L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Documenti analoghi
L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Intervento di Viviana Maretto

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Linguaggio e Comunicazione

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Farsi capire, influenzare e convincere

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

La comunicazione non verbale

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

Sommario. Introduzione 11

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Processo comunicativo

Obbligo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

La comunicazione come processo sociale

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE COERENTE

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Scuole Infanzia Calcinato

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

LINGUAGGI NON VERBALI

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Laboratorio area antropologica

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

SCUOLA dell INFANZIA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione Medico-paziente

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Leadership & Management nella PA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

Creare e Gestire una ASD vincente

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

Dott.ssa Ombretta Franco

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Il Potere delle parole

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

Transcript:

Master Universitario sui DSA L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta Docente di Psicologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Salerno

I bisogni cognitivi della mente Si intendono dei principi generali che regolano il nostro modo di acquisire, elaborare, selezionare e dotare di significato le informazioni sociali con cui veniamo in contatto. Due bisogni primari, in questo senso, sono: l Il bisogno di risparmiare risorse cognitive l Il bisogno di mantenere un immagine positiva del sé ai propri occhi e a quelli degli altri

I bisogni cognitivi della mente Entrambi i bisogni prendono forma e si realizzano attraverso specifici processi cognitivi, per lo più automatici, che sono: l Egocentrismo dei processi di pensiero l Resistenza al cambiamento l Accessibilità cronica l Predominio del qui ed ora l Processi consapevoli e inconsapevoli

La formazione delle impressioni e la fissità funzionale La formazione delle impressioni sugli altri, siano essi studenti, le loro famiglie, colleghi, ecc. si basa sui seguenti meccanismi: l Il desiderio di confermare la propria ipotesi l L effetto primacy l Le teorie implicite della personalità l La comprensione degli altri attraverso la comunicazione non verbale

I LIMITI DELLA FISSITA FUNZIONALE Il soggetto di fronte ad oggetti a lui familiari, o inseriti in un contesto familiare, tende ad attribuire una certa funzione precedentemente appresa, mentre la soluzione del problema gli richiede di interpretare la funzione degli oggetti in una nuova maniera. La sua precedente organizzazione funzionale gli impedisce la ristrutturazione del campo e la soluzione.

La formazione delle impressioni Le impressioni che costruiamo sugli altri ovvero un modo parziale, limitato e riduttivo di raccogliere, elaborare e dare significato alle informazioni sono veramente dure a morire.

Lo stile relazionale prevalente e la fissità funzionale Tutti noi, nel corso della nostra storia personale, abbiamo sviluppato uno stile relazionale prevalente, che ci contraddistingue, esso può essere più simmetrico o più complementare.

Aspetti della Comunicazione Aspetto di contenuto l Report (notizia) l Cosa si dice l Digitale l Verbale l Cognitivo l Computer data Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione Aspetto di relazione o metacomunicazione l Command (comando) l Come si dice l Analogica l Non verbale l Affettivo l Computer program Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione La comunicazione verbale ha un peso molto meno rilevante rispetto al non verbale. Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione La comunicazione non verbale è rappresentata da fattori di diverso tipo, generalmente definiti come linguaggio del corpo, quali: l la postura l lo sguardo l la mimica facciale l la gestualità l le espressioni del volto l i rapporti spaziali che si creano con le altre persone (la distanza) l i movimenti del tronco, degli arti, del capo l l'abbigliamento Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione La comunicazione paraverbale, infine, è rappresentata da: l tono l qualità della voce l velocità di eloquio l vocalizzazioni emissione di suoni l sospensioni l pronuncia inflessioni dialettali Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione Gli scambi comunicativi possono essere improntati all uguaglianza dei due partner, e in questo caso vengono definiti simmetrici, oppure possono essere improntati alla differenza, allora sono definiti complementari. Il primo caso, ovvero la relazione simmetrica, è quella di colleghi, amici, il secondo quello della relazione asimmetrica, detta anche complementare è contraddistinto dalle coppie madre-figlio, insegnante-allievo, capodipendente. Scienze Dell'Educazione UNISA

Aspetti della Comunicazione Nel rapporto simmetrico, ciascuno dei due tende a essere uguale all altro, o meglio, a non essere da meno dell altro. Ciascuno si comporta come se volesse dire "Io conto quanto te". Nel rapporto asimmetrico, uno assumerà una posizione dominante e l altro quella complementare. Il rapporto è complementare quando è impostato sulla differenza: uno è "quello che sta al di sopra" (one-up), l altro "quello che sta al di sotto" (one-down). Scienze Dell'Educazione UNISA

Esiti comunicativi e relazionali L interazione simmetrica comporta il rischio dell escalation quella complementare può portare alla rigidità Scienze Dell'Educazione UNISA

Esiti comunicativi e relazionali Le fonti che hanno facilitato la formulazione di uno stile relazionale prevalente sono: l le prime relazioni con le nostre figure significative l le prime relazioni con gli altri adulti significativi l le relazioni familiari presenti nel nostro specifico percorso personale l le esperienze relazionali di coppia (passate e presenti)

Esiti comunicativi e relazionali Alcune possibili strategie di superamento degli svantaggi (correlati al bisogno di semplificazione) che possiamo mettere in campo nell interazione con l altro sono: l sviluppare una certa consapevolezza sul nostro modo di funzionare dal punto di vista cognitivo, comunicativo e relazionale l autosservarsi e monitorarsi rispetto ai pericoli insiti nei processi cognitivi, comunicativi e relazionali di cui abbiamo parlato

Esiti comunicativi e relazionali l ricercare proprio nella differenza come risorsa e non come limite, una possibile via d accesso alla relazione con l altro l attivare un processo operativo di trasformazione di alcuni processi cognitivi, comunicativi e relazionali l sviluppare una competenza comunicativa e relazionale capace di integrare il nostro stile relazionale prevalente con un altro stile relazionale più efficace in funzione dell interlocutore, del contesto e degli obiettivi.

Bibliografia: Le Strategie comunicative. Soluzioni per problemi relazionali e professionali INDICE Introduzione Prima Parte Le strategie comunicative nella relazione con l altro. 1. Il superamento della frustrazione 2. L uso strategico della comunicazione Seconda Parte Le strategie ad orientamento linguistico 1. Il linguaggio come strumento d intervento 2. Le strategie narrative 3. La comunicazione tra virgolette 4. Le strategie della congruenza e del confronto 5. Come formulare domande efficaci 6. La trategia della domanda relazionale 7. Le strategie da evitare 8. La conoscenza che l altro ha di sé e la promozione della riflessione: la riformulazione

Bibliografia: Le Strategie comunicative. Soluzioni per problemi relazionali e professionali 9. Cambiare la prospettiva degli altri: la ridefinizione in positivo 10. Orientare la comunicazione nella direzione contraria: il paradosso 11. Ancore di salvezza Terza Parte - Le strategie ad orientamento corporeo 1. Pensare ed agire con il corpo 2. Raccogliere informazioni 3. Svelare le intenzioni dell altro e il suo atteggiamento 4. Riconoscere l autenticità dei messaggi ricevuti 5. L arte di persuadere con il corpo 6. L arte d ascoltare 7. Curare le differenze culturali per evitare gli scontri 8. La gestione dei conflitti personali 9. Intervenire sul comportamento:gli stili relazionali

Bibliografia: La Comunicazione Invisibile INDICE Prefazione Introduzione Capitolo primo: Per una teoria della comunicazione non verbale Capitolo secondo: Il volto delle emozioni Capitolo terzo: Il linguaggio degli occhi Capitolo quarto: Le parole del corpo: aspetti non verbali del parlato Capitolo quinto: Oltre le parole: il linguaggio dei gesti Capitolo sesto: Il corpo e lo spazio interpersonale Capitolo settimo: Differenziarsi: il corpo si trasforma Capitolo ottavo: I contesti della comunicazione non verbale Considerazioni conclusive Appendice: Internet e il linguaggio del corpo