Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Documenti analoghi
Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Commento al controllo circolare B9 Microbiologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Klebsiella pneumoniae

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Nuove linee di antibioticoterapia

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Commento al controllo circolare microbiologia B

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2013/652/UE)

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

ARCH-Vet. Sintesi 2013

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

INTRODUZIONE. Organizzazione e obiettivi di EUCAST

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Osservatorio epidemiologico Sorveglianza alert organism AOU S.Anna

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

Silvani Maria Chiara

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

I mercoledì della Salute

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

ISOLAMENTI DI LABORATORIO DA SANGUE E LIQUOR DI ALCUNI MICRORGANISMI ALERT RAPPORTO

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Cefalosporine.

Transcript:

Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2014-1 Campione A: Urina getto intermedio Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) / Esame delle resistenze Il campione conteneva un ceppo di Escherichia coli, con ESBL (Extended Spectrum Beta-Lactamase). Era resistente a cefepima e cefotaxima (per ceftazidima abbiamo accettato tutti i risultati), ma sensibile a amoxicillina/acido clavulanico e piperacilina/tazobactam; sia secondo EUCAST che secondo CLSI un aggiustamento a resistente non è indicato. Nel 2014 EUCAST ha cambiato i valori soglia per amoxicillina/acido clavulanico nelle infezioni non complesse delle vie urinarie: la MIC da 8 a 32 mg/l, l alone inibitorio nel test a dischetti con 20μg amoxicillina e 10μg acido clavulanico da 17 a 16 mm. In altre infezioni il valore soglia per la MIC è rimasto a 8 mg/l, mentre quello del test a dischetti è stato portato da 17 a 19 mm. Questo cambiamento dei valori soglia e in particolare i differenti valori nelle infezioni delle vie urinarie rispetto ad altre infezioni è problematico sotto vari punti di vista; la commissione svizzera antibiogrammi intende occuparsi del problema e sottoporre ai laboratori una possibile strategia su come affrontare le direttive. Il ceppo del campione era intermedio a ertapenem (MIC 1 mg/l). Abbiamo accettato tutti i risultati. Spesso si incontrano ESBL che causano una ridotta sensibilità a ertapenem dovuta ad alterazione delle porine nella membrana cellulare esterna e sovraespressione di pompe di efflusso (come nei produttori di AmpC, vedi commento 2013-4 campione A). La cefoxitina non dovrebbe essere inclusa in un rapporto microbiologico, perchè è adatta soltanto come screening di AmpC, questa volta però non l abbiamo valutata. Essa si trova sulla lista per i controlli di qualità per i casi di infezioni da stafilococchi. In futuro però ignoreremo test di resistenza con cefoxitina, rassicurarsi quindi di testare un numero sufficiente di altri antibiotici. Il ceppo era sensibile a fosfomicina e nitrofurantoina, EUCAST di per sè richiede la MIC per la fosfomicina, ma la valutazione degli aloni inibitori è in preparazione. Desideriamo ricordare in questa sede che è possibile distinguere meccanismi complessi (ESBL o iperproduzione di AmpC in combinazione ad alterazioni di membrana) da carbapenemasi nelle Enterobatteriacee contattando uno dei laboratori esperti indicati dalla commissione svizzera antibiogrammi. Il corrispondente formulario era allegato all ultimo commento, ed è scaricabile anche dal sito della società svizzera di microbiologia (www.swissmicrobiology.ch). Si prega, però, di contattare per tempo il laboratorio esperto ed informarsi sulla procedura. Escherichia coli 65

MQ Commento al controllo circolare 2014-1 Pag. 2/5 Campione B: Infezione delle vie urinarie Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) / esame delle resistenze Enterococcus faecium, isolato dal campione di infezione delle vie urinarie, aveva una resistenza high level a gentamicina. Come discusso anche nell ultimo commento 2013-4 (campione B), gli enterococchi presentano sempre una resistenza di basso livello ad aminoglicosidi, per cui si ritiene interessante solo la cosiddetta resistenza high-level. Si prega quindi in futuro di riportare solo resistenze high-level per gli enterococchi, il solo esame della resistenza ad aminoglicosidi verrà ignorato e non conterà per raggiungere il numero necessario di antibiotici. Lo stesso vale per le resistenze a cefalosporine e clindamicina, che non sono errate ma costituiscono resistenze naturale degli enterococchi. Sulla nitrofurantoina EUCAST fornisce dati per Enterococcus faecalis, ma non per Enterococcus faecium. Questa volta abbiamo accettato tutti i risultati, ma in futuro considereremo questo dato come errato. I risultati per fosfomicina, tetraciclina e doxiciclina, invece, sono stati considerati sbagliati come preannunciato nel commento 2013-4, campione B. Enterococcus faecium 63 Enterococcus sp. 1 Enterococcus gallinarum 1 Campione C: Sepsi Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) Il genere Aerococcus comprende sette specie differenti. Sono cocchi gram positivi che formano spesso tetradi in terreno liquido, anaerobi facoltativi, negativi alla catalasi. Sia Aerococcus urinae che Aerococcus sanguinicola possono causare infezioni delle vie urinarie (Cattoir et al. 2010. Aerococcus urinae and Aerococcus sanguinicola, two frequently misidentified uropathogens, Scand J Infect Dis: 42: 775 780). Poiché sono entrambi resistenti a ciprofloxacina, in caso di terapia con questo antibiotico essi possono accumularsi, eventualmente raggiungere il circolo sanguigno e causare una sepsi, raramente anche un endocardite. Sono invece entrambi sensibili a penicillina, contrariamente a Aerococcus viridans. L errata identificazione come A. viridans è comune (M. Rasmussen 2013. Aerococci and aerococcal infections. J Infect 66: 467-474), poiché A. urinae e A. sanguinicola non sono inclusi in tutte le banche dati. La sensibilità a penicillina in un ceppo identificato come A. viridans segnala questo errore. Le specie sopra menzionate sono distinguibili l una dall altra mediante reazioni convenzionali come pirrolidonilarilamidasi (PYR), leucina aminopeptidasi (LAP) e beta glucuronidasi (BGUR). A. viridans und A. sanguinicola sono PYR positive, mentre A. urinae e altri aerococchi sono negativi. A. urinae e A. sanguinicola sono LAP positivi mentre A. viridans è negativo; A. urinae e A. sanguinicola sono BGUR positivi, a volte lo è anche A. viridans, mentre altri aerococchi sono negativi (M. Rasmussen 2013). Il campione conteneva un ceppo di A. sanguinicola, positivo a PYR, LAP e BGUR. MALDI-TOF identificava A. sanguinicola und A. urinae (E. Seenebey et al. 2013. Matrix-assisted laser desorption ionization-time of flight mass spectrometry is a sensitive and specific method for identification of aerococci. J Clin Microbiol 51: 1303-4). Aerococcus sanguinicola 23 Aerococcus sp. 29 Aerococcus viridans 11 Aerococcus urinae 1 Funghi 1

MQ Commento al controllo circolare 2014-1 Pag. 3/5 Campione D: Ascite da perforazione intestinale Batteri potenzialmente patogeni (genere + specie) Il campione di liquido ascitico dovuto a perforazione intestinale conteneva Bacteroides fragilis, che si isola comunemente da diversi tipi di campioni, in genere nel contesto di clinica gastrointestinale (infezioni da ferite post-operative, intestino perforato ecc.). B. fragilis è il bacillo anaerobio gram negativo più spesso isolato in laboratorio. B. fragilis si contraddistingue dalla crescita su terreni contenenti sali biliari (resistenza alla bile) e da una reazione positiva all esculina. La catalasi è positiva e la reazione all indolo negativa. B. fragilis è resistente a vancomicina (5 μg), kanamicina (1000 μg) e colistina (10 μg), già la diagnosi di queste resistenze suggerisce un bacillo del gruppo B. fragilis. I sistemi commerciali permettono una diagnosi esatta. B. fragilis metabolizza tipicamente il glucosio in acido acetico, acido propionico (poco), succinato, acido isobutirrico e acido isovalerianico. Anche con MALDI- TOF è possibile un identificazione a livello della specie. Bacteroides fragilis 55 Bacteroides sp. 1 Bacteroides stercoris 2 Bacilli gram negativi 2 Nessuna crescita 1 Microbacterium sp. 1 Prevotella sp. 1 Escherichia coli 1 Alistipes putredinis 1 Campione E: Sinusite, proprietario di cani Batteri potenzialmente patogeni (genere + specie) Questo campione non è rientrato nella valutazione, serviva solo a far conoscere Staphylococcus pseudointermedius. Le direttive EUCAST del 2014 elencano separatamente S. pseudointermedius per quanto riguarda l esame della resistenza a cefoxitina; nello screening con cefoxitina l alone inibitorio deve essere >35 mm per supporre sensibilità a oxicillina (rappresentante le penicilline penicillinasiresistenti e le cefalosporine). S. pseudointermedius è stato descritto la prima volta nel 2005 negli animali (Devriese et al. 2005. Staphylococcus pseudointermediu sp. nov., a coagulase-positive sp. from animals. Int J Evol Microbiol 2005; 55: 1569-73). S. pseudointermedius è negativo al clumping factor ma positivo alla catalasi e può produrre emolisine, exfoliatine, enterotossine e una leucocidina analoga alla PVL di S. aureus. Uno S. pseudointermedius meticillina resistente nei cani ha un significato simile a un MRSA nelle persone. L Uomo può però contagiarsi per contatto, come dimostra questo campione (Stegmann et al. 2010. Human infection associated with methicillin-resistant Staphylococcus pseudointermedius ST71. J Antimicrob Chemother 65:2047-8). Una distinzione inequivocabile da Staphylococcus intermedius è possibile mediante sequenziamento del 16S RNA, ma non con test convenzionali o con MALDI-TOF. Dai campioni provenienti da cani si isola quasi sempre S. pseudointermedius.

MQ Commento al controllo circolare 2014-1 Pag. 4/5 Il significato e le caratteristiche genetiche di ceppi umani di non sono ben conosciuti. Al fine di approfondire queste conoscenze, il Prof. Vincent Perreten dell Istituto di Batteriologia Veterinaria è interessato a ceppi di S. pseudointermedius eventualmente isolati in laboratori medici. È possibile inviare per accertamenti anche ceppi la cui identificazione o il cui fenotipo meticillina-resistente non sono del tutto chiari. I ceppi di S. pseudointermedius possono essere inviati al seguente indirizzo: Vincent Perreten, Prof. Dr Institut für Veterinär-Bakteriologie Universität Bern Postfach Länggass-Strasse 122 CH-3001 Bern Phone: +41 31 631 2484 Fax: +41 31 631 2634 vincent.perreten@vetsuisse.unibe.ch Staphylococcus intermedius 31 Staphylococcus pseudointermedius 32 Cocchi gram positivi 1 Staphylococcus Xylosus 1 Distinti saluti, Prof. Dr. R. Zbinden F.S. Hufschmid-Lim

MQ Commento al controllo circolare 2014-1 Pag. 5/5 Esame delle resistenze del campione A Esame delle resistenze del campione B Institut für Klinische Chemie Universitätsspital Zürich CH-8091 Zürich Telefono 044 255 34 11 Fax 044 261 12 83 www.mqzh.ch info@mqzh.ch