LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Anno Scolastico:

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Programma di Matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

PROGRAMMA DI MATEMATICA

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: Lucio De Marcellis

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Classe II sez. E. PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

ANNO SCOLASTICO

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni 1 Le disequazioni Le disequazioni di I grado Disequazioni di II grado Disequazioni fratte Studio del segno di un prodotto Disequazioni di grado superiore al secondo: risolvibili mediante scomposizione in fattori polinomio scomponibile con Ruffini biquadratiche binomie trinomie Sistemi di disequazioni di secondo grado Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Equazioni e disequazioni irrazionali 2 Le funzioni Il significato di funzione e le varie proprietà La classificazione delle funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva) Il significato di dominio e immagine di una funzione Funzioni tra numeri reali Modulo N 2 La retta nel piano cartesiano e i luoghi geometrici 1 La retta nel piano cartesiano Punti e segmenti nel piano cartesiano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Calcolo delle coordinate del baricentro di un triangolo Equazioni degli assi cartesiani Equazione di una retta parallela all asse delle ascisse Equazione di una retta parallela all asse delle ordinate Equazione generale di una retta (forma implicita ed esplicita) Rappresentazione di una retta sul piano cartesiano Passaggio dalla forma implicita alla forma esplicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra due rette (forma implicita ed esplicita) Equazione della retta passante per un punto e di coefficiente angolare dato Condizione di appartenenza di un punto ad una retta Calcolo del coefficiente angolare note le coordinate di due punti Equazione della retta passante per due punti

2 La parabola La 3 circonferenza Distanza di un punto da una retta L asse di un segmento I fasci di rette (proprio e improprio) I fasci generati da due rette Definizione di parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ordinate e vertice nell origine Il segno di a e la concavità della parabola L equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ordinate Le caratteristiche di una parabola con asse parallelo all asse delle ordinate: coordinate del vertice coordinate del fuoco equazione dell asse equazione della direttrice Dall equazione al grafico della parabola La posizione di una retta rispetto a una parabola Le rette tangenti a una parabola ( = 0 e formule di sdoppiamento) Determinare l equazione di una parabola, note: Le coordinate di tre punti appartenenti alla parabola le coordinate del vertice e del fuoco le coordinate del vertice e di un punto appartenente alla parabola le coordinate di un punto appartenente alla parabola e l equazione della retta ad essa tangente in un punto dato L equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ascisse Definizione di circonferenza come luogo geometrico Equazione della circonferenza e le relative caratteristiche Determinare l equazione di una circonferenza, noti: le coordinate del centro C e il raggio r Condizione di realtà Posizione reciproca di retta e circonferenza Le rette tangenti: primo metodo: = 0 secondo metodo: distanza retta-centro uguale al raggio quarto metodo: formule di sdoppiamento La posizione di due circonferenze Asse radicale di due circonferenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE IV SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N 1 1 La parabola 2 L ellisse e l iperbole La geometria analitica La posizione di una retta rispetto a una parabola Le rette tangenti a una parabola: condotte da un punto esterno ( = 0) condotte da un punto interno (formule di sdoppiamento) Determinare l equazione di una parabola, note: le coordinate di tre punti non allineati appartenenti alla parabola le coordinate del vertice e del fuoco le coordinate del vertice e di un punto appartenente alla parabola Determinare l area di un segmento parabolico Equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ascisse Definizione di ellisse come luogo geometrico Equazione dell ellisse con i fuochi sull asse delle ascisse e centro nell origine degli assi (con Le intersezioni dell ellisse con gli assi cartesiani Grafico dell ellisse Le coordinate dei fuochi di un ellisse di equazione nota Posizione reciproca tra retta e ellisse Equazioni delle rette tangenti ad un ellisse: condotte da un punto esterno ( = 0) condotte da un punto interno (formule di sdoppiamento) Eccentricità dell ellisse Determinare l equazione di un ellisse noti: un vertice e l eccentricità le coordinate di due punti appartenenti all ellisse Definizione di iperbole come luogo geometrico Equazione canonica dell iperbole con fuochi sull asse delle ascisse e centro nell origine degli assi Le intersezioni dell iperbole con gli assi cartesiani Il grafico dell iperbole Le coordinate dei fuochi e l eccentricità dell iperbole Iperbole con i fuochi sull asse delle ordinate Iperbole equilatera

Modulo N 2 1 Esponenziali 2 Logaritmi Modulo N 3 Esponenziali e logaritmi Crescita esponenziale Funzione esponenziale: definizione e proprietà Equazioni esponenziali Equazioni esponenziali risolvibili con un incognita ausiliaria Disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche Equazioni logaritmiche risolvibili con un incognita ausiliaria Funzione logaritmica Disequazioni logaritmiche Disequazioni logaritmiche risolvibili con un incognita ausiliaria Equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi 1 Le funzioni Definizione di radiante Conversione da radianti a gradi sessagesimali Funzioni elementari: seno e coseno Prima relazione fondamentale della goniometria (con Definizione di tangente e suo significato geometrico (con Seconda relazione fondamentale della goniometria Definizione di cotangente e suo significato geometrico (con Andamento delle funzioni tangente e cotangente 2 3 Le formule Le equazioni e le disequazioni Angoli associati Le formule di addizione e sottrazione per il seno e il coseno (con Le formule di duplicazione (con Le formule di bisezione (con Le formule parametriche (con Equazioni elementari Equazioni lineari Equazioni omogenee Disequazioni elementari Disequazioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE IV SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N 1 La geometria analitica 1 La parabola Determinare l area di un segmento parabolico Equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ascisse 2 L ellisse e l iperbole Modulo N 2 Definizione e equazione canonica dell ellisse con i fuochi sull asse delle ascisse e centro nell origine degli assi (con Le intersezioni dell ellisse con gli assi cartesiani Grafico dell ellisse Le coordinate dei fuochi di un ellisse di equazione nota Posizione reciproca tra retta e ellisse Equazioni delle rette tangenti ad un ellisse: condotte da un punto esterno ( = 0) condotte da un punto interno (formule di sdoppiamento) Eccentricità dell ellisse Determinare l equazione di un ellisse noti: un vertice e l eccentricità le coordinate di due punti appartenenti all ellisse Definizione e equazione canonica dell iperbole con fuochi sull asse delle ascisse e centro nell origine degli assi Le intersezioni dell iperbole con gli assi cartesiani Il grafico dell iperbole Le coordinate dei fuochi di un iperbole di equazione nota L eccentricità dell iperbole L equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle ordinate L iperbole equilatera L iperbole equilatera riferita agli asintoti Esponenziali e logaritmi 1 Esponenziali 2 Logaritmi Crescita esponenziale Funzione esponenziale: definizione e proprietà Equazioni esponenziali Equazioni esponenziali risolvibili con un incognita ausiliaria Disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi: di un prodotto (con di un quoziente (con

Modulo N 3 di una potenza Formula del cambiamento di base Equazioni logaritmiche Equazioni logaritmiche risolvibili con un incognita ausiliaria Funzione logaritmica Disequazioni logaritmiche Disequazioni logaritmiche risolvibili con un incognita ausiliaria Logaritmo naturale Equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi Disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi 1 2 3 4 Le funzioni Le formule Le equazioni e le disequazioni La trigonometria Definizione di radiante Conversione da radianti a gradi sessagesimali Funzioni elementari: seno e coseno Prima relazione fondamentale della goniometria (con Definizione di tangente e suo significato geometrico (con Seconda relazione fondamentale della goniometria Definizione di cotangente e suo significato geometrico (con Andamento delle funzioni seno e coseno Andamento della funzione tangente Periodicità delle funzioni seno, coseno e tangente Angoli associati Le formule di addizione e sottrazione per il seno e il coseno (con Le formule di duplicazione (con Le formule di bisezione (con Le formule parametriche (con Equazioni elementari Equazioni lineari Equazioni omogenee Disequazioni elementari Disequazioni I teoremi sui triangoli rettangoli I teoremi sui triangoli qualunque: della corda (con dei seni (con del coseno o di Carnot (con

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA FISICA CLASSE IV SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N 1 1 La temperatura 2 Il modello microscopico della materia La termodinamica Temperatura e scale termometriche Principio zero della termodinamica Legge di dilatazione lineare Legge di dilatazione volumica Trasformazioni termodinamiche: isobare isocore isoterme Prima legge di Gay-Lussac Seconda legge di Gay-Lussac Legge di Boyle Equazione di stato dei gas perfetti (prima formulazione) Massa molecolare e molare, numero di Avogadro, quantità di sostanza e mole Seconda formulazione dell equazione di stato dei gas perfetti Pressione di un fluido in funzione di massa, velocità e volume. Velocità quadratica media e temperatura L energia cinetica media 3 Il calore Il calore e l equilibrio termico Il calore specifico Temperatura di equilibrio Capacità termica 4 Il primo Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili principio della Trasformazioni cicliche termodinamica La Termodinamica e la Rivoluzione Industriale Energia interna e primo principio della Termodinamica Trasformazioni quasi statiche Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche isobare e isocore La rappresentazione grafica del lavoro Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isobare Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isocore Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isoterme Energia interna e calori specifici di un gas perfetto Relazione di Meyer Trasformazioni adiabatiche

5 Il secondo principio della termodinamica Modulo N 2 Macchine termiche Rendimento di una macchina termica Ciclo di Carnot Rendimento della macchina di Carnot Secondo principio della Termodinamica (enunciati di Lord Kelvin e Clausius e loro equivalenza) Il campo elettrico 1 La gravitazione Leggi di Keplero Legge di Gravitazione Universale 2 La carica elettrica e la legge di Coulomb La carica elettrica Le interazioni tra corpi elettrizzati L elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti Elettrizzazione per contatto Elettroscopio a foglie Elettrizzazione per induzione Elettroforo di volta Legge di Coulomb Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di Gravitazione Universale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA FISICA CLASSE IV SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N 1 La quantità di moto e il 1 momento angolare Modulo N 2 1 La temperatura I principi di conservazione Quantità di moto e impulso Il principio di conservazione della quantità di moto Gli urti elastici Gli urti anelastici Urti elastici frontali Urti elastici in una dimensione Urti elastici obliqui Il centro di massa di un sistema di particelle Accelerazione e velocità del centro di massa di un sistema di particelle Moto di un sistema di particelle Definizione di momento angolare Momento angolare di un sistema di particelle Il momento di inerzia La termodinamica Definizione di Temperatura e trasformazioni termodinamiche Principio zero della termodinamica Legge di dilatazione lineare Legge di dilatazione volumica Trasformazioni termodinamiche: isobare isocore isoterme Prima legge di Gay-Lussac Seconda legge di Gay-Lussac Legge di Boyle Prima formulazione Equazione di stato dei gas perfetti (con Massa molecolare e molare, numero di Avogadro, quantità di sostanza e mole Seconda formulazione dell equazione di stato dei gas perfetti

2 Il modello Teoria cinetica molecolare dei gas microscopico Pressione di un fluido dal punto di vista microscopico della materia Pressione di un gas in funzione della velocità quadratica media (con Velocità quadratica media e temperatura (con L energia cinetica media (con 3 Il calore Il calore e l equilibrio termico Il calore specifico Temperatura di equilibrio Capacità termica 4 Il primo Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili principio della Trasformazioni cicliche termodinamica La Termodinamica e la Rivoluzione Industriale Sistemi e trasformazioni termodinamiche Energia interna di un gas perfetto Primo principio della Termodinamica Trasformazioni quasi statiche Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche quasi statiche La rappresentazione grafica del lavoro Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isobare Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isocore Il primo principio della termodinamica e le trasformazioni isoterme Energia interna e calori specifici di un gas perfetto Relazione di Meyer Trasformazioni adiabatiche 5 Il secondo Macchine termiche principio della Rendimento di una macchina termica termodinamica Ciclo di Carnot Rendimento della macchina di Carnot Secondo principio della Termodinamica (enunciati di Lord Kelvin e Clausius e loro equivalenza) Modulo N 2 Il campo elettrico 1 La gravitazione Leggi di Keplero Legge di Gravitazione Universale 2 La carica elettrica e la legge di Coulomb La carica elettrica Le interazioni tra corpi elettrizzati L elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti Elettrizzazione per induzione