Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Documenti analoghi
La struttura elettronica degli atomi

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Campo elettromagnetico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Le molecole ed il legame chimico

Metalli come gas di elettroni liberi

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Le molecole ed il legame chimico

L equazione di Schrödinger

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

Oscillatore armonico in più dimensioni

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

0.1. MATRICI SIMILI 1

Elementi di struttura della materia

SECONDA PARTE anno accademico

Regole di selezione. Si ottiene la seguente forma semplificata dell elemento di matrice della perturbazione : sin ω t

Thomas - Fermi. Gas di particelle in una scatola

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

POTENZIALE ELETTROSTATICO

Programma della I parte

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari)

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

Prova scritta finale 19 giugno 2009

Tesina di Fisica Generale II

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Potenziale elettrostatico

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Il metodo variazionale in meccanica quantistica

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Ĥ = r r 2

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Analisi Matematica III 04 Novembre In coordinate polari l insieme K è rappresentabile come unione dei seguenti insiemi normali

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

1 Il polinomio minimo.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

- regole di selezione - Regole di selezione

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

Due osservazioni sulla diffusione dei raggi corpuscolari. come fenomeno di diffrazione. G. Wentzel a Lipsia

04 - Numeri Complessi

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Lezione 7 Equazioni Differenziali Ordinarie.

L P + 2 S P A B P. + 2 S z. B L z. + S z. B J z. Effetto Zeeman anomalo. Introduzione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Transcript:

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale di un sistema Il metodo risulta particolarmente utile quando non si può utilizzare la teoria delle perturbazioni Esso si basa sulla seguente proprietà Sia H la hamiltoniana del sistema che si suppone ammetta uno stato fondamentale cioè uno stato legato di energia minima E Allora se ψ è un qualunque vettore ket normalizzato vale la disuguaglianza () R = ψ H ψ E Il segno = vale soltanto se ψ è proprio l autovettore dello stato fondamentale per cui ci si aspetta che R sia tanto più vicino a E quanto più ψ è vicino all autovettore dello stato fondamentale u del sistema La () si dimostra facilmente prendendo la base { u n } degli autostati di H che supponiamo sia costituita da un insieme discreto e ortonormale di vettori Sviluppiamo ψ in serie degli u n secondo la formula () ψ = n a n u n e utilizzando nell espressione di R l equazione agli autovalori H u n = E n u n si ottiene (3) R = ψ H ψ = E n a n E a n = E ψ ψ = E n n dove si è usata la disuguaglianza E n E che vale proprio perché E è l energia minima La relazione () viene usata nei casi concreti nel modo seguente Si prende una funzione d onda ψ(x a) normalizzata e corrispondente al ket ψ(a) funzione delle coordinate x e dipendente da uno o più parametri a da scegliere opportunamente Questa funzione viene chiamata funzione di prova e viene scelta in modo da riprodurre quella che ci aspettiamo possa essere la forma della vera funzione d onda in base a considerazioni fisiche Si calcola la grandezza (4) R(a) = ψ (x a) H ψ(x a) dµ(x) che dipende dal parametro a Il parametro si sceglie in modo che R(a) sia minimo risolvendo l equazione R(a)/ a = e si prende il valore minimo di R come valore approssimato (per eccesso) di E Poniamo ψ = u + v e supponiamo che sia v = ε Dalla definizione di R e usando l equazione agli autovalori per u si ottiene R E = ψ (H E ) ψ = v (H E ) v da cui si vede che R E è dell ordine di ε La trattazione si estende facilmente al caso che lo spettro di H sia in parte continuo

Calcolo dell energia dello stato fondamentale dell elio Vogliamo calcolare l energia dello stato fondamentale dell elio ed è istruttivo fare questo calcolo con due metodi diversi e confrontare poi i risultati: la teoria delle perturbazioni e il metodo variazionale Metodo perturbativo Consideriamo un atomo di elio in cui si trascurano gli spin degli elettroni e si fa l approssimazione del nucleo di massa infinita posto nell origine La hamiltoniana è allora (5) H = ( m (p + p ) e + ) + e r r r dove r = x x è la distanza fra i due elettroni Per usare la teoria delle perturbazioni stazionarie separiamo la hamiltoniana (5) come H = H + H dove H è la somma dei primi due termini e rappresenta i due elettroni non interagenti mentre H è l ultimo termine che rappresenta l interazione coulombiana Dobbiamo però osservare che la perturbazione H è dello stesso ordine di grandezza dell energia potenziale imperturbata e quindi di H Pertanto ci aspettiamo che la teoria delle perturbazioni al primo ordine dia un risultato poco preciso L autovalore dello stato fondamentale di H è dato da (6) E = ( e ) = 4 e a a dove a è il raggio di Bohr mentre l autofunzione imperturbata è data da (7) ψ (r r ) = u (x )u (x ) = 8 πa 3 e (r +r )/a Lo spostamento dell energia al primo ordine perturbativo è dato da (8) E = ψ H ψ = e u (x ) u (x ) d 3 x d 3 x x x Quest espressione ha la stessa forma dell energia elettrostatica di una distribuzione di carica con densità ρ(x) che è data da (9) W = ρ(x ) ρ(x ) d 3 x d 3 x x x Si può quindi scrivere E = W con la sostituzione () ρ(x) = e u (x) = 8 e π a 3 e 4r/a Si vede che la distribuzione di carica è a simmetria sferica come era da attendersi Come è noto dall elettrostatica l energia W si può esprimere per mezzo del campo elettrico E(x) nella forma () W = E (x) d 3 x = E (r) r dr 8π

Nella () si è tenuto conto del fatto che E ha direzione radiale e la sua componente E(r) dipende solo da r poiché la distribuzione di carica () è a simmetria sferica Il campo E(r) si calcola col teorema di Gauss e risulta () E(r) = 4π r r ρ(r ) r dr = e Mettendo la () nella () ed eseguendo l integrale 3 si ottiene (3) E = 5 4 [ ( e 4r/a r + 4 a r + 8 ) a + r ] L energia dello stato fondamentale dell elio calcolata fino al primo ordine perturbativo risulta quindi ( (4) E pert = E + E = 4 + 5 ) e = 75 e 4 a a da confrontare col valore sperimentale e a (5) E exp = 94 e a La differenza è del 53% ed è dovuta al fatto che il metodo perturbativo non può essere molto preciso poiché non è soddisfatta la condizione H H come si è detto sopra Metodo variazionale Vogliamo ora calcolare l energia dello stato fondamentale dell elio col metodo variazionale Per far questo partiamo dalla hamiltoniana (5) e prendiamo come funzione di prova l autofunzione imperturbata (7) dove però lasciamo il numero atomico Z come parametro variabile L idea è quella di considerare i due elettroni come indipendenti ma soggetti al potenziale coulombiano di un nucleo di carica efficace Ze con Z compreso fra e che tenga conto per ciascun elettrone del parziale schermaggio della carica del nucleo (Z = ) da parte dell altro elettrone La nostra funzione di prova normalizzata sarà quindi (6) ψ(r r Z) = Z3 πa 3 e Z(r +r )/a 3 L integrale () risulta W = e dr e 8r/a r + 8 a + 3 r a + 64 a 3 r + 64 a 4 r e 4r/a r + 4 a + 8 r a + r Notiamo che l integrando contiene dei termini che divergono come r e r per r mentre l intera funzione integranda deve andare come r 4 poiché E(r) va come r come risulta dalla () Raccogliendo tutti i termini divergenti osserviamo che si ha la relazione e 8r/a r + 8 a r e 4r/a r + 4 a r + r = d dr r e 4r/a Poiché la funzione in parentesi quadra si annulla agli estremi dell integrale risulta che la somma di tutti i termini divergenti dà un contributo nullo Gli altri termini si possono integrare singolarmente e si ottiene il risultato mostrato nella (3) 3

Calcoliamo la funzione R(Z) della () espressa nella forma (7) R(Z) = ψ T ψ + ψ V ψ + ψ H ψ dove T V e H sono i tre termini della (5) che rappresentano rispettivamente l energia cinetica l energia potenziale e l energia d interazione degli elettroni Il calcolo dei tre termini della (7) si può fare in modo sintetico riferendoci al caso di un atomo idrogenoide Osserviamo che la funzione di prova (6) è autofunzione dell hamiltoniana (8) H (Z) = m (p + p ) Ze con autovalore (9) E (Z) = Z e a ( r + r Utilizziamo il teorema del viriale 4 che per un elettrone nel potenziale coulombiano ci dà le relazioni ) () { ψe T ψ E = E ψ E V ψ E = E dove ψ E indica un autostato di energia E Poiché gli elettroni si considerano non interagenti i contributi dei due elettroni si sommano e le () valgono anche per il sistema complessivo Per il primo termine della (7) poiché l operatore di energia cinetica della (5) coincide con quello della (8) dalla prima equazione () si ottiene () ψ T ψ = E (Z) = Z e a Per il secondo termine della (7) dalla seconda delle () e dal confronto dei termini di energia potenziale delle (5) e (8) si ottiene () ψ V ψ = Z ψ V (Z) ψ = 4 Z E (Z) = 4Z e a Infine l ultimo termine della (7) si riconduce al calcolo perturbativo della (8) con la sostituzione della funzione d onda (7) con la (6) Osserviamo che questa sostituzione si può ottenere sostituendo nella (7) il raggio di Bohr a con a /Z Facendo allora questa sostituzione nel risultato (3) si ottiene (3) ψ H ψ = 5Z 8 e a Raccogliendo i tre risultati precedenti si ottiene per R(Z) la formula ( (4) R(Z) = Z 7 ) e 8 Z a 4 Per il teorema del viriale si veda la nota degli appunti sulla Struttura fine dei livelli dell idrogeno 4

La posizione del minimo di R(Z) (che si tratti di un minimo si vede dalla condizione R (Z) > ) si ricava dalla relazione R (Z) = da cui si ottiene Z = 7 6 = 6875 Il valore minimo di R(Z) che ci fornisce l energia risulta allora (5) E var = R min = 848 e a Questo valore risulta dell 9% più alto del valore sperimentale (5) e rappresenta quindi per l energia dello stato fondamentale dell elio un approssimazione migliore rispetto al calcolo perturbativo 5