Ferdinand de Saussure. Corso m~ca. gener3le. Introduzione, traduzione e commento. di Tullio De -MaurQ

Documenti analoghi
CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Insegnare relatività. nel XXI secolo

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Progetto di integrazione itinerante

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Matematica con il foglio di calcolo

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

Schema di un'unità di apprendimento

TECNICHE DI MONTAGGIO

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Capitolo 2. Operazione di limite

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Elementi di matematica finanziaria

Prof. Pagani Corrado HTML

Comunicazione Digitale

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

4. Frese da taglio. swiss made

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Informatica Grafica. Un introduzione

Il corvo e la volpe. Primo testo

STORIA DEL BILIARDINO

FSM: Macchine a Stati Finiti

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Perché andare dallo psicologo?

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA: ESPERIENZA DIDATTICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Corso di LINGUISTICA GENERALE

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

Laboratorio di matematica creativa

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a spirale

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

PAROLE..parole..parole

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Quesiti di Analisi Matematica A

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Collana MultiCompact Professional aided software

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SULLE CORRISPONDENZE FRA SUPERFICIE DELLA VARIETÁ DI SEGRE

Istituto Comprensivo Perugia 9

A gruppi alla scoperta del periodo

Scuola dell infanzia di Gallicano

STRUTTURE NON LINEARI

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

MUSICA - CLASSE PRIMA

Transcript:

Ferdinand de Saussure Corso m~ca gener3le Introduzione, traduzione e commento di Tullio De -MaurQ

Capitolo I _NATURA DEL SEGNO LINGUISTICO I. Segno, significato, significante (1281. Per certe persone la lingua, ricondotta al suo principio essen- 97 ziale, è una nomenclatura, vale a dire una lista d.i termini corrispondenti ad altrettante cose P291. Per esempio: : ARBOR EQUOS Questa concezione è criticabile per molti aspetti. Essa suppone delle idee già fatte preesistenti aue parole (su tale punto v. oltre, p. IJ6); non ci dice se il nome è di natura vocale o psichica, perché arbor può essere considerato sotto l'uno o l'altro aspetto; infine lascia supporre che il legame che unisce un nome a una cosa sia un'operazione del tutto semplice, ciò che è assai lontano dall'esser vero. Tuttavia questa visione semplicistica può avvicinarci alla verità, mostrandoci che l'unità linguistica è una cosa doppia, 98 fatta del raccostamento di due termini.., Si è visto (a p. 21), a proposito del circuito détla parole, che i termini implicati nel segno linguistico sono entrambi psichici ed uniti nel nostro cervello dal legame dell'associazione. Insistiamo su questo. punto. Il segno linguistico unisce non una cosa e un nome, ma un con- 83

cetto e un'immagine acustica1 l1801. Quest'ultima non è il suono materiale, cosa puramente fisica, ma la traccia psichica l1311 di questo suono, la rappresentazione che ci viene data dalla testimonianza dei nostri sensi: essa. è sensoriale, e se ci capita di chiamarla «materiale t, ciò avviene solò in tal senso e in opposizione all'altro termine dell'associazione, il concetto, generalmente più astratto. Il carattere psichico delle nostre immagini acustiche appare bene quando noi osserviamo il nostro linguaggio. Senza muovere le labbra né la lingua possiamo parlare tra noi o recitarci mentalmente un pezzo di poesia. Per il fatto che le parole della lingua sono per noi immagini acustiche occorre evitare di parlare dei «fonemi di cui sono composte. Questo termine, implicando una idea di azione vocale. può convenire solo alla parola parlata, alla realizzazione dell'immagine interiore nel discorso. Parlando di suoni e di sillabe diuna parola si evita il malinteso, purché ci si si ricordi che si tratta di immagini acustiche. 99 Il segno linguistico è dunque un'entità psichica a due facce, che può esser rappresentata dalla figura: concetto imtntlgine acustica Questi due elementi sono intimamente uniti e si richiamano l'un l'altro. Sia che cerchiamo il senso della parola latina arbor 1 Questo termine «immagine acustica sembrerà forse troppo ristretto. poiché accanto alla rappresentazione dei suoni d'una parola vi è anche quella della sua articolazione. l'immagitie muscolare dell'atto f6rtatorio. Ma per F. de. Saussure la lingua è essenzialmente un deposito. aha. cosa ricevuta dall'esterno (v. p. 23). L'immagine acustica è per eccellenza la rap presentazione naturale della parola in quanto fatto di lingua virtuale, fuori d'ogni realizzazione mediante la parole. L'aspetto motorio può dunque essere sottinteso o comunque può occupare un posto subordinato in rappòrto all'immagine acustica [Edd.]. 84

sia che cerchiamo la parola con cui il latino designa il concetto albero», è chiaro che solo gli accostamenti consacrati dalla lin-,albero.. l ~- -~ ~ 'i l l-" arbor l arbor l.r segno, gua ci appaiono conformi alla realtà, e scartiamo tutti gli altri che potrebbero immaginarsi (1321. Questa definizione pone un importante problema di terminologia (133]. Noi chiamiamo segno la combinazione del concetto e dell'immagine acustica: ma nell'uso corrente questo termine designa generalmente soltanto l'immagine acustica, per esempio una parpla (arbor ecc.). Si dimentica che se arbor è chiamato ciò è solo in quanto esso porta il concetto albero», in modo che l'idea.della parte sensoriale implica quella del totale. L'ambiguità sparirebbe se si designassero le tre nozioni qui in questione con dei nomi che si richiamano l'un l'altro pur opponendosi. Noi proponiamo di conservare la parole segno per designare il totale, e di rimpiazzare concetto e immagine acustica rispettivamente con significato e significante: questi due ultimi tennini hanno il vantaggio di rendere evidente l'opposizione che li separa sia tra di loro sia dal totale di cui fanno parte. Quanto a segno, ce ne contentiamo per il fatto che non sappiamo come rimpiazzarlo, poiché la lingua usuale non ce ne suggerisce nessun 100 altro llmj. II segno linguistico. così definito, possiede due caratteri primordiali. Enunziandoli pòrremo i principi stessi d ogni studio di quest'ordine. 2. Primo principio: l'arbitrarietà del seg1to [1361. Il legame che unisce il significante al significato è arbitrario, o ancora, poiché intendiamo con segno il totale risultante dall'as- 85

sociazione di un significante a un significato, possiamo dire più semplicemente: il segno linguistico è arbitrario ( 1 361. Così l'idea di «sorella» non è legata da alcun rapporto interno alla sequenza di suoni s-o-r che l~ serve in francese da significante; potrebbe anche esser rappres'lmtata da una qualunque altra sequenza: lo provano le differenze tra le lingue e l'esistenza stessa di lingue differenti: il significato «bue t ha per significante b-o-f da un Iato ed o-k-s (Ochs) dall'altro Iato della frontiera l1311. Nessuno contesta il principio dell'arbitrarietà del segno; ma, spesso, è più facile scoprire una verità che assegnarle il posto che le spetta. Il principio enunziato più su domina tutta la linguistica della lingua; le sue conseguenze sono innumerevoli. È vero che esse non appaiono tutte immediatamente con eguale evidenza; solo dopo molti giri vengono scoperte e con esse si scopre l'im.;. portanza primordiale del principio [1381. Un'osservazione incidentale: quando la semiologia sarà organizzata, dovrà chiedersi se i modi d'espressione che si fondano su segni interamente naturali, come la pantomima, le spettino di diritto (1381. Supponendo che li accolga, il suo oggetto principale sarà nondimeno l'insieme dei sistemi fondati sull'arbitrarietà del segno. In effetti, ogni modo d'espressione ereditato in una società poggia in linea di principio su una abitudine collettiva o, ciò che è 101 lo stesso, sulla convenzione. I segni di cortesia. ad esempio, dotati spesso d'una certa espressività naturale (si pensi al cinese che saluta il suo imperatore prosternandosi nove volte), sono nondimeno fissati da una regola: è questa regola che costringe a impiegarli, non il loro valore intrinseco. Si può dunque dire che i segni interamente arbitrari realizzano meglio di altri l'ideale del procedimento semiologico: è perciò che la lingua, il più complesso e diffuso tra i sistemi di espressione, è altresì il più caratteristico di tutti. In questo senso, la linguistica può diventare il modello generale di ogni semiologia, anche se la lingtia non è che un sistema particolare.., ~ Ci si è serviti della parola simbolo per designare il segno linguistico o più esattamente ciò che chiamiamo significante. Vi sono degli inconvenienti ad accoglierlo, appunto a causa del nostro primo principio. Il simbolo ha per carattere di non essere mai ' completamente arbitrario: non è vuoto, implica un rudimento di 86

legame naturale tra il significante e il significato. Il simbolo della giustizia, la bilancia, non potrebbe essere sostituito da qualsiasi altra cosa, per esempio da un carro (UoJ. La parola arbitrarietà richjede ~che un'osservazione. Essa non deve dare l'idea che il significante dipenda dalla libera scelta del soggetto parlante (si vedrà più in basso che non è in potere dell'individuo cambiare in qualcosa un segno una volta stabilito in un gruppo linguistico); noi vogliamo dire che è immotivato, vale a dire arbitrario in rapporto al significato. col quale non ha nella realtà alcun aggancio naturale (1411. Segnaliamo, concludendo, due obiezioni che potrebbero esser fatte alla statuizione di questo primo principio. I. Ci si potrebbe basare sulle onomatopee (1421 per dire che la scelta del significante non è sempre arbitraria. Ma esse non sono mai elementi organici di un sistema linguistico. Il loro numero è d'altra pa_rte assai meno grande di quanto si creda. Delle tcn parole come, in francese, Jouet «frusta t o glas «rintocco possono colpire l'orecchio di qualcuno con una sonorità suggestiva: ma basta risalire alle loro origini latine (fouel deriva da Jagus t faggio e glas da classicum «segnale di tromba t) per vedere che non hanno carattere onomatopeico all'origine; la qualità dei loro attuali suoni, o piuttosto la qualità che a tali suoni si attribuisce, è un risultato fortuito dell'evoluzione fonetica. Quanto alle onomatopee aut~ntiche (quelle del tipo glu-glu, tic-tac ecc.) non soltanto sono poco numerose, ma la loro scelta è già in qualche misura arbitraria, poiché non sono altro che l'imitazione approssimativa e già a metà convenzionale di certi rumori {confrontate il francese ouaoua e il tedesco wa.wau). Inoltre, una volta introdotte nella lingua, esse sono più o meno trascinate nella evoluzione fonetica, morfologica ecc. subita dalle altre parole (cfr. il frane. pigeon t piccione~ dal latino volgare pipio, che derivava per parte sua da un'onomatopea): prova evidente del fatto che esse hanno perduto qualche cosav. del loro carattere primo per assumere quello del segno linguistico in gene. rale, che è immotivato. 2. Le esclamazioni (It31, molto vicine alle onomatopee. danno luogo a osservazioni analoghe e sono altresì poco preoccupanti per la nostra tesi. Si è tentati di vedervi delle espressioni spon- 87

tanee della realtà, dettate, per dir così, dalla natura. Ma per la maggior parte di esse si può negare che vi sia un legame necessario tra il significante e il significato. Basta confrontare a questo riguardo due lingue per vedere ql!anto tali espressioni variino da una lingua all'altra (per esempio, al francese aie! corrisponde il tedesco au!). Si sa d'altro canto che molte esclamazioni hanno cominciato con l'essere parole di senso determinato (cfr. diable! mordieu/ = mort Dieu, ecc.). Riassumendo, le onomatopee e le esclamazioni sono d importanza secondaria e la loro origine simbolica è in parte contestabile. 3 Secondo principio: carattere lineare del significante [t«l. 103 Il significante, essendo di natura auditiva,_ si svolge soltanto nel tempo ed ha i caratteri che trae dal tempo: a) rappresettla una estensione, e b) tale estensione è misurabile in ~na sola dimensione: è una linea [1461. Questo principio è evidente, ma sembra che ci si sia sempre dimenticati di enunziarlo, senza dubbio perché lo si è trovato troppo semplice: tuttav!a esso è fondamentale e le sue conseguenze sono incalcolabili. La sua importanza è pari a que~la della prima legge. Tutto il meccanismo della lingua ne dipende (v. p. 149). ~n opposizione ai significanti visivi (segnali marittimi ecc.) che possono offrire complicazioni simultanee su più dimensioni, i significanti acustici non dispongono che della linea del tempo: i loro elementi si presentano l'uno dopo l'altro; formano una catena. Tale carattere appare immediatamente non appena li si rappresenti con la scrittura e si sostituisca la linea spaziale dei segni grafici alla. successione nel tempo. In certi casi, ciò non appare con evidenza. Se per esempio accento una sillaba, sembra che accumuli sullo stesso- punto degli elementi significativi diversi. Ma è un'illusione: la.sillaba e il suo accento non costituiscono che un atto fonatorio; non vi è dualità all'interno di questo atto, ma soltanto opposizioni diverse con ciò che è accanto (v. a questo proposito p. 157).