eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata

Documenti analoghi
eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano eprocurement - Riproduzione riservata

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

Il ruolo dell eprocurement, dell esourcing fornitori e dell ecatalog già qualificati. nella gestione degli acquisti

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

La valutazione degli investimenti in ICT

Sistemi ICT per il Business Networking

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

ABC PROCUREMENT & COST MANAGEMENT. Presentazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Il nuovo codice dei contratti pubblici: una rivoluzione solo sulla carta?

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

Il valore strategico dell implementazione dell e-procurement nel settore privato

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

eprocurement: Risultati e Prospettive

L ESPERIENZA i-faber NEL SETTORE PUBBLICO

SERVIZI E SOLUZIONI per gli approvvigionamenti nel settore pubblico

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

L Osservatorio eprocurement nella PA. L Osservatorio eprocurement nella PA. La missione dell Osservatorio B2b

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Digital Retail: are you ready?

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE

Il Programma di razionalizzazione della spesa pubblica: Consip e gli strumenti di e-procurement

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

Public Procurement: strumenti di relazione tra PA e imprese

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

La Gestione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

L E-Procurement in ACI - Automobile Club d Italia

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

strumenti di relazionee tra PA e imprese

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

E-procurement Quali sfide e quali priorità

Programmare e valutare la formazione

Dalla catena alle reti del valore

LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI E IL RUOLO IN AZIENDA DEGLI APPROVVIGIONATORI

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

ABC. Portale Fornitori PROCUREMENT & COST MANAGEMENT. Partner per il settore Non-Profit

RS - Tavolo orizzontale «Beni e servizi»

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel

L eprocurement nella Pubblica Amministrazione italiana: innovare la gestione degli acquisti. Rapporto 2006 Osservatorio eprocurement nella PA

Convegno ABI - Roma, Palazzo Altieri - 11 e 12 novembre Disegno e integrazione dei processi di acquisto e logistica. Guido Morisco Wind

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Preannuncio modifiche alle PROCEDURE PER GLI ACQUISTI in base alle Linee guida ANAC di prossima emanazione

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

BPR Business Process Reengineering

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Come ottimizzare i costi il caso Artsana

Le innovazioni nei processi di acquisto delle università. I principali risultati della survey 2016 sugli acquisti delle università

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 27 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES)

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Angelo Bozza. Risorse Comuni


L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Operations Management Team

Operations Management Team

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

L ESPERIENZA EUROPEA. Marco Boni

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A..

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

Consip sanità: caos e nuove opportunità

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Riccardo Giuliani ECR Manager

Come Appalta la PA. Simone Borra Annalisa Giachi. Simone Borra, Università di Roma Tor Vergata. Annalisa Giachi, PROMO P.A.

Sistemi ICT per il Business Networking

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

L innovazione digitale a supporto degli acquisti: verso la Digitalizzazione del Ciclo Procure-to-Pay

Torino 10 maggio 2007

Direzione regionale Centrale Acquisti

Transcript:

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano paolo.catti@polimi.it

Agenda Gli ambiti applicativi e l mpatto sulla catena del valore I diversi mondi del B2b L esourcing L ecatalog I principali benefici di business e le criticità di adozione Appendice

Gli ambiti applicativi e l impatto sulla catena del valore

L impatto sulla catena del valore Stakeholders eprocurement impacts Fornitori Inbou nd Logist ic Impresa Firm infrastructure HR Management Technology Development Procurement Opera tions Outbo und Logist ic Marke ting & Sales Servi ce Clienti Consumatori Business partners

esupply Chain esupply Chain Execution esupply Chain Collaboration eprocurement esourcing ecatalog I diversi mondi del B2b Strumenti a supporto del processo di acquisto ricorsivo, basato su catalogo Web, di un prodotto/servizio di cui è già stato definito un contratto o comunque sono chiare tutte le specifiche della fornitura, non legato ai normali strumenti di pianificazione della produzione Gestione del catalogo Richiesta di acquisto Autorizza zione ed emissione ordine Logistica Ciclo amministra tivo contabile Strumenti a supporto delle attività che vanno dalla ricerca di nuovi fornitori (scouting), alla loro qualificazione e certificazione, alla fase di negoziazione vera e propria Analisi dei fabbisogni Scouting dei fornitori Qualifica dei fornitori Condivisio ne delle specifiche Negoziazio ne EDI (+ sistemi proprietari) EDI su Internet Internet

esupply Chain esupply Chain Execution esupply Chain Collaboration eprocurement esourcing ecatalog I diversi mondi del B2b ecatalog su Internet esourcing su Internet esupplychain Execution e Collaboration su EDI tradizionale esupplychain Execution e Collaboration via EDI su Internet esupplychain Execution e Collaboration su Internet EDI (+ sistemi proprietari) EDI su Internet Internet

Focus sui meccanismi di transazione Request For Quote/Request For Proposal (RFx) Aste/Gare (vere e proprie, gare di acquisto/vendita, dirette, inverse, olandesi, vickery, in busta chiusa, ecc.) Borsa elettronica (confronto continuativo tra domanda e offerta) Catalogo (creazione di cataloghi specializzati per ogni fornitore, aggregazione di cataloghi di diversi fornitori, aggregazione di alcuni prodotti a prezzi prenegoziati) 2007 - L' - Paolo Catti

L esourcing

N fornitori Le fasi del processo di Sourcing Analisi dei fabbisogni L esourcing: gli strumenti a supporto del processo 20 Scouting dei fornitori 11 Qualifica dei fornitori 8 Condivisione della specifiche 3-5 Scelta del fornitore Negoziazione t Definizione strategica degli obiettivi Raccolta di Richieste di Acquisto (RdA) da parte del personale interno Aggregazione, analisi e gestione delle RdA Ricerca di fornitori a partire da: conoscenze pregresse; lista fonritori del buyer suggerimenti da parte dei tecnici indagine (spesso destrutturata) sul campo contatti diretti con fornitori nuovi Richiesta di informazioni su bilanci, referenze, liquidità, ecc. ai fornitori Valutazione del materiale e allineamento delle informazioni raccolte Condivisione delle informazioni relative all acquisto da effettuare Scambi documentali Prima scrematura sui fornitori da portare in negoziazione Incontri con i fornitori giunti a questa fase Raccolta di ulteriori informazioni Ricircoli di incontri coi fornitori Forte leva sul prezzo 9

N fornitori Le fasi del processo di Sourcing Analisi dei fabbisogni L esourcing: gli strumenti a supporto del processo >50 >50-20 Scouting dei fornitori 11 Qualifica dei fornitori 8 Condivisione della specifiche Scelta del 20-30- fornitore 3-5 t Negoziazione Strumenti di analisi dei dati e reportistica Gli strumenti di esourcing a supporto del processo Strumenti di scouting passivo online Struementi di prequalifica Sistemi di gestione dell Albo fornitori e sistemi di Vendor Rating Sistemi di autocandidatura per fornitori già qualificati Strumenti di RFx per supportare l interazione clienti-fornitore Richiesta di informazioni Richiesta di prezzo Richiesta di preventivo Sistemi di ecollaboration e Document Management a supporto della negoziazione Firma digitale Strumenti di Contract Management Strumenti di asta elettronica (inglese, mascherata, segreta, multiparametrica, ecc.) Sistemi di gare in busta chiusa

L ecatalog

L ecatalog: gli strumenti a supporto del processo Le fasi del processo di acquisto ricorsivo di materiali indiretti Gestione del catalogo Richiesta di acquisto Autorizzazione ed emissione ordine Logistica Ciclo Amministrativo contabile Gestione elenchi di prodotti per cui è effettuabile un call-off Tentativi di condivisione degli Elenchi a livello aziendale Gestione RdA: Raccolta di Richieste di Acquisto (RdA) da parte del personale interno Aggregazione, analisi e gestione delle RdA Gestione ciclo autorizzativo Gestione delle informazioni legate alla Consegna, da chiudere con le informazioni provenienti dall ordine e dalla fatturazione Chiusura del ciclo Ordine-Consegna- Fatturazione- Pagamento e seguenti riconciliazioni contabili

L ecatalog: gli strumenti a supporto del processo Gli strumenti di ecatalog a supporto del processo Gestione del catalogo Richiesta di acquisto Autorizzazione ed emissione ordine Logistica Ciclo Amministrativo contabile Catalogo Web di acquisto, con una sua struttura per categorie ed attributi e tool di ricerca Strumenti di caricamento e aggiornamento del catalogo Strumenti di Workflow per la gestione del ciclo autorizzativo della richiesta di acquisto Strumenti di RFx per prodotti non a catalogo o variazioni di specifiche Middleware di integrazione per gestire lo scambio di dati Integrazione per lo scambio documentale legato alla fatturazione elettronica (einvoicing)

I principali benefici di business e le criticità di adozione

Benefici e Criticità dell esourcing: l ottica del buyer Benefici Criticità Riduzione del prezzo di acquisto Possibilità di coinvolgere più fornitori, a cominciare dalla fase iniziale (RFx) Dinamiche psicologiche indotte dal sistema di negoziazione online in tempo reale Possibilità di cogliere al meglio alcune situazioni contingenti del mercato Aumento dell efficienza del processo di sourcing Riduzione del tempo di interazione e negoziazione coi fornitori Migliore valutazione e confronto delle offerte Riduzione dei tempi per la ricerca di nuovi fornitori e la pre-qualifica Riduzione dei tempi di fornitura Maggiore trasparenza, tracciabilità, controllabilità della spesa Maggiori informazioni a disposizione La scelta di quali categorie merceologiche conviene gestire con l esourcing La stesura del capitolato Il numero e la tipologia di fornitori da invitare La definizione dei parametri tecnici dell asta: la base d asta il tempo di estensione (hammer time) il target price il ribasso minimo La modalità di aggiudicazione (automatica o no) Aumento dell efficacia complessiva del processo di Acquisto 2007 - L' Verso un nuovo ruolo del buyer? La gestione delle inerzie interne al cambiamento Più tempo dedicabile dal buyer ad attività a maggiore valore aggiunto (analisi della spesa, studio dei mercati, scouting dei fornitori, collaborazione con i tecnici, ecc.)

Benefici e Criticità dell esourcing: l ottica dei fornitori Criticità con alcuni benefici Il rischio di una minore valutazione della qualità a causa dell eccessiva enfasi sulla competizione sul prezzo La valutazione nella negoziazione di criteri differenti dal prezzo L eccessiva riduzione del margine, con effetti negativi sulla capacità di investimento (se non di sopravvivenza) L effetto del possibile stravolgimento delle relazioni consolidate Maggiori opportunità per le imprese più competitive (riduzione dell asimmetria informativa) Nuovi canali di business (anche per le imprese con strutture commerciali meno forti, nel caso il buyer ricorra ad operatori B2b) Opportunità di sfruttare al meglio negozialmente situazioni contingenti (saturazione delle risorse, presenza di overstock, ecc.) Maggiore trasparenza della negoziazione (a livello sia di prezzo che di aggiudicazione) Possibilità di benchmark competitivo Maggiore efficienza del processo negoziale E comunque Possibilità di utilizzare, anche da parte dei fornitori, gli strumenti di negoziazione elettronica per i propri acquisti (aumento dell efficienza lungo l intera supply chain) Verso nuovi ruoli commerciali? Nuove competenze e attività: ricerca continua delle opportunità nel proprio mercato, valutazione delle negoziazioni cui prendere parte, comprensione delle logiche dei nuovi strumenti, ecc.

L albero dei value driver per applicazioni di esourcing Creazione di valore Flussi di cassa Efficienza Efficacia Flessibilità Δ produttività Δ Stock Δ buyer Δ fornitori Δ tempi stesura capitola to Δ tempi ricerca e qualific a fornitori Δ costi di acquisto Δ qualità esterna Δ tempi fornitur e Δ livello di servizio Δ tempi di consegna Δ eventi negoziali Δ nuove fornitur e Δ tempi valutazio ne offerte Δ tempi interazion e con fornitori Δ prezzo per singolo evento Δ prezzo per n. di eventi Δ qualità

Le barriere all adozione e i falsi miti L esourcing va bene solo per le grandi imprese I tool di esourcing si utilizzano solo in relazione a negoziazioni di grandi volumi L esourcing può essere adottato solo se si negoziano prodotti indiretti e/o standard L esourcing comporta il rischio di abbassare la qualità della fornitura L esourcing incrina il rapporto con i fornitori L esourcing porta alla spersonalizzazione del rapporto con il fornitore I fornitori non vogliono utilizzare l esourcing I fornitori non sono pronti per l esourcing

Benefici e criticità dell ecatalog: l ottica dei buyer Benefici con attenzione a Introduzione dell eprocurement: riduzione dei costi di processo maggiore controllo della spesa Fruizione dell applicativo variabilizzazione dei costi della tecnologia secondo la formula pay per use semplificazione della gestione informatica Outsourcing del processo: riduzione della complessità interna miglioramento del servizio agli utenti interni Gestione centralizzata: semplificazione amministrativa semplificazione della logistica riduzione dei prezzi di acquisto Efficienza ed efficacia dei processi operativi: strutturazione e manutenzione del catalogo logistica e prestazioni di servizio associate gestione automatica dello scambio documentale Identificazione delle specifiche del servizio Gestione in house di alcune della attività, soprattutto nei modelli di tipo Procurement Service Providing: catalogo logistica (ultimo miglio)

Benefici e criticità dell ecatalog: l ottica dei seller Benefici con attenzione a Aumento delle opportunità di vendita su canali usualmente non presidiati Efficienza di processo, legata al ruolo di centrale svolto dall operatore B2b: semplificazione amministrativa semplificazione logistica maggiore prevedibilità della domanda Gestione dei rapporti con il canale cannibalizzazione conflittualità Maggiori oneri di processo creazione del catalogo aggiornamento del catalogo (disponibilità, nuovi prodotti, prezzi, ecc.) logistica per piccoli ordini Integrazione con i sistemi gestionali dell operatore B2b

L albero dei value driver per investimenti in applicazioni di ecatalog Creazione di valore Flussi di cassa Efficienza Flessibilità Δ produttività Δ costi di Δ qualità Δ Stock Δ utenti acquisto interna Δ volumi acquistati Utente Staff Ricorso ad accordi quadro Aggregazio ne volumi Δ errori in processo RdA - Ordine - Forniture Δ tempi fornitura BPR fulfilment Δ base fornitori/ prodotti Amministrazione Razionalizzazi one parco fornitori

Le barriere all adozione e i falsi miti Reale barriera Difficoltà nel valutare i benefici ottenibili a fronte invece di uno sforzo ed un investimento molto chiari Miti L ecatalog non serve: abbiamo già i listini sul gestionale L ecatalog non porta benefici in quanto intercetta volumi di acquisto esigui

Il circolo virtuoso La diffusione degli strumenti di eprocurement sta cambiando profondamente il ruolo degli addetti agli Acquisti: automatizzando una buona parte delle attività più operative e routinarie consentendo di concentrarsi sulle attività più strategiche, a valore aggiunto, quali il marketing di acquisto, lo strategic sourcing, le attività collaborative, ecc. Nuovo ruolo più strategico della Funzione Acquisti eprocurement Processo di trasformazione 2007 - L' - Paolo Catti

Uno sguardo al fenomeno dell eprocurement nella Pubblica Amministrazione

Gli strumenti di eprocurement per la PA italiana Il processo di acquisto eprocurement Analisi dei fabbisogni Strumenti di analisi dei dati e reportistica Scouting dei fornitori Qualifica dei fornitori Condivisione della specifiche Negoziazione Aggiudicazione dell appalto Gestione del Catalogo Richiesta di Offerta/Acquisto Autorizzazione e emissione ordine Ciclo logistico Ciclo amministrativo-contabile Strumenti di Richiesta di Offerta (RdO) a supporto dell interazione cliente-fornitore Firma digitale Strumenti di asta elettronica Sistemi di gare telematiche-busta chiusa Mercato elettronico Catalogo online di acquisto (sia relativo a Cataloghi di vendita di fornitori, sia a Cataloghi per Ordini di Acquisto - OdA - da Mercati elettronici, sia a Negozi elettronici per le Convenzioni), con struttura per categorie e attributi e tool di ricerca Tool di caricamento e aggiornamento del catalogo Strumenti di Workflow per la gestione del ciclo autorizzativo Firma digitale Strumenti di RdO per variazioni di specifiche Strumenti di integrazione per lo scambio documentale legato alla fatturazione elettronica (einvoicing)

La valutazione quantitativa dei benefici di Gare e Aste elettroniche Nella modellizzazione tutte le procedure effettuate sono procedure aperte, il 50% delle quali con valutazione dell Offerta Economicamente più Vantaggiosa Lo scenario ibrido corrisponde all effettiva situazione dell Ente analizzato Procedura aperta tradizionale Procedura aperta mediante Gara elettronica Scenario Tradizionale Ibrido/reale Elettronico 100 % 35 % 0 % 0 % 65 % 100 % Tempi 120% (giorni) 100% 80% 60% 40% Riduzione tempo effettivo Beneficio: -33 % tempo effettivo Beneficio: -51 % tempo effettivo Risorse 120% (gg.uu) 100% 80% 60% 40% Riduzione risorse impiegate Beneficio: -35 % risorse necessarie Beneficio: -54 % risorse necessarie 20% 20% 0% Scenario tradizionale Scenario ibrido Scenario elettronico 0% Scenario tradizionale Scenario ibrido Scenario elettronico I dati presentati sono relativi all applicazione del modello di valutazione dei benefici legati all uso di Aste e Gare online nel caso dell Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate, analizzata tra 2007 e 2008

Gli strumenti utilizzati Gare ed Aste elettroniche Mercati elettronici e Cataloghi online Negozi online Gli approcci tecnologici all eprocurement Utenti di Negozi online delle Convenzioni Soprattutto Regioni Utenti di Mercati elettronici Utenti di Cataloghi online Utenti di Gare e Aste elettroniche Interna Consip Operatore pubblico Esterna La soluzione tecnologica Operatore privato

Commitmenr eprocurement Basso Alto Gli approcci organizzativi all eprocurement Tattici Obiettivi Acquisti Strategici Vertice amministrativo Vertice politico Approccio tattico Approccio strategico politico Approccio strategico amministrativo Approccio strategico bottom-up Approccio per gioco

Il livello di maturità degli Enti Livello di maturità eprocurement Le dimensioni della maturità eprocurement Adulti La tipologia di strumenti di eprocurement utilizzati (Gare/aste, RdO, emarketplace, negozi, ecc.) e le modalità di utilizzo La frequenza di utilizzo degli strumenti La gamma di prodotti/servizi transati online (beni, servizi, lavori) L entità dei volumi transati (sia sotto che sopra soglia) Tempo

eprocurement Paolo Catti Politecnico di Milano paolo.catti@polimi.it