Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Documenti analoghi
Lezioni di Economia Politica

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Test ingresso lauree magistrali_fin

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Capitolo 1. Che cos è l economia

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Il comportamento del consumatore

Economia del Lavoro 2010

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Introduzione Che cosa vedremo in questo capitolo? L oggetto di studio dell economia. La partizione della materia: microeconomia e macroeconomia.

Lezione 1 Introduzione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Effetti distorsivi delle imposte

Elementi di matematica finanziaria

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti


ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

IL PIANO MARKETING.

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

CAPITOLO 1 PENSARE DA ECONOMISTI. La microeconomia studia le decisioni individuali in condizioni di scarsità.

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

Cosa decidete di fare?

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Concetti introduttivi

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

Obiettivi della lezione

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Economia del Lavoro 2010

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Efficienza secondo i criteri di first best

Le azienda pubbliche locali:

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)


The efficient retail way

IL CALCOLO COMBINATORIO:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

La Nuova Splendor s.r.l.

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Definizione unitaria delle coniche

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Presentazione. Ringraziamenti

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Web Tools for Dummies. Analytics, Trends, Export tool, Mailchimp

una prospettiva clinica

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Università degli studi di Foggia SSIS D.M Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Introduzione alla logistica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CAPITOLO 10 I SINDACATI

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Ragionamento qualitativo

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Perché studiare la Microeconomia?

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Introduzione alla macroeconomia

Lezione 1 Introduzione al corso di

Transcript:

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Il campo dell economia La scelta non il denaro è l elemento unificante di tutte le tematiche studiate dagli economisti. Gli economisti pensano quasi tutto il comportamento umano come l esito di scelte. Un agente economico è un individuo o un gruppo che compie delle scelte. Non tutti gli agenti economici sono però degli individui. Un agente economico può essere anche un gruppo: uno Stato, un impresa, un università, un partito politico, un sindacato operaio, una squadra di calcio. 2

Il campo dell economia L economia studia anche l allocazione di risorse scarse. Le risorse scarse sono cose che gli individui vogliono quando la quantità desiderata è superiore alla quantità disponibile. La scarsità esiste perché le persone hanno bisogni illimitati in un mondo di risorse limitate. Il mondo non ha abbastanza risorse per dare a tutti tutto ciò che vogliono. La teoria economica è lo studio dei modi in cui gli agenti scelgono di allocare risorse scarse e dell influenza di tali risorse sulla società. Questa definizione pone ovviamente l accento sulle scelte e su come queste influiscono sulla società. 3

Il campo dell economia 4

Il campo dell economia Comprendere le scelte degli individui ha un utilità pratica per due ragioni fondamentali. L analisi economica: - genera descrizioni oggettive o predizioni che possono essere verificate dai dati (economia positiva). - raccomanda ciò che gli agenti dovrebbero fare (economia normativa). La prima applicazione dell economia produce descrizioni, la seconda avvertenze. L analisi normativa genera anche consigli per la società in generale; infatti quando una politica pubblica ha vincitori e perdenti, gli economisti, per effettuare l analisi normativa, dovranno formulare dei giudizi etici. La macroeconomia è dunque lo studio dell economia nel suo insieme. 5

e Macroeconomia La microeconomia studia le scelte degli agenti economici e come queste influenzano i prezzi, l'allocazione delle risorse e il benessere degli agenti. La macroeconomia studia l economia nel suo insieme e si occupa di spiegare il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione, il tasso di crescita del prodotto interno lordo,... 6

I tre principi della teoria economica Gli economisti pongono l accento su tre concetti fondamentali: 1. ottimizzazione le persone decidono cosa fare soppesando consciamente o inconsciamente tutti i pro e i contro noti delle differenti opzioni a disposizione e cercano di selezionare la migliore opzione fattibile; 2. equilibrio una situazione in cui nessun agente otterrebbe un vantaggio personale cambiando il proprio comportamento. Il sistema economico è in equilibrio quando ogni agente sente che non può ottenere a l c u n m i g l i o r a m e n t o s c e g l i e n d o u n a l t r a o p z i o n e ; 3. empirismo gli economisti usano dati per controllare teorie e stabilire che cosa determina gli avvenimenti. 7

Il primo principio della teoria economica: ottimizzazione Gli economisti credono che gli agenti economici cerchino di ottimizzare il benessere (reddito, tempo libero, salute, profitto,...), ovvero che ciascun agente cerchi di scegliere la migliore opzione fattibile, data l informazione in proprio possesso. Le opzioni fattibili sono quelle che l agente economico ha a disposizione e si può permettere. Il concetto di fattibilità va oltre il budget finanziario dell agente (vincoli temporali, spaziali, tecnologici,...). La definizione di ottimizzazione si riferisce anche all informazione disponibile al tempo della scelta. Ottimizzazione significa considerare anche i potenziali rischi, non certo prevedere perfettamente il futuro 8

Il primo principio della teoria economica: ottimizzazione Quando qualcuno sceglie l opzione migliore fattibile data l informazione disponibile, gli economisti dicono che il decisore è stato razionale. E importante ricordare che per la maggior parte degli agenti economici, l ottimizzazione non riguarda soltanto quanto denaro abbiamo. Per comprendere l ottimizzazione bisogna però capire i trade-off: questi sorgono quando occorre rinunciare a qualche beneficio al fine di ottenerne degli altri. Gli economisti usano i vincoli di bilancio per descrivere i trade-off, ossia l insieme delle cose che si possono fare /acquistare senza superare il proprio budget. 9

Il primo principio della teoria economica: ottimizzazione 10

Il primo principio della teoria economica: ottimizzazione Gli economisti tendono a concentrarsi sull attività che costituisce l alternativa migliore. Ci riferiamo a questa alternativa come al costo opportunità. L importanza del costo opportunità appare chiara quando si ricorda che le risorse sono limitate oppure scarse. Il costo opportunità rappresenta dunque il migliore uso alternativo di una risorsa. Gli economisti talvolta sono soliti attribuire un valore monetario al costo opportunità. L analisi costi-benefici è un calcolo che somma i costi ed i benefici usando una comune unità di misura, al fine di identificare l alternativa che ha il maggiore beneficio netto. 11

Il secondo principio della teoria economica: equilibrio In equilibrio nessun agente economico percepisce che potrebbe ottenere un vantaggio cambiando il proprio comportamento. I coinquilini scansafatiche sono un esempio di ciò che gli economisti chiamano il problema del free rider la maggior parte delle persone preferisce lasciare che gli altri facciano il lavoro sporco. Piacerebbe a tutti essere i free rider che non contribuiscono ma continuano a beneficiare degli investimenti fatti dagli altri. Ma spesso gli individui perseguono i propri interessi privati e non contribuiscono volontariamente al pubblico interesse. L analisi di equilibrio aiuta a concepire e progettare istituzioni particolari che riducono e persino eliminano i free-riding. 12

Il terzo principio della teoria economica: empirismo Gli economisti controllano le loro idee con i dati: chiamiamo empirismo questa analisi basata sull evidenza. Gli economisti usano dati per determinare se le nostre teorie sul comportamento umano come ottimizzazione ed equilibrio corrispondono al comportamento umano reale. Ovviamente ci interessa sapere se le nostre teorie non sono in grado di spiegare ciò che sta accadendo nel mondo, perché in tal caso bisogna escogitare teorie migliori. Questo è il modo in cui la scienza economica progredisce. Ma sono altresì interessati a capire qual è la causa di ciò che accade nel mondo 13

L economia è proprio quello che fa al caso vostro? Intraprendere questo corso di studi è quello che fa per voi? Benché siano spesso difficili da rilevare, i costi-opportunità sono sempre importanti. I benefici si manifestano in forme differenti, ma quello più grande è la capacità di applicare il ragionamento economico nella vita di ogni giorno. Potrete applicare gli strumenti economici quali il trade-off e l analisi costi-benefici a qualsiasi decisione economica. Pensare come un economista è utile in ogni ambiente in cui si stanno usando o scambiando risorse. Il modo più facile di familiarizzare con le idee economiche è tenersi aggiornati su ciò che accade nel mondo. 14