Piano della Formazione 2017 FERSERVIZI

Documenti analoghi
I CORSI COSEFI NELLE VARIE AREE AZIENDALI PERIODO SETTEMBRE DICEMBRE 2016 SETTEMBRE

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA


Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

F O R M A T O E U R O P E O

cfa Proposta Formativa Centro Formazione Aziende

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Piano formativo Bergamo 2015

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Project manager advanced

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

F O R M A T O E U R O P E O

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2014

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Scienze della Mediazione Linguistica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Evolversi per Competere

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Definizione operativa. Valore Baseline


ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

INTERPELLI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO


PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Piazza Palazzo di Città 7. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

CUBA Accompagnamento sul mercato

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Dati sull azienda PARTE A

LUISS. LUISS Business School

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Transcript:

Roma, 13 luglio 2017 Piano della Formazione 2017 FERSERVIZI (Focus 1 semestre)

Piano della Formazione FERSERVIZI LineeGuida Il Piano della formazione di FERSERVIZI persegue i seguenti obiettivi prioritari: " sostenere il continuo processo di mantenimento e rinnovo delle certificazioni Qualità, Sicurezza e Ambiente, supportando le figure professionali della sicurezza nell aggiornamento continuo in linea con il D.Lgs. 81/2008 e curando l aggiornamento sulle nuove norme ISO 9001 e ISO 14001; " accompagnare, in termini formativi ed informativi, il ricambio generazionale e la riqualificazione professionale del personale coinvolto nel processo di concentrazione e specializzazione; " approfondire e sviluppare competenze di tipo trasversale in modo strategico per sostenere il nuovo Piano Industriale; " accompagnare il processo di orientamento dei neoassunti attraverso un percorso di induction; " sensibilizzare sulle tematiche dell orientamento al cliente; " sostenere l aggiornamento tecnico professionale connesso al mantenimento dei crediti formativi obbligatori degli iscritti agli Albi professionali che ricoprono figure di legge in azienda; " supportare la performance aggiornando le famiglie professionali sulle principali novità riferibili alle attività funzionali all espletamento del loro ruolo; " aumentare l efficacia del lavoro mediante l aggiornamento sui sistemi informativi /tecnologici 1/6

Piano della Formazione FERSERVIZI Principaliprogeti Formazione trasversale TITOLO CORSO SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE OBIETTIVI Aggiornamenti e Formazione prevista per le figure individuate dal D. Lgs. 81/2008 (Coordinatori sicurezza 120 h. e Agg. 40 h., Formazione e Aggiornamento RSPP e ASPP, APS, AGE, formazione nuovi RLS) Formazione e Aggiornamento finalizzato al rafforzamento della consapevolezza dei rischi ed alla gestione delle emergenze (Lavoratori, Preposti e Dirigenti) Acquisizione e consolidamento competenze e focalizzazione sui ruoli coinvolti nel Sistema di Gestione Ambientale. Strutture coinvolte QUALITA Acquisire conoscenze delle norme ISO 9001 e ISO 14001 ed in particolare all aggiornamento del 2015 QUALITA (aggiornamento servizi certificati) Fornire un aggiornamento sulla norma ISO 9001 e OHSAS 18001 in ambito del Sistema Gestione Qualità sui servizi certificati, mediante un modulo e-learning autoprodotto. Risorse di nuovo inserimento in azienda o per passaggio di struttura 2/8

Piano della Formazione FERSERVIZI Principaliprogeti Formazione trasversale (segue) TITOLO CORSO OBIETTIVI Strutture coinvolte IL FORMATORE COME COACH SAPER RISPONDERE ALLE NUOVE SFIDE GESTIRE IL TEMPO E FARE NETWORKING INDUCTION FERSERVIZI Sviluppare competenze metodologiche e tecniche di training on the job per rispondere al bisogno organizzativo di trasferire conoscenze ai neo assunti e di riqualificare professionalmente le risorse coinvolte nel processo di concentrazione e specializzazione Approfondire e sviluppare l autoconsapevolezza, la proattività, il modo di comunicare e la competenza negoziale Approfondire e sviluppare la pianificazione e la gestione del tempo, la comprensione del valore dell integrazione e la promozione della cultura della cooperazione e del networking Permettere ai neo assunti di comprendere il contesto aziendale in cui sono stati inseriti favorendo la ricerca di un identità professionale e di integrazione all interno della Società Personale dell Area Servizi Amministrativi/Zone/Pol o Quadri delle strutture di staff/ Aree di Business/ territoriali Impiegati delle strutture di staff/ Aree di Business/ territoriali Neo assunti Ferservizi ORIENTAM. AL CLIENTE E NEGOZIAZIONE CORSI COLLETTIVI DI LINGUA Aumentare l attenzione al cliente e/o mercato: fonte di ascolto e di input per migliorare la capacità organizzativa ed adeguare coerentemente le strategie commerciali. Consolidare la conoscenza delle lingue straniere, in particolar modo della lingua inglese Dirigenti e Quadri della Aree di Business e delle in diretto rapporto con la clientela Personale delle Aree di business 3/8

Piano della Formazione FERSERVIZI Principaliprogeti Formazione tecnico professionale TITOLO CORSO OBIETTIVI Strutture coinvolte PROCESSO DI CONCENTRAZIONE E SPECIALIZZAZIONI ALBI PROFESSIONALI Supportare la popolazione interessata dal processo di concentrazione e specializzazione nello sviluppo ed acquisizione delle competenze necessarie nell espletamento delle loro attività alla luce delle modifiche organizzative Mantenere le competenze tecnico-professionali per i professionisti iscritti agli Albi degli Architetti, Ingegneri e Geometri anche secondo quanto previsto dal D.P.R. del 07/08/2012 n.137 in merito alla formazione continua degli ordinamenti professionali ASA/Distaccamenti territoriali Personale che, in azienda, ricopre/potrebbe ricoprire figure di legge (DL, RPE, CSE) GESTIONE SERVIZI IMMOBILIARI Formare ed aggiornare immobiliari. gli operatori sui sistemi operativi funzionali alla gestione dei servizi Personale inserito nei processi dei Servizi Immobiliari FORMAZIONE FAMIGLIE PROFESSIONALI INFORMATICA a supporto del business INFORMATICA DI BASE E AVANZATA Condividere strategie e allineare le modalità operative nella gestione dei processi di riferimento. Formare e aggiornare gli operatori sugli applicativi informatici a supporto delle attività di business ( Sap, Legis, Web to print) Sviluppare le competenze di base sugli applicativi Microsoft a latere delle applicazioni aziendali 4/8

Focus - Induction Ferservizi Target coinvolto: neoassunti (diplomati e passaggi infra-gruppo) Le finalità del progetto sono state: $ favorire una migliore comprensione del contesto aziendale per affrontare le importanti sfide del Piano Industriale di Gruppo $ far conoscere il mondo Ferservizi illustrando il suo ruolo all interno del Gruppo al fine di far comprendere meglio le logiche che muovono il business e l organizzazione dell azienda in cui si trovano ad operare $ orientare le energie e l entusiasmo dei neoassunti creando un clima positivo che favorisca l inserimento in azienda 5/8

Focus - Processo di concentrazione e specializzazione Servizi Amministrativi Target coinvolto: neoassunti e personale da riqualificare in ambito Servizi Amministrativi Areediinteresse: Amministrazione e Contabilità / Amministrazione del Personale Obiettivo del progetto: Supportare la popolazione interessata dal processo di concentrazione e specializzazione nell acquisizione delle competenze necessarie all espletamento delle loro attività alla luce delle modifiche organizzative Il percorso formativo è stato suddiviso in 2 step: 1. Formazione generale per l acquisizione dei fondamenti e dei princìpi base relativi al settore di riferimento 2. Formazione specialistica in aula e training on the job volta ad acquisire le competenze specifiche del contesto FS per acquisire la conoscenza delle modalità operative e degli applicativi informatici a supporto 6/8

Focus - Aggiornamento RLS Target coinvolto: Rls - 14 unità Obiettivo del progetto $ L art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo la prima formazione di base di durata minima pari a 32 ore, debbano effettuare un aggiornamento annuale. La durata di tale aggiornamento non può essere inferiore a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. $ Il corso di aggiornamento è stato quindi destinato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro (RLS) che hanno già frequentato il corso di formazione e che in Azienda sono nominati come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ossia persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. Tra gli altri sono stati trattati i seguenti argomenti: - Quadro Normativo - Misure generali di tutela e obblighi - Riunione del servizio di Prevenzione e Protezione - Comunicazione efficace applicata al ruolo dell RLS, - Cenni sulla gestione del conflitto e della negoziazione - BBS: accenni metodologici 7/8

Volumi 1^ semestre '.52/2 &42-,55. '.32/2-.* $240*7.21, &*45,+.3*7.21. )2/60.!%%#(202" /KNOK AF CKNI>TFKJB OQHH! >@@KNAK MQ>ANK =9/";.7 ;351 3JCKNI>PF@> AF?>OB B >R>JT>P> B AF OQLLKNPK >H?QOFJBOO "4BDFO$ 6CCF@B?>OB B.R>JT>PK$ =B? PK LNFJP# 1KNI>TFKJB @KJ@BJPN>TFKJB PBNN%HB ;BNRFTF.II%RF 1FO@>HB 1KNI>TFKJB /17.H?F 7NKCBOOFKJ>HF 0%7%9% '), 1FDQNB AF 4BDDB <B@JF@K&;LB@F>HFOPF@> )*- +)* 3H CKNI>PKNB @KIB @K>@E 3JAQ@PFKJ JBK>OOQJPF "AFLHKI>PF# 2BOPFNB FH PBILK B C>NB JBPSKNGFJD ;>LBN NFOLKJABNB >HHB JQKRB OCFAB ;FOPBI> 2BOPFKJB 8Q>HFPU B.I?FBJPB <N>ORBNO>HB )'' +'( 1KNI>TFKJB B >DDFKNJ>IBJPK ;F@QNBTT> 4>RKN>PKNF.DDFKNJ>IBJPK 94;.LO CKNI>TFKJB B >DDFKNJ>IBJPK ;F@QNBTT> ''( '*' 8/8