REGIONE MARCHE. SEDE DEL CORSO Istituto di Istruzione Superiore G. Garibaldi Indirizzo : C.da Lornano 6-62100 - MACERATA (MC)



Documenti analoghi
TECNICO DI MARKETING DIGITALE PER EXPO 2015 (prima e seconda edizione)

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

lavoro e nuova impresa al femminile

Bando di selezione allievi Corso ITS

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il master è in collaborazione con

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO II EDIZIONE. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino.

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

Corso biennale di perfezionamento (Legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 6 co. 2 lett. c)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

PERIODO DI RIFERIMENTO Saranno ammessi a finanziamento solamente i progetti attuati negli anni scolastici 2011/ /13.

SMART LOGISTICS SPECIALIST: gestione e ottimizzazione dei sistemi logistici e dei trasporti

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

RESPONSABILE DELLA LOGISTICA

Nuove tecnologie per il made in italy

Il master è in collaborazione con

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

ISTITUTO PROFESSIONALE

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

BANDO AVVISO DI SELEZIONE. corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore TECNICO SUPERIORE SPECIALISTA DI SISTEMI BASATI SU SOLUZIONI OPEN SOURCE

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

NOTE ESPLICATIVE. Prerequisiti di accesso (età, titolo di studio, requisiti professionali, condizioni soggettive ecc.)

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

2. L offerta Formativa

Allegato 7. Format del certificato di competenze relativo al corso di Orientamento e Gestione d'impresa

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Tecniche di Management per il Fundraising

La vendita nella distribuzione commerciale

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

En.A.I.P Via Dello Stadio, BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

P.O. FSE Abruzzo 2007/ PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Master in BancAssicurazione

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti


AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ANNUALITA 2009/2010

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Formazione Continua Gratuita Avviso FART 2014/2015

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

BANDO DI SELEZIONE TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

Accompagnamento individuale e di gruppo

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La Ripamonti si ingrandisce

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

Master per Food & BEVERAGE MANAGER. Online

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

Transcript:

REGIONE MARCHE TECNICO SUPERIORE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE (Tecnico Superiore di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica) Il progetto si pone l obbiettivo di favorire la formazione di figure manageriali del settore agro-alimentare, nello specifico per i prodotti di nicchia che necessitano di competenze multidisciplinari ed un approccio formativo capace di valorizzare le ricchezze territoriali in un corretto rapporto prodotto/territorio/mercato. Il nuovo professionista conoscerà il comparto agro-alimentare in ogni suo dettaglio; sarà in grado di valutare le materie prime e di selezionare fornitori affidabili e convenienti; amministrerà i diversi sistemi di certificazione della qualità e sarà un esperto conoscitore di legislazione igienico-sanitaria in campo alimentare; agevolerà inoltre l integrazione fra le diverse filiere lattiero-casearia, carne, olivicola, vitivinicola, cerealicola, biologica e conoscendo il ciclo di vita dei prodotti, le reti distributive e le proprietà dei singoli mercati sui quali costruire adeguati piani di marketing. ATTESTATO FINALE A coloro che avranno frequentato almeno il 75 % delle ore del corso e che superano le prove finali verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore corrispondente al 4 livello della classificazione dell Unione Europea (EQF). Verranno inoltre riconosciuti 12 Crediti Formativi Universitari, ai fini dell iscrizione al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologia Alimentari - Corso di Laurea in Scienze e tecnologie Agrarie - Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali. SEDE DEL CORSO Istituto di Istruzione Superiore G. Garibaldi Indirizzo : C.da Lornano 6-62100 - MACERATA (MC) DURATA CORSO N. 800 ore (388 ore di stage, 400 ore d aula, 12 ore esame finale). Sono previste indicativamente 4-5 lezioni settimanali. Inizio corso: Settembre 2014 Fine corso: Aprile 2015 SCADENZA E MODALITA DI ISCRIZIONE La domanda dovrà essere inviata a mezzo raccomandata a/r (farà fede il timbro postale) o consegnata a mano entro e non oltre il giorno 22 AGOSTO 2014 e dovrà essere corredata di: - La Domanda di iscrizione (modello placement All.9) - Copia del documento d Identità; - Curriculum Vitae Europeo, - Certificato del Centro per l impiego che attesti la condizione di disoccupazione o lavorativa.

Tutta la documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo: CENTRO FORMAZIONE MARCHE s.c.a.r.l. Via I Maggio, n 156-60131 Ancona Rif. Scheda 184213 La modulistica è disponibile sul sito www.sidagroup.com. Per informazioni: Dr.ssa Nanetti Maila Tel.: 071. 28 521 Mail: formazione@sidagroup.com PROGRAMMA DIDATTICO UF 1 - ORIENTAMENTO AL MERCATO DEL LAVORO E BILANCIO DELLE COMPETENZE IN ENTRATA E IN USCITA IL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E LA FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA - Ruolo e competenze della figura professionale in oggetto, prospettive di lavoro, campi di applicazione di tali competenze nel panorama regionale; - Analisi degli obiettivi conoscitivi professionali da raggiungere; - Presentazione del percorso formativo e degli argomenti trattati; - Panoramica delle metodologie formative e delle modalità didattiche BILANCIO DELLE COMPETENZE - Il Dossier di bilancio: schede di analisi o autoanalisi delle proprie caratteristiche personalie dal proprio progetto professionale - la Relazione di bilancio: relazione elaborata contenente in sintesi i più importanti aspetti che risultano dalle schede di lavoro e il progetto professionale; - il libretto formativo: relative alle sue capacità e ai risultati ottenuti soprattutto in ambito professionale. UF 2 - UTILIZZO DELLE TIPICITA ENOGASTRONOMICHE MARCHIGIANE A TAVOLA: RISORSE E TRADIZIONI Aspetti culturali, storici e naturalistici del territorio marchigiano Nozioni relative agli aspetti culturali, storici e naturalistici del territorio, al fine di valorizzare i prodotti enogastronomici legati agli aspetti locali Descrizione e presentazione dei prodotti tipici marchigiani Presentazione dei prodotti enogastronomici tipici della regione Marche (vino, olio, ortofrutta, formaggi, carni ed insaccati) Caratteristiche di un menù Predisposizione e realizzazione di accostamenti culinari ed abbinamenti enogastronomici con prodotti tipici Conoscenza delle tecniche di preparazione dei cibi La preparazione dei menù con piatti tipici Individuazione di piatti tipici ed elaborazione di menù per esaltare e valorizzare i prodotti marchigiani all interno del canale HO.RE.CA. UF 3 - LA QUALITA E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Norme di qualità dei singoli prodotti agroalimentari Origine dei prodotti e dei sistemi di produzione di qualità (produzioni biologiche ed integrate): prodotti orticoli della Regione Marche: fava fratte rosa - PU; legumi MC; carciofo precoce AN; pomodoro Sapore Antico AP prodotti frutticoli della Regione Marche: Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Melo, Pero, Fragola disciplinari di protezione in agricoltura biologica ed integrata Caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari freschi e trasformati: - Sensoriali

- Nutrizionali Caratteristiche qualitative e/o merceologiche dei prodotti derivanti dalle diverse filiere di produzione: salumi, formaggi, ortofrutta, olio, birra e vino Processi produttivi e trasformativi, analisi dei rischi e dei punti critici di controllo degli stessi (HACCP) Criteri di sicurezza alimentare, Normativa e sistemi di controllo delle contaminazioni biologiche e chimiche I sistemi di tracciabilità e certificazione dal campo alla tavola (Form to Fork) dei prodotti freschi e trasformati Le Norme che definiscono e proteggono le produzioni riconosciute (IGT, DOP, DOC) con particolare attenzione alle produzioni enogastronomiche tipiche locali Valorizzazione della qualità dei prodotti orticoli di nicchia UF 4 I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI MARCHIGIANI Tecniche di trasformazione e valorizzazione dei prodotti tipici: - Vino - Olio -Formaggi - Insaccati - Pasta - Birra: Tecnologia di produzione della birra e visita didattica ad un birrificio o fiera del settore Tecniche di conservazione dei prodotti tipici: - Carni - Formaggi - Ortofrutta: malattie post-raccolta e tecnologie innovative per il loro contenimento Principi di normativa comunitaria e nazione a tutela delle produzioni enogastronomiche tipiche Progettazione e verifica della shelf life dei prodotti tipici UF 5: IL GRUPPO DI LAVORO E LE MODALITA COMUNCATIVE ANCHE IN LINGUA STRANIERA (INGLESE TECNICO) Tecniche di negoziazione e gestione conflitti - Dinamiche di gruppo - che cos'è un gruppo; - motivazioni ad aderire ad un gruppo; - la coesione di un gruppo; - lavoro di gruppo e coesione; - risoluzione dei conflitti; - caratteristiche della comunicazione in un team di lavoro: ascolto attivo, feedback, motivazione e cooperazione nel gruppo Tecniche di comunicazione: - la comunicazione verbale e non verbale; - tecniche di comunicazione efficace: atteggiamento, riformulazione, - la comunicazione assertiva e il suo assetto mentale Problem solving: - gestire la complessità; - gli strumenti del problem solving; - il processo di decision making; - le capacità del problem solver Caratteristiche e convenzioni dei linguaggi specialistici in LINGUA STRANIERA (INGLESE TECNICO E SPECIALISTICO) del settore di riferimento: - Comprendere: leggere ed ascoltare documenti tecnici relativi alla figura in uscita - Produrre testi scritti su temi tecnico-specialistici.

UF 6: ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI DI UN AZIENDA AGROALIMENTARE Organizzazione aziendale: - i concetti chiave dell organizzazione aziendale; - le funzioni, - le attività e i compiti, - i ruoli e le posizioni di lavoro in azienda; Il bilancio aziendale: - lettura strategica del bilancio - conto economico e stato patrimoniale Pianificazione e programmazione aziendale: - definizione del budget aziendale - analisi di controllo di gestione - analisi della redditività del singolo prodotto UF 7: ASPETTI COMMERCIALI E MARKETING DELL AZIENDA AGROALIMENTARE Analisi di mercato le tecniche di ricerca, le tecniche di campionamento e il dimensionamento campionario; le analisi qualitative e le analisi quantitative; il sistema percettivo, motivante e decisionale; Marketing strategico e marketing operativo Perché fare un piano di marketing: vantaggi, applicabilità e rivendibilità in azienda Scenario analysis, strategie di segmentazione e posizionamento per i prodotti agroalimentari: - le strategie di penetrazione nel mercato; - le strategie di sviluppo del mercato per i prodotti di nicchia; Il rapporto prodotto-prezzo per un determinato prodotto agroalimentare, con particolare attenzione al rapporto con le offerte concorrenti locali per i diversi prodotti tipici I processi di comunicazione I rapporti tra volume della produzione, sistema di vendita, tipologia di prodotto e canale distributivo (produttore, grossista, dettagliante e consumatore) I concetti del marketing territoriale e la sua potenza per comunicare e promuovere i prodotti agricoli/agroalimentari locali Visual Merchandising Tecniche e frequenze di riallestimento del visual Lay out e display: gli errori da non commettere Cura, disposizione e rifornimento degli scaffali e dei display con le merci nei reparti prodotti freschi Cura degli spazi espositivi all interno del banco vendita e dello stesso reparto Come massimizzare la rotazione ed il margine Orientamento al cliente Accoglienza ed analisi del cliente Il ciclo di vita del cliente Ottimizzazione delle relazioni con i clienti Verso la fidelizzazione della cliente Il cliente interno Ad ogni azienda il suo : conoscere i propri clienti Individuazione dei punti di debolezza nella gestione del cliente Come aumentare la qualità del servizio Web marketing Gli strumenti del Web marketing per l impresa agroalimentari: - le applicazioni del Web marketing - gli elementi fondamentali del Marketing attraverso la Rete S.E.O. e S.E.M. - E-commerce: - che cos è e come di vende on-line; - l impatto dell e-commerce sui processi aziendali;

- progettare una strategia di vendita, obiettivi di vendita e posizionamento dei prodotti e servizi - E-mail marketing: - la potenza dell e-mail mkt - Social media marketing: - strategie per conquistare nuovi clienti; - Facebook, Linkedin, Twitter, Pinterest, Youtube - Gli strumenti del blog applicato al settore agroalimentare UF 8: DISTRIBUZIONE, APPROVVIGIONAMENTO E LOGISTICA NEL SETTORE AGROALIMENTARE Sistema distributivo La struttura del sistema distributivo e le sue caratteristiche nel nostro Paese Le tendenze attuali della struttura distributiva locale, Europea ed internazionale Le modalità di vendita dei prodotti agricoli ed agroalimentari sui mercati Le norme fondamentali che regolano la vendita ed il commercio di un prodotto agroalimentare (ad es. vino, olio, formaggio) Le reti di connessione e le relazioni esistenti fra impresa di distribuzione al dettaglio ed all ingrosso, in una determinata zona Punti di integrazione e le relative modalità (grande distribuzione integrata, distribuzione indipendente associata, distribuzione indipendente) Le diverse tipologie di punti di vendita (Ipermercati, supermercati, discount, dettaglio con vendita assistita) Approvvigionamento Gestione delle scorte del reparto Tecniche di contenimento delle differenze inventariali Gestione degli ordini Tecniche di negoziazione Selezione dei fornitori, che forniscano maggiori garanzie sulla qualità dei prodotti enogastronomici Servizio logistico Struttura del servizio logistico applicato all azienda agricola/agroindustriale La catena del freddo ed il sistema di monitoraggio dei parametri critici Il magazzino e lo stoccaggio delle materie prime/semilavorati/prodotti finiti I collegamenti, le semistrutture (fasi) e la fruibilità; gestione e monitoraggio del movimento dei prodotti finiti dal magazzino al banco vendita Il controllo delle disponibilità, il ricevimento e la soddisfazione di domanda; rapporti fra volume di domanda e tempi medi di soddisfazione della stessa Modalità di controllo degli standard di servizio Livelli di servizio all interno del territorio locale, nazionale ed internazionale Approvvigionamento delle materie prime La figura del buyer e del Responsabile Ufficio acquisti Sistemi per la gestione delle disponibilità e delle scorte Forme di vendita o consegna non rigida UF 9: IMPRENDITORIALITA E START UP D IMPRESA E PARI OPPORTUNITA - Imprenditorialità Start up - L imprenditore: caratteristiche, abilità e competenze - Lo Start up di impresa: analisi del percorso e valutazione dell idea imprenditoriale - Tipologia dell idea: spin off universitario, nuova impresa - Business plan; redazione del Business Plan - Business idea: Swot analisys - Verifica delle opportunità di finanziamento agevolato - Presentazione agli investitori - Visita alla Start up innovativa (Symbiotec) e testimonianza dell imprenditore PARI OPPORTUNITA :

- Il contesto normativo ed istituzionale nazionale; - il significato di pari opportunità, mainstreaming ed empowerment; - elementi normativi/legislativi in materia di pari opportunità; - Le pari opportunità dal punto di vista etico - Le pari opportunità dal punto di vista del lavoro - interessi, scelte formative e professionali nella prospettiva di genere; - analisi critica delle professioni tipicamente femminili/maschili; - vincoli e opportunità professionali nella prospettiva di genere; - dinamiche relazionali nel mondo del lavoro in un ottica di genere; - la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: Legge 53/2000 ed altre norme. UF 10: LABORATORIO DIDATTICO IN AZIENDA E BEST PRACTICES Visita aziendale e testimonianza di Valentino Ferrari, Direttore dell Unità di ricerca per l orticoltura (CRA_ORA), di Monsampolo del Tronto (AP), per favorire l apprendimento, da parte dei discenti, delle attività di ricerca, ai fini delle promozione e valorizzazione delle tipicità ortofrutticole locali Visita aziendale e testimonianza del Direttore dell Azienda agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell Università Politecnica delle Marche Visita al Centro Sensoriale di Matelica Visita ad una fiera del settore (Expo 2015 o Cibus)

REGIONE MARCHE SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL PERCORSO DI ISTRUZIONE FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE IFTS: TECNICO SUPERIORE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE (Tecnico Superiore di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica) POR MARCHE FSE 2007/2013 - ASSE 4 OS L cat. 72 Scheda n. 184213 - Autorizzato e finanziato con D.D.P.F. N. 137/IFD del 30/5/2014 SOGGETTO PROPONENTE: CENTRO FORMAZIONE MARCHE VIA I MAGGIO 156 60131 ANCONA (AN) OBIETTIVI DEL CORSO Il progetto si pone l obbiettivo di favorire la formazione di figure manageriali del settore agro-alimentare, nello specifico per i prodotti di nicchia che necessitano di competenze multidisciplinari ed un approccio formativo capace di valorizzare le ricchezze territoriali in un corretto rapporto prodotto/territorio/mercato. Il nuovo professionista conoscerà il comparto agro-alimentare in ogni suo dettaglio; sarà in grado di valutare le materie prime e di selezionare fornitori affidabili e convenienti; amministrerà i diversi sistemi di certificazione della qualità e sarà un esperto conoscitore di legislazione igienico-sanitaria in campo alimentare; agevolerà inoltre l integrazione fra le diverse filiere lattiero-casearia, carne, olivicola, vitivinicola, cerealicola, biologica e conoscendo il ciclo di vita dei prodotti, le reti distributive e le proprietà dei singoli mercati sui quali costruire adeguati piani di marketing. REQUISITI D ACCESSO DESTINATARI: N. 20 partecipanti (n. 12 posti riservati alle donne) con i seguenti requisiti: - Età superiore a 18 anni; - Disoccupati/inoccupati; - Occupati, lavoratori in mobilità; - Titolo di studio: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore; Diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226 art. 20 c.1 lettera c; è consentito l accesso anche a coloro che sono in possesso dell ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226 art. 2 comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all assolvimento dell obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22/08/2007 n. 139. (Inoltre, possono accedere al percorso anche coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione superiore secondaria purché dimostrino il possesso di adeguate competenze alfabetiche e matematiche funzionali che contengono requisiti essenziali per l accesso a un canale di istruzione e formazione di livello post-secondario e quindi di 3 livello). SEDE DEL CORSO: Istituto di Istruzione Superiore G. Garibaldi Indirizzo : C.da Lornano 6-62100 - MACERATA (MC) DURATA CORSO: N. 800 ore (388 ore di stage, 400 ore d aula, 12 ore esame finale). Sono previste indicativamente 4-5 lezioni settimanali. Inizio corso: Settembre 2014 Fine corso: Aprile 2015 PROGRAMMA DIDATTICO UF 1 - ORIENTAMENTO AL MERCATO DEL LAVORO E BILANCIO DELLE COMPETENZE IN ENTRATA E IN USCITA UF 2 - UTILIZZO DELLE TIPICITA ENOGASTRONOMICHE MARCHIGIANE A TAVOLA: RISORSE E TRADIZIONI UF 3 - LA QUALITA E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI UF 4 - I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI MARCHIGIANI UF 5 - IL GRUPPO DI LAVORO E LE MODALITA COMUNICATIVE ANCHE IN LINGUA STRANIERA (INGLESE TECNICO) UF 6 - ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI DI UN AZIENDA AGROALIMENTARE UF 7 - ASPETTI COMMERCIALI E MARKETING DELL AZIENDA AGROALIMENTARE UF 8 - DISTRIBUZIONE, APPROVVIGIONAMENTO E LOGISTICA NEL SETTORE AGROALIMENTARE UF 9 - IMPRENDITORIALITA E START UP D IMPRESA E PARI OPPORTUNITA UF 10 - LABORATORIO DIDATTICO IN AZIENDA E BEST PRACTICES SELEZIONI Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee fossero superiori ai posti disponibili, si effettuerà una selezione. I candidati saranno avvisati telefonicamente o via mail, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto al giorno e all ora della selezione. In caso di assenza si perderà il diritto alla partecipazione al corso. La selezione avverrà mediante una prova scritta e/o pratica, anche in forma di test, un colloquio sulle materie oggetto del corso, motivazione di partecipazione, valutazione dei titoli di studio e requisiti professionali. ATTESTATO FINALE A coloro che avranno frequentato almeno il 75 % delle ore del corso e che superano le prove finali verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore corrispondente al 4 livello della classificazione dell Unione Europea (EQF). Verranno inoltre riconosciuti 12 Crediti Formativi Universitari, ai fini dell iscrizione al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologia Alimentari - Corso di Laurea in Scienze e tecnologie Agrarie - Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali. SCADENZA E MODALITA DI ISCRIZIONE La partecipazione al corso è completamente GRATUITA in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo Regione Marche. E prevista un indennità di frequenza a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore corso. Per gli allievi residenti in Comuni differenti dalla sede del corso, e limitatamente all uso di mezzi pubblici, è previsto un rimborso spese di viaggio. La domanda dovrà essere inviata a mezzo raccomandata a/r (farà fede il timbro postale) o consegnata a mano entro e non oltre il giorno 22 AGOSTO 2014 e dovrà essere corredata di: - La Domanda di iscrizione (modello placement All.9) - Copia del documento d Identità; - Curriculum Vitae Europeo, - Certificato del Centro per l impiego che attesti la condizione di disoccupazione o lavorativa. Tutta la documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo: CENTRO FORMAZIONE MARCHE s.c.a.r.l. Via I Maggio, n 156-60131 Ancona Rif. Scheda 184213 La modulistica è disponibile sul sito www.sidagroup.com Qualora dalla domanda presentata si dovesse evincere la mancanza di uno soltanto dei requisiti di ammissione, si perderà il diritto di partecipazione al corso. Per informazioni: Tel.: 071. 28 521 Dr.ssa Nanetti Maila Mail: formazione@sidagroup.com