Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

Documenti analoghi
2. Politiche di gestione delle scorte

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

Campo magnetico: concetti introduttivi

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

Sistemi di riferimento inerziali:

THERMAL DESIGN COURSE

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Approfondimento Altri tipi di coefficienti di correlazione

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Classificazione delle linee di trasmissione

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Meccanica applicata alle macchine

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

La spesa per assistenza

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

Commento sul punzonamento secondo norma SIA 262

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Il moto circolare uniforme

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Compendio sui Sensori

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione.

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Valore finanziario del tempo

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Le molle. M. Guagliano

Approfondimento 5.7. Altri metodi statistici per valutare la validità di costrutto

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Cuscinetti Di Precisione

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Gravitazione Universale

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

Città di Casarano Provincia di Lecce

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Cap. 8 Sistemi di controllo


CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

F (r(t)), d dt r(t) dt

Collegamenti Albero-mozzo

La Rete siamo Noi. Guida per i genitori

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Transcript:

Coso i Dinamica e Contollo ei ocessi: Esecizi AA. 0304 (I pate a comune: coso a 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota: Ogni esecizio pevee impostazione el poblema, sviluppo, alcune simulazioni e gafici significativi con Matlab, ossevazioni e commenti. Da fae al massimo in pesone. (*)= Opzionali *************************************************************************** ) Nel sistema schematizzato in Figua (ambiente i volume V=50 m 3, inizialmente a concentazione C0, pefetto miscelamento), si ha geneazione i un inquinante G con anamento sinusoiale (a 0 a 0 g/h, con ciclo gionalieo) e è pevista la ventilazione i una potata Q, a concentazione Ci. Valutae la possibilità i mantenee la concentazione al i sotto i un valoe massimo Cmax=0*Ci, a patie a un valoe iniziale (Co=Ci=5 mg/m 3 ), ageno sulla potata i ventilazione. Co, C(t) Q, Ci G Fig. Q, C(t) ) I ue pocessi appesentati in Figua, sotto ipotesi oppotune, possono essee iconotti a sistemi lineai el secono oine. Ricavae il moello inamico pe i ue pocessi (ominio tempo e nel omino s), metteno in evienza le ivese ipotesi. Stuiae nel pimo caso l anamento nel tempo el livello (h) in funzione ella potata (q, vaiazione a gaino); nel secono caso l anamento nel tempo ella tempeatua el bulbo (Tb, popozionale alla fem), in funzione ella Tempeatua el fluio (Tf, vaiazione sinusoiale). Domane: Nel caso el gaino, sono possibili anamenti non monotoni? Nel caso ella sinusoie, è possibile avee una isposta con un eoe minoe el 0% ispetto all ingesso? (*) Nel caso ei ue sebatoi, icavae anche la soluzione esatta (senza lineaizzazione) e stuiae gli anamenti ei ue livelli (h, h), al vaiae ell apetua ella valvola sull uscita al secono elemento. Fig. q (b) h q h 3) Dati ue sistemi in paallelo e ipotati in Figua 3, eteminae le conizioni pe avee isposta invesa e ipotae gli anamenti nel tempo pe alcuni casi significativi, pe i ue casi: ), ( s ) ( s ) ( s ) ; ) ; ( s ) ( s )( s ) Fig. 3 3 Stuiae in geneale quale è l effetto i un numeo pai i zei positivi sulla isposta a gaino i un sistema (il poblema ella isposta invesa si pone o no?). (*) Dimostae che la pesenza i un numeo ispai i zei positivi è conizione necessaia e sufficiente peché un sistema esibisca isposta invesa.

4) Dato il pocesso, appesentato in foma polinomiale a: 9 s + 0 0 s^4 + 30 s^3 +.6 s^ + 3 s + 9.6 Ricavae guaagno, costanti i tempo, zei, poli el sistema. Sviluppae un moello i oine iotto el sistema, tascuano i poli non ominanti e veificane la bontà ell appossimazione confontano le isposte nel tempo. (*) stuiae la isposta al gaino e all impulso, metteno in evienza i contibuti ei ivesi poli. 5) Un sistema con iciclo può essee appesentato con lo schema a blocchi ipotato in Figua 4 (Feeback positivo). Nell ipotesi che sia che siano pocessi el pimo oine, stuiae i poli el sistema e appesentae le isposte nel tempo pe un ingesso a gaino, al vaiae ei paameti el iciclo (in paticolae el guaagno ). Fig. 4 x + 6) Stuiae la stabilità ei seguenti sistemi; 5 (0s ) (s ) ; (egolatoe, I con tuning ZN); Regolatoe I: consieazione su effetto ell azione I su stabilità; coisponenza ta poli in anello chiuso e isposta nel tempo; significato e veifica ella fequenza citica ω*; necessità i concoanza i segno ta egolatoe e pocesso (cp >0). as ; (a,b,c >0; a=0; b,c>0) possibilità i stabilizzazione con egolatoi ID. ( bs )( cs) 5s e 3 ( s )( s ), (egolatoe : effetto ell oine ell appossimazione i aé su max e ω*) 7) Con ifeimento allo schema in Figua 5, con (s), (s) i tipo FOTD, (con valoe ei paameti: =; =5, Effettuae un tuning i egolatoi I e ID con le te ivese tecniche (Ziegle&NicholsZN, Cuva i ReazioneCRe, Cuva i RispostaCi), Confontae le isposte i un egolatoe I/ID con una simulazione elle isposte in cicuito chiuso pe un ingesso a gaino () e (), e il caso el egolatoe I, (), confontae le isposte sulla base ei paameti caatteistici (Se, a, ) e ei valoi egli inici integali: IAE, ISE, ITAE, Analizzae l anamento ell azione i contollo nel caso i egolatoe I (() e ()), e valutae il valoe pe t. (*) effettuae un tuning pe tentativi in gao i ae il minimo tempo i isalita nella isposta () con il vincolo Se<5%: la isposta più veloce che ispetta il vincolo può essee consieata la miglioe?. Fig. 5 C

CFB CFF 5s 8) Dato il pocesso con isposta invesa: ; (0s ) (s ) fae il tuning e il confonto elle isposte nel tempo i egolatoi I, aventi come funzione obiettivo la minimizzazione egli inici integali IAE, ISE, ITAE. (Risoluzione pe tentativi su giglia i valoi i C e τ I, con gafico tiimensionale ei valoi ella funzione obiettivo). (*) Opzionale: Uso ella funzione Matlab fminseach. 9) Nel caso ell esecizio 7 (egolatoe I), il sistema eve essee sottoposto a un pogamma i tempeatua, che pateno a conizioni iniziali i equilibio (To=50 C): pevee cicli con mantenimento a T=00 C pe oe e itono alle conizioni iniziali pe oa. All inizio el secono ciclo enta nel sistema un istubo sinusoiale: =A(+ sin(ωt)), con A=0 C, ω= a/min). Stuiae gli anamenti i isposta e azione i contollo al vaiae el guaagno el egolatoe (max: 3 valoi). 0) Nello schema in Fig.6, e sono pocessi i tipo FOTD (itai: θ =, θ =, ispettivamente). A) ogettae (tecnica ZN) i egolatoi (i tipo I) nei ue casi con/senza cascata e veificae l'efficacia el contollo in cascata nell'abbattimento el istubo i tipo a gaino. B) Confontae gli effetti i ue semplificazione el pogetto: B ) C i Tipo ; B ) C =f( ), C =f( ) sulle pestazioni el sistema. (Oss: in tutti i casi bastano ue gafici sovapposti). Fig.6 C C ) Nello schema ipotato in Fig.7, e sono ue pocessi el tipo pimo oine più itao. A) Veificae il funzionamento e l efficacia el contollo in avanti (FF) confontato con il semplice contollo in etoazione (FB), nelle ivese fome: ieale, inamico e statico, pe il caso ( < ), stuiano le isposte e le azioni i contollo pootte ai ue egolatoi. B) (*) Valutae la obustezza el egolatoe FB a solo e el sistema complessivo (FB+FF) in pesenza i eoe cescente sui itai ϴ e ϴ (sepaatamente). Fig.7 C FF C FB ) Con ifeimento allo schema i un fono i combustione (ipotato i seguito con solo contollo FB), elineae gli schemi i contollo i base ella tempeatua i uscita, inclueno neutalizzazione i istubi sulla potata i combustibile, contollo i appoto aia/combustibile, contollo in avanti pe vaiazioni ella potata i alimentazione. Tovae la coisponenza ta le vaiabili in un Diagamma a Blocchi.(*) costuie un moello ei pocessi e stuiae le isposte (assumeno inamiche plausibili). Fig8. 3

Esecizi pe il Coso i Dinamica ei ocessi Chimici AA. 0304 ( pate (+3 CFU) pe coso a 9 CFU Lauea Magistale in Ingegneia Chimica) (*) opzionale ) Analisi Fequenziale e Stabilità. Sistema FOTD: costuie iagammi i Boe e Nquist ei singoli componenti e compoe i iagammi complessivi.. Stuiae l effetto ei paameti, θ, τ su anamenti i moulo e fase e quini sulla stabilità el sistema (iagammi i Boe e Nquist). 3. Aggiunta ella componente I e ID con tuning Z&N: Valutae lo spostamento in un iagamma i Nquist a alcune fequenze caatteistiche (in paticolae alla fequenza citica (ω*). 4. (*) veificae che pe inamiche il tuning ZN può ae luogo a instabilità (anche nel caso ID). ) Magini i Guaagno (Gm) e i Fase (m) Con ifeimento a un pocesso FOTD ( casi con e egolatoe I:. Effettuae il tuning con specifiche su Gm e m e veificae gli effetti sulla isposta nel tempo pe valoi cescenti ei magini.. Valutae Gm e m pe egolatoi sintonizzati con tecniche ivese (Z&N, Cuva i Risposta) 3. Valutae la obustezza el egolatoe pe eoi cescenti su guaagno e sul itao el egolatoe in temini i isposta nel tempo e i inici i pestazione (IAE, ITAE), con ossevazioni sintetiche sull effetto ei ue paameti. 3) ogetto el egolatoe in fequenza Con ifeimento a un pocesso FOTD ( casi con e egolatoe I (tuning iniziale Z&N):. Veificae la coisponenza ta i paameti caatteistici ella funzione complementae i sensibilità η(ω) e quelli ella isposta nel tempo.. e un caso (egolatoe ID), aottae la tecnica i tuning appossimata che suggeisce i scegliee: il valoe ella costante i azione integale in moo a effettuae una pseuoinvesione el pocesso secono la elazione: / ( / pi) I n il guaagno C in moo a limitae il massimo ella funzione complementae i sensibilità la costante D in moo a ottenee la massima bana passante e analizzae le isposte in caso i vaiazione el ifeimento e i abbattimento i istubi a gaino (ipotae le isposte nello stesso gafico: pima Y() e poi, aggiunto lo stazionaio Y()). 4) Analisi in fequenza i schemi i Contollo in Cascata (e in Avanti) Nello schema in cascata ipotato in figua 9, i pocessi i,, e, sono FOTD ( = i ) e il istubo è i tipo sinusoiale = A sin (t), con fequenza vaiabile; i egolatoi sono i tipo (Ci) e I (Ce). Analizzae il campo i fequenza nel quale è possibile attenuae l effetto el istubo sull uscita ( V e / < = 0.05), al vaiae ei paameti el pocesso inteno: θ i, =, 5; θ e =0; τ i =, τ e =0) nei ivesi casi:. Contollo FeeBack (FB)con un solo egolatoe C. Contollo in Cascata con i ue egolatoi: pimaio C e, seconaio C i. Fig9. 4

5) Stabilizzazione i pocessi instabili in anello apeto (isoluzione via Luogo Raici, analisi fequenziale e alcune isposte nel tempo). e un pocesso el secono oine con un polo p >0, p <0, stuiae la possibilità i stabilizzazione con egolatoi i tipo e I.. Discutee la possibilità i stabilizzazione nel caso i aggiunta i uno zeo positivo (egolatoe oppotuno) 3. ocessi con integatoi e polo negativo: possibilità i stabilizzazione (egolatoe oppotuno) s 5 ; 5 ; 53 ( s p )( s p ) ( s p )( s p ) s ( s p ) 5