Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Documenti analoghi
Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

ᵩ LA SEZIONE AUREA Misura dell'armonia matematica

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Un ragazzo è stimolato ad apprendere se coinvolto emotivamente.

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

C è solo un acca tra pi e phi ing. Rosario Turco, prof. Maria Colonnese

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

LA SEZIONE AUREA, LA SERIE DI FIBONACCI E LA NATURA

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

La misura degli angoli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

UNITA DI MISURA BASE

Il comportamento del consumatore

La disposizione estetica della lettera commerciale

Sono belle le soluzioni matematiche?

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

Parte Seconda. Geometria

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

Laboratorio di matematica creativa

4 FORZE FONDAMENTALI

Lezione 12 Argomenti

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Il segreto della Chiesa del Bocco San Margherita di Staffora. Alfonso Rubino 2011 Padova

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illuminazione di interni

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La serie numerica di Fibonacci

Insegnare relatività. nel XXI secolo

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Cinematica dei robot

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Matematica con il foglio di calcolo

Caratteristiche degli operatori

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

GEOMETRIA MOLECOLARE

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Guida al lettore BancoPosta

Fibonacci s project. La matematica che non si vede. Marco Moscatelli

Le misure dell accrescimento demografico

Elementi di matematica finanziaria

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Foratura FiboTec Dalla natura l innovazione di sia Abrasives.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Successioni ricorsive

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

Coniglietti Aurei. di Andrea Centomo e Lucia Gecchelin

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

A cura di: intelletto.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:

IL CALCOLO COMBINATORIO:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola primaria anno

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella.

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Che cosa sanno fare i bambini?

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Un esempio di ereditarietà in JAVA

Transcript:

.it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Le geometrie dei moduli si basano sulla sezione aurea e la successione di Fibonacci. Molte forme geometriche in natura si basano sulla sezione aurea. Osservando le forme di fiori, piante in particolare le succulente (piante grasse) ma anche in generale in natura è facile individuare strutture geometriche ricorrenti. Un esempio di spirale aurea si trova nella conchiglia del Nautilus, la cui struttura si accresce progressivamente in dimensioni, pur mantenendo la stessa forma originaria. Copyright 2016-2018 è un marchio registrato

Angolo aureo e la successione di Fibonacci Fibonacci e il fiore di girasole Angolo Aureo Angolo Aureo Prendiamo ad esempio il fiore del Girasole la disposizione dei semi è data dal preciso angolo che si forma fra la nuova crescita ed il resto della pianta, non a caso questo angolo è di circa 137,5 gradi che corrisponde ad un angolo aureo, di conseguenza i semi durante la crescita si dispongono perfettamente allineati formando diverse spirali. Se nella fase di crescita il fiore del Girasole non rispettasse l'angolo aureo i semi risulterebbero disposti a raggiera con la conseguenza di spazi inutilizzati riducendo il numero di semi presenti nello spazio disponibile del fiore. Se osserviamo nel dettaglio la forma delle spirali scopriamo una relazione matematica fra l'angolo aureo e la serie di numeri chiamata successione di Fibonacci. Se analizziamo il numero di spirali che compongono il fiore di Girasole possiamo contare 34 spirali in una direzione e 55 in quella opposta entrambi i numeri fanno parte della successone di Fibonacci. 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 (34, 55) 89, 144, 233, 377, dove ogni numero della successione è il risultato della somma dei due che lo precedono. Copyright 2016-2018 è un marchio registrato

La matematica nei petali dei fiori Fibonacci nei numeri di petali dei fiori Nel regno vegetale spesso si ritrova la sequenza numerica di Fibonacci Come per il fiore di Girasole anche nella geometria della Arthemis Tinctoria per fare un esempio si possono riconoscere le linee curve che ruotano in senso orario e antiorario. Contando le linee, si noterà una coppia di numeri che corrispondono al numero di spirali in ciascuna direzione 13 e 21, entrambi i numeri li ritroviamo nella successione di Fibonacci. 1, 2, 3, 5, 8 (13, 21) 34, 55, 89, 144, 233, Anche il numero dei petali dei fiori rispettano l ordine numerico di Fibonacci: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 34, 55, 89, 144, 233, 377, Non solo nei fiori ma anche nella disposizione delle foglie lungo lo stelo possiamo ritrovare la successione di Fibonacci e il numero Aureo, infatti la Fillotassi (dal greco phyllon, foglia + taxis, ordine) determina la disposizione regolare di foglie e fiori attorno allo stelo e la geometria complessiva della pianta. Non a caso la posizione di due foglie consecutive rispetto allo stelo centrale corrisponde esattamente a 222.5 gradi, questo genera una spirale che gira attorno al fusto, la pianta crescendo ruota attorno allo stelo muovendosi dal basso verso l alto, di conseguenza incontreremo una foglia o un fiore esattamente ogni 222.5 gradi. Copyright 2016-2018 è un marchio registrato

1.618, Phi, sezione aurea e Fibonacci L incredibile relazione fra Fibonacci e Phi Incredibilmente anche per questo valore troviamo una relazione con la successione di Fibonacci, infatti un importante caratteristica della successione è che il rapporto tra ogni numero e quello precedente nella serie tende verso un valore ben definito: 1.618, noto appunto come sezione aurea indicato con il simbolo ϕ (Phi) Se dividiamo l angolo di 360 gradi per la sezione aurea otteniamo esattamente 222.5 Il simbolo PHI è la ventunesima lettera dell alfabeto greco, ed è utilizzata in matematica nella sua forma minuscola per indicare la formula della sezione aurea poiché è l iniziale dello scultore ed architetto greco Fidia, che si ritiene sia stato il primo ad utilizzare in modo consapevole tale concetto Tutto torna, la natura è perfezione! ecco il motivo di tanta bellezza e armonia nelle forme di un fiore. Impariamo dal regno vegetale che può contare su 450 milioni di anni di evoluzione. Non a caso la forma dei moduli di coltivazione si basa sulla sezione aurea, un esempio l'angolo aureo che determina la sua armonia nella forma geometrica che lo caratterizza. Rispetto per il Regno Vegetale! Copyright 2016-2018 è un marchio registrato

L incredibile connessione fra natura e matematica sezione aurea e la successione numerica di Fibonacci Il fiore del Girasole con 34 spirali di semi in un verso e 55 verso opposto 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233 Le geometrie della natura 55:34 = 1.618 Non servono parole per descrivere quale miracolo ha creato la natura. Copyright 2016-2018 è un marchio registrato

La tecnologia al servizio della natura www.idrobot.it Cerca: Idrobot.it www.idrorto.it Idrorto @Idrorto Cerca: Idrorto Copyright 2016-2018 è un marchio registrato