Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Documenti analoghi
Controllabilità e raggiungibilità

Controlli Automatici I

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Fondamenti di Automatica

Raggiungibilità e osservabilità

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Forme bilineari simmetriche

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

Slide del corso di. Controllo digitale

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Fondamenti di Automatica

1. Assegnazione degli autovalori

Raggiungibilità e controllabilità

Osservabilità e ricostruibilità

Fondamenti di Automatica

Controllo con retroazione dello stato

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Elementi di Teoria dei Sistemi

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Complemento ortogonale e proiezioni

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0.

Scomposizione canonica di Kalman

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Richiami di Algebra Lineare

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Esame di geometria e algebra

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Istituzioni di Matematiche prima parte

Esame di geometria e algebra

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Algebra delle matrici

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

TECNICHE DI CONTROLLO

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Geometria della programmazione lineare

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

Sistemi di Controllo Multivariabile

Slide del corso di. Controllo digitale

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Istituzioni di Matematiche prima parte

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

m g r+x k Figura 1: Schema meccanico del sistema

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Movimento dello stato nei sistemi lineari

0.1 Forme quadratiche

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Transcript:

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: ontrollabilità e Raggiungibilità Ingegneria dell'automazione orso di Sistemi di ontrollo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 22

ontrollabilità onsideriamo il sistema descritto dall equazione n m ( t) f (, u) (t) R u(t) R t Lo stato si dice controllabile (allo stato zero) se esiste un istante finito t* ed un segnale di ingresso u [,t*] tale che ( t,, u[, )) t Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

L insieme di tutti gli stati controllabili viene detto insieme di controllabilità del sistema e si denota con X. Evidentemente X è un sottoinsieme di R n. Quando X coincide con R n il sistema si dice (completamente) controllabile. Nel caso di sistemi LTI a tempo-continuo, si definisce la matrice di controllabilità [ B AB A B] n Amato Versione 2.2 Ottobre 22 3

Teorema (sottospazio di controllabilità). Per un sistema LTI a tempo-continuo, risulta X R(), dove R() denota lo spazio immagine (range) della Matrice. Dunque l insieme di controllabilità X è un sottospazio vettoriale di R n. Il sottospazio X viene detto sottospazio di controllabilità. Dal teorema precedente si ricava il seguente risultato. Teorema (NES di controllabilità). Un sistema LTI a tempo-continuo risulta essere (completamente) controllabile se e solo se il rango di è pari a n (ordine del sistema). Nel caso di sistemi LTI, se il sistema è controllabile, si dice anche che la coppia (A,B) è controllabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 4

Il complemento ortogonale di X viene detto sottospazio di non controllabilità e si denota con X N. È ovvio che la somma diretta dei due sottospazi restituisce lo spazio R n : X X N Dimostreremo il teorema sulla controllabilità nel caso dei sistemi LTI a tempo-discreto, essendo la prova più intuitiva. Tuttavia si noti che l enunciato, nel caso dei sistemi a tempodiscreto, richiede l ipotesi che A sia invertibile. R n Teorema (NES di controllabilità sistemi a tempodiscreto). Si assuma A invertibile. Allora un sistema LTI a tempo-discreto risulta essere (completamente) controllabile se e solo se il rango di è pari a n (ordine del sistema). Amato Versione 2.2 Ottobre 22 5

on semplici passaggi si ha: ( k + ) A( k) + Bu( k) k () () (2) ( n) A A A 2 n + Bu() + ABu() + Bu() + [ ] n B AB A B u( n ) u( n 2) u() Amato Versione 2.2 Ottobre 22 6

Dalla formula precedente, essendo A invertibile, si evince che si riesce a portare lo stato a zero partendo da in al più n passi se si verifica u( n ) u( n 2) [ ] n B AB A B n A u() Dunque l insieme di controllabilità in al più n passi si può scrivere X ( n) ( [ ] n n A B AB A B ) R Utilizzando il Teorema di aley Hamilton, si dimostra che X (n) X. Da questo fatto discende la tesi del teorema. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 7

È importante notare che, per i sistemi a tempodiscreto, se A non è invertibile, l enunciato del precedente teorema non è più valido. Tuttavia, nel caso dei sistemi LTI a tempocontinuo, nella dimostrazione al posto di A -n compare e -At che è sempre invertibile. Per questo motivo, per sistemi LTI a tempo-continuo, non è necessario fare l ipotesi sull invertibilità di A. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 8

Esempio pallina in un piano () onsideriamo il moto di una pallina di massa m in un piano soggetta a due ingressi u e u 2 z 2 u 2 u z Amato Versione 2.2 Ottobre 22 9

Ponendo: Amato Versione 2.2 Ottobre 22 ( ) ( ) T T u u u z z z z 2 4 3 2 2 4 2 3 2 Il modello risulta u m m m k m k + / / / /

Utilizzando il teorema precedente si vede (come era abbastanza prevedibile) che il sistema è controllabile. In altri termini scegliendo in maniera opportuna i due ingressi u e u 2 si riesce in un tempo finito a portare il sistema nell origine con velocità finale nulla, qualunque sia lo stato iniziale. Amato Versione 2.2 Ottobre 22

Forma canonica di Kalman di ontrollabilità Il successivo teorema mostra che un sistema non controllabile si può dividere in due sottosistemi. Il primo sotto-sistema è caratterizzato dalle dinamiche associate al sottospazio di controllabilità ed è soggetto all ingresso del sistema complessivo. Il secondo sotto-sistema è caratterizzato dalle dinamiche associate al sottospazio di non controllabilità ed è in evoluzione libera. Dunque, se si parte da uno stato iniziale collocato nel sottospazio di controllabilità, le dinamiche non controllabili non sono mai eccitate, e non entrano in gioco nel comportamento ingresso-uscita del sistema complessivo. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

Teorema. Dato un sistema lineare nella forma y A + esiste una trasformazione di base T tale che il sistema si può porre nella forma z T ATz + T Bu : A z + B u dove A y A Tz : A Bu z 2 A 22 B B [ ] e la coppia (A,B ) è controllabile. A ha dimensione pari a quella del sottospazio di controllabilità. 2 Amato Versione 2.2 Ottobre 22 3

Partizionando il vettore di stato in modo conforme alla matrice A z z z Il sistema ingresso-stato può essere scritto per esteso N z z N A A z 22 z + N A 2 z N + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 4

Le equazioni precedenti hanno la seguente interpretazione grafica u Sottospazio z z N Sottospazio N Amato Versione 2.2 Ottobre 22 5

Dalla figura si evince chiaramente che: L ingresso agisce solo sulla parte controllabile del sistema Se lo stato iniziale appartiene al sottospazio di controllabilità, le dinamiche non controllabili non sono mai eccitate, cioè z z z ( t) ( ) z t t Amato Versione 2.2 Ottobre 22 6

Un altra interessante osservazione è che la matrice di trasferimento dipende solo dalla parte controllabile del sistema W ( ) si A ( s) B Questo è ovvio se si tiene presente che: - la MdT rappresenta il comportamento ingresso-uscita del sistema quando si parte da condizioni iniziali nulle; - lo stato nullo ha componente nulla sul sottospazio di non controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 7

In definitiva, possiamo concludere che quando il sistema non è controllabile la condizione iniziale appartiene al sottospazio di controllabilità il sistema può essere descritto, senza perdita di informazione, dall equazione ridotta z y A z z + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 8

Esempio - pallina in un piano (2) Ritorniamo all esempio della pallina sul piano, e supponiamo che sia presente solo la forza u In questo caso risulta Amato Versione 2.2 Ottobre 22 9 R R / / / / / / / 4 3 3 2 2 3 2 2 m k m k m k m m k m k m X

In altri termini, come era lecito aspettarsi, si possono controllare a zero tutti gli stati iniziali associati a punti che giacciono sull asse z con velocità iniziale diretta lungo z. Se inoltre il sistema evolve a partire da uno stato giacente sull asse z con velocità iniziale diretta lungo z, il sistema può essere descritto, senza perdita di informazione, dal modello ridotto k / m + u / m Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

Un sistema LTI del tipo Stabilizzabilità A + Bu A R nn B R nm si dice essere stabilizzabile se esiste una legge di controllo in retroazione uk, con K in R mn, tale che gli autovalori della matrice a ciclo chiuso A+BK siano tutti a parte reale negativa. Se un dato sistema è stabilizzabile, si dice anche che la coppia (A,B) è stabilizzabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

È interessante studiare la relazione che esiste tra i concetti di controllabilità e stabilizzabilità Si può dimostrare, ed è abbastanza intuitivo, che se un sistema lineare è controllabile esso è anche stabilizzabile. Dunque la controllabilità implica la stabilizzabilità. Meno evidente è il fatto che il contrario non è vero. In altri termini la stabilizzabilità non implica la controllabilità. Quindi la controllabilità è una proprietà più forte della stabilizzabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 22

Per convincersi di questo fatto, immaginiamo che un dato sistema lineare non sia controllabile. Per quanto è stato detto in precedenza, in questo caso è possibile effettuare un cambio di base che porta il sistema nella forma canonica di Kalman di controllabilità N A A 22 + N A 2 N + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 23

u Sottospazio N Sottospazio N Sappiamo che la coppia (A,B ), essendo controllabile, è stabilizzabile. Se gli autovalori di A 22 (quelli associati al sottospazio di non controllabilità) sono a parte reale negativa, allora i corrispondenti modi di evoluzione andranno a zero anche senza l intervento del controllore. Quindi si riesce a stabilizzare il sistema anche se esso non è controllabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 24

In definitiva un sistema non controllabile risulta essere comunque stabilizzabile se la matrice A 22 possiede tutti autovalori a parte reale negativa o ciò che è lo stesso, se i modi di evoluzione associati alla parte non controllabile del sistema convergono a zero. Questo è il motivo per cui la stabilizzabilità non implica la controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 25

Raggiungibilità onsideriamo il sistema descritto dall equazione n m ( t) f (, u) (t) R u(t) R t Lo stato si dice raggiungibile (dallo stato zero) se esiste un istante finito t* ed un segnale di ingresso u [,t*] tale che ( t,, u t [, ) ) Amato Versione 2.2 Ottobre 22 26

L insieme di tutti gli stati raggiungibili viene detto insieme di raggiungibilità del sistema e si denota con X R. Evidentemente X R è un sottoinsieme di R n. Quando X R coincide con R n il sistema si dice (completamente) raggiungibile. Nel caso di sistemi lineari a tempo-continuo, si dimostra che l insieme di raggiungibilità coincide con quello di controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 27