Nota applicativa. Introduzione. Autori. Bioterapeutici e farmaci biologici

Documenti analoghi
Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET

Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II con Blend Assist

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

Spettrometro di massa a triplo quadrupolo Ultivo INCREDIBILMENTE POTENTE STRAORDINARIAMENTE PICCOLO

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Sistema LC/MS Agilent StreamSelect RISULTATI AFFIDABILI, QUATTRO VOLTE PIÙ RAPIDAMENTE

Separazione e quantificazione degli aggregati e dei frammenti di rituximab tramite SEC ad alta risoluzione

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

Stabilità di una colonna Poroshell HPH C18 Agilent a basso e alto ph

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Analisi di amminoacidi non derivatizzati in LC/MS per il monitoraggio di colture cellulari in bioreattori

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

Analisi rapida di 37 FAME con il gascromatografo Agilent 8860

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

Determinazione del livello di aggregazione in mab e ADC mediante cromatografia ad esclusione dimensionale e fase mobile acquosa

Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità. Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR)

La Nuova Generazione di Analisi e Preparazione dei Campioni di N-Glicani [SOLUZIONI PER L'ANALISI DEI GLICANI]

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Analisi di macrolidi in carne di maiale tramite Bond Elut QuEChERS dspe EMR-Lipid e Poroshell 120

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Gestione delle risorse di laboratorio REPORTING SULL'UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Ottimizzazione dell'efficienza grazie alle colonne Agilent InfinityLab Poroshell 120

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

Analisi di antidepressivi triciclici con le colonne Poroshell HPH C18 Agilent

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

Analisi degli ftalati con il metodo GB usando il GC Agilent 8890 e rivelatore MSD con Agilent JetClean

ACQUITY UPLC. H-Class PLUS PRESTAZIONI MIRATE ALL EVOLUZIONE DEL LABORATORIO

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

AMOXICILLINA CAPSULE

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

Metodo di conferma in HPLC

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

Colonne per GC Agilent J&W Ultra Inert e standard Agilent per l'analisi di alcoli nel sangue RISULTATI RAPIDI, DATI CON VALORE LEGALE

Metodo di conferma in HPLC

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

LOTTO 2 C.I.G

QUESTIONARIO TECNICO

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

2 ZEPPA G. BELVISO S.

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

1. Aprire l involucro che eventualmente racchiude il filtrino, facendo attenzione a evitare contaminazioni.

Colonna Bio-Monolith Protein G: nuove possibilità per la determinazione dei titoli di mab

Cromatografia ad esclusione dimensionale dell'insulina biosimilare e innovativa

Analisi delle proteine PEGilate con le colonne Agilent AdvanceBio SEC

Sistema LC Agilent 1290 Infinity II STABILISCI NUOVI STANDARD DI EFFICIENZA CON I SISTEMI UHPLC DI NUOVA GENERAZIONE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Università degli Studi di Urbino

Gas-cromatografia. onna.

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Spettrometria di massa tandem

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

TIPI di CROMATOGRAFIA

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Scheda tecnica online FFUS20-1G1IO FFU SENSORI DI FLUSSO

6 ZEPPA G. BELVISO S.

AGGIORNARE LE LIBRERIE DEI PESTICIDI PER IL SISTEMA GC AGILENT INTUVO 9000

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

Componenti di uno spettrometro di massa

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE

cromatografia Esplorando le proteine

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

Colonne HPLC Accucore: le nuove fasi ed il focus sulla Selettività

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

Metodo di conferma in GC-MS

Soluzioni InfinityLab SFC Agilent AMPLIA IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON LA MASSIMA EFFICIENZA

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

HANDY 70. Manuale Istruzioni CARICA BATTERIE

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Chimica Analitica II

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Transcript:

Analisi di N-glicani di anticorpi monoclonali mediante rivelazione a fluorescenza e rivelazione a selezione di massa affidabile con il rivelatore Agilent LC/MSD XT Nota applicativa Bioterapeutici e farmaci biologici Autori Oscar Potter, Gregory Staples, Jordy Hsaio, and Te-Wei Chu Introduzione La N-glicosilazione di proteine bioterapeutiche è monitorata durante lo sviluppo dei prodotti e dei processi e durante il controllo qualità (CQ). Molti analisti eseguono il rilascio enzimatico degli N-glicani seguito da marcatura con un tag fluorescente per l analisi HILIC-FLD. Il tag InstantPC di Prozyme Inc. consente la preparazione manuale del campione in un ora o, in alternativa, rende possibile l elaborazione parallela a elevata produttività con la piattaforma di gestione dei liquidi Agilent AssayMap Bravo. La separazione a elevata risoluzione può essere completata con cicli di breve durata usando la colonna Agilent AdvanceBio Glycan Mapping (consultare 991-886EN). Nonostante la rivelazione a fluorescenza sia una tecnica di rivelazione molto usata, gli analisti che eseguono flussi di lavoro HILIC-FLD devono a volte affrontare difficoltà come l assegnazione di picchi ambigui, in particolare nel caso di nuove tipologie di campione, o di picchi imprevisti. In questi casi, gli analisti ricorrono ad analisi complementari dei campioni, in LC-Q-TOF o MALDI-TOF, con conseguente perdita di tempo e spese aggiuntive. Agilent LC/MSD XT In precedenza abbiamo dimostrato il miglioramento di un flusso di lavoro in cui un sistema HILIC-FLD è stato abbinato online a uno spettrometro di massa Q-TOF ad alta risoluzione (vedere 991-698EN). Questo approccio combina i vantaggi di una quantificazione affidabile in fluorescenza con le potenti capacità di identificazione strutturale della spettrometria di massa. Tuttavia, quegli analisti che desiderano una soluzione di routine economicamente conveniente potrebbero preferire lavorare con un solido rivelatore MSD (Mass Selective Detector) a ingombro ridotto, che si basa sulla tecnologia a singolo quadrupolo. Presentiamo quindi un metodo in cui un sistema HILIC FLD è abbinato a un solido, sensibile e impilabile rivelatore a singolo quadrupolo Agilent LC/MSD XT. I dati MSD forniscono informazioni sulla massa per risolvere l assegnazione dei picchi ambigui e per rivelare strutture coeluenti. Il metodo funziona a meno di 6 bar per mantenere la compatibilità con i vari sistemi LC esistenti.

InstantPC labeled mab N-glycans Agilent AdvanceBio Glycan Mapping Column Agilent 16 Infinity II LC with an Agilent 16 FLD and Agilent LC/MSD XT Figura 1. Diagramma di flusso della preparazione del campione, colonna LC e strumenti usati per l identificazione e quantificazione degli N-glicani marcati con InstantPC. Condizioni sperimentali Preparazione del campione Campioni dell anticorpo monoclonale (mab) sono stati espressi nel nostro laboratorio (CHO mab 1) o acquistati da Sigma Aldrich (SiLu Lite P/N MSQC) e da NIST (NIST, Materiale di riferimento 8671). Tutti i campioni sono stati portati a 1 µg/µl prima di essere trattati con GlykoPrep-plus Rapid N-Glycan Sample Preparation with InstantPC (96-ct) di Prozyme Inc. (GPPNG PC). Il trattamento del campione è stato condotto automaticamente usando la piattaforma di gestione dei liquidi Agilent AssayMap Bravo (GA). Il passaggio finale di questo protocollo prevede l eluizione dei glicani marcati in µl in modo che ogni µl di questa soluzione finale di campione rappresenti gli N-glicani rilasciati da 1 µg di mab. Questo flusso di lavoro ha il vantaggio di non richiedere centrifugazioni o passaggi di essiccazione. Condizioni cromatografiche Pompa Pompa binaria Agilent 16 Infinity II G711B Fase mobile A mm di acido formico portato a ph, con idrossido di ammonio Fase mobile B Acetonitrile Campionatore Agilent 16 Infinity II Multisampler (G7167A) con termostato impostato a 11 C Colonne Colonna AdvanceBio Glycan Mapping 1,8 µm,,1 1 mm usata con il metodo A Colonna AdvanceBio Glycan Mapping,7 µm,,1 1 mm usata con il metodo B Colonna AdvanceBio Glycan Mapping 1,8 µm,,1 1 mm usata con il metodo C

Riscaldatore della colonna Comparto colonna termostatato Agilent 16 Infinity II G7116 con preriscaldatore del solvente G7116-61 impostato a C Le colonne sono state collegate usando tubi SSTL con d.i. di 1 µm a un rivelatore a fluorescenza Agilent 16 Infinity (G131B) con una cella da 8 µl (G131-6). Il rivelatore è stato impostato con λex a 8 nm, λem a 3 nm e con PMT gain = 1. Parametri del sistema LC/MSD XT Parametro Valore Sorgente ionica Sorgente Agilent Jet Stream in modalità positiva Sheath gas 3 C a 1, L/min Temperatura del dry gas 1 C a 9, L/min Pressione del 3 psig nebulizzatore VCap. V Nozzle: V Impostazioni di acquisizione Intervallo di massa -1. m/z Fragmentor 1 V Gain EMV 1, Step size,1 Larghezza del picco, Software OpenLab CDS Chemstation Edition Rev C.1.7 SR3 Reagenti I reagenti e i solventi usati erano tutti della massima purezza disponibile. Tabelle dei gradienti Metodo A (per colonne da 1,8 µm,1 1 mm) Tabella di programmazione Tempo (min) %A %B Flusso (ml/min),, 7,,7, 7, 73,,7, 8, 7,,7 9, 33, 67,,7 9,,,,7 9,7,,,7 1,, 7,,7 11,, 7,,7 11,8, 7,,8 1,, 7,,9 1,3, 7,,7 Tempo finale = 18 minuti Metodo B (per colonne da,7 µm,1 1 mm) Tabella di programmazione Tempo (min) %A %B Flusso (ml/min), 7, 73,, 1, 8, 71,, 9, 9, 7,,, 1, 9,,,,,,8 3,,,,7 3,7 7, 73,,7, 7, 73,,7, 7, 73,,8 7, 7, 73,,9 8, 7, 73,, Tempo finale = 3 minuti Metodo C (per colonne da 1,8 µm,1 1 mm) Tempo (min) %A %B Flusso (ml/min),, 78,,6, 6, 7,,6 13, 7, 7,,6 8, 39, 61,,6 8,,,, 8,6,,, 8,8, 78,, 31,, 78,, 31,, 78,, 33,, 78,,6 Tempo finale = 37 minuti 3

Risultati e discussione Separazione Abbiamo ottimizzato la separazione dei profili di glicani di tipici anticorpi monoclonali terapeutici su tre colonne differenti, focalizzandoci su varie durate del ciclo. I metodi iniziano con un gradiente debole che massimizza la risoluzione dei comuni glicani neutri presenti nella maggior parte dei campioni di anticorpi monoclonali terapeutici. La pendenza del gradiente è stata aumentata a metà del ciclo per eluire in modo più efficiente eventuali strutture glicaniche acide di maggiori dimensioni. Tutti questi metodi sono progettati per rimanere ben al di sotto di 6 bar, così da massimizzarne l affidabilità, oltre che a renderli compatibili con un ampia gamma di strumenti LC. Nonostante tutti e tre i metodi siano mostrati in Figura, abbiamo scelto di usare il Metodo C per il resto degli esperimenti perché è risultato quello con le migliori prestazioni globali per i tre campioni di N-glicani di mab. 1 1 18 min 6 8 1 1 1 16 min 3 mab 1 CHO Colonna Agilent AdvanceBio Glycan Mapping,1 x 1, 1,8 µm Metodo A mab NIST Colonna Agilent AdvanceBio Glycan Mapping,1 x 1,,7 µm Metodo B 1 1 8 1 1 3 min min 7 6 mab Sigma SiLu Colonna Agilent AdvanceBio Glycan Mapping,1 x 1, 1,8 µm Metodo C 3 1 37 min 1 1 3 3 min Figura. Tre metodi di separazione usando formati di colonne differenti con tre campioni di mab.

Sensibilità del sistema LC/MSD XT Solitamente gli analisti evitavano l uso di spettrometri di massa a singolo quadrupolo per le analisi LC/MS degli N-glicani a causa di problemi di sensibilità. Due innovazioni tecniche hanno tuttavia portato a miglioramenti significativi nel limite di rivelazione per gli N-glicani. La prima è la disponibilità di una sorgente ionica altamente sensibile, Agilent Jet Stream, che utilizza un flusso di sheath gas surriscaldato attorno al getto dell electrospray per migliorare sensibilmente la ionizzazione. La seconda innovazione è la disponibilità di un tag InstantPC di Prozyme Inc. che aumenta radicalmente l efficienza di ionizzazione rispetto alle marcature fluorescenti tradizionali. Abbiamo ottimizzato i parametri MSD per aumentare al massimo la sensibilità. Gli N-glicani marcati con InstantPC sono stati osservati quasi esclusivamente come ioni a carica doppia nelle forme [M+H] +, con alcune [M+NH +H] +, e [M+H+Na] +. L aumento di temperatura del dry gas o del voltaggio del fragmentor può causare la dissociazione indotta da collisione degli N-glicani, offrendo potenti strategie di identificazione strutturale simili a quelle ottenibili con un sistema Q-TOF (vedere 991 3EN). Sono stati ottenuti segnali diagnostici per i glicani pari appena allo,1% del profilo. Nel confrontare questa sensibilità con altri tipi di flusso di lavoro occorre ricordare che questi risultati sono stati ottenuti senza una fase di preconcentrazione alla fine della preparazione del campione, con un considerevole risparmio di tempo. Si potrebbe aumentare ulteriormente la sensibilità essiccando i campioni e ricostituendoli in un volume ridotto di matrice del campione. 1 8 FA Costituente il 3,8% del profilo 863, Max: 7.87 1 A[3]G1 871, Max: 13.81 Costituente lo,3% del profilo 8 6 6 87, 881,9 871, 8 8 9 9 m/z 8 8 9 9 1. m/z 1 8 Man Costituente il 3,9% del profilo 77, Max: 8.698 1 8 FAGGa1 Costituente l 1,% del profilo 1.16,1 1.11,6 Max: 1.73 6 79, 6 1.117,3 79,9 7 7 7 77 8 8 m/z 1. 1.1 1.1 1. m/z Figura 3. Spettro di massa di quattro glicani rappresentativi ottenuti da 3 µg di mab a vari livelli di abbondanza relativa. Il segnale per A[3]G1, che costituisce appena lo,3% del profilo glicanico, è chiaramente osservabile con un rapporto segnale-rumore elevato.

Assegnazione dei picchi I dati di tutti e tre i campioni (usando il metodo C) sono stati integrati e i picchi sono stati assegnati a composizioni glicaniche usando un approccio simile a quello mostrato nella nota applicativa 991-3EN. Nota: La marcatura con InstantPC causa un aumento di massa di 61,177 m/z rispetto alla forma libera con estremità riducente dei glicani. mab NIST 7 11 1 1 1 9 8 7 1 17 6 8 3 6 1 1 1 min 1,6 3 3 18 1 19 1 9 16 3 8 31, 7, 1, 1, 1, 17,,,, 7, min 1 CHO mab 1 7 11 1 9 1 8 17 7 1 6 8 3 6 3 1 1 1 min 1 6 8 9 1,13 18 6 7, 7, 1, 1, 1, 17,,,, 7, min 1 SiLu mab 7 11 1 1 9 8 7 1 6 8 3 17 6 1 1 1 min 3 8 9 1,13 18 6 7 1 3, 7, 1, 1, 1, 17,,,, 7, min Figura. Cromatogrammi FLD ingranditi dei tre campioni di N-glicani di mab che mostrano la rivelazione dei glicani principali e di quelli in tracce per il metodo C. I riquadri mostrano i dati non ingranditi. Le annotazioni fanno riferimento alla Tabella 1. 6 La Tabella 1 è stata creata per mostrare la composizione dei glicani che sono stati rivelati nei tre campioni. Le composizioni glicaniche sono mostrate nella forma: HxNxFxSgx + Core (dove H = Galattosio o Mannosio, N = N-acetilglucosammina, F = Fucosio, Sg = Acido N-glicolilneuraminico e Core = 3 mannosi, un core comune a tutti gli N-glicani). In molti casi, queste composizioni ci consentono di proporre strutture glicaniche integrando le conoscenze di base sui pattern di glicosilazione degli mab terapeutici con l ordine di ritenzione nella HILIC. Dal momento che la maggior parte degli mab terapeutici contiene un insieme limitato di strutture di N-glicani comuni, la Tabella 1 può essere un utile riferimento durante l assegnazione degli N-glicani in questo flusso di lavoro.

Tabella 1. [M+H] + Composizione [M+H] + Struttura proposta ID osservato proposta teorico Oxford Alternativa 1 69,9 F1+Core 69,77 F1M3 GF-GlcNAc 688, N1+Core 688,8 A1 G1-GlcNAc 3 78,9 H+Core 78,798 M Man 761, N1F1+Core 761,313 FA1 GF-GlcNAc 79, N+Core 789,8 A G 6 8, H1N1F1+Core 8,3 FA1G1 G1F-GlcNAc 7 863, NF1+Core 86,83 FA GF 8 871, H1N+Core 87,81 A[6]G1 G1 9 871, H1N+Core 87,81 A[3]G1 G1' 1 93,6 HN1F1+Core 93,366 - - 11 9, H1NF1+Core 93,879 FA[6]G1 G1F 1 9, H1NF1+Core 93,879 FA[3]G1 G1F' 13 9, HN+Core 91,877 AG G 1 96,7 N3F1+Core 96,393 FAB GFB 1 991,9 H+Core 991,877 M8 Man8 16 996,1 H1N1Sg1F1+Core 99,88 FA1G1Sg1 G1Sg1F-GlcNAc 17 1.,1 HNF1+Core 1.,96 FAG GF 18 1.,1 HNF1+Core 1.,96 FAG1Ga1 G1F+αGal 19 1.,6 H1N3F1+Core 1.,19 FA[6]B1G1 G1FB 1.,7 H1N3F1+Core 1.,19 FA[3]B1G1 G1FB' 1 1.89, H1N1F1S1+Core 1.89,7 FA1G1S1 G1S1F-GlcNAc 1.97,7 H1NF1Sg1+Core 1.97, FAG1Sg1 G1Sg1F 3 1.16,1 H3NF1+Core 1.1,93 FAGGa1 GF+αGal 1.16,1 H3NF1+Core 1.1,93 FAGGa1 iso GF+αGal' 1.16, HN3F1+Core 1.16,6 FABG GFB 6 1.17, HNF1S1+Core 1.17, FAGS1 A1F 7 1.17, HNF1S1+Core 1.17, FAGS1 iso A1F iso 8 1.178,7 HNF1Sg1+Core 1.178,1 FAGSg1 Ag1F 9 1.187,1 HNF1+Core 1.186,99 FAGGa GF+(αGal) 3 1.7,7 H3N3F1+Core 1.7,7 FABGGa1 GFB+αGal 31 1.9, H3NF1Sg1+Core 1.9,77 FAGSg1Gal1 Ag1F+αGal 3 1.316, HNF1S+Core 1.316,1 FAGS AF 7

Tabelle dei risultati I picchi nei cromatogrammi FLD sono stati riportati come % della somma relativa di tutti i profili glicanici. La Figura mostra i risultati. Alcuni dei profili contenevano picchi che rappresentano strutture glicaniche coeluenti. Queste coeluizioni riguardavano glicani in tracce e la quantificazione sulla sola base FLD avrebbe indicato l area del picco come il contributo combinato di due strutture. Somma Relativa % Somma Relativa % 3 3 1 1 6 3 1 GF-GlcNAc G1-GlcNAc Figura. A B GF G1F G1F GF GF-GlcNAc G1-GlcNAc Man GF-GlcNAc Man GF-GlcNAc G G1F-GlcNAc G1 G G1F-GlcNAc G1 HN1F1+Core G G1 G1 HN1F1+Core G GFB Man8 G1Sg1F-GlcNAc G1F+αGal G1FB G1FB G1S1F-GlcNAc G1Sg1F GF+αGal GF+αGal GFB A1F A1F iso Ag1F GF+(αGal) GFB+αGal Ag1F+αGal AF GFB Man8 G1Sg1F-GlcNAc G1F+αGal G1FB G1FB G1S1F-GlcNAc G1Sg1F GF+αGal GF+αGal GFB A1F A1F iso Ag1F GF+(αGal) GFB+αGal Ag1F+αGal AF A) Abbondanza relativa degli N-glicani nei tre campioni di mab. B) Diagramma ingrandito che mostra solo le componenti in tracce. I glicani in tracce sono facilmente rivelati al di sotto dell 1%. mab NIST CHO mab 1 SiLu mab mab NIST CHO mab 1 SiLu mab 8

Per analisti che necessitano di quantificazioni accurate di tali strutture coeluenti poco abbondanti, suggeriamo di usare i dati del sistema LC/MSD XT per integrare quelli del sistema FLD. Lo spettro di massa può essere integrato nel periodo corrispondente ai picchi coeluenti in FLD. L area in FLD può quindi essere ripartita tra le diverse strutture in base all intensità relativa combinata degli ioni a carica doppia degli N-glicani in questo spettro. In precedenza abbiamo dimostrato che i segnali MS per le marcature con InstantPC corrispondono strettamente alla loro abbondanza effettiva, come definito dalla intensità della fluorescenza (vedere 991-698EN). Conclusione Il rivelatore Agilent LC/MSD XT che si basa sulla tecnologia a singolo quadrupolo può essere abbinato online a un tipico sistema UHPLC HILIC-FLD per offrire la possibilità dell identificazione in spettrometria di massa dei singoli picchi in ogni campione. L utilizzo di una sorgente ionica Agilent Jet Stream in combinazione con il tag per glicani InstantPC fornisce un ampia sensibilità per rivelare i segnali MS sia per i picchi maggiori che per quelli minori in campioni di anticorpi tipici, senza dover procedere alla concentrazione del campione. Nel caso di campioni di anticorpi monoclonali tipici, questo consente un assegnazione affidabile delle strutture glicaniche. Nella presente nota applicativa si è utilizzato l approccio tradizionale in cui la quantificazione relativa si basa sull affidabile rivelazione a fluorescenza; i dati MS possono comunque essere d aiuto nella quantificazione nel caso di picchi coeluiti. 9

Ulteriori informazioni Questi dati rappresentano i risultati tipici. Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e servizi, visitare il nostro sito web all'indirizzo www.agilent.com/chem. www.agilent.com/chem Agilent non può essere ritenuta responsabile per errori contenuti nella presente pubblicazione o per danni accidentali o consequenziali derivanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall'utilizzo del presente materiale. Le informazioni, descrizioni e specifiche fornite possono variare senza preavviso. Agilent Technologies, Inc., 17 Stampato negli Stati Uniti maggio 17 991-871ITE