Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Documenti analoghi
Introduzione a GeoGebra

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Liceo G.B. Vico Corsico

Definizione unitaria delle coniche

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Esperimento sull ottica

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

COMUNICAZIONE N.10 DEL

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Informatica Grafica. Un introduzione

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

GEOMETRIA DELLE MASSE

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Esempi di funzione. Scheda Tre

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

4. Proiezioni del piano e dello spazio

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercitazioni di statistica

LE FUNZIONI MATEMATICHE

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Il magnetismo magnetismo magnetite

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

PROGRAMMA di MATEMATICA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Geometria analitica di base (prima parte)

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione?

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

6. Moto in due dimensioni

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

Lezione 12 Argomenti

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Regola del partitore di tensione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Punti notevoli di un triangolo

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Integrali doppi - Esercizi svolti

Piano Lauree Scientifiche

Parte Seconda. Geometria

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Dispense per TFA. Domenico Candeloro

Transcript:

Marco Martini L'ELLISSE 18 March 2006 Articolo n 4 su 6 del corso "Le coniche". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. L'ellisse come luogo geometrico 2. Costruzione secondo il metodo del giardiniere 3. Costruzione a partire da una circonferenza 4. Costruzione a partire da un segmento 5. Equazione dell'ellisse 6. Simmetria 7. Eccentricità 8. Orbite planetarie 9. Proprietà geometriche L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi e detti fuochi. ellisse = Dalla definizione seguono due semplici costruzioni dell ellisse, una meccanica e l altra geometrica: metodo del giardiniere (costruzione meccanica) costruzione geometrica a partire da una circonferenza costruzione geometrica a partire da un segmento Metodo del giardiniere Questa costruzione consiste nel fissare i due capi di un filo inestensibile in due punti e di un foglio da disegno. Facendo scorrere la punta P di una matita lungo il L'ELLISSE 1

filo tenuto ben teso, si traccia una linea curva chiusa formata da punti per i quali la somma delle distanze da e è costante, in questo caso uguale alla lunghezza del filo. Questo metodo è detto anche del giardiniere perché può essere utilizzato per tracciare sul terreno aiuole a contorno ellittico. Possiamo simulare questa costruzione con CABRI: dato il segmento AB di misura k si considera un punto P di AB e si definiscono i segmenti AP, PB. Si considerano le due circonferenze di centri, e raggi AP e PB. I punti di intersezione (due se k > ) appartengono ad un ellisse di fuochi e. Fig. 1 Metodo del giardiniere Costruzione geometrica a partire da una circonferenza La seconda costruzione si effettua con riga e compasso: si disegna una circonferenza di centro un punto e raggio a piacere ed un punto interno alla circonferenza. Preso un punto A sulla circonferenza si traccia la retta e l asse del segmento. Il loro punto di intersezione P appartiene ad un ellisse di fuochi e. Si può dimostrare inoltre che: l asse del segmento è tangente all ellisse. L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 2

Fig.2 Costruzione ellisse a partire da una circonferenza Costruzione geometrica a partire da un segmento Fissiamo sul piano un segmento AB uguale alla somma delle distanze di un ellisse dai due fuochi. In seguito, scelto ad arbitrio un punto P interno al segmento AB, si tracciano due archi di circonferenza rispettivamente di centro e raggio PB e di centro e raggio AP. I punti P e P in cui gli archi si intersecano appartengono all ellisse. Facendo variare P su AB si ottengono,a coppie, tutti i punti della curva L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 3

Fig. 4 Costruzione geometrica dell Ellisse Si può svolgere parte della lezione in laboratorio di informatica, utilizzando il software didattico Cabri Géomètre II per simulare le due costruzioni dell ellisse. Gli studenti hanno la possibilità di riflettere sulla condizione che caratterizza il luogo geometrico e scoprirne la costruzione passo a passo. Equazione dell ellisse Si determina ora l equazione dell ellisse: come per le coniche precedenti, essa si ricava direttamente dalla definizione. Consideriamo un ellisse e indichiamo con 2c la distanza tra i due fuochi; scegliamo un opportuno sistema di assi cartesiani Oxy in modo che i due fuochi dell ellisse stiano sull asse delle x e siano equidistanti dall origine (ad una distanza c da essa). Vediamo ora come determinare l equazione dell ellisse rispetto a tale riferimento. Indichiamo con 2a la somma delle distanze del generico punto P dell ellisse dai due fuochi (osserviamo che 2a > 2c, quindi a > c). Per definizione di ellisse deve essere: con l equazione:, che si esprime analiticamente L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 4

Dopo alcuni passaggi si ottiene l equazione canonica dell ellisse:, dove Vediamo ora come si può disegnare il grafico di un ellisse nota l equazione canonica. Possiamo riscrivere l equazione canonica nella forma seguente: da cui Poiché,, sono quantità non negative, necessariamente risulta, ovvero: Analogamente si ottiene: Pertanto l ellisse è contenuta nel rettangolo individuato dalle rette x = -a, x = a, y = -b, y = b Osserviamo inoltre che dall equazione canonica, posto x = 0, otteniamo y = b e y = -b, e posto y = 0 otteniamo x= a e x = -a. Pertanto l ellisse interseca l asse x nei punti A(-a,0) A (a,0), e l asse y nei punti B(0,- b), B (0,b), che vengono detti vertici dell ellisse. L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 5

Il segmento AA ( o la sua misura 2a) è detto asse maggiore Il segmento BB ( o la sua misura 2b) è detto asse minore La quantità 2c è detta distanza focale Il caso considerato è quello dove e, ossia quello in cui i fuochi si trovano sull asse delle x. Ma possono verificarsi anche le condizioni seguenti: - : i fuochi si trovano sull asse delle y e vale ; - : in questo caso l ellisse si riduce ad una circonferenza con centro nell origine e raggio a. D ora in avanti considereremo solo ellissi con fuochi sull asse Esempi con DERIVE: significato dei coefficienti a e b. Fig. 3 Ellissi aventi diversi valori di a Esempio: è possibile costruire l ellisse con riga e compasso servendosi di due circonferenze aventi come centro l origine e raggi a e Il compasso ellittico: è uno strumento in grado di disegnare ellissi, come il tradizionale compasso consente di tracciare le circonferenze. Esso consiste in una barretta di lunghezza a + b mobile in grado di scorrere con gli estremi A e B vincolati a due guide rette perpendicolari. Vediamo ora come disegnare un ellisse con Cabri utilizzando lo stesso metodo del compasso ellittico. L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 6

Si disegni una circonferenza c di centro O e due diametri perpendicolari. Per ogni punto M di c consideriamo le sue proiezioni ortogonali A e B sui due diametri rispettivamente. Si consideri un punto P sul segmento AB. Il luogo descritto da P al variare di M su c è un ellisse di semiassi BP = a e AP = b. Con Cabri géomètre possiamo verificare che al variare di P su AB otteniamo sempre ellissi, con la circonferenza come caso particolare se prendiamo P coincidente con il punto medio di AB Simmetrie Fig. 5 Compasso ellittico Dall equazione canonica segue che: L ellisse è simmetrica sia rispetto agli assi coordinati, sia rispetto all origine. Pertanto gli assi coordinati si dicono assi di simmetria dell ellisse, l origine O si dice centro dell ellisse. Eccentricità L eccentricità di un ellisse è il rapporto tra la semidistanza focale c e il semiasse maggiore a: L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 7

Pertanto risulta. Se risulta e = 0, allora a = b, pertanto l ellisse è una circonferenza di raggio a Intersezioni di un ellisse con una retta e condizione di tangenza Consideriamo il sistema di 2 grado formato dall equazione dell ellisse e dall equazione di una retta r ( non parallela all asse delle ordinate): le sue eventuali soluzioni sono le coordinate dei punti di intersezione tra l ellisse e la retta. Calcolato il discriminante dell equazione risolvente, a seconda che risulti,,, la retta r è rispettivamente secante, tangente, esterna all ellisse. Ne consegue che, per determinare l equazione della tangente a un ellisse in un suo punto, oppure le equazioni delle tangenti a un ellisse condotte da un punto esterno ad essa, occorre annullare il discriminante dell equazione risolvente il sistema tra l equazione della retta generica passante per il punto dato e l equazione dell ellisse. Esempio: scrivere le equazioni delle tangenti all ellisse punto P 0 (3;0)., condotte dal Condizioni per determinare l equazione di un ellisse Poiché nell equazione compaiono due coefficienti a e b, sono necessarie 2 condizioni indipendenti per determinare l equazione di un ellisse riferita ai suoi assi di simmetria. Indichiamo alcuni casi che si possono presentare: 1. passaggio dell ellisse per due punti (non simmetrici rispetto agli assi o rispetto all origine); 2. conoscenza delle coordinate di un fuoco e di un vertice; 3. conoscenza dell eccentricità e passaggio per un punto; 4. conoscenza della misura di un semiasse e dell eccentricità. Possiamo qui fornire alcuni esempi per ciascun caso. L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 8

Osservazione: arrivati a questo punto, possiamo far ragionare gli allievi sul collegamento Ellisse Circonferenza, utilizzando anche i software didattici a disposizione. Le orbite planetarie Nel 1600 Johannes Kepler (1571-1630) riconobbe che i pianeti si muovono intorno al Sole su orbite ellittiche complanari delle quali il Sole occupa uno dei due fuochi. Con Cabri si possono disegnare le orbite dei pianeti e dei satelliti e illustrare le leggi di Keplero. Fig. 7 orbite dei pianeti Proprietà geometriche dell ellisse 1) Sia un punto dell ellisse di fuochi e. Allora la bisettrice di uno dei due angoli formati dalle rette e è la tangente all ellisse in, l altra la normale all ellisse in 2) Coppie di tangenti ortogonali ad un ellisse si incontrano in un punto di una stessa circonferenza avente centro coincidente con il centro dell ellisse. Dimostriamo la proprietà 1) Il nostro obiettivo è di mostrare che se si prende un qualunque punto dell ellisse e si considerano le due rette congiungenti e, la normale n all ellisse coincide con la bisettrice dell angolo L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 9

Utilizzando la legge dello sdoppiamento, scriviamo dapprima l equazione della retta t tangente all ellisse in : Perciò, indicato con m t il coefficiente angolare della retta tangente, avremo: e di conseguenza, detto m n il coefficiente angolare della normale all ellisse in P 0, sarà Scriviamo ora l equazione della normale n: L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 10

Le equazioni delle due rette P 0 F 1 e P 0 F 2 sono date da ; Equazione delle bisettrici = { P(x, y) / d ( P, P 0 F 1 ) = d ( P, P 0 F 2 ) } dove possiamo osservare che i denominatori coincidono con le distanze P 0 F 1 e P 0 F 2 rispettivamente. Sciogliendo il valore assoluto avremo L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 11

e, fra le due rette bisettrici dei due angoli opposti al vertice formati dalle rette P 0 F 1 e P 0 F 2, andiamo a considerare quella ottenibile utilizzando il segno -. Inoltre, per opportunità di calcolo, cambiamo di segno entrambi i numeratori. Dunque: Moltiplichiamo ora tutto per e otterremo, tenendo conto che l equazione Ricordando ora che a 2 - c 2 potremo scrivere: L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 12

Utilizziamo la relazione e avremo: L ultima equazione scritta (che è l equazione della bisettrice dell angolo ) risulta uguale all equazione della normale all ellisse in, pertanto esse coincidono. Ottica: l ellisse possiede una proprietà ottica analoga a quella già osservata nello studio della parabola: pensata come un filo riflettente, l ellisse è tale da riflettere ogni raggio di luce proveniente da uno dei due fuochi in un raggio che passerà per l altro fuoco. Questa proprietà discende direttamente dalla proprietà 1) prima dimostrata e dalle leggi della riflessione Fig. 8 proprietà ottica dell ellisse L ELLISSE COME LUOGO GEOMETRICO 13