IL CONSULENTE IN IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE L IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO NELLE IMPRESE ALIMENTARI



Documenti analoghi
LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

LA COMMISSIONE MENSA Un occhio attento sul servizio di ristorazione. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

SINTESI MANUALE DI AUTOCONTROLLO

REGISTRAZIONE DATI HACCP

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Denominazione Corso:

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Manuale di buona prassi igienica

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

La Temperatura degli Alimenti

Servizi di Consulenza Alimentare. (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi)

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono Galileo Galilei

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013


Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

MANUALE H.A.C.C.P. 1. PREMESSA passi preliminari...2

Sicurezza Alimentare. La Polizia Giudiziaria. Applicazione dei provvedimenti sanzionatori. I Anno

Good Manufacturing Practice

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA' SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

La filiera del latte

VADEMECUM HACCP CO MMERCIO ALIMENTI.

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre CHELAB srl

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO

PRESENTAZIONE SISTEMA HACCP

L acqua rappresenta la base della vita.

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

Corso per alimentaristi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

1. Il decreto Legislativo 155/97

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana

HACCP (Reg CE 852\04 )

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA SISTEMA HACCP

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

SICUREZZA DEGLI ALIMENTI:CONTROLLI, PROCEDURE,FORMAZIONE 11/12/2009 POZZUOLI

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO CONSERVAZIONE, PRODUZIONE, TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE,

IL PROGETTO ITALIALLEVA

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

ADESSO APRO! Ristorante. Pasticceria Macelleria BAR. Alimentari. Gelateria. Gastronomia

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Transcript:

IL CONSULENTE IN IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE L IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO NELLE IMPRESE ALIMENTARI OBIETTIVI DELL AUTOCONTROLLO ALIMENTARE Applicando quanto previsto dal Reg. CE 852/04 l Impresa si propone di raggiungere una serie di risultati: o Il continuo miglioramento qualitativo dei prodotti offerti alla clientela,soprattutto dal punto di vista della loro igiene; o Il miglioramento della formazione del personale,particolarmente sui concetti di igiene alimentare e sulla educazione e comportamenti da rispettare per il mantenimento costante dell igiene personale; o Un aumento della fedeltà della propria Clientela e,di riflesso,un incremento del volume di affari e della redditività aziendale 1. ALIMENTI: PARTE PRIMA Alimenti e loro composizione; Alimenti destinati ad una alimentazione particolare (prodotti dietetici, per la prima infanzia, per intolleranti al glutine o al lattosio. 2. MERCEOLOGIA ALIMENTARE (cenni): Caratteristiche merceologiche dei più comuni prodotti alimentari. 3. CONFEZIONAMENTO ED IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI ALIMENTARI: Elenco e caratteristiche dei contenitori e dei tipi di imballaggio impiegati. 4. ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI: Elementi dell etichetta di alcuni prodotti alimentari(denominazione del prodotto e del produttore con sede,marchio,elenco degli ingredienti,scadenza,peso netto e peso lordo, peso sgocciolato, volume, lotto, codice a barre, valori nutrizionali, conservazione). Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 1

5. IGIENE E MIOCROBIOLOGIA DELI ALIMENTI: Contaminazioni di origine biologica e condizioni che determinano la proliferazione microbica; Descrizione e caratterizzazione dei microrganismi(batteri,muffe,lieviti e muffe),dei protozoi e dei parassiti presenti negli alimenti contaminati; Contaminazioni di origine non biologica(fisiche e chimiche); Malattie provocate da ingestione di alimenti contaminati (infezioni, intossicazioni, tossinfezioni). 6. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: Metodi fisici,chimici e biologici. 7. L ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO E ALL IMPIEGO ALIMENTARE: Caratteristiche chimiche e microbiologiche; Metodi di bonifica in caso di non idoneità secondo i limiti di legge. 8. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLOSI : Strutture turistico- ricettive,alberghi,case di cura e di riposo,ristoranti,centri di cottura,ecc. 9. L AUTOCONTROLLO: Significato; Pericolo, rischio, gravità del rischio. 10. IL SISTEMA HACCP : A) I SETTE PRINCIPI DELL HACCP: 1. individuazione e analisi dei pericoli nel ciclo di lavorazione; 2. individuazione dei punti critici(cp) e dei punti critici di controllo(ccp)(albero delle decisioni); 3. definizione dei limiti critici; 4. definizione delle procedure di monitoraggio; 5. definizione e pianificazione delle azioni correttive; 6. definizione delle procedure di verifica del sistema; 7. definizione delle procedure di registrazione(gestione della documentazione) Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 2

B) PIANO DI AUTOCONTROLLO: > parte generale(denominazione,sede,nome del responsabile,personale,descrizione dei locali,elenco attrezzature,elenco fornitori,approvvigionamento idrico,smaltimento rifiuti,ecc.); > parte specifica(accettazione,stoccaggio,temperature di conservazione per i deperibili, gestione delle apparecchiature per i deperibili,temperature di conservazione dei prodotti cotti,preparazione dei prodotti(a freddo o a caldo),somministrazione e vendita, trasporto, ecc.). 11. CARATTERISTICHE E NORME IGIENICHE GENERALI: Locali; Piani di lavoro, attrezzature e utensili; Personale; Vestiario; 12. PROCEDURE GENERALI DI PULIZIA E DISINFEZIONE: Ambienti di lavoro; Superfici, attrezzature e utensili; Lavaggio delle mani degli operatori; Lavaggio del vestiario; Detergenti e disinfettanti. 13. VERIFICA DELL IGIENICITA DELLE SUPERFICI DI LAVORO,UTENSILI,ATTREZZATURE E MANI DEGLI OPERATORI: Procedura mediante tamponi sterili di superficie con determinazione di parametri microbiologi(germi/cm2) fissati in relazione alla tipo di alimento con cui la stessa viene in contatto. 14. DIFESA DAGLI INFESTANTI: Infestanti; Monitoraggio infestanti; Derattizzazione e disinfestazione. 15. CICLO DI PRODUZIONE : Ricevimento merci (alimentari e non); Stoccaggio degli alimenti deperibili (armadi e banchi frigoriferi, frigoriferi, celle frigorifere, vetrine frigorifere sia per i refrigerati che per i congelati e surgelati) esposti (anche cassette per i prodotti ittici freschi) o non alla clientela ; Stoccaggio degli alimenti non deperibili esposti alla clientela(cassette di plastica o di legno,ripiani di scaffali)o non esposti(magazzino); Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 3

Stoccaggio delle merci non alimentari esposte alla clientela(ripiani di scaffali)o non esposti(magazzino); Lavorazione degli alimenti da consumarsi a freddo o dopo cottura(frittura,al forno,in padella,alla brace,in umido,per bollitura); Porzionatura degli alimenti cotti; Esposizione degli alimenti dopo preparazione a freddo(vetrine refrigerate da +2 C a +4 C) o a caldo(vetrine o banconi riscaldati a 65 C); Somministrazione e vendita; Trasporto con mezzi di trasporto ( idoneità igienico-sanitaria, controllo delle temperature in relazione al mantenimento della catena del caldo o del freddo,certificato ATP per la catena del freddo). 16. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ATTIVITA SVOLTA: Costruzione del diagramma di flusso dal ricevimento dei prodotti fino alla vendita o alla somministrazione(compreso il trasporto)(ogni fase o punto della linea produttiva viene rappresentato per comodità con un rettangolo). 17. CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE: Produzione primaria. PARTE SECONDA 1. APPLICAZIONE PRATICA DEL SISTEMA HACCP ADATTATO ALLE VARIE ATTIVITA AZIENDALI CON STESURA DEL MANUALE DI SICUREZZA ALIMENTARE COMPLETO DI PIANO DI AUTOCONTROLLO: Formazione del team-haccp; Descrizione del prodotto oggetto dell attività(composizione,caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche,modalità di produzione, durata, esposizione, trasporto,ecc.); Impiego a cui è destinato; Verifica del diagramma di flusso; Conferma dei pericoli individuati in ogni fase; Conferma dei punti critici individuati in ogni fase; Controllo di quei punti critici in cui si ha una sensibile gravità del rischio; Verifica dei limiti critici desunti da quelli di legge oppure da GMP (Good Manifacturing Pratices) (eventualmente con tolleranze); Monitoraggio dei limiti critici; Interventi correttivi; Raccolta dei dati; Verifica del sistema; Stesura del manuale di sicurezza alimentare completo del piano di autocontrollo. Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 4

PARTE TERZA 1. RELAZIONE TRA HACCP E STANDARD ISO 22000: Principi dell HACCP (già esaminati nella prima parte) e del CODEX ALIMENTARIUS; Norma ISO 22000. 2. RINTRACCIABILITA DEGLI ALIMENTI: Regolamento CE 178/02 come norma obbligatoria art. 18-19; La tracciabilità e la rintracciabilità lungo la filiera della produzione e distribuzione dei prodotti alimentari: dal campo alla tavola ; Manuale della rintracciabilità per le imprese alimentari in cui è attivato un sistema di o rintracciabilità che permetta di ricostruire e seguire il percorso di un alimento (o mangime) attraverso tutte le fasi della lavorazione,trasformazione e distribuzione; o ritiro dal mercato e richiamo dei prodotti su segnalazione delle autorità competenti. 3. SPECIFICITA DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI: D.O.P., I.G.P., I.G.T., D.O.C., D.O.C.D., V.Q.P.R.D., BIOLOGICHE, O.G.M. 4. LEGISLAZIONE ALIMENTARE: Regolamento CE 178/2002(stabilisce i requisiti ed i principi generali della legislazione alimentare,istituisce l autorità Europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare); Regolamento CE 852/2004( Pacchetto Igiene )(linee guida sull igiene dei prodotti alimentari); Regolamento CE 853/2004(prodotti di origine animale); Regolamento CE 854/2004(norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano); Regolamento CE 882/2004(relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali); Regolamento CE 183/2005(stabilisce i requisiti per l igiene dei mangimi); Decreto Legislativo 193/2007(stabilisce le sanzioni del pacchetto igiene) Regolamento CE 2073/2005(criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari); Regolamento UE 1169/2011(valori nutrizionali). 5. NORME PENALI DI CARATTERE GENERALE RIGUARDANTI I REATI SUI PRODOTTI E LE SOSTANZE ALIMENTARI DESTINATE AL COMMERCIO: Dolo e colpa; Sanzioni amministrative e penali in caso di adulterazione,contraffazione,denominazione impropria, cattivo stato di conservazione,non genuini per genuini. Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 5

6. ORGANI DI VIGILANZA: Ministero della Salute, Ispettori Sanitari e Veterinari, NAS, e MIPF. 7. CONTROLLO UFFICIALE SUI PRODOTTI ALIMENTARI PRELEVATI DAGLI ORGANI DI VIGILANZA: Prelevamento, sigillatura, trasporto e conservazione dei campioni prelevati; Verbale di prelevamento; Analisi di prima istanza e di revisione; Diritto di difesa quando non è prevista o non è possibile la revisione di analisi e di accertamenti tecnici. 8. FORMAZIONE DEL PERSONALE IN IGIENE ALIMENTARE: Abolizione del libretto di idoneità sanitaria e formazione in materia di igiene alimentare da impartire al personale (anche a quello assunto prima dell inizio del lavoro)con i seguenti argomenti o Cause di contaminazione dei prodotti; o Influenza della temperatura; o Obbligo di attenersi alle prescrizioni vigenti in materia di salvaguardia degli alimenti; o Obbligo di curare la propria igiene personale; o Metodo corretto di lavarsi le mani prima di uscire dai servizi igienici e dell inizio dell attività lavorativa; o Necessità di togliere anelli e bracciali prima dell inizio del lavoro; o Obbligo di utilizzare gli indumenti previsti per legge; o Obbligo di utilizzare uno scomparto dell armadietto per gli abiti da lavoro e l altro per quelli personali; o Obbligo di astenersi dal lavoro in caso di malattia infettiva o contagiosa e di utilizzare una mascherina di protezione in caso di raffreddore; o Obbligo di attenersi,per quanto di competenza,alle procedure del manuale di sicurezza alimentare impartite dal responsabile dell autocontrollo. 9. PRATICHE AUTORIZZATIVE REGISTRAZIONE IMPRESA ALIMENTARE DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Denuncia di inizio attività nel settore alimentare ai fini della registrazione (Art. 6 REGOLAMENTO CE n 852/04 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Tel. 0773.1750816 info@ricercamoderna.it 6