La temperatura: La pressione: Il volume:

Documenti analoghi
L equilibrio dei gas

1.Pressione di un Gas

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Unità 1. La temperatura

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Le idee della chimica

CONVENZIONE SUI SEGNI

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

Legge di stato dei gas ideali

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Lo stato gassoso e le sue proprietà

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Fisica per scienze ed ingegneria

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Approfondimento di TERMODINAMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

Il primo principio della termodinamica

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Esploriamo la chimica

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Termodinamica Chimica

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

La termochimica. Energia in movimento

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Diagramma di stato di H 2 O

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Trasformazioni termodinamiche

Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore

Emeccanica=Ecinetica+Epotenziale

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Secondo principio della termodinamica: perché????

i tre stati di aggregazione

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

La temperatura questa sconosciuta!

Processi reversibili e irreversibili

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Transcript:

I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano delle forze sulle pareti e quindi esercitano una pressione dall'interno del recipiente. Un gas può subire delle trasformazioni, causate soprattutto dal cambiamento di temperatura, pressione, volume. La temperatura: La temperatura è la grandezza che misura gli scambi di calore tra corpi in contatto termico. In fisica la temperatura è generalmente misurata in gradi Kelvin. La pressione: La pressione è il rapporto tra la forza premente e l'area della superficie a cui essa è applicata, per cui è esprimibile nella formula: P = Fp/A La pressione è misurata in Pascal o in atmosfere

La legge di Boyle La legge di Boyle dice che a temperatura costante, il volume che occupa una certa massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione del gas e che quindi all'aumentare del volume, la pressione diminuisce e viceversa. Questa relazione può essere illustrata nella formula: P * V = cost Questa è una trasformazione Isotermica.

La legge di Gay-Lussac A pressione costante, quando la temperatura di un gas aumenta, anche il suo volume aumenta, come per i solidi e i liquidi; viceversa una diminuzione di temperatura fa diminuire il volume. Gay-Lussac stabilì che, a pressione costante, il volume varia secondo la legge: V = V0*(1 + a * T) La legge può essere illustrata in modo più semplice se esprimiamo la temperatura in kelvin invece che in gradi centigradi. Poiché a = 1/273,15 possiamo scrivere 273,15 = 1/a e quindi:

La legge di Charles La legge di Charles dice che a volume costante, all'aumentare della temperatura, aumenta la pressione e viceversa, quindi temperatura e pressione sono direttamente proporzionali e messi in relazione con la formula: P = P0*(1 + B * T) Come la legge di Gay-Lussac, la legge di Charles può essere illustrata in modo più semplice con la formula: P = (P0/273,15) * Tk Questa è una trasformazione isocora.

Il gas perfetto Tutti i gas reali seguono, con buona approssimazione, le leggi sperimentali che abbiamo descritto, soprattutto se sono lontani dalla temperatura di condensazione. Un gas che segue esattamente queste leggi viene definito gas perfetto. Nella realtà non esiste un gas perfetto. Il gas perfetto è un gas ideale, che aiuta a capire il comportamento dei gas reali. L'aria a temperatura ambiente e alla pressione atmosferica si comporta con buona approssimazione come un gas perfetto.

P * V = N * k * T L'equazione caratteristica dei gas Il fisico Emile Clapeyron dimostrò che le leggi dei gas possono essere riassunte in un'unica relazione, detta equazione caratteristica o equazione di stato dei gas perfetti: P * V = n * R * T Dove P è la pressione, V il volume, n il numero di moli, R è la costante universale dei gas(8,31 J/(mol*K) ) e T la temperatura del gas espressa in Kelvin. L'equazione di stato può essere scritta anche in questo modo:

Le trasformazioni termodinamiche Le leggi dei gas possono essere rappresentate graficamente nel piano pressione-volume, detto piano di Clapeyron. Ogni punto del piano rappresenta uno stato di equilibrio dei gas e il passaggio da uno stato di equilibrio a un altro si chiama trasformazione termodinamica. La legge di Boyle(T costante) descrive una trasformazione isotermica. La sua rappresentazione nel piano è un'iperbole. La legge di Gay-Lussac(P costante) descrive una trasformazione isobarica. La rappresentazione grafica è un segmento parallelo all'asse delle ascisse. La legge di Charles(V costante) descrive una trasformazione isovolumica(o isocora). La rappresentazione grafica è un segmento parallelo all'asse delle ordinate.

Il primo principio della termodinamica Un qualunque sistema di particelle può interagire con l'ambiente esterno in quattro modi diversi: assorbendo o cedendo calore, compiendo o subendo un lavoro. Ognuna di queste interazioni equivale ad uno scambio di energia fra il sistema e l'ambiente esterno e produce un cambiamento dell'energia interna del sistema. Gli scambi di energia fra un sistema e l'ambiente che lo circonda sono regolati dal primo principio della termodinamica, che può essere sintetizzato con la seguente uguaglianza: ΔU = Q L, dove ΔU è la variazione di energia interna(joule), Q è il calore scambiato(j), ed L è il lavoro scambiato(j). L è positivo se il lavoro è fatto dal sistema sull'esterno. L è negativo se il lavoro è fatto dall'esterno sul sistema. Q è positivo se il calore è assorbito dal sistema. Q è negativo se il calore è ceduto dal sistema.

Applicazioni del primo principio Riscaldamento a volume costante. Il sistema riceve calore ma non compie lavoro perché ΔV = 0. Pertanto: ΔU = Q Cioè la variazione di energia interna è uguale al calore scambiato dal sistema con l'ambiente. Se il gas acquista calore, Q è positivo; anche ΔU è positiva, cioè l'energia interna aumenta. Se invece il gas si raffredda, l'energia interna diminuisce. Trasformazione isotermica. La temperatura del sistema e quindi l'energia interna U rimangono costanti, Quindi ΔU è nulla e Q = L. Trasformazione senza scambio di calore. Si chiamano adiabatiche le trasformazioni che avvengono senza scambi di calore con l'ambiente. Se Q = 0, il primo principio diventa: ΔU = -L. Se la trasformazione è un'espansione adiabatica, il lavoro è positivo e l'energia interna diminuisce, perché ΔU è negativa. Viceversa in una compressione adiabatica il lavoro è negativo, la variazione di energia interna è positiva cioè U aumenta.