La formazione del prezzo dei suini in Germania



Documenti analoghi
SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Formazione del prezzo dei suini in Europa. Reggio Emilia Aprile

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre Mercato nazionale-mercato estero

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa. Gérard Daumas IFIP

ITALIA E GERMANIA DATI ECONOMICI A CONFRONTO

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Periodi di vacanza Germania 2 Austria 4 Svizzera 5 Italia 6 Gran Bretagna 7 Belgio 8 Paesi Bassi 9 Repubblica Ceca 10 Polonia Russia

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

I costi veterinari e sanitari negli allevamenti suinicoli europei

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

N 348 del 7 febbraio 2015

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Provincia di Forlì - Cesena

Il mercato del libro in Italia Consumi deboli vs innovazione tecnologica. Alberto dal sasso

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE

Rapporto n. 485 del 10 Settembre Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN ITALIA

N 309 del 18 gennaio 2014

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

CORSO DI MACROECONOMIA

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

EIRE - 4 giugno 2013

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Bollatura sanitaria. La bollatura delle carni fresche, macinate e delle preparazioni di carni

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Il turismo in Veneto nel 2015

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Costi di produzione, prezzo del latte

Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

Capitolo 3 DATI A CONFRONTO

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

L imposta municipale sperimentale e la vecchia ICI sulla prima casa

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

L e-commerce come volano per l export italiano

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

MERCATO LATTIERO CASEARIO

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Suinicoltura italiana e costi di produzione

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Suinicoltura italiana : nuove prospettive

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Assotermica ed EHI. 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore

EBB European Biodiesel Board


I consumi di Formaggi nel mondo

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Il fotovoltaico oggi e domani

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

Bayerisches Rotes Kreuz. Soccorso nelle acque correnti Concetto Wasserwacht Bayern

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

BILANCIO ANNUALE 2009

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Rapporto n. 510 del 14 Settembre 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

L Assicurazione italiana in cifre

Le sponsorship del Campionato di Calcio di Serie A. 5 maggio 2011

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50

N. 1 del 7 gennaio 2015

Un dispositivo per calcolare l adeguamento del prezzo del latte bovino in funzione delle dinamiche di mercato

LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto. Gualtiero Tamburini

E-COMMERCE REPORT EUROPEAN DIGITAL BEHAVIOUR STUDY 2013

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Transcript:

La formazione del prezzo dei suini in Germania Reggio Emilia, venerdì 23.04.2010 Jana Puettker

Produzione di suini in UE nel 2009 Produzione interna lorda di suini in determinati paesi europei (in Mil.) Germany Spain Denmark France Netherlands Poland Italy UK Romania Austria 5,0 4,8 12,9 9,1 27,4 25,7 23,2 19,4 44,4 40,1 0 10 20 30 40 146,3 Mil. di suini = 58% 260 255 250 Produzione totale di suini (UE-27) 259 257 2007 2008 2009 251 Fonte: ISN su dati AMI

Consistenza di suini nelle zone di trasformazione in Mil. DK 12,7 Mare del Nord 40 Mil. pigs Nds. 7,9 NL 12,2 S.-H. 1,5 NRW 6,4 D 26,4 60% = 15,8 Mil. 4:1 Alpi B.-W. 2,1 By. 3,6 21% = 5,7 Mil. 10 Mil. di suini CH 1,5 A 3,1

2007 Consistenza di suini nei comprensori della Germania (2007) Fonte: ISPA, Bäurle

Consistenza di suini in Germania nel 2009 Novembre 2009 Suini Varizioni 09-08 (in %) Germania 26,60 Mil. + 0,8 Bassa Sassonia 7,94 Mil. +/- 0 Nord Reno-Westfalia 6,43 Mil. + 3,2 54% Bavaria 3,57 Mil. - 2,7 Baden Württemberg 2,14 Mil. - 0,1 21% Schleswig-Holstein 1,46 Mil. + 0,3 Sassonia-Anhalt 1,07 Mil. + 1,5 Brandenburgo 0,80 Mil. + 8,7 Mecl.-Pomerania Anteriore 0,77 Mil. - 1,7 Assia 0,70 Mil. + 0,8 Turingia 0,76 Mil. + 3,1 Sassonia 0,67 Mil. + 4,2 Fonte: ISN su dati Destatis

Crescita degli allevamenti di suini all ingrasso in Oldenburger Münsterland Stalla 4 2007 1.960 MP Stalla 3 2003 1.000 MP Stalla 2 2001 1.000 MP Stalla 1 1973 520 MP 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 Valori medi nel periodo 1973-2007 07 06 05 04 03 02 01 00 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 in totale 4.480 posti suini in finissaggio Fonte: ISN

Suini macellati in Germania Fonte: ZMP

Macellazioni di suini in Germania (2009) 56,2 Mil. di macellazioni Fonte: ISN su dati Unternehmensangaben

Sviluppo dei macelli (primi dieci) in Mil.suini 14 Tönnies, Rheda-Wiedenbrück 12 10 8 6 4 2 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Vion, Düsseldorf W estfleisch (inkl. Barfuss), Münster D&S, Essen/ Oldenburg Vogler, Luckau Böseler Goldschmaus, Garrel Düringer Fleischkontor, Loxstedt Tummel, Schöppingen BMR Schlachthof, Garrel Gausepohl, Dissen Müller Gruppe, Birkenfeld Simon Fleisch, Wittlich Fonte: ISN su dati Unternehmensangaben

Sviluppo dei macelli (incidenza dei primi 3 e dei primi 10 ) 80% 75% 70% Top 10 65% 60% 55% 50% Top 3 45% 40% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: ISN su Unternehmensangaben

Previsione: macelli di suini in Germania 60,00 stima 2010: 57,5 Mil. 56,00 52,00 +10 Milioni dal 2004 (+ 20 %) 48,00 44,00 40,00 Macellazione Produzione interna 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2014 2020 Fonte: ZMP, EU-Prognoseausschuss, Tönnies

Variazioni della consistenza di suini in DK, NL e D 2000 2020 115 110 28 Mil. +2 Mil.* in % 105 100 95 90 85 80 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2020 11,3 Mil. - 1,2 Mil.* 11 Mil. -2 Mil.* *rispetto al 2000 Fonte: ISN su dati PVE, Danske Svineproducenter, stat. Ämter DK, NL e D, ZMP, Tönnies, Rabobank

1,75 1,65 1,55 Confronto con il prezzo del suino in Europa (2009/10) Riferimenti di base: 79 % resa di macellazione, 56 % MFA, prezzo al produttore, senza IVA = prezzo netto 2010 Ø ( /kg SG) 1,45 1,35 1,25 1,15 1 KW 2009 5 KW 9 KW 13 KW 17 KW 21 KW 25 KW 29 KW 33 KW 37 KW 41 KW 45 KW 49 KW 53 KW 4 KW Fonte: ISN su dati Länderangaben 8 KW 12 KW E 1,43 I 1,41 D 1,28 NL 1,26 F 1,23

European Pig Price Comparison in the world wide web www.schweine.net www.schweine.net

4 Prospettive di mercato per i suini in Germania (Erano consentite risposte multiple) 43 % Commerciante di bestiame (SRL) Allevatore di suini 25 % Cooperativa di allevatori di suini Macello 36 % VEZG Prezzo al dettaglio Associazione di produttori di suini 8 % Fonte: ISN su dati Traupe, 2002

* * * * * ** * * * * Minden Münsterland Kalkar Coesfeld Borken Paderborn Lippborg Rheinland VZ Stuttgart Schleker / Ehingen / Graißmaier Altenburg Hohenlohe Rendsburg Marschenland Hoya Sulingen VzF Steyerberg Altmark ESO Knölling Franken Ansbach Schwaben Wertingen Oberbayern Pfaffenhofen Leizen Fläming-Fleisch Südostbayern Pocking Waldkraiburg Membri della Unione delle Associazioni di Produttori di Bestiame e Carne e.v. (VEZG) * Principale interesse sul commercio dei suinetti Principale interesse sul commercio di suini e suinetti Commissione di Oldenburg base giuridica tedesca: legge sulla struttura del mercato Stand: März 2009 Fonte: ISN su dati LWK Nds.

Incarichi di VEZG In modo frequente: Prezzo al dettaglio: mercato dei suini da macello Prezzo al dettaglio : scrofe da macello M Conferenza sul prezzo ogni venerdì alle 12 (Prezzo al dettaglio: mercato dei suinetti) (Conferenza sul prezzo ogni lunedì alle 13:30) Informazione sul prezzo due volte la settimana Fonte: ISN su dati LWK Nds.

Sistema di pagamento VEZG Carne magra (in %) Penalità o premio per una specifica % di carne magra (in EUR/kg SW) 58- >60 +/- 0,00 56-58 + 0,02 56 +/- 0,00 56-52 - 0,04 52- <45-0,03 Peso alla macellazione Penalità o premio 55-73 kg - 0,03 73-84 kg - 0,01 84-103 kg +/- 0,00 103- >120-0,02 170 diversi sistemi di pagamento in base al sistema di pagamento VEZG Peso medio alla macellazione 2009 = 95 kg Tenore medio di carne magra 2009 = 56,4 %

Formazione del Prezzo compromesso Fonte: ISN su dati LWK Nds.

1,80 Andamento del prezzo dei suini in Germania ( Prezzo compromesso ) 1,70 1,60 1,50 stima RMX agosto 10 1,40 1,30 1,20 1,10 Vereinigungspreis aggiornamento: 12.03.10 06.01.2006 06.07.2006 06.01.2007 06.07.2007 06.01.2008 06.07.2008 06.01.2009 06.07.2009 06.01.2010 06.07.2010 Fonte: ISN su dati LWK Nds. e RMX

Previsioni sul prezzo in Europa Fonte: Previsione della Commissione Europea

Grazie per l attenzione!