e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Documenti analoghi
Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Osservabilità (1 parte)

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

2. Politiche di gestione delle scorte

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

A Nome:... Cognome:... Matricola:...

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Modulo. Muri di sostegno

Esercizi di Matematica Finanziaria

Struttura dei tassi per scadenza

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Lezione n.7. Variabili di stato

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE = = 3,0 a =

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Calcolo integrale in più variabili

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

I confronti alla base della conoscenza

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Un po di teoria. cos è un condensatore?

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Trasformazioni di Galileo

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Lezione 6 (16/10/2014)

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Problema n. 1: CURVA NORD

Programma precorso di matematica

Minimi Quadrati Ricorsivi

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

4 La riserva matematica

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

La volatilità delle attività finanziarie

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Esercizi svolti di teoria dei segnali

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

SISTEMI DINAMICI DISCRETI

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Transcript:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0<< = = Il volume del cilindro è dao da: = h = = La derivaa prima è: = 3 =0; 3 =0;, = >0; <0; 0<< << Perano il massimo volume si ha per = e sosiuendo il valore =6 si oiene che: il massimo volume si ha per = = 1= 3. In definiiva il cilindro di volume massimo ha raggio = = = 36 1= 4= 6 ed alezza h==4 3. Il volume del cilindro massimo è: = 4 4 3 = 4 4 3 =5,37 Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 1

Quesio Sia ; un puno generico della curva =. Occorre rovare la minima disanza fra il puno P e il puno 4;0 La disanza fra i due puni P e Q è daa dalla funzione del paramero p: = 4 + 0 = / 0 = +16 8+ = 7+16 7 = 7+16 =0 = 7 >0 > 7 <0 0<< 7 Perano la minima disanza si oiene per =. Il puno P richieso ha coordinae: ; menre la disanza minima vale: = 7 +16= +16= 1,94 Noa In alernaiva era possibile sudiare la funzione quadrao della disanza : = 7+16, che rappresena una parabola con concavià posiiva e con valore minimo nel verice = =. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i

Quesio 3 La funzione = inerseca la rea = nel puno ;8 La funzione = inerseca la rea = nel puno ;8 La funzione = è biunivoca in uo l insieme dei numeri Reali, perano è inveribile. La sua funzione inversa è = Il volume del solido di roazione è dao dalla differenza fra il volume del cilindro avene raggio e alezza 8 e il solido oenuo dalla roazione del ramo di curva = aorno all asse y. Il volume del cilindro è: = h= 8=3. Il volume del solido di roazione è: = = 3 5 = 96 5. = = 3 5 = 3 5 8 = In definiiva il volume richieso è: = =3 96 5 =64 5 40,1. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 3

Quesio 4 Il numero di combinazioni semplici di n oggei in gruppi di 4 sono: n (n 1) (n ) (n k + 1) C n, k = k! Occorre risolvere l equazione:, =, con le condizioni di esisenza / >4 n (n 1) (n ) (n 3) n (n 1) (n ) = 4! 3! n 3 = 3! 4 n 3 = 1 4 n 3 = 4 n = 7 1 3! Valore acceabile perché soddisfa le condizioni di esisenza. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 4

Quesio 5 L area richiesa è daa da: = cos cos =1 sin1 sin+1= sin1 sin 0,5. =sin sin =sin sin1 sin sin = Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 5

Quesio 6 Soluzione 1 gx ga lim = 0 0 Per eliminare la forma di indeerminazione si pone Se x a 0 x a = x = + a g lim 0 ( + a) ga g lim ( + a) g + ga g + ga ga + g g ga ga 1 g ga 1 g ga ( 1+ g a) g 1 g ga g ( 1+ g a) ( 1 g ga) g ( 1+ g a) a g + g g a 1 g ga a = ( 1 g ga) cos a = 1+ g 1 Con 0 0 π a + kπ, alrimeni il limie perde di significao. Soluzione gx ga lim x a si pone x a = x = + a g lim 0 ( + a) ga Se x a 0 Esso rappresena il limie del rapporo incremenale della funzione angene in =, cioè della derivaa prima della funzione = in x = a. g( a + h) ga I 1 lim = f (a) =. h 0 cos α Soluzione 3 Applicando la regola di De L Hopial 1 0 gx ga lim cos x 1 0 1 1 = cos x cos a Soluzione 4 gx ga lim sinx cosx sina cosa sinx sina cosx cosa sinx sina 1 1 1 = 1 = cosx cosa cos a cos a Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 6

Quesio 7 = +011 +1 La funzione f(x) è coninua e derivabile in R Inolre: 1= 000<0 0=1>0 Per il eorema di esisenza degli zeri, esise almeno un puno 1,0 in cui la funzione =0. Calcoliamo la derivaa prima: =011 +011 >0 011 +011>0 Poiché la derivaa prima è sempre posiiva, la funzione è sreamene crescene in 1,0. Si conclude che esise un unico puno 1,0 in cui =0. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 7

Quesio 8 La quadraura del cerchio, assieme al problema della risezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, cosiuisce un problema classico della geomeria greca. Il problema risale alle origini della geomeria, e ha enuo occupai i maemaici per secoli. Fu solo nel 188 che l'impossibilià venne provaa rigorosamene. Il problema della quadraura del cerchio consise nell impossibilià di cosruire un quadrao che abbia la sessa area di un dao cerchio, con uso esclusivo della riga (senza acche) e del compasso. Trovare una soluzione richiederebbe la cosruzione geomeria del numero. Infai essendo l'area del cerchio =, il lao del quadrao ad esso equivalene è =. L'impossibilià di una ale cosruzione, con le limiazioni impose dall'uso esclusivo di riga e compasso, deriva dal fao che π è un numero rascendene (cioè non può essere oenuo come soluzione di un equazione polinomiale a coefficieni ineri), e quindi non cosruibile. La rascendenza di π fu dimosraa da Ferdinand von Lindemann nel 188. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 8

Quesio 9 Per dimosrare che la rea r è il luogo geomerico dei puni equidisani da i re verici del riangolo occorre dimosrare che: A. ogni puno H di r è equidisane da A,B e C B. ogni puno H equidisane da A,B e C appariene ad r Dimosrazione Puno A Essendo il riangolo reangolo il puno P, puno medio di AC, coincide con il circocenro. Consideriamo la rea r perpendicolare al foglio passane per il puno P e prendiamo un suo puno H. Uilizzando il T. di Piagora si ha: = + = + = + Ma essendo P il circocenro si ha: = = Perano: = =. Dimosrazione Puno B Sia H un puno dello spazio ale che: = =. Congiungiamo il puno H con il puno medio P dell ipoenusa AB e consideriamo i re riangoli, BPH e. Essi sono congrueni per il III crierio di congruenza. Infai, essi hanno : = = per ipoesi, in comune, = = perché il puno P è il circocenro. Perano =, ma essendo angoli supplemenari, essi sono rei. Allo sesso modo è reo anche l angolo. Si conclude quindi, che la rea HP è perpendicolare in P al piano del riangolo ABC. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 9

Quesio 10 L alernaiva correa è la D. Infai: La funzione f : ha un min relaivo in = un max relaivo in =, volge la concavià verso l alo nell inervallo 0,+ menre volge la concavià verso il basso in, 0. La funzione =0 La funzione >0 La funzione <0 La funzione >0 La funzione <0 per = = per < ; > per << per 0,+ per, 0. Le alre alernaive sono ue errae: Le alernaive A e B non sono corree, perché essendo la funzione in 0,+ sreamene crescene e con la concavià posiiva, le funzioni e dovrebbero essere posiive in ale inervallo, ma dal grafico ciò non risula. L alernaive C non è correa, perché essendo la funzione con la concavià posiiva nell inervallo,+, la funzione dovrebbe essere posiiva in ale inervallo, ma dal grafico ciò non risula. L alernaive E non è correa, perché la funzione ha un minimo relaivo nell inervallo 0,+, menre la funzione risula sempre posiiva in ale inervallo. Esame di Sao 011 - Liceo Scienifico www.mimmocorrado.i 10