Cognome Nome Matricola

Documenti analoghi
30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

La statistica nei test Invalsi

Classe 1A Corsi di recupero, giugno 2013

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

LINGUAGGI FORMALI Esercizi

Temi speciali di bilancio

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso it-06

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

T16 Protocolli di trasmissione

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Definizioni fondamentali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

All'Inpdap sede di. Prov. CHIEDO LA PENSIONE DI VECCHIAIA DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE OPTA PER LA LIQUIDAZIONE IN FORMA CONTRIBUTIVA

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

Il Database Topografico Regionale

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Automobile Club d'italia

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Stereochimica. Molecole nello spazio

LE RETTIFICHE DI STORNO

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A


Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Questionario Richiesta per il rilascio di un certificato successorio tedesco

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

Imparare: cosa, come, perché.

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Z600 Series Color Jetprinter

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

All'Inpdap Sede Provinciale - ( TFR 1 ) - di Settore Tfr

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Introduzione all algebra

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO Il sottoscritto/a.

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

All'Inpdap - sede di. Prov.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

io chiedo la pensione di vecchiaia

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

La parabola. Fuoco. Direttrice y

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

Macchine elettriche in corrente continua

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Transcript:

Compito di Chimic rgnic del //0 Cognome Nome Mtricol. Il digrmm sotto riportto si riferisce l decorso energetico di due rezioni di eliminzione: A-E- e A-B-C-D-. Brrre le cselle corrispondenti lle ffermzioni ritenute corrette: A Lo stdio C-D- è esotermico. B L velocità delle due rezioni dipende dll energi degli stti corrispondenti i punti D ed E. C I punti B e D corrispondono stti di trnsizione che portno ll formzione di crboctioni. D Solo il punto C corrisponde ll formzione di un intermedio crboctionico. E il profilo ABCD si riferisce d un eliminzione monomolecolre, mentre il profilo AE d un eliminzione bimolecolre.. Scrivere nell pposito riqudro i prodotti formti nel corso dell trsformzione propost hν N rpporto stechiometrico dei rettivi: :. Indicre qule composto occorre fr regire con il (S)--propileptnoil bromuro per ottenere l (S)-N-(pentn--il)--propileptnmide (completre l intero schem di rezione):. Completre lo schem di rezione inserendo le specie mncnti negli ppositi riqudri.

. ) Attribuire il nome IUPAC ll struttur, utilizzndo gli opportuni descrittori di stereoisomeri; b) ssegnre il corretto numero di ossidzione gli tomi selezionti dlle frecce (scriverne con chirezz il numero ll interno degli ppositi riqudri); c) scrivere ll'interno dei riqudri destr le strutture corrispondenti i nomi riportti ccnto - - - nome IUPAC (R,Z)--metil--ossoott-6-enle - Alcol benzilico cetilene diclorometno nisolo C Cl Cl C cetonitrile formmmide nilin C C N N N 6. Completre lo schem di rezione inserendo nel riqudro il prodotto formto. elevt diluizione ) ) 7. Applicndo le regole di Chn, Ingold e Prelog indicre qul è il descrittore R/S che rppresent l configurzione del centro chirle mrcto con l letter nelle rppresentzioni in proiezione di Fischer sottostnti: tomo in: ; R ; R ; S ; S. R Inoltre, rispondere lle seguenti domnde: C C A. che relzione c è tr i composti C C e? ; enntiomeri B. che relzione c è tr i composti e? ; isomeri costituzionli C. che relzione c è tr i composti e? ; molecole identiche D. quli tr le strutture riportte sono chirli? ; E. che relzione c è tr i composti e? ; 8. Scrivere negli ppositi riqudri i prodotti formti nelle rezioni proposte. C C C C,, distereoisomeri C C ) ) s, I

Compito di Chimic rgnic del //0 Cognome Nome Mtricol. Il digrmm sotto riportto si riferisce l decorso energetico di due rezioni di eliminzione: A-E- e A-B-C-D-. Brrre le cselle corrispondenti lle ffermzioni ritenute corrette: A Lo stdio A-B-C è esotermico. B L velocità delle due rezioni dipende dll energi degli stti corrispondenti i punti B ed E. C I punti B e C corrispondono stti di trnsizione che portno ll formzione di crboctioni. D Solo il punto E corrisponde ll formzione di un intermedio crboctionico. E il profilo ABCD si riferisce d un eliminzione bimolecolre, mentre il profilo AE d un eliminzione monomolecolre.. Scrivere nell pposito riqudro i prodotti formti nel corso dell trsformzione propost N hν rpporto stechiometrico dei rettivi: :. Indicre qule composto occorre fr regire con il (R)--etilpentnoil cloruro per ottenere l (R)--etil-N-(pentn--il)pentnmide (completre l intero schem di rezione):. Completre lo schem di rezione inserendo le specie mncnti negli ppositi riqudri.

. ) Attribuire il nome IUPAC ll struttur, utilizzndo gli opportuni descrittori di stereoisomeri; b) ssegnre il corretto numero di ossidzione gli tomi selezionti dlle frecce (scriverne con chirezz il numero ll interno degli ppositi riqudri); c) scrivere ll'interno dei riqudri destr le strutture corrispondenti i nomi riportti ccnto 6. Completre lo schem di rezione inserendo nel riqudro il prodotto formto. ) ) elevt diluizione 7. Applicndo le regole di Chn, Ingold e Prelog indicre qul è il descrittore R/S che rppresent l configurzione del centro chirle mrcto con l letter nelle rppresentzioni in proiezione di Fischer sottostnti: tomo in: ; S ; R ; R ; S. R Inoltre, rispondere lle seguenti domnde: C A. che relzione c è tr i composti C C C e? ; distereoisomeri B. che relzione c è tr i composti e? ; molecole identiche C. che relzione c è tr i composti e? ; enntiomeri C C D. quli tr le strutture riportte sono chirli? ; E. che relzione c è tr i composti e? ; 8. Scrivere negli ppositi riqudri i prodotti formti nelle rezioni proposte.,, isomeri costituzionli C C C C ) ) s, I

Compito di Chimic rgnic del //0 Cognome Nome Mtricol. Completre lo schem di rezione inserendo nel riqudro il prodotto formto. elevt diluizione ) ). Applicndo le regole di Chn, Ingold e Prelog indicre qul è il descrittore R/S che rppresent l configurzione del centro chirle mrcto con l letter nelle rppresentzioni in proiezione di Fischer sottostnti: tomo in: ; R ; R ; S ; S. R Inoltre, rispondere lle seguenti domnde: C C A. che relzione c è tr i composti C C e? ; isomeri costituzionli B. che relzione c è tr i composti e? ; enntiomeri C. che relzione c è tr i composti e? ; distereoisomeri D. quli tr le strutture riportte sono chirli? ; E. che relzione c è tr i composti e? ; C C C C,, molecole identiche C C. Completre lo schem di rezione inserendo le specie mncnti negli ppositi riqudri.. Indicre qule composto occorre fr regire con il (R)--propilottnoil cloruro per ottenere l (R)-N-(eptn--il)--propilottnmide (completre l intero schem di rezione):

. Scrivere negli ppositi riqudri i prodotti formti nelle rezioni proposte. ) I s, ) 6. Il digrmm sotto riportto si riferisce l decorso energetico di due diverse rezioni: A-E- e A-B-C-D-. Brrre le cselle corrispondenti lle ffermzioni ritenute corrette: A. Il profilo ABCD si riferisce d un sostituzione elettrofil romtic, mentre il profilo AE d un eliminzione monomolecolre. B. Il punto C corrisponde ll formzione di un intermedio. C. L velocità dell rezione ABCD dipende dll energi degli stti corrispondenti i punti B e D. D. I punti E e C corrispondono stti di trnsizione. E. Il processo A-E- è esotermico. 7. ) Attribuire il nome IUPAC ll struttur, utilizzndo gli opportuni descrittori di stereoisomeri; b) ssegnre il corretto numero di ossidzione gli tomi selezionti dlle frecce (scriverne con chirezz il numero ll interno degli ppositi riqudri); c) scrivere ll'interno dei riqudri destr le strutture corrispondenti i nomi riportti ccnto 8. Scrivere nell pposito riqudro i prodotti formti nel corso dell trsformzione propost N hν rpporto stechiometrico dei rettivi: :

Compito di Chimic rgnic del //0 Cognome Nome Mtricol. Scrivere nell pposito riqudro i prodotti formti nel corso dell trsformzione propost N hν rpporto stechiometrico dei rettivi: :. ) Attribuire il nome IUPAC ll struttur, utilizzndo gli opportuni descrittori di stereoisomeri; b) ssegnre il corretto numero di ossidzione gli tomi selezionti dlle frecce (scriverne con chirezz il numero ll interno degli ppositi riqudri); c) scrivere ll'interno dei riqudri destr le strutture corrispondenti i nomi riportti ccnto. Scrivere negli ppositi riqudri i prodotti formti nelle rezioni proposte. ) ) s, I. Completre lo schem di rezione inserendo nel riqudro il prodotto formto. ) ) elevt diluizione

. Applicndo le regole di Chn, Ingold e Prelog indicre qul è il descrittore R/S che rppresent l configurzione del centro chirle mrcto con l letter nelle rppresentzioni in proiezione di Fischer sottostnti: tomo in: ; S ; R ; R ; S. R Inoltre, rispondere lle seguenti domnde: C A. che relzione c è tr i composti C C C e? ; enntiomeri B. che relzione c è tr i composti e? ; isomeri costituzionli C. che relzione c è tr i composti e? ; distereoisomeri C C D. quli tr le strutture riportte non sono chirli? ; E. che relzione c è tr i composti e? ;, molecole identiche C C C C 6. Completre lo schem di rezione inserendo le specie mncnti negli ppositi riqudri. 7. Il digrmm sotto riportto si riferisce l decorso energetico di due rezioni: A-E- e A-B-C- D-. Brrre le cselle corrispondenti lle ffermzioni ritenute corrette o comptibili: A Lo stdio A-B-C è endotermico. B L velocità dell rezione A-B-C-D- dipende dll energi dello stto corrispondente l punto C. C I punti B e D corrispondono stti di trnsizione. D Il decorso A-E- è reltivo d un rezione SN, mentre quello A-B-C-D- d un rezione E. E il profilo ABCD si riferisce d un rezione bimolecolre, mentre il profilo AE d un eliminzione monomolecolre. 8. Indicre qule composto occorre fr regire con il (S)--etilesnoil cloruro per ottenere l (S)-- etil-n-(butn--il)esnmide (completre l intero schem di rezione):