Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

Documenti analoghi
4. MODELLO DI EINSTEIN

Radiazione elettromagnetica

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Spettrofotometria UV-vis

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

Spettroscopia. Spettroscopia

Fenomeni quantistici

Allargamento di riga

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Metodi spettroscopici

Esploriamo la chimica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Parte 4. spettroscopia

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Interazione radiazione-materia

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Trasmissione di calore per radiazione

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Chimica-Fisica Biologica.

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Onde elettromagnetiche

Proprietà della radiazione elettromagnetica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Fisica Atomica - Giugno 2017

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Spettroscopia: introduzione.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

L atomo di Bohr e i raggi X

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

La struttura dell atomo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia infrarossa

5.4 Larghezza naturale di una riga

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Raccolta di esercizi di fisica moderna

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

L Effetto Fotoelettrico

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Chimica-Fisica Biologica.

Radiazione e Materia (cap. 6)

Elettricità e Fisica Moderna

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Lo spettro di corpo nero

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Radiazione elettromagnetica

Luce termica e luce coerente

La radiazione di corpo nero e una semplice misura della costante di Planck. Edoardo Milotti Metodi di Trattamento dei Segnali A. A.

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

METODI SPETTROSCOPICI

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

I QUANTI DI PLANCK 1

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Transcript:

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia Radiazione elettromagnetica : onda - particella. Onda : un campo elettrico ed un campo magnetico oscillanti (la loro ampiezza varia periodicamente nel tempo) mutuamente perpendicolari e perpendicolari alla direzione di propagazione dell onda E B E e oscillano alla stessa frequenza e procedono nel vuoto con una velocità pari alla v. della luce (c = 3.00 x 10 8 m/s). E y ( x, t) E cos( kx t) o Eo ampiezza max di E =2 frequenza di oscillazione k vettore d onda k B 2 c Un onda è polarizzata linearmente se il vettore campo elettrico oscilla in ogni istante lungo una sola direzione (y nella figura). Il piano formato dalla direzione del campo elettrico e dalla direzione di propagazione è il piano di polarizzazione (xy in figura)

y E y 2 ( x) Eo cos( x) Possimo anche rappresentare come varia E nel tempo (periodicità dell onda nel tempo) considerando un punto stazionario: l onda ritorna alla stessa configurazione dopo uno stesso intervallo di tempo y E y 2 ( t) Eo cos( ct)

il periodo (T) rappresenta l intervallo di tempo che intercorre tra due massimi ed è dato dalla distanza tra i due massimi (quindi ) divisa per la velocità della luce c T = /c (sec) il reciproco del periodo è la frequenza dell onda = 1/T =c/ (sec -1 o Hertz, Hz) che rappresenta il numero di oscillazioni o cicli al secondo ~ ~ 1 / (cm -1 ) si definisce il numero d onda come

La radiazione ha anche proprietà particellari : queste particelle sono chiamate fotoni, che hanno energie discrete date da E c h h hc ~ frequenza della radiazione h = 6.626x10-34 Js e la costante di Planck La radiazione trasporta energia. L energia totale della radiazione per una data frequenza è E Nh con N numero di fotoni. Aumentando l intensità, a frequenza costante, aumenta il numero di fotoni e non la loro energia.

L insieme di tutte le lunghezze d onda costituisce il cosiddetto spettro della radiazione elettromagnetica, che è suddiviso in diverse regioni l intervallo di lunghezze d onda (o di frequenze) entro il quale l onda elettromagnetica è oggetto di applicazione e di studio è estremamente ampio (30 ordini di grandezza). Es. : 400 nm < < 700 nm: luce visibile < 400 nm ultravioletto > 700 nm infrarosso (radiazione termica) a seconda della loro frequenza, le onde elettromagnetiche sono prodotte da tipi di sorgenti diverse e hanno diverse modalità di interazione con la materia.

Un unita di misura per l energia molto utilizzata è ev (elettronvolt) 1eV = 1.602 x 10-19 J 1eV= 8.0657 x 10 3 cm -1 ( ~ = E/hc) 1eV = 1.2398 x 10-4 cm 1cm -1 = 1.986x10-23 J

Spettroscopia molecolare: studio dell interazione tra radiazione elettromagnetica e materia Quando la luce interagisce con la radiazione si possono osservare diversi fenomeni. Il monocromatore seleziona luce di una singola frequenza da una REM policromatica. Parte della luce viene: - Assorbita - Scatterata - Trasmessa L intensità trasmessa è minore dell intensità incidente (assorbimento /scattering)

la radiazione e la materia scambiano energia: interazione tra i campi oscillanti elettrico e magnetico della radiazione e l appropriato momento di dipolo molecolare l interazione energetica avviene solo a particolari frequenze : conseguenza della quantizzazione dell energia a livello molecolare (stati stazionari) lo scambio di energia corrisponde al trasferimento di energia h dal fotone alla molecola che passa da uno stato a più bassa energia E i ad uno stato a piu alta energia E f (assorbimento) hv = E 2 E 1 la stessa legge vale anche per il processo inverso (emissione) 2 2 1 1

Una molecola puo passare da uno stato quantico con energia E 1 ad un altro stato con energia E 2 (transizione tra due stati) solo se scambia con la radiazione una quantità di energia pari a h = E = E f - E i condizione di Bohr (conservazione dell energia) E f E i

h = E = E f - E i Le frequenze delle radiazioni assorbite (o emesse) rispecchiano i livelli di energia a disposizione della molecola considerata. A La misura della variazione dell intensità della radiazione uscente dal campione rispetto a quella entrante in funzione della frequenza della radiazione incidente genera un diagramma detto spettro La condizione di Bohr non è sufficiente per osservare la comparsa di una «riga» nello spettro : devono essere anche rispettate le cosiddette regole di selezione NB. Mentre l assorbimento è sempre un processo indotto, l emissione può essere sia indotta che spontanea (cioè avvenire in assenza di radiazione interagente)

Legge di distribuzione di Boltzmann Una molecola/atomo tende ad occupare lo stato ad energia più bassa, detto stato fondamentale. Gli stati ad energia più alta sono detti stati eccitati. Le molecole si distribuiscono tra i livelli energetici (rotazionali /vibrazionali /elettronici) secondo la legge di distribuzione di Boltzmann N f / N i g g f i e ( E E )/ kt g g f i e E f i / kt g f, g i = degenerazione degli stati f (finale) ed i (iniziale) N f numero di molecole che occupano lo stato eccitato f; N i = numero di molecole che occupano lo stato iniziale i; E = E f E i : differenza di energia tra i due stati; k = costante di Boltzmann (1.3810-23 J/K); T = temperatura assoluta. La popolazione dello stato eccitato dipende da E e da T

N f / N i g g f i e E / kt Effetto della separazione dei livelli Livelli ΔE 0-1 (cm -1 ) N 1 /N 0 a 300 K Elettronici 77000 5 10-161 effetto della molteplicità dei livelli Effetto della Temperatura Vibrazionali 2900 9.2 10-7 Rotazionali 21 2.71 1cm -1 = 1.98610-26 kj k B = 1.38110-23 J/K B. Effetto della temperatura 2.09 ~0 ~0 2.985 2.998 0.49 5.7x10-7 2.999

l onda elettromagnetica interagisce col sistema molecolare attraverso la sua componente elettrica e magnetica l interazione di dipolo magnetico è molto più debole le energie in gioco sono molto diverse possibilità di separare i due contributi spettroscopie ottiche interazione di dipolo elettrico spettroscopie magnetiche interazione di dipolo magnetico Nel seguito considereremo l interazione tra il campo elettrico molecolare i q i r i E e il dipolo elettrico

Assorbimento ed emissione di radiazione e probabilità delle transizioni di dipolo I processi di interazione tra REM e materia che portano ai fenomeni di assorbimento ed emissione (stimolati dal campo elettrico) si possono descrivere a livello molecolare attraverso il modello di Einstein Si considera un insieme di N molecole isolate, con due soli livelli energetici E 1 (stato a più bassa energia, GS) ed E 2 (stato eccitato), che interagiscono con una radiazione monocromatica di frequenza e densità di energia (). I processi possibili corrispondono all assorbimento o all emissione di un fotone di energia h con conseguente transizione di una molecola tra i due livelli per il principio di conservazione dell energia, deve essere : E = (E 2 E 1 ) =h 12 NB: densità di energia () : energia per unità di volume della radiazione (J/m 3, proporzionale all ampiezza max del c. elettrico ) 1 ( ) o E 2 2 0

E f E2 E E1 E i 2 1 Il trasferimento di energia tra REM e materia viene descritto considerando tutti i possibili processi che possono avvenire tra i due livelli connessi da una transizione di dipolo elettrico Processi possibili assorbimento indotto : M + h M* emissione spontanea : M* M + h emissione indotta : M* + h M + 2 h si considerano le velocità di transizione tra i due stati indotte dal campo elettrico per i 3 processi considerati

la velocita di una transizione tra i due stati indotta dal campo viene espressa attraverso la variazione della popolazione dello stato iniziale Sia : N 1 (t) il numero di molecole con energia E 1 N 2 (t) il numero di molecole con energia E 2 N1+N2 = N (costante) assorbimento indotto introducendo una opportuna costante di proporzionalità dn dt N ( 12 ) 1 1 dn dt 1 B 12 1 N ( 12 ) velocità con cui cambia la popolazione di 1 coefficiente di Einstein per l assorbimento stimolato (parametro caratteristico della coppia di stati 1 ed 2) Il coefficiente B 12 descrive la probabilità per unità di tempo che avvenga la transizione 12 in presenza della REM con densità di energia () alla frequenza

emissione indotta dn dt 1 B 21 N 2 ( 12 ) coefficiente di Einstein per l emissione stimolata Il coefficiente B 21 descrive la probabilità per unità di tempo che avvenga la transizione 21 in presenza della REM con densità di energia () alla frequenza emissione spontanea dn dt 1 A21N2 coefficiente di Einstein per l emissione spontanea Il coefficiente A 21 descrive la probabilità per unità di tempo che avvenga la transizione 21 in assenza di REM

La variazione di popolazione nei due stati per effetto della REM è data da dn dt dn dt 1 2 B ) 12N1 12) B21N2( 12 ( A N 21 2 In questa forma il modello di Einstein prevede la conoscenza dei 3 coefficienti B 12, B 21 e A 21 Nella pratica solo uno dei tre coefficienti è indipendente. Lo si può dimostrare considerando il sistema all equilibrio, quando la velocità con cui le molecole passano da 1 a 2 e la velocità inversa sono uguali (e le popolazioni dei due stati sono costanti): dn dt dn dt 1 2 0 B 12 N1 12) B21N2( 12) ( A N 21 2

da cui N N 1 2 ( 12) B21 A ( ) B 12 12 21 Poiché all equilibrio termico N 2 ed N 1 sono legati dalla legge di distribuzione di Boltzmann N h / kt N 2 e (assumendo g 2 =g 1 =1) 1 12 uguagliando le due espressioni si ottiene ( ) B 21 A21 h / kt 12 ) B 12 e 12 12 ( risolvendo per ( ) B 12 h12 12 e A 21 / kt B 21 Per confronto con la densità di energia termica ottenuta da Planck (legge di Planck per la radiazione del corpo nero) 3 8h 1 ( ) 3 h / kt c e 1 si deduce che

( ) B 12 h12 12 e A 21 / kt B 21 3 8h 1 ( ) 3 h / kt c e 1 si deduce che B 12 = B 21 principio generale di reversibilità microscopica, (stessi coefficienti cinetici per processi che sono uno l inverso dell altro (come l assorbimento e l emissione stimolata) il coefficiente di emissione spontanea è A 21 B 12 3 8h 3 c mostra che la probabilità di emissione spontanea si può calcolare se è nota la probabilità del processo di assorbimento NB. L emissione spontanea cresce rapidamente rispetto a quella indotta all aumentare della (importanza nei laser)

In definitiva solo uno dei coefficienti è indipendente e questo viene generalmente indicato come il coefficiente di assorbimento B if Si puo dimostrare che i coefficienti di ssorbimento di Einstein collegano la velocità delle transizioni indotte dalla REM () alle funzioni d onda che descrivono gli stati i ed f. In particolare : B 2 2 if M if 3 0h momento della transizione di dipolo 2 M if quantità vettoriale definita dall integrale M dq o i e f funzioni d onda degli stati i M if f if f i molecolari iniziale e finale q i r i i operatore momento di dipolo elettrico della molecola M if 2 probabilità della transizione i f

Riassumendo : La condizione che il fotone abbia l'energia giusta, E = h, è condizione necessaria, ma non sufficiente, perchè una transizione avvenga. Affinche vi sia trasferimento di energia tra la REM e il sistema il momento della transizione di dipolo deve essere diverso da zero Il momento della transizione e una misura della grandezza della redistribuzione di carica (migrazione di carica) che accompagna la transizione tra i due stati i ed f. Se il momento della transizione e nullo la transizione non si osserva nello spettro : transizione proibita Se il momento della transizione e diverso da zero la transizione e permessa regole di selezione L intensità di una transizione tra due livelli energetici è proporzionale al quadrato del momento della transizione ; dipende anche dalla popolazione dello stato iniziale

Spettroscopie ottiche ed energia molecolare Energia interna molecolare : somma di tre contributi specifici E T E el E vib E rot separazione dei moti nucleari dai moti elettronici (approssimazione di Born e Oppenheimer) Moto dei nuclei Moto degli elettroni Energia rotazionale Energia vibrazionale Energia elettronica Le tre forme di energia sono quantizzate In corrispondenza T el vib rot

A seconda dell energia del fotone della REM si osservano transizioni tra particolari livelli energetici molecolari Le relazioni tra i vari tipi di livelli energetici è una guida per la classificazione degli spettri transizioni elettroniche : UV-VIS (unità decine di ev) X-Ray (fino a qualche migliaio di ev) transizioni rotazionali : microonde e lontano IR (millesimi di ev) transizioni vibrazionali : IR (decimi di ev) v=1 v=0

Aspetti specifici degli spettri ottici molecolari Spettri rotazionali : formati da una serie di righe spettro a microonde di CO: linee quasi ugualmente spaziate con un evidente variazione delle intensità. 0 20 40 60 80 100 Numero d onda cm -1 Spettri vibrazionali : formati da una serie di bande (vibro-rotazionali); la posizione di ogni banda è regolata dalla transizione vibrazionale. banda vibro-rotazionale fondamentale di CO

Spettri elettronici : formati da una serie di sistemi di bande; la posizione di ogni sistema di banda elettronica (transizioni vibroniche che accompagnano la transizione elettronica) è regolata dalla transizione elettronica Transizioni vibroniche Banda di assorbimento Transizione A 1g B 2u

Illustrazione dell esperimento e legge di Lambert-Beer radiazione monocromatica con lunghezza d onda I I I0 T Trasmittanza T dipende dalle proprietà di assorbimento del campione T esprime la frazione di intensità (generalmente in unità %) assorbita dal campione

I I 0 T %T = 100 : trasmittanza totale = assorbimento nullo (I = I 0 ) % T = 0 : trasmittanza nulla = assorbimento totale (I = 0) Es. : acetato di metile

Attenuazione dell intensità luminosa e legge di Lambert-Beer A livello sperimentale, data una radiazione incidente con intensità Io, si misura l intensità I della luce che emerge dal campione dopo un percorso ottico l. Per esaminare come la trasmittanza dipende dalle proprietà del campione conviene considerare: - l intensità come funzione della distanza x [I=I(x)] - la radiazione si propaga lungo x - il campione in concentrazione C I 0 I(x) 0 x x+dx l x l attenuazione dell intensità luminosa, di, è proporzionale all intensità I, allo spessore del mezzo attraversato e alla concentrazione del campione attraverso una costante caratteristica del mezzo, il coefficiente di assorbimento molecolare () (che dipende dalla frequenza): di = - () ICdx

Integrando si ottiene ln I I 0 lnt ( ) Cl Più comunemente ci si riferisce all ASSORBANZA che è così definita 1 log log T I I A 0 Quando I=I 0 non c è assorbimento e A=0. Se,ad es., I=0.01 I 0 la frazione di luce che passa attraverso il campione è 1/10 2 e A=2 Ponendo () = ()/2.3 si ottiene I log 0 I A ( ) Cl Legge di Lambert-Beer Se C è M -1 allora () è M -1 cm -1

Spettri di A in funzione di Spettri UV-vis di K 2 Cr 2 O 7 e KMnO 4

Larghezza di riga riga non infinitamente sottile : FWHM (full-width at half-maximum) forma di riga diversi fattori contribuiscono alla larghezza Allargamento naturale di riga Decadimento dallo stato eccitato n dn dt n kn n legge cinetica del I ordine k 1/ t tempo di vita dello stato eccitato n relazione per il prodotto delle incertezze nelle misure di tempo ed energia per gli stati te

Uno stato eccitato n ha un tempo di vita finito dell'energia imprecisione nel valore l indeterminatezza sull energia comporta un indeterminatezza sulla di transizione 1 2, durata dello stato La vita media di uno stato elettronico eccitato è ~ 10-8 s 1 6 M H z Larghezza naturale banda elettronica ~ 16 MHz vibrazionale 20 khz rotazionale 10-4 - 10-5 Hz

Intensita delle righe/bande popolazione dello stato di partenza efficacia dell interazione tra radiazione e molecola: probabilità della transizione Sperimentalmente : L assorbimento totale e dato dall area sotto la curva della banda di assorbimento che corrisponde all integrale 2 1 ( ) d Questa quantità sperimentale è proporzionale al quadrato del momento di transizione M if 2 1 ( ) d B if

Se l assorbimento è dovuto ad una transizione elettronica si utilizza la forza dell oscillatore f if per quantificare l intensità della transizione f if mhc e 2 2 if B if 2 8 mc 3h if M 2 if costante costante quantità adimensionale f if è legata all area sotto la curva di assorbimento sperimentale dalla relazione f if 4.319x10 9 2 ( ) d 1 Il valore massimo di f per una transizione elettronica completamente permessa ( max 10 5) è circa uguale a 1