SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM

Documenti analoghi
A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Documento PTR n. 119 relativo a:

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie


IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Rischio cardiovascolare

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

CORSO DI FORMAZIONE MEDICI 118

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Convegno Medicina di Genere

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Corso di Farmacologia

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PARACALCITOLO ( )

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Ipertensione arteriosa Percorso

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Rischio cardiovascolare

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Le sindromi coronariche acute

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Transcript:

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C01CA19 (CORLOPAM ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Sassari In data Maggio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Corlopam è un vasodilatatore agonista selettivo del recettore dopaminico postsinaptico DA 1, autorizzato per l uso clinico nel trattamento ospedaliero di breve durata (fino a 48 ore) dell ipertensione arteriosa grave, compresa l ipertensione maligna o accelerata con compromissione d organo. Rappresenta un opportunità terapeutica in terapia d emergenza dell ipertensione che richieda trattamento endovenoso. INQUADRAMENTO GENERALE DELLA PATOLOGIA DA TRATTARE L emergenza ipertensiva è una condizione caratterizzata dalla comparsa di un rialzo pressorio, associato a danni d organo acuti quali l encefalopatia ipertensiva, l emorragia intracranica, l angina instabile, l infarto miocardio acuto, lo scompenso cardiaco sinistro acuto con edema polmonare, l aneurisma dissecante dell aorta, la preeclampsia-eclampsia. L intervento terapeutico deve essere rapido (minuti, ore) e prevede l ospedalizzazione e l impiego di farmaci per via parenterale; la scelta del farmaco da somministrare dipende dal quadro clinico associato. L obbiettivo iniziale da perseguire (in un intervallo tra pochi minuti, o al massimo entro due ore) è di ridurre la PA non oltre il 25% della pressione iniziale, l obbiettivo successivo è di raggiungere una PA di 160\100 entro le 2-6 ore successive. Malgrado lo sviluppo e il miglioramento dei trattamenti antipertensivi da oltre quarant anni, l emergenza ipertensiva rimane un evento importante che richiede ulteriori studi. Negli U.S.A i ricoveri ospedalieri per questa patologia si sono triplicati dal 1983 al 1992, passando da 23.000 a 73.000 all anno. (2) STANDARD TERAPEUTICO ATTUALE Nel trattamento delle emergenze ipertensive i farmaci per uso parenterale sono generalmente preferibili. I più utilizzati sono: - Sodio Nitroprussiato (0.25-mcg/Kg/min in infusione ev), - Nitroglicerina (5-100 mcg/min in infusione ev) 1

- Labetalolo cloridrato (20-80 mg bolo ogni 10 min, 0.5-2.0 mg/min per infusione ev) Il Sodio Nitroprussiato è inserito nel prontuario terapeutico regionale: INDICAZIONI REGISTRATE E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE Fenoldopam mesilato e un potente vasodilatatore agonista del recettore post-sinaptico DA 1 senza azione di stimolo dei recettori presinaptici DA 2 né di quelli alfa e beta adrenergici. Essendo scarsamente liposolubile non attraversa la barriera ematoencefalica e pertanto non ha effetti sul sistema nervoso centrale.(4) Indicazioni autorizzate: Terapia d emergenza dell ipertensione che richieda trattamento per via endovenosa. Dosaggio e modalità di somministrazione: CORLOPAM deve essere somministrato per infusione endovenosa continua. La dose iniziale è 0,1 mcg/kg/min, con incremento di 0,1 mcg fino a che si raggiunge la diminuzione di pressione arteriosa desiderata. Il dosaggio può essere incrementato al massimo ogni dieci minuti a seconda dello stato clinico del paziente e della gravità delle condizioni. Di norma il controllo della pressione arteriosa viene raggiunto nel range di 0,1-0,39 mcg/kg/min. Nel 20% dei casi il range terapeuticamente utile è stato di 0,4-0,69 mcg/kg/min. Quando si raggiunge la risposta pressoria desiderata, il dosaggio di CORLOPAM può essere gradualmente ridotto o l infusione sospesa. Si possono somministrare agenti antiipertensivi orali durante l infusione o dopo, se necessario.(1) Modalità di dispensazione: fascia H, OSP 1 EVIDENZE SCIENTIFICHE DISPONIBILI SULL EFFICACIA: Studi clinici disponibili sul : Fra gli studi disponibili a supporto della efficacia e sicurezza del fenoldopam si riportano i risultati di due studi clinici randomizzati e di una revisione non sistematica. Il primo studio (2) è un trial randomizzato, in doppio cieco, con l obiettivo di valutare la sicurezza e l efficacia di diversi dosaggi di fenoldopam. Lo studio è stato condotto su pazienti con emergenza ipertensiva, definita come pressione arteriosa diastolica (PAD) > 120 mmhg e con evidente compromissione degli organi bersaglio (disfunzione renale, insufficienza cardiaca congestizia, retinopatia ipertensiva). 2

I pazienti sono stati randomizzati (n.107) a ricevere fenoldopam per infusione, in 4 dosaggi; il confronto è stato effettuato fra i 3 bracci con le dosi di 0.03, 0.1 e 0.3 mcg/kg/min vs la dose minima efficace di 0.01 mcg/kg/min. Le valutazioni di efficacia sono state effettuate a 4 ore di infusione e a 12 ore per quei pazienti che continuavano il trattamento. Al baseline la popolazione nei 4 bracci risultava sovrapponibile sia per i valori pressori che per le caratteristiche demografiche, la popolazione afro-americana era prevalente in tutti i bracci di trattamento. Dopo 4 ore di infusione, nella popolazione analizzata, i pazienti randomizzati che avevano ricevuto fenoldopam (n. 94), si aveva una diminuzione dose-dipendente della pressione arteriosa. La riduzione della PAD a 4 ore di infusione (esito principale) nei due gruppi con dosaggio più elevato (0.1 e 0.3 mcg/kg/min) era maggiore, in maniera statisticamente significativa, rispetto al gruppo con il dosaggio più basso; la riduzione della PAS era maggiore, in modo statisticamente significativo, solo nel gruppo con il dosaggio più alto (0.3 mcg/kg/min). Fra gli esiti secondari si è osservato che a 18 e 24 ore di infusione i valori medi di PAS e PAD erano significativamente inferiori rispetto ai valori basali, non è riportata l entità della riduzione, in tutti i 4 bracci di trattamento. Il tempo necessario per ridurre la PAD di 20 mm Hg andava da una media di 133 minuti in quelli trattati con il dosaggio più basso a 55 minuti nei pazienti trattati con il dosaggio più alto. Il profilo di sicurezza, valutato a 48 ore, non ha evidenziato eventi letali, ictus o infarto miocardico. Nessun paziente ha avuto necessità di ricorrere all emodialisi, si è osservato un peggioramento della funzionalità renale (aumento della creatinina sierica > 1 mg/dl) nel 7,4 % dei pazienti, non è riportato in quale gruppo. E stato osservato un aumento significativo della frequenza cardiaca, di una media di 11 battiti/minuto, nel gruppo di trattamento con il dosaggio più elevato rispetto al gruppo con dosaggio più basso, ma tale aumento non è stato associato ad eventi clinici in nessun paziente e scompare a 18 ore. Tutti i pazienti sono stati posti, successivamente, in terapia con antipertensivo orale o transdermico, con controllo dei valori pressori. Il secondo studio (3) è un trial multicentrico, randomizzato in aperto, di confronto tra fenoldopam e nitroprussiato di sodio condotto su 183 pazienti adulti, età compresa tra 20 a 80 anni, affetti da ipertensione grave (definita come PAD > 120 mmhg). I dosaggi iniziali sono stati per il fenoldopam di 0.1 mcg/kg/min e per il nitroprussiato di 0.5 mcg/kg/min, con incrementi successivi fino al raggiungimento del target pressorio. Lo studio è stato disegnato per rilevare una differenza di 5 mmhg nella PAD a 30 e a 60 minuti di infusione, tra i gruppi in studio con un livello di significatività del 5% e una potenza del 95%. Al baseline la popolazione dei due bracci di trattamento era sovrapponibile per le caratteristiche demografiche e non vi erano differenze tra i due gruppi nei valori della pressione arteriosa (212/135 mmhg in quelli con fenoldopam e 210/133 mm Hg nel gruppo SNP), l età media era di 46-48 anni. L analisi dei dati è stata effettuata, senza il criterio dell Intention to treat, su una popolazione considerata valutabile di 153 pazienti. Rispetto ai valori basali, in entrambi i bracci si è osservato un calo della PAD e PAS a 6 ore di infusione. Relativamente all esito principale, la riduzione di PAD a 30 e 60 minuti, non sono state rilevate differenze significative fra i due bracci di trattamento (riduzione media della PAD rispettivamente nel gruppo fenoldopam e nitroprussiato: a 30 minuti -30 e -31 mmhg, p=0,621; a 60 minuti -29 e -32, p=0,495); mentre si è 3

osservata una maggiore riduzione della PAS, statisticamente significativa, nel gruppo trattato con nitroprussiato (riduzione media della PAS, rispettivamente nel gruppo fenoldopam e nitroprussiato: a 30 minuti -36 e -44 mmhg, p=0,025; a 60 minuti -34 e -45, p=0,012). Nei pazienti è stata misurata la concentrazione di tiocianato nel plasma e in 2 dei 9 trattati con SNP si sono avute concentrazioni superiori a 10 mg per litro senza sintomi e segni di tossicità. Il profilo di sicurezza globale dei due trattamenti è risultato sovrapponibile. Una revisione (4), non sistematica, ha effettuato una valutazione complessiva sul fenoldopam, dalle basi farmacodinamiche e farmacocinetiche, agli studi disponibili per le diverse condizioni cliniche. Relativamente all ipertensione grave e alla emergenza ipertensiva, vengono riportati gli RCT (2-3) precedentemente descritti. Sono riportati, inoltre, altri tre studi, di piccole dimensioni, per il controllo dell ipertensione nel periodo perioperatorio, gli autori concludono che il fenoldopam può essere considerato una opzione per il controllo pressorio a breve termine, ma che il nitroprussiato, con insorgenza, durata d azione e tempo di eliminazione più breve può dare un migliore controllo pressorio durante la chirurgia. Riguardo agli eventi avversi, oltre agli effetti collaterali comuni ai più potenti vasodilatatori (arrossamento cutaneo, cefalea e ipotensione) viene anche sottolineata l azione del fenoldopam sull incremento della pressione endoculare, sulle anomalie elettrocardiografiche ma senza evidenza di ischemia miocardica. VALORE AGGIUNTO DEL FARMACO ALL ATTUALE STANDARD TERAPEUTICO: Nessun valore aggiunto rispetto al nitroprussiato (standard di riferimento). VALUTAZIONE DEI COSTI: Principio attivo Prezzo al pubblico Dosaggio e costo SSN Fenoldopam 1 fiala EV da 235,28 ex-factory 106,95 : 2 = 20mg/2ml 53,47(0,1mcg/Kg/min x 70Kg)1/2 fiala ex-factory 106,95 x 2= 213,9 (0,3mcg x 24h x 70Kg) 2 fiale Sodio nitroprussiato anidro 25,56 dose media 3 mcg/kg/min EV 3f 100mg 4

Espressione circa l inserimento in PTR : = proposta di inserimento non accolta Per le seguenti motivazioni: Nessun valore aggiunto rispetto al nitroprussiato. La Commissione rileva inoltre che gli studi clinici sono datati, in quanto negli ultimi 8-10 anni il trattamento delle crisi ipertensive, peraltro oggi abbastanza rare, si è notevolmente evoluto. Per le regioni sopra esposte la Commissione ritiene di non inserire in PTR il fenoldopam. BIBLIOGRAFIA 1. Riassunto delle caratteristiche del prodotto 2. Tumlin JA, et Al. For the Fenoldopam study group- Fenoldopam, a Dopamine agonist, for Hypertensive Emergency: A Multicenter Randomized Trial. Academic Emergency Medicin. 2000; 7: 653-659. 3. Panacek EA, et Al for the Fenoldopam Study Group.Randomized, prospective trial of fenoldopam vs sodium nitroprusside in the treatment of acute severe hypertension. Academic Emergency Medicine. 1995; 2: 959-965. 4. Murphy MB. et Al Fenoldopam-A selective Peripheral Dopamine-Receptor Agonist for the Treatment of severe Hypertension. N. Eng. J. Med. 2001; 345 (22): 1548-1557. 5