Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Documenti analoghi
Le funzioni reali di una variabile reale

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

3. Segni della funzione (positività e negatività)

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

1. Funzioni reali di una variabile reale

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esempi di funzione...

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Richiami sullo studio di funzione

CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI - TEORIA

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

A / &

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Daniela Tondini

Argomento 7. Studio di funzione

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Ing. Alessandro Pochì

Studio di funzione. numeri.altervista.org

1 Funzioni algebriche fratte

G5. Studio di funzione - Esercizi

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

7. Studio elementare di funzioni

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Potenze: alcune semplici equazioni

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

ESERCIZIO N MATH.III/"CORSOBASEBLU.MATEMATICA" - B.T.B.V

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE

RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO. Disciplina: MATEMATICA

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dr. Erasmo Modica

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Disequazioni di 1 grado

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1]

Disequazioni razionali (in una variabile)

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Studio di una funzione razionale fratta

Transcript:

Esercizi di Matematica Studio di Funzioni

CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite, di una funzione siamo in grado di studiare: TIPO DI FUNZIONE: stabilire se si tratta di una funzione algebrica (intera, fratta,irrazionale) o trascendente (non algebrica) SIMMETRIE: una funzione è pari (simmetrica rispetto all asse delle y) se f(-) f(); una funzione è dispari (simmetrica rispetto all origine) se f(-) - f() DOMINIO: rappresenta l insieme dei valori che può assumere la variabile indipendente, in corrispondenza dei quali la funzione y esiste, ossia assume valori che appartengono all insieme dei numeri reali R. FUNZIONI INTERE y f() - Il dominio è tutto l insieme R N() FUNZIONI FRATTE y Il dominio è tutto l insieme R senza i valori che annullano il D() denominatore, cioè dall insieme R bisogna eliminare i valori dell incognita che si ricavano dall equazione: D () 0 FUNZIONI IRRAZIONALI y f () Se l indice della radice è pari, il dominio si determina ponendo maggiore o uguale a 0 il radicando, cioè l espressione che compare sotto radice: Se l indice è dispari, il dominio è tutto R. f () 0 INTERSEZIONE CON GLI ASSI CARTESIANI - Determinare i punti d intersezione della funzione con gli assi cartesiani: INTERSEZIONE CON L ASSE DELLE X y f () y 0 INTERSEZIONE CON L ASSE DELLE Y y f () 0 SEGNO DELLA FUNZIONE - Determinare per quali valori della variabile la funzione y assume valori positivi e negativi, cioè stabilire in quale zona del piano cartesiano la funzione è positiva ed in quale è negativa. La condizione da porre è: cioè bisogna risolvere una disequazione. f () > 0 COMPORTAMENTO DELLA FUNZIONE NEI PUNTI DI DISCONTINUITA Poiché nei punti discontinuità la funzione non esiste, ossia è infinita, bisogna capire se tende a + o -, cioè in termini matematici bisogna effettuare l operazione di limite: lim f () ± ± 0

FUNZIONI POLINOMIALI (funzioni intere) ya n n +a n- n- + +a +a +a 0 Proprietà ü ü ü Campo di esistenza: tutto l insieme dei numeri reali R Sono funzioni continue: non hanno punti di discontinuità Non hanno asintoti y 3. Tipo di funzione: funzione algebrica razionale intera. Simmetrie: 3. Dominio: D R f ( ) 3( ) 3 f () f () La funzione non è né pari e né dispari 4. Intersezione con gli assi cartesiani: y 3 X : 3 0 La funzione interseca l asse delle nel punto A (/3; 0) y 0 3 y 3 Y : y La funzione interseca l asse delle y nel punto B (0; -) 0. Segno: f () > 0 3 > 0 > 3 q La funzione è negativa per i valori della appartenenti all intervallo (- ; /3) q La funzione è positiva per i valori della appartenenti all intervallo (/3; + ) 6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

y 4 3 +

FUNZIONI RAZIONALI FRATTE y a n n + a n n +... + a 0 A() b m m + b m m +... + b 0 B() proprietà. Campo di esistenza: l insieme dei numeri reali R con esclusione dei valori che annullano il denominatore B(). Asintoti verticali: quanti sono I valori che annullano B() 3. Intersecano l asse delle nei punti in cui A()0 y 3 + 4. Tipo di funzione: funzione algebrica razionale fratta. Simmetrie: 3( ) + f ( ) 4 ( ) 3 + f () f () 4 + La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: 4. Intersezione con gli assi cartesiani: 4 0 4 D R { } " $ X :# % $ y 0 y 3 + 4 3 + 4 0 3 + 0 3 La funzione interseca l asse delle nel punto A (-/3; 0) 3 + y : 4 y 0 Y La funzione interseca l asse delle y nel punto B (0; /)

. Segno: f () 3 + > 0 > 0 4 N : 3 + > 0 > 3 D : 4 > 0 < q La funzione è negativa per i valori della appartenenti all intervallo (- ; -/3) e all intervallo (; + ) q La funzione è positiva per i valori della appartenenti all intervallo (-/3; ) 6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: 3 + lim + 4 3 + lim + 4 Asintoto verticale

y 3 +. Tipo di funzione: funzione algebrica razionale fratta. Simmetrie: La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: f () ()3 () + 3 f () f () + + 0 D R ] ;+ [ 4. Intersezione con gli assi cartesiani: " y 3 " $ " X :# + 3 0 $ # 3 # $ y 0 % y 0 % $ % y 0 La funzione interseca l asse delle nel punto: " y 3 $ " Y :# + # 0 $ % y % 0! $ A # 3 ;0& " % La funzione interseca l asse delle y nel punto B(0;-). Segno: f () > 0 y 3 + > 0 N : 3 > 0 > 3 D : +> 0 R q q La funzione è negativa per i valori della appartenenti all intervallo La funzione è positiva per i valori della appartenenti all intervallo # ; 3 & $% '( " 3 % ;+ #$ &'

6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: Non ci sono punti di discontinuità, e quindi asintoti verticali.

www.liceoweb.it y ( )3 3( 4)

FUNZIONI IRRAZIONALI y n A() y A() n B() n pari o dispari proprietà Campo di esistenza: l insieme dei numeri reali R con esclusione dei valori che rendono negativo il radicando A() oppure A()/B() delle radici a indice pari y. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale intera. Simmetrie: f ( ) ( ) f () f () La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: 0 D ; + 4. Intersezione con gli assi cartesiani: y X : 0 A ; 0 y Y : y 0 y 0 Poiché la radice quadrata di un numero negativo non esiste, non ci sono intersezioni con l asse delle y. Segno: f () > 0 > 0 > 0 > q La funzione irrazionale è positiva per i valori della appartenenti all intervallo (/; + ). Si ricordi che le funzioni irrazionali sono sempre positive

6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.

y 4 7. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale fratta. Simmetrie: f () f () 4 7 ) 4( ) 7( ) ( f + La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: 4. Intersezione con gli assi cartesiani: Poiché la radice quadrata di un numero negativo non esiste, non ci sono intersezioni con l asse delle y. Segno: f () > 0 7 4 > 0 7 4 > 0 q La funzione irrazionale è positiva per i valori della appartenenti all intervallo (/;/7]. 0 7 7 0 7 0 4 7 ; A y y X : 0 4 7 y y Y : 0 4 7 0 7 < > D N 0 4 7 7 ; D

6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: lim + 7 4 + / Asintoto verticale

y 0 4 + 4. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale fratta. Simmetrie: f ( ) 0( ) 4 + 4( ) 0 4 4 f () f () La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: 0 0 4 + 4 N 0 0 D 4 + 4 > 0 > D ( ; )U ; + 4. Intersezione con gli assi cartesiani: 0 y X : 4 + 4 y 0 0 0 A ; 0 0 y Y : 4 + 4 0 y 4 Poiché la radice quadrata di un numero negativo non esiste, non ci sono intersezioni con l asse delle y. Segno: f () 0 0 > 0 > 0 > 0 4 + 4 4 + 4 q La funzione irrazionale è positiva per i valori della appartenenti all intervallo (- ;-)U[/;+ ).

. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: lim 0 4 + 4 + - Asintoto verticale

y 3 8 3 6. Tipo di funzione: funzione algebrica irrazionale fratta. Simmetrie: La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: f () f () f () Poichè l indice della radice è dispari, non c è nessuna condizione da imporre al radicando affinchè la funzione esista e sia reale (quando l indice è dispari esiste la radice di un umero negativo). Però, poichè il radicando è una funzione fratta, bisogna imporre che il denominatore sia diverso da zero: 4. Intersezione con gli assi cartesiani: 3 6 0 D R % ( & ) ' * " $ y 3 X :# $ % y 0 8 3 6 8 0 ± A ( ;0) B ( ;0) " $ y 8 3 8 3 ' Y :# 3 6 3 C 0; 8 * ) 3, $ ( 3 + % 0. Segno: f () > 0 8 3 > 0 8 3 6 3 6 > 0 N : 8 > 0 < > D : 3 6 > 0 < q La funzione è negativa per i valori della appartenenti agli intervalli (-; /) e (; + ) q La funzione è positiva per i valori della appartenenti agli intervalli (- ;) e (/; )

6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: 8 8 lim 3 lim 3 + + 3 6 3 6 / Asintoto verticale

FUNZIONI IN VALORE ASSOLUTO y A() y A() B() proprietà Lo studio di una funzione in valore assoluto è l unione dello studio di due funzioni contenute nella definizione del valore assoluto: # f () se f () 0 f () $ % f () se f () < 0 y 3. Tipo di funzione: funzione algebrica fratta in valore assoluto. Simmetrie: f ( ) La funzione non è né pari e né dispari + 3 f () f () 3. Dominio: { } 0 ± D R ± A questo punto conviene esprimere la funzione valore assoluto come: y 3 y y 3 3 se 0 < < 3 3 3 se < 0 < < > 3 N 3 0 D 3 > 0 < > Non confondere questo grafico con il segno della funzione, in quanto la funzione valore assoluto, per definizione, è sempre positiva. Questo grafico ci dice dove si trovano le funzioni y e y, la cui unione dà luogo alla funzione valore assoluto.

4. Intersezione con gli assi cartesiani: 3 y : 3 0 y 0 X 3 A ;0 3 3 y : y / y R 0 Y La funzione y non interseca l asse delle y in quanto il valore trovato y - è negativo e la funzione valore assoluto è sempre positiva. 3 y : + 3 0 y 0 X 3 A ;0 3 3 y : y B (0;) 0 Y. Segno: La funzione valore assoluto è sempre positiva.. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: 3 lim ± + - Asintoto verticale 3 lim ± + Asintoto verticale

y +. Tipo di funzione: funzione algebrica fratta in valore assoluto. Simmetrie: f ( ) + + f () f () La funzione non è né pari e né dispari 3. Dominio: + 0 / R Poiché il denominatore non si annulla mai, in quanto è diverso da zero per qualunque valore della, non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali. A questo punto conviene esprimere la funzione valore assoluto come: y + y y se 0 0 + + se < 0 0 < < + + N D ( ) 0 0 + > 0 R Non confondere questo grafico con il segno della funzione, in quanto la funzione valore assoluto, per definizione, è sempre positiva. Questo grafico ci dice dove si trovano le funzioni y e y, la cui unione dà luogo alla funzione valore assoluto. 4. Intersezione con gli assi cartesiani: y X : y 0 y X : y 0 + + 0 ( ) 0 0; + 0 ( + ) 0 0; A ( 0;0 );B ;0 A ( 0;0 );B ;0 y : + y 0 C (0;0) 0 Y y : + y 0 C (0;0) 0 Y

. Segno: La funzione valore assoluto è sempre positiva. 6. Grafico della funzione: 7. Comportamento della funzione nei punti di discontinuità: Non ci sono punti di discontinuità e quindi asintoti verticali.