimere la, anziché tramite seno e coseno, solamente tramite la funzione coseno trasformando la seconda costante in una fase è una tensione, mentre è un angolo, misurato in gradi o radianti (adimensionale) [ ] Transitori del secondo ordine 7

v C [V] In questo caso le condizioni iniziali impongono che che è risolto da ( ) { Esempio Si considerino i seguenti parametri e condizioni iniziali: Con questi valori si ha un caso sottosmorzato, in quanto con e. Date le condizioni iniziali si ha L andamento della è rappresentato in figura. 10 8 6 0 5 10 15 0 [msec] 8 Transitori del secondo ordine

Transitori del secondo ordine in regime sinusoidale Nel caso in cui il generatore di tensione non sia tempoinvariante, la differenza rispetto al caso precedente sta solo nella soluzione particolare, mentre la soluzione generale dell omogenea associata resta invariata. Interessante è il caso in cui tale generatore sia sinusoidale In questo caso l evoluzione del circuito si ottiene risolvendo l equazione differenziale Anche in questo caso si ha un equazione differenziale non omogenea, la cui soluzione è data da è la soluzione dell equazione differenziale omogenea associata, ed è la stessa calcolata nel caso precedente è una qualunque soluzione particolare, e questa volta deve essere cercata nelle funzioni del tipo. Le costanti e vanno cercate sostituendo la nell equazione differenziale. ( ) Transitori del secondo ordine 9

v C [V] L equazione ottenuta è verificata per ogni, e se { ovvero Poiché, all istante il generatore sinusoidale è equivalente ad un generatore di tensione costante. Con questa osservazione è possibile vedere che le condizioni iniziali sono le stesse dei rispettivi casi precedentemente analizzati. Esempio Si considerino i seguenti parametri e condizioni iniziali: I valori sono gli stessi dell esempio precedente, e identificano un caso sottosmorzato con e. Anche le condizioni iniziali sono le stesse del caso precedente mentre per quando riguarda la soluzione particolare si ha L andamento della è quello rappresentato in figura. 6 0 5 10 15 0 [msec] 10 Transitori del secondo ordine

Analisi del circuito RLC nel dominio dei fasori Nel dominio dei fasori si considerino le impedenze associate rispettivamente al resistore, all induttore e al condensatore Si consideri inoltre. Il fasore associato a questo generatore è dato da La tensione è data dal partitore e, usando le definizioni di e viste prima, si ha La si può ricavare come la sinusoide associata al fasore, ovvero una sinusoide con ampiezza e fase, rispettivamente Si noti che la trovata corrisponde esattamente alla soluzione particolare dell esempio precedente. Transitori del secondo ordine 11

v C [V] Esempio Si considerino i seguenti parametri: Il fasore è dato da che corrisponde al segnale sinusoidale ( ) L andamento della è riportata in figura assieme alla dell esempio precedente. 0 5 10 15 0 [msec] 1 Transitori del secondo ordine