SINTESI RISULTATI INDAGINE SULLA RIFORMA DEL LAVORO (Iscritti a Roadshow)

Documenti analoghi
SINTESI RISULTATI INDAGINE SULLA RIFORMA DEL LAVORO

Osservatorio Permanente sulla Riforma del Lavoro. Evidenze emerse dalla prima survey sugli effetti della Riforma

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Osservatorio Permanente sulla Riforma del Lavoro. Evidenze emerse dalla seconda survey sugli effetti della Riforma

LINEE GUIDA AI CONTRATTI DI LAVORO Novita' e opportunita' per le imprese

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

Indice sommario. 1. Il lavoro subordinato nell impresa. Premessa... pag. 7

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

Legge Fornero un anno dopo: prassi e interpelli

Il progetto di riforma del mercato del lavoro

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

Riforma del lavoro e relazioni sindacali alla luce delle novità introdotte dal D.L. n.76 del 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

AGENTI E RAPPRESENTANTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE... XI PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XIII PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XV.

M O D U L O R A P P O R T O D I L A V O R O

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Relatori. Mauro Marrucci. Sedi ANCONA BOLOGNA CAGLIARI CATANIA FIRENZE FORLì GENOVA LATINA MANTOVA

Indice sommario. Compendio di diritto del lavoro. 1. Il lavoro subordinato nell impresa. Premessa... pag. 5

Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

AGENTI E RAPPRESENTANTI

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

LA RIFORMA FORNERO OBBLIGHI ED OPPORTUNITA PER LE AZIENDE

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

M O D U L O R A P P O R T O D I L A V O R O

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

RILEVAZIONE SUGLI "ESODATI"- PRIMA NOTA DI LETTURA (a cura dell'istat)

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre)

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL

INDICE SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI. pag. Prefazione alla settima edizione

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI

Il lavoro per gli under 30: Garanzia Giovani e altre opportunità

INDICE GENERALE. Capitolo II

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Il trasferimento d azienda alla luce del d.l.135/09

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

D.L. 76/2013: le novità di lavoro

Agevolazioni per nuove Assunzioni

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

CIRCOLARE. A tutti i clienti in indirizzo

Riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 TABELLA NOVITA INTRODOTTE

I Nuovi ammortizzatori sociali

CAPITOLO II ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

INDICE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI

Le assunzioni agevolate

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%.

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

Incontri di aggiornamento sul lavoro

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

Tipologie contrattuali

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

INDICE L AUTONOMIA, LA SUBORDINAZIONE E LA PARASUBORDINAZIONE LE FONTI. pag. CAPITOLO PRIMO

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo

DOCUMENTO DI RAFFRONTO CCNL UNICO COMMERCIO E TERZIARIO

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità del lavoro nelle disposizioni normative e nella contrattazione collettiva

Transcript:

SINTESI RISULTATI INDAGINE SULLA RIFORMA DEL LAVORO (Iscritti a Roadshow) Milano, Ottobre 2012

Rispondenti al 22 ottobre: 147 - Selezioni la sua occupazione attuale Conteggio di idrispondente Conteggio di idrispondente2 Altro 5,96% 9 Hr manager 31,13% 47 Imprenditore 12,58% 19 Lavoro impiegatizio 43,71% 66 P.Iva 5,96% 9 Studente/Ricercatore 0,66% 1 Ai rispondenti è stato chiesto di esprimere una valutazione in merito a ciascuno dei principali elementi che compongono la Riforma indicando se ritenevano che aprisse per le imprese opportunità o creasse criticità/problemi (data anche la possibilità di dire Non so dare risposta ). Fase IN Contratto a tempo determinato % Nr rispondenti Criticità 45,70% 69 Non so dare risposta 11,92% 18 Opportunità 42,38% 64 2

Apprendistato % Nr rispondenti Criticità 13,91% 21 Non so dare risposta 21,19% 32 Opportunità 64,90% 98 Lavoro intermittente % Nr rispondenti Criticità 23,18% 35 Non so dare risposta 50,99% 77 Opportunità 25,83% 39 - Tirocinio % Nr rispondenti Criticità 17,22% 26 Non so dare risposta 30,46% 46 Opportunità 52,32% 79 Somministrazione % Nr rispondenti Criticità 13,25% 20 Non so dare risposta 28,48% 43 Opportunità 58,28% 88 Lavoratori con disabilità % Nr rispondenti Criticità 23,84% 36 Non so dare risposta 43,71% 66 Opportunità 32,45% 49 Contratto a progetto % Nr rispondenti Criticità 47,68% 72 Non so dare risposta 26,49% 40 Opportunità 25,83% 39 Partita Iva % Nr rispondenti Criticità 43,71% 66 Non so dare risposta 38,41% 58 Opportunità 17,88% 27 3

Lavoro occasionale accessorio (voucher) % Nr rispondenti Criticità 23,18% 35 Non so dare risposta 49,01% 74 Opportunità 27,81% 42 Incentivi all'assunzione dei lavoratori dai 50 anni in su % Nr rispondenti Criticità 12,58% 19 Non so dare risposta 31,13% 47 Opportunità 56,29% 85 - Incentivi all'assunzione delle donne % Nr rispondenti Criticità 7,28% 11 Non so dare risposta 29,80% 45 Opportunità 62,91% 95 Fase BETWEEN Lavoro a tempo parziale (clausole flessibili e clausole elastiche) % Nr rispondenti Criticità 15,89% 24 Non so dare risposta 41,72% 63 Opportunità 42,38% 64 Apprendimento permanente % Nr rispondenti Criticità 10,60% 16 Non so dare risposta 53,64% 81 Opportunità 35,76% 54 Congedi di paternità e sostegno alla genitorialità % Nr rispondenti Criticità 21,85% 33 Non so dare risposta 41,06% 62 Opportunità 37,09% 56 4

Disposizioni in tema di contrattazione di secondo livello % Nr rispondenti Criticità 13,25% 20 Non so dare risposta 53,64% 81 Opportunità 33,11% 50 Fase OUT Dimissioni % Nr rispondenti Criticità 46,36% 70 Non so dare risposta 32,45% 49 Opportunità 21,19% 32 Licenziamento discriminatorio % Nr rispondenti Criticità 33,11% 50 Non so dare risposta 53,64% 81 Opportunità 13,25% 20 Licenziamento disciplinare (giusta causa, giustificato motivo soggettivo) % Nr rispondenti Criticità 29,14% 44 Non so dare risposta 36,42% 55 Opportunità 34,44% 52 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (economico/organizzativo) % Nr rispondenti Criticità 30,46% 46 Non so dare risposta 33,77% 51 Opportunità 35,76% 54 Licenziamento collettivo % Nr rispondenti Criticità 27,81% 42 Non so dare risposta 55,63% 84 Opportunità 16,56% 25 5

Fondi per incentivi all'esodo % Nr rispondenti Criticità 15,89% 24 Non so dare risposta 52,98% 80 Opportunità 31,13% 47 CIG, CIGS e Fondi di Settore % Nr rispondenti Criticità 15,23% 23 Non so dare risposta 62,25% 94 Opportunità 22,52% 34 ASPI e Mini-ASPI % Nr rispondenti Criticità 19,21% 29 Non so dare risposta 62,91% 95 Opportunità 17,88% 27 6

Dall analisi emerge la seguente distribuzione degli elementi che compongono la riforma: Crea Opportunità per le aziende (maggioranza assoluta +50%) Apprendistato (64,90%) Incentivi assunzione Donne (62,91%) Somministrazione (58,28%) Incentivi over 50 (56,29%) Tirocinio (52,32%) Crea Criticità per le aziende (solo per la maggioranza relativa) Contratto a progetto (47,68%) Dimissioni (46,36%) Contratto a tempo determinato (45,70%) Partite Iva (43,71%) Prevale Non so dare risposta ASPI e Mini-ASPI; (62,91%) CIG, CIGS, Fondi settore (62,25%) Licenziamento collettivo (55,63%) Licenziamento dicriminatorio (53,64%)** Apprendimento permanente; Contrattazione II livello (53,64%)* Fondi incentivo all esodo (52,98%) Lavoro intermittente (50,99%) Lavoro occasionale (49,61%) Lavoratori con disabilità (43,71%) Congedi di paternità e sostegno alla genitorialità (41,06%)* Non c è una valutazione prevalente (opinioni distribuite in egual misura fra le 3 possibilità) Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (economico/organizzativo) Licenziamento disciplinare (giusta causa, giustificato motivo soggettivo) Lavoro a tempo parziale (clausole flessibili e clausole elastiche) NB: * La parte di rispondenti che esprimono un opinione in merito a questo elemento della Riforma si concentrano su valutazioni di Opportunità. ** La parte di rispondenti che esprimono un opinione in merito a questo elemento della Riforma si concentrano su valutazioni di Criticità 7