La famiglia incompleta: la coppia infertile

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Ripartiamo dall'attaccamento

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Indice analitico. C Cambiamento terapeutico, 32, 84, 95, 234 Capacità coping, 57, 187

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

La gestione dell aggressività B. Granieri

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

I Costrutti da Valutare

DONALD W. WINNICOTT ( )

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Il tossicodipendente e la sua famiglia

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

1 Sommario dell opera

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

LA VIOLENZA ASSISTITA

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014

Consultori familiari

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

La violenza alle donne

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

LA COMPETENZA EMOTIVA

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Essere Donna oltre la malattia oncologica

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

I Disturbi di Personalità

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI

Casa delle donne per non subire violenza

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Il maltrattamento dell anziano, dinamiche relazionali ed istituzionali

Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

La Psicologia del malato

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Psicologia & Relazioni

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Di ABUSO in ABUSO.

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Strategie di protezione dal pericolo e comportamenti a rischio nella prospettiva della teoria dell attaccamento

PROGETTO CONTRASTO MALTRATTAMENTO ED ABUSO DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI L 285/97

La figura del maltrattante.

Transcript:

Associazione Oasi Maria SS. Onlus CRISTO SOCIO nel patto coniugale Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore III Simposio - Troina (EN) - La Cittadella dell Oasi - 25-27 Aprile 2008 La famiglia incompleta: la coppia infertile Facoltà di Psicologia Franco Baldoni Università di Bologna

La genitorialità Consiste nel desiderio e nelle capacità di avere figli e crescerli in modo adeguato E prima di tutto una capacità psicologica E in relazione con quello che un adulto sa fare, e non solo con i suoi modelli ideali Si esprime anche al di fuori della relazione con i propri figli (dedicandosi alle generazioni successive) La coppia psicologicamente infertile è figlia di una società sterile 2

La procreazione responsabile Si afferma con la società industriale e la vita cittadina (18-19 secolo) Diminuisce la mortalità infantile Prima rivoluzione contraccettiva (coitus interruptus) Scuole, norme igieniche, cure mediche Il numero dei figli diminuisce progressivamente con la loro importanza affettiva Primi studi pedagogici: l infanzia diviene una categoria sociale La madre diviene il centro delle cure infantili (Aries 1968) 3

La procreazione come scelta Seconda rivoluzione contraccettiva: si sviluppano metodi sempre più sicuri (preservativo, pillola, spirale) La procreazione diviene una scelta personale dell adulto I genitori investono molto nei pochi figli che mettono al mondo Aumenta l investimento narcisistico sui figli, e diminuisce l aspetto etico nei confronti della società Il rapporto di coppia tende ad essere separato dalla genitorialità 4

Dati sulla fecondità (2005) Ricambio generazionale: 2,1 figli per donna Media europea: 1,52 Francia: 1,94 Regno unito: 1,77 Spagna: 1,34 Germania: 1,34 Italia: 1,32 5

Famiglie con figlio unico 42% delle coppie con figli (ISTAT 2003) Il maggior numero delle coppie decide di avere un figlio dopo 3-4 anni di matrimonio 6

La genitorialità fallita Genitorialità ritardata Genitorialità a tutti i costi Genitorialità interrotta Genitorialità rifiutata Genitorialità negata 7

La genitorialità rifiutata La coppia decide di non avere figli Gli interessi narcisistici prevalgono su quelli genitali Può essere la conseguenza di una genitorialità troppo ritardata A volte rinuncia ad avere rapporti intimi (matrimonio bianco) Spesso si giustifica con razionalizzazioni (questo mondo non è adatto per i bambini, problemi economici o lavorativi, mancato sostegno dalla famiglia di origine) 8

La genitorialità negata La coppia rifiuta inconsciamente il proprio ruolo genitoriale I genitori sono focalizzati sui propri bisogni narcisistici di coppia Non sanno percepire adeguatamente i bisogni e i sentimenti dei propri figli I figli sono concepiti inconsciamente come uno strumento per la propria affermazione Il figlio che delude il genitore viene rifiutato 9

Aspetti psicosociali Grave aumento dei fenomeni di violenza intra ed extra-familiare La cultura industriale svaluta il ruolo materno Si vive per il presente con una perdita del senso di continuità storica e di appartenenza Gli adulti non vogliono invecchiare e non si dedicano ai loro successori I giovani mancano di anziani da ammirare 10

La tradizione demolita I giovani hanno difficoltà a identificarsi nei modelli culturali precedenti e trattano gli anziani come un gruppo etnico differente verso il quale manifestano diffidenza e spregio Motivi: sviluppo culturale troppo rapido scarso contatto tra figli e genitori (soprattutto i padri) minore disponibilità degli adulti a dedicarsi alle generazioni precedenti Konrad Lorenz: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà (1973) 11

Le funzioni genitoriali Fornire una base sicura Favorire una funzione riflessiva Stimolare lo sviluppo, l autonomia e l esplorazione Favorire una graduale individuazione e separazione Fornire un modello di vita di coppia e di famiglia 12

I bisogni fondamentali Protezione dai pericoli Paura Affetti Cibo Cure corporee Desiderio Riproduzione 13

I sistemi comportamentali Attaccamento (protezione dai pericoli) Sicurezza Affetti Accudimento (cibo, cure corporee) Piacere Sessualità (riproduzione) 14

La relazione d attaccamento Ricerca della vicinanza Protesta per la separazione Attaccamento Base sicura (Weiss 1982) 15

La base sicura E l atmosfera di fiducia creata dalla figura d attaccamento Favorisce la sicurezza e l esplorazione Fornire una base sicura è la caratteristica più importante dell essere genitori Consiste nell essere disponibili a rispondere, quando chiamati in causa, per incoraggiare e dare assistenza, ma intervenendo attivamente solo se necessario 16

L attaccamento nel ciclo vitale -------------------------- Ciclo vitale della famiglia ------------------------- Infanzia Giovane adulto Coppia appena sposata Figli piccoli Figli adolescenti Coppia di mezza età Coppia anziana Legame asimmetrico con i genitori Legame simmetrico con il partner Legame simmetrico o quasi simmetrico con i genitori Legame asimmetrico Cura dei genitori anziani Legame genitoriale asimmetrico Cura dei figli ------------------------- Ciclo evolutivo dell attaccamento ----------------- (Carli 1999, modificato) 17

Il legame amoroso di coppia (Romantic love ) Ha le caratteristiche di una relazione di attaccamento (ricerca di vicinanza, protesta per la separazione ed effetto base sicura) E tendenzialmente simmetrico Integra i comportamenti d attaccamento con quelli sessuali e di accudimento 18

La funzione paterna come base sicura Prima infanzia favorire e tutelare la relazione madre-bambino (abitazione adeguata, sostegno economico, procurare cibo e altri beni necessari, rappresentare e proteggere il nucleo familiare) supporto e contenimento emotivo della madre durante la gravidanza e nel post-partum (funzione antidepressiva ) Adolescenza sostenere il figlio nel processo di emancipazione proteggere la moglie dalla depressione per la separazione dal figlio e i cambiamenti delle funzioni affettive (ruolo materno) e sessuali (menopausa) 19

Ruolo paterno e pericolo familiare Gravidanza Post-partum Funzione paterna (Base sicura) Adolescenza Emancipazione dei figli Menopausa Situazioni di pericolo (malattie, traumi) 20

Psicopatologia della paternità Somatizzazioni e sindrome della Couvade Acting out (Delaisi de Parseval 1981) Lotta: incidenti, litigi, attività sportive ossessive, eccessivi investimento sulla propria immagine, alcool o droghe Fuga: nel lavoro, abbandono del nucleo familiare, adulterio Paura: angoscie, somatizzazioni, ipocondria Condotte sessuali devianti Psicosi puerperale paterna Depressione Perinatale Paterna 21

La funzione riflessiva E la capacità di rappresentarsi gli stati mentali propri e altrui e di comprendere il comportamento interpersonale in termini di stati mentali (sentimenti, convinzioni, intenzioni, desideri) Permette la rappresentazione psicologica e il controllo degli affetti (Fonagy 1991) 22

Funzione riflessiva e relazione di coppia Per lo sviluppo di una funzione riflessiva è necessaria una relazione con adulti che riflettano sullo stato mentale del bambino Permette la comprensione di Sé e dell altro all interno di una relazione Permette al figlio di acquisire una rappresentazione interna di una relazione di coppia (Fonagy 1991; Baldoni 2007) 23

Funzione riflessiva e sviluppo Affetti non mentalizzati Scompensi psicosomatici Neonato (Sé non psicologico) Fallimento 2-4 anno Difese primitive funzione riflessiva Attaccamento Sé psicologico (Sé riflessivo) Evitamento Aggressività Attaccamento insicuro Mentalizzazione Caregiver Regolazione affettiva Attaccamento sicuro 24

La carenza di funzione riflessiva E legata al fallimento della funzione riflessiva genitoriale Conseguenze: Sviluppo di un attaccamento insicuro Minore regolazione e controllo degli affetti (alterazioni del comportamento di malattia, alessitimia, scompensi psicosomatici) Patologie psichiche (autismo, disturbi di personalità, disturbi del comportamento alimentare) Comportamenti antisociali (bullismo, vandalismo, violenza individuale o collettiva, abusi sessuali) Maggiore vulnerabilità ai traumi 25

Fraintendimento degli stati affettivi L insistenza in un azione o la determinazione verso il raggiungimento di un obiettivo viene spesso confusa con l aggressività, ma lo scopo non è quello di fare del male Se l espressione del sé del bambino viene ripetutamente fraintesa con l aggressività (carenza di funzione riflessiva) egli può confondere i due stati mentali Può essere all origine di bullismo, vandalismo, violenza sessuale e altri comportamenti aggressivi. (Fonagy, Target 2001) 26

Vulnerabilità al trauma La capacità riflessiva è particolarmente importante quando si è esposti a situazioni sfavorevoli (abusi e traumi) Permette di considerare il comportamento altrui come espressione del loro stato mentale (rabbia, falsa credenza) Un rifiuto o un atto di violenza non portano necessariamente a una visione negativa del sé o della relazione con l altro La sua assenza rende il bambino vulnerabile all incoerenza del comportamento del genitore esponendolo al trauma 27

Aggressività come difesa Un genitore incapace di riflettere sullo stato mentale del figlio (emozioni, convinzioni, desideri, intenzioni) può restituirgli un immagine estremamente negativa (incapace, stupido, cattivo, pericoloso, malato) Il comportamento aggressivo può rappresentare un estrema difesa nei confronti degli stati mentali pericolosi dell adulto Ogni situazione in cui qualcuno riflette sul soggetto viene percepita come la ripetizione di un trauma suscitando fantasie persecutorie e reazioni aggressive distruttive (Es: la condizione di ascolto di un adulto) 28

Disturbi psicologici e del comportamento Atti di vandalismo (la deturpazione di beni privati o pubblici e di opere d arte, la creazione di virus nei computer) Violenza individuale (bullismo, maltrattamenti fisici, abusi di tipo sessuale) o collettiva (violenza negli stadi e durante le manifestazioni politiche, lancio di sassi dall autostrada) Depressione Suicidio ed equivalenti suicidari (comportamenti pericolosi o autolesionisti, guida spericolata, sesso non protetto, anoressia, alcoolismo, tossicodipendenza) 29

Aiuto e cura Aiuto e psicoterapia individuale Psicoterapia della famiglia Il ruolo della scuola e della società (aspetti etici e politici) 30

Aiuto e psicoterapia individuale Favorire il riconoscimento e l espressione degli stati mentali propri ed altrui (funzione riflessiva) Ripristinare la fiducia negli adulti (base sicura) 31

Le responsabilità sociali Riscoprire il ruolo del padre Importanza della funzione etica e di esempio dell adulto Il ruolo degli adulti che si occupano dei giovani deve essere valorizzato Le relazioni umane (amicizie, il rapporto di coppia, la scuola e il lavoro) sono importanti quanto l istruzione e l indipendenza economica 32