VAP-H: uno strumento per facilitare o indirizzare la diagnosi

Documenti analoghi
La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

1 Sommario dell opera

Qualità del rapporto interpersonale

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Corso per BRAIN TRAINER

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del:

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA

Prot. n Venezia, 14 marzo OGGETTO: Organico posti di sostegno - Individuazione dell'alunno come persona diversamente abile.

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

Sindromi prefrontali. II parte

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

L AUTISMO: definizione

La certificazione per l integrazione scolastica

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Sensibilità alla punizione

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Autismo cosa significa?

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Sindromi e disturbi comportamentali ed emozionali con esordio abituale in infanzia e in adolescenza F90-F99

I Disturbi di Personalità

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Transcript:

43 2 VAP-H: uno strumento per facilitare o indirizzare la diagnosi Lo strumento qui presentato, la VAP-H (Valutazione degli Aspetti Psicopatologici nell Handicappato) si pone come uno strumento per l osservazione e la raccolta di informazioni sugli aspetti comportamentali e socio-emozionali nelle persone con ritardo mentale e ha lo scopo di facilitare e indirizzare alla diagnosi psicopatologica consentendo di effettuare due tipi di valutazione finale. La prima consente di identificare i principali «tratti psicopatologici» presenti nel soggetto osservato, mentre la seconda offre indicazioni guida alla diagnosi con l ICD-10 facilitando l inquadramento del soggetto all interno delle categorie diagnostiche proposte. La produzione della diagnosi finale non è un atto meccanico o il risultato diretto di un calcolo matematico, ma deve essere sviluppata tenendo conto della storia clinica del soggetto, della valutazione dei tratti psicopatologici rilevati (prima valutazione) e di una serie di indicazioni e considerazioni che fanno parte del manuale d uso della VAP-H. L utilizzo della VAP-H produce in prima battuta una serie di ipotesi diagnostiche ordinate per probabilità crescente e orienta all inquadramento del caso all interno di «categorie diagnostiche», intendendo con queste i blocchi diagnostici presenti nell ICD-10 (F00; F20; F30; F40; F50; F60; F80; F90). In seconda istanza la VAP-H può essere di aiuto nella scelta di una diagnosi precisa, tenendo però conto di quanto sopra esposto.

44 VAP-H/VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PSICOPATOLOGICI NELL HANDICAP Un corretto utilizzo dello strumento consente altresì di ridurre gli elementi di soggettività nella raccolta dei dati e favorendo l adozione di procedure di osservazione sistematica e strutturata permette di svolgere dei confronti longitudinali e di avere un quadro dell evoluzione della situazione psicopatologica del soggetto in osservazione o di monitorare l efficacia dei programmi terapeutici e di intervento. È dunque possibile ripetere più volte la compilazione della VAP-H e confrontare i dati e le ipotesi diagnostiche che ne derivano in modo da verificare nel tempo quali cambiamenti sono avvenuti nella sintomatologia presentata dal soggetto. Gli item che compongono la VAP-H sono descrizioni di comportamenti osservabili ed essendone richiesta la conferma in termini di frequenza, riducono di molto la soggettività e lo spazio interpretativo, fornendo, a colui che deve formulare la diagnosi, dei dati osservativi e descrittivi; di notevole importanza sono le indicazioni per la diagnosi in quanto consentono di includere o escludere alcune categorie diagnostiche e facilitano nella scelta delle stesse. La sensibilità e l esperienza di chi svilupperà la diagnosi e la storia clinica del soggetto sono comunque fattori insostituibili, che devono essere utilizzati per integrare la indicazioni desunte dalla VAP-H che in definitiva si configura come uno strumento atto a facilitare e a indirizzare la scelta diagnostica. Presentazione dello strumento La VAP-H è nata dall esigenza di dotarsi di uno strumento che consentisse una raccolta di informazioni e dati il più possibile obiettivi sugli aspetti psicopatologici presentati da soggetti con ritardo mentale. Le fasi della sua costruzione sono state lunghe e sono partite dalla raccolta dei sintomi osservati che si presentavano con maggior frequenza nella pratica quotidiana. Successivamente è stato svolto un lavoro di sistematizzazione che, prendendo in considerazione i criteri diagnostici dell ICD-10, ha connesso questi ultimi a comportamenti osservabili nei soggetti e li ha legati alle categorie diagnostiche previste. È stato volutamente tenuto un ordine sparso nella presentazione degli item in modo da ridurre fenomeni di influenzamento del compilatore e gli item non sono immediatamente riconoscibili come riferiti a una categoria precisa. Molti item sono ricondotti a più categorie in quanto comportamenti presenti all interno di più quadri sindromici. La compilazione della scheda avviene con le seguenti modalità: viene data una valutazione di frequenza dei principali sintomi psicopatologici osservabili nella persona con handicap, dove al dato di frequenza viene associato un valore numerico.

45 I valori sono: Mai = se il sintomo non compare mai o solo poche volte l anno Raramente = indicativamente 1 o 2 volte al mese Talvolta = indicativamente 1 o 2 volte la settimana Spesso = indicativamente 1 o più volte al giorno = 0 punti = 1 punto = 2 punti = 3 punti Per la valutazione finale e complessiva è necessario sommare i punteggi ottenuti per ogni tratto psicopatologico, così come quelli ottenuti per ogni categoria diagnostica. Sono possibili due tipi di valutazione finale: 1. Identificazione dei principali «tratti psicopatologici» presenti nel soggetto osservato (vedi primo codice di classificazione esclusivamente numerico). 2. Indicazioni guida alla diagnosi con l ICD-10 (vedi secondo codice di classificazione alfanumerico). Nel primo caso la percentuale viene calcolata dividendo il punteggio ottenuto per uno specifico tratto con il punteggio massimo ottenibile per quel tratto e il risultato viene moltiplicato per cento. Nel secondo caso la percentuale viene calcolata dividendo il punteggio ottenuto in una specifica categoria diagnostica con il punteggio massimo ottenibile in quella categoria e il risultato viene moltiplicato per cento. La formula è la seguente: PUNTEGGIO OTTENUTO DAL SOGGETTO (TRATTO O CATEGORIA) % = X 100 PUNTEGGIO MASSIMO OTTENIBILE (TRATTO O CATEGORIA) In taluni casi può essere utile avvalersi di una valutazione dell intensità dei comportamenti osservati; in tal caso aggiungere una valutazione espressa con un punteggio da 1 (minima intensità/durata) a 3 (intensità/durata elevata). Tale valutazione non incide sul calcolo delle percentuali, ma sottolinea un dato di interesse clinico riferibile soprattutto alla difficoltà gestionale del soggetto. Nella costruzione dello strumento sono state seguite due modalità operative. In primo luogo è stata fatta una ricerca sull ICD-10 per il ritardo mentale, grazie alla quale sono stati isolati e identificati tutti i sintomi che fungono da criteri per l elaborazione di una diagnosi psicopatologica; tale operazione è stata fatta per tutte le categorie diagnostiche presenti nel manuale e laddove lo abbiamo ritenuto necessario è stata modificata la dicitura, traducendo alcuni criteri diagnostici presenti nell ICD-10 in un linguaggio operazionale, cioè di tipo rigorosamente descrittivo, per ridurre il rischio di interpretazioni fuorvianti da parte degli osservatori, ad esempio laddove nell ICD-10 si parla di «presenza di fenomeni allucinato-

46 VAP-H/VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PSICOPATOLOGICI NELL HANDICAP ri», nella VAP-H tale dato viene ritradotto in: «parla, guarda, ascolta come se fossero presenti nella stanza persone o oggetti che in realtà non ci sono». Inoltre, dato che molti sintomi si presentano (con diversità apprezzabili solo da un clinico) in più categorie diagnostiche, per evitare che personale non particolarmente preparato possa fare confusione, ogni item presente nella VAP-H, quando ha questa caratteristica, è associato a tutte le categorie diagnostiche nelle quali in qualche modo compare, affidandosi poi alle «indicazioni per la diagnosi VAP-H/ ICD-10» per selezionare e scegliere la diagnosi più indicata tra quelle che compariranno con le percentuali più alte. In secondo luogo, per quello che riguarda la «diagnosi di tratto», tutti gli item individuati nella VAP-H sono stati associati a 12 classi di comportamenti e aspetti comportamentali tipicamente presenti nei soggetti con ritardo mentale e significative compromissioni comportamentali. Queste classi di comportamenti sono state da noi definite «tratti psicopatologici» e ci consentono di azzardare ipotesi su alcuni aspetti dell organizzazione di personalità e del funzionamento psichico del soggetto osservato. Oltre a ciò, una precisazione dei tratti psicopatologici presenti nel soggetto ci consente di orientarci, all interno della categoria diagnostica individuata, verso una diagnosi più precisa e specifica. Le classi di comportamenti da noi scelte e definite tratti psicopatologici sono le seguenti: 1. difficoltà relazionali di base (problemi nell instaurare e mantenere relazioni interpersonali); 2. reazioni di ansia (sia di tratto che di stato); 3. ricerca di attenzione (comportamenti emessi in modo funzionale a ottenere attenzione); 4. bizzarrie comportamentali (stranezze e anomalie di comportamento); 5. rigidità e perseverazione (stile comportamentale rigido, vischioso, poco flessibile); 6. instabilità emozionale (alterazioni nel tono e nella modulazione dell umore); 7. aggressività (verbale, fisica, autodiretta, eterodiretta e dislocata); 8. iperattività e stereotipie (presenza di comportamenti stereotipati e disturbi dell attenzione con ipercinesia); 9. ipoattività e oppositivismo (basso livello di attivazione e partecipazione); 10. impulsività e deficit di autocontrollo (difficoltà a controllare gli impulsi); 11. problematiche sessuali (comportamenti sessuali inadatti o inaccettabili socialmente); 12. problemi di autostima e di autoefficacia (inadeguata valutazione di sé). Per ciò che riguarda la diagnosi ICD-10 i blocchi diagnostici presi in considerazione, cioè quelli inerenti alla dimensione dell handicap psichico e del ritardo mentale, sono i seguenti:

47 F20 = schizofrenia, sindrome schizotipica, sindromi deliranti e schizoaffettive F30 = sindromi affettive F40 = sindromi nevrotiche F50 = sindromi e disturbi comportamentali associati ad alterazioni delle funzioni fisiologiche e a fattori somatici F60 = disturbi della personalità e del comportamento nell adulto F80 = sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico F90 = sindromi e disturbi comportamentali ed emozionali nell infanzia e adolescenza È necessario porre sempre la diagnosi differenziale con la categoria sindromi e disturbi psichici di natura organica (categoria F00), in quanto quest ultima categoria è sovente presente nella popolazione con ritardo mentale.