DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO FISOGNI PLESSO DON MINZONI

Curriculo Verticale I.C. Artena

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Programmazione lingua inglese classe I

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

QUARTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO OVEST PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S Tutte le classi

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LINGUA INGLESE: CLASSE PRIMA

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Docente: Federica Marcianò

Abilità L alunno sa: Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano.

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A. RONCALLI" CASTELLINA IN CHIANTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

LINGUA INGLESE Fine classe seconda Funzioni comunicative Strutture grammaticali (Conoscenze:riconoscimento passivo)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma svolto di Lingua Inglese Classe: 1F A.S. 2016/2017 Docente: Federica Marcianò

Classe 1D Anno scolastico 2016/2017. Alunni maschi n.9 Alunne femmine n. 7 Alunni con particolari problemi 3

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE- INGLESE

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

INGLESE. Conoscenze Abilità Competenze

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

ABILITA. Ascolto. Lettura

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

DATA DI PRESENTAZIONE:

CURRICOLO VERTICALE SECONDA a.s

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI SECONDE. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

I.C. don Milani- Vimercate

Obiettivi di apprendimento

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI INGLESE

Transcript:

COMPETENZE 1. L alunno coprende oralente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argoenti failiari o di studio che affronta noralente a scuola o nel tepo libero. 2. L alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti failiari su argoenti noti. DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I 1 2 3 4 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI A. Funzioni: presentarsi; chiedere e dare inforazioni personali. B. Strutture: pronoi personali soggetto; Present siple di Be (fora afferativa, negativa, risposte brevi); gli articoli; plurali; diostrativi; wh-questions; aggettivi possessivi. a. Listening: capire inforazioni sulle preferenze di due teen-ager e su due città del Regno Unito. b. Reading: capire dati su alcuni ragazzi britannici e i luoghi in cui vivono. c. Speaking: parlare delle proprie preferenze; fare doande e rispondere su una citta. 1 2 3 4 3. L alunno scrive seplici essaggi rivolti a coetanei e failiari 4. L alunno individua eleenti culturali e linguistici veicolati dalla lingua aterna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiaenti di rifiuto. C. Lessico: paesi del ondo e nazionalità; aggettivi qualificativi. d. Writing: scrivere frasi brevi e seplici su di sé; odificare un brano per descrivere la propria città natale. Riflessione sulla lingua conoscere e reipiegare il lessico e le strutture fondaentali della lingua Riflessione sulla cultura conoscere e rispettare gli eleenti culturali veicolati dalla lingua

straniera 5. L alunno autovaluta le copetenze acquisite ed è consapevole del proprio odo di apprendere. e. Riflessione sull apprendiento riconoscere coe si apprende e cosa ostacola il proprio apprendiento

COMPETENZE 1. L alunno coprende oralente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argoenti failiari o di studio che affronta noralente a scuola o nel tepo libero. 2. L alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti failiari su argoenti noti. 3. L alunno scrive seplici essaggi rivolti a coetanei e failiari 4. L alunno individua eleenti culturali e linguistici veicolati dalla lingua aterna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiaenti di rifiuto. DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I 1 2 3 4 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI A. Funzioni: descrivere e collocare gli oggetti; parlare di date e copleanni B. Strutture: preposizioni di luogo; there is/are; to have got; genitivo sassone. C. Lessico: casa (stanze e oli); faiglia; nueri ordinali; date. a. Listening: capire inforazioni sulle stanze di una casa; ricavare inforazioni per copletare un albero genealogico. b. Reading: capire inforazioni su varie case; coprendere brani su legai failiari di alcuni personaggi faosi. c. Speaking: dare inforazioni sulla propria casa e sulla faiglia. d. Writing: scrivere frasi seplici sulla propria casa e sulla propria faiglia. Riflessione sulla lingua conoscere e reipiegare il lessico e le strutture fondaentali della lingua Riflessione sulla cultura conoscere e rispettare gli eleenti culturali veicolati dalla lingua straniera 1 2 3 4

5. L alunno autovaluta le copetenze acquisite ed è consapevole del proprio odo di apprendere. e. Riflessione sull apprendiento riconoscere coe si apprende e cosa ostacola il proprio apprendiento

COMPETENZE 1. L alunno coprende oralente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argoenti failiari o di studio che affronta noralente a scuola o nel tepo libero. 2. L alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti failiari su argoenti noti. 3. L alunno scrive seplici essaggi rivolti a coetanei e failiari DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I 1 2 3 4 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI A. Funzioni: parlare di orari; espriere preferenze B. Strutture: present siple: fora afferativa, negativa, interrogativa, risposte brevi; avver di frequenza; preposizioni di tepo in, on, at; pronoi copleento. C. Lessico: la routine quotidiana; le attività del tepo libero. a. Listening: ascoltare per ettere le inforazioni in ordine cronologico; ascoltare per copletare una scheda sugli hobby di una teen-ager. b. Reading: capire brani sui lavori dei teen-ager britannici; capire un brano sulle attività del tepo libero. c. Speaking: dare inforazioni sulla routine giornaliera; parlare delle attività del tepo libero. d. Writing: descrivere la routine quotidiana di un copagno; scrivere frasi seplici sulle attività del tepo libero. 1 2 3 4 4. L alunno individua eleenti culturali e Riflessione sulla lingua

linguistici veicolati dalla lingua aterna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiaenti di rifiuto. 5. L alunno autovaluta le copetenze acquisite ed è consapevole del proprio odo di apprendere. conoscere e reipiegare il lessico e le strutture fondaentali della lingua Riflessione sulla cultura conoscere e rispettare gli eleenti culturali veicolati dalla lingua straniera e. Riflessione sull apprendiento riconoscere coe si apprende e cosa ostacola il proprio apprendiento

COMPETENZE 1. L alunno coprende oralente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argoenti failiari o di studio che affronta noralente a scuola o nel tepo libero. 2. L alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti failiari su argoenti noti. 3. L alunno scrive seplici essaggi rivolti a coetanei e failiari 4. L alunno individua eleenti culturali e linguistici veicolati dalla lingua aterna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiaenti di rifiuto. DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I 1 2 3 4 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI A. Funzioni: fare proposte/dare suggerienti; ordinare ci e bevande. B. Strutture: can; iperativo; sostantivi nuerali e non nuerali; soe/any; how uch?/how any? C. Lessico: gli sport; ci e bevande. a. Listening: capire una conversazione sulle alità di una persona; capire una conversazione in erito ai pasti a scuola. b. Reading: coprendere inforazioni su attività extra scolastiche e coprendere un blog sui pasti a scuola. c. Speaking: intervistare un copagno sugli sport e sui ci preferiti. d. Writing: scrivere frasi seplici sugli sport e le preferenze alientari. Riflessione sulla lingua conoscere e reipiegare il lessico e le strutture fondaentali della lingua Riflessione sulla cultura conoscere e rispettare gli eleenti culturali veicolati dalla lingua straniera 1 2 3 4

5. L alunno autovaluta le copetenze acquisite ed è consapevole del proprio odo di apprendere. e. Riflessione sull apprendiento riconoscere coe si apprende e cosa ostacola il proprio apprendiento

COMPETENZE 1. L alunno coprende oralente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argoenti failiari o di studio che affronta noralente a scuola o nel tepo libero. DECLINAZIONE COMPETENZE INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CLASSI I 1 2 3 4 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI A. Funzioni: fare acquisti. B. Strutture: Present Continuous (fora afferativa, negativa, interrogativa, risposte brevi). a. Listening: ascoltare la descrizione di due persone per identificare l illustrazione corretta. b. Reading: coprendere brani sull abgliaento dei teen-ager. 1 2 3 4 2. L alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti failiari su argoenti noti. 3. L alunno scrive seplici essaggi rivolti a coetanei e failiari 4. L alunno individua eleenti culturali e linguistici veicolati dalla lingua aterna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiaenti di rifiuto. C. Lessico: capi d abgliaento. c. Speaking: descrivere ciò che indossa una persona; descrivere ciò che stanno facendo le persone. d. Writing: scrivere seplici frasi per descrivere l abgliaento delle persone; descrivere cosa sta avvenendo in un iagine. Riflessione sulla lingua conoscere e reipiegare il lessico e le strutture fondaentali della lingua Riflessione sulla cultura conoscere e rispettare gli eleenti

5. L alunno autovaluta le copetenze acquisite ed è consapevole del proprio odo di apprendere. culturali veicolati dalla lingua straniera e. Riflessione sull apprendiento riconoscere coe si apprende e cosa ostacola il proprio apprendiento